Tra conferme e new entry, sono 12 le nomine di vicedirettori che il Cda della Rai ha oggi approvato - a quanto si apprende - su proposta del direttore generale Luigi Gubitosi. Quattro di questi 12 vicedirettori sono donne, e a fare la parte del leone e' stata la rete ammiraglia.
Le nomine riguardano le sole reti generaliste, Rai1, Rai2 e Rai3 e questo passaggio interviene ogni qualvolta c'e' un cambio alla direzione. E negli ultimi tempi sono cambiati tutti e tre i direttori di rete: Giancarlo Leone e' andato a Rai1 al posto di Mauro Mazza, Angelo Teodoli a Rai2 al posto di Pasquale D'Alessandro e Andrea Vianello per Antonio Di Bella.
Per Rai1 le novita' alle vicedirezioni riguardano Roberta Enni, responsabile di Palinsesto e Marketing, e Rosa Anna Pastore, responsabile Pianificazione economica e mezzi, mentre le conferme riguardano Maria Pia Ammirati, per il day time della mattina; Ludovico Di Meo come responsabile delle Rubriche e approfondimenti informativi; Daniel Toaff, per il day time pomeridiano.
Per Rai2, nuovi vicedirettori sono Patrizia Cardelli per la Pianificazione e il Marketing, e Massimo Lavatore per la Pianificazione economica e mezzi, mentre i confermati nel ruolo sono Roberto Giacobbo, in qualita' di responsabile dei programmi divulgativi, e Marco Giudici, responsabile Cultura e Societa'.
Infine a Rai3 sono tutti nuovi i tre vicedirettori proposti e nominati: Stefano Coletta al Palinsesto e Marketing; Luca Mazza', con delega all'organizzazione del canale ed eventi speciali; Andrea Valentini, con delega all'informazione.
Nella stessa seduta e' stato avviato il percorso per l’elaborazione del Piano Industriale 2013-2015 con l'illustrazione delle linee guida da parte del Direttore Generale.
Il Consiglio si riunirà in sessioni dedicate per esaminare in dettaglio gli elementi del Piano in vista della sua approvazione.
Il Cda ha inoltre esaminato lo stato del Contratto di Servizio 2013-2015.
Infine il Direttore Generale ha presentato gli elementi del nuovo Contratto Collettivo di Lavoro per quadri, impiegati e operai appena rinnovato e il Consiglio di Amministrazione ne ha preso atto.
Nella riunione è stata anche presa in considerazione l’ipotesi di rimodulazione di alcune frequenze, per risolvere i problemi legati alle interferenze sul territorio nazionale, al momento in discussione con AGcom.