Domenica 3 marzo alle 13.45 su Rai2 a “QUELLI CHE” cinema, teatro e ultime novità televisive. Victoria Cabello la conduttrice e autrice del programma intervista il regista premio Oscar Gabriele Salvatores e lo scrittore Nicolai Lilin per l’attesissimo film “Educazione siberiana”, tratto dall’omonimo caso editoriale.
Rolando Ravello firma la sua opera prima cinematografica, grottesca e coloratissima, “Tutti contro tutti” e ne parla al tavolo con Victoria in compagnia della bellissima protagonista Kasia Smutniak.
Torna a “Quelli che” l’istrionico attore Filippo Timi, in scena al Teatro Parenti con un’inedita rilettura de “Il Don Giovanni” e in collegamento da Limone Piemonte (CN) Emanuele Filiberto di Savoia.
In scaletta le parodie di Francesca Pascale (Virginia Raffaele) e Oscar Giannino (Ubaldo Pantani), immancabili i commenti pungenti del Trio Medusa, le nuove performance di Marcello Cesena e gli aggiornamenti sull’andamento delle partite di Massimo Caputi e Daniele Tombolini.
In studio Alba Parietti e Ana Laura Ribas oltre al parterre dei “tifosi” formato da Fabrizio Rossi, Gianfranco Berardi, Francesco Carofiglio, Vittoria Gazzaneo, Flavio Soriga, il “Diablo” Alessandro Spedicati, Silvia Salis, Giancarlo Morelli, Marco Marsullo, Piero Mazzocchetti, Andrea Pellizzari, Gianluca Roncato, Roberto Gentile e la Squadra di Ginnastica Artistica (Carlotta Ferlito, Elisabetta Preziosa, Alberto Busnari, Enrico Pozzo, Ludovico Edalli).
Le incursioni sui goal del campionato di calcio di serie A animeranno i collegamenti: per Catania-Inter da casa di Melissa P a Roma, Sergio Parisse e Martin Castrogiovanni; per Fiorentina-Chievo da Carpi (MO) Massimiliano Azzolini e Federico Russo.
QUELLI CHE è anche sulla pagina ufficiale di Facebook e su Twitter con l’account @quelliche_rai2
Rocco Siffredi, Francesco Baccini e Guido Crosetto tra gli ospiti della domenica a base di calcio e intrattenimento di Cielo (DTT canale 26, Sky canale 126 e TivùSat canale 19).
Nel pomeriggio dalle 17.00 al via Cielo che Gol! con Simona Ventura. Ad aprire la puntata la bravissima Ilaria Porceddu, concorrente della prima edizione di X Factor e tra le nuove proposte dell'ultimo Festival di Sanremo. Protagonista dell'"Intervista a 4" - insieme a Barbara Foria, Cristina de Pin e Vera Spadini - sarà il noto attore hard Rocco Siffredi. Tra gli altri ospiti Guido Crosetto, tra i fondatori del partito Fratelli d'Italia, Alberto Giuffrè e Filippo Maria Battaglia, autori del libro di satira politica A sua insaputa e un'intervista esclusiva - realizzata qualche tempo fa da Simona Ventura - all'attore statunitense Bradley Cooper. Inoltre, in collegamento dallo stadio di Catania, il Sindaco Raffaele Stancanelli.
Successivamente, come di consueto, alle 18.00 spazio agli highlight di tutti gli incontri disputati in anteprima assoluta in chiaro.
Dalle 22.30 arriva Alessandro Bonan con Cielo che Gol! Night. Insieme a lui, per i commenti sul posticipo Roma-Genoa, ci saranno il cantautore e super tifoso del Grifone Francesco Baccini, l'ex giocatore Beppe Bergomi, lo showman Teo Teocoli e i giornalista Paolo Condò. Infine, dalle 22.50, andranno in onda le immagini del posticipo in anteprima assoluta per i canali in chiaro e, dalle 23.30, una carrellata completa di tutti i gol che hanno caratterizzato i match della serie A.
Continuerà il filo diretto con il pubblico del programma: Cielo infatti interagirà con i propri telespettatori sui social network, in particolare commenterà live dal proprio canale Twitter (https://twitter.com/CieloTV) usando l'hashtag #cielochegol e i tweet più belli degli utenti saranno visibili in diretta. Inoltre si potranno ritrovare i contenuti più divertenti del programma sulla pagina Facebook di Cielo (https://www.facebook.com/CieloTv), sul canale YouTube (https://www.youtube.com/user/cielotvitalia) e su Pinterest (https://pinterest.com/cielotv).
Cielo che gol! è una produzione Sky Italia in collaborazione con Ballandi SpA. La cura dei contenuti è affidata agli autori Simona Ventura, Alessandro Bonan, Cesare Vodani, Massimo Battiston, Marco Caineri, Massimo Piesco e Leo Zani e la regia è di Carlo Pizzo.
Dopo l’addio di Benedetto XVI, Retequattro e il Tg4 saranno in prima linea nel seguire tutte le fasi del prossimo Conclave e i momenti che precedono questo evento.
In attesa dell’elezione del 266° Papa della Chiesa cattolica, la domenica pomeriggio saranno riproposte le fiction “Karol, un uomo diventato Papa” e “Karol, un Papa rimasto uomo” seguite da tre speciali del Tg4.
Il primo speciale, domenica 3 marzo, ricorda Papa Ratzinger. L’appuntamento successivo, domenica 10, dà conto delle procedure del Conclave, tratteggiando le figure dei possibili successori di Papa Benedetto. L’ultimo speciale, domenica 17, potrebbe già documentare l’avvenuta fumata bianca e l’elezione del nuovo Papa.
“La grande attesa” è un programma del Tg4 (direttore Giovanni Toti, vice direttore Annamaria Broggiato), a cura di Claudio Gelain, con la collaborazione di Alessandro Banfi. In conduzione, Giuliana Fiorentino. Inviato da Piazza San Pietro, Saverio Gaeta. In studio e in collegamento, esperti del mondo ecclesiastico.
Monsignor Charles J. Scicluna, l’uomo che, negli ultimi dieci anni, è stato a fianco prima del cardinale Ratzinger e poi di Benedetto XVI nella lotta al fenomeno degli abusi sessuali commessi da esponenti del clero contro i minori, sarà ospite della rubrica “L’intervista della Domenica", curata da Alessandro Banfi, che andrà in onda domenica 3 marzo, su Tgcom24 alle 14.00. “L’intervista della domenica” sarà trasmessa sul canale 51 del digitale terrestre e in streaming sul sito www.tgcom24.it e su smartphone e tablet.