Come si relazionano i ragazzi con le nuove tecnologie? E’ quanto ha cercato di capire la ricerca compiuta dall’università degli Studi di Udine su campione di 1.212 bambini d’età compresa tra gli otto e gli undici anni, residenti in Sicilia, Toscana, Campania, Abruzzo, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Lo studio è stato coordinato da Francesco Pira, docente di Comunicazione Sociale e Pubblica e di Relazioni Pubbliche presso il Corso di Laurea in Relazioni Pubbliche della Facoltà di Lingue di Udine. Nel giugno scorso è stato presentato un questionario in alcune scuole elementari composto da 29 quesiti a risposta multipla.
E’ emerso che i bambini, come gli adulti, leggono poco. Il 34% ha dichiarato di leggere da 5 a 10 libri l’anno; il 27 % da 5 a 10 ed il 39% più di 10. Per quanto concerne la televisione, le reti Mediaset risultano le più seguite. I programmi preferiti sono Camera Cafè con il 68,73%; Striscia la notizia 61,06%; I Simpson 59,24; Zelig 57,34%; Le Iene 43,15%; il Grande Fratello 26,90%; Amici il 24,67%; la Melevisione della Rai con il 20,71%, e sempre della tv pubblica, soltanto il 18,89% vede il GT Ragazzi. In coda alla classifica Uomini e Donne 9,5% e Centrovetrine 8,75%. Mtv con Playground ha ottenuto il 13,04%. 968 bambini su 1.210 hanno dichiarato di possedere videogiochi: il 90% maschi ed il 72% femmine. Il genere avventura risulta il più gettonato con il 63,53% seguito da sport (58,65%) e combattimento (38,43%). L’89% del campione ha risposto di avere un computer ed il 40% di tenerlo in camera. Quasi tutti (78%) utilizzano il pc nel pomeriggio. Il 72% dei bambini che possiedono un computer ha affermato di utilizzarlo mediamente per un’ora ed un quarto. Il 61% dei piccoli intervistati ha detto di possedere un telefono cellulare. Gli aspetti più rilevanti si evidenziano nel rapporto per macro aree. Al nord, unica eccezione, abbiamo un rapporto rovesciato, il 55% dichiara di non possedere il telefono cellulare a fronte di un 45% che dichiara di averlo. Al centro lo possiede il 76% Il massimo è stato raggiunto al sud con il 90%. I maschietti superano le femminucce: il 70% di loro ha il cellulare. Le bimbe hanno risposto con un buon 65%. I motivi per i quali il cellulare viene utilizzato vedono al primo posto l’invio di sms, al secondo per cercare un amico, quindi per scaricare musica e infine per inviare mms. Per quanto riguarda il numero delle ricariche mensile il campione dichiara di farne una (49%), due (26%) e tre (25%) con una spesa media di 12 euro.
''Al termine di questa ricerca –ha spiegato il prof. Francesco Pira– rileviamo come dai dati emerga chiaramente che la famiglia deve recuperare un suo ruolo fondamentale. Genitori e nonni, devono aiutare i bambini nel processo evolutivo senza presentare le nuove tecnologie come delle diavolerie incontrollabili. E poi la formazione''. ''In Italia –ha aggiunto il prof. Pira– dobbiamo scoprire l’importanza della formazione permanente. Le istituzioni devono, come si sta già facendo in alcune regioni, programmare dei corsi di formazione per genitori sulle nuove tecnologie e dei corsi di aggiornamento per gli insegnanti. Dunque educare gli adulti a comprendere i media affinché siano in grado di interpretarli e utilizzarli con figli e nipoti. Le tecnologie devono diventare patrimonio di tutta la famiglia e non soltanto dei più piccoli per farli stare buoni''.
Minori: ai libri preferiscono tv, computer e cellulari
News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)
Fonte: Adnkronos
T
Televisione
martedì, 16 gennaio 2007
00:00
-
Kevin Mayer nominato Presidente di DAZN Group
DDAZNmercoledì, 03 marzo 2021 -
-100 agli Europei di Calcio, programmazione speciale su Sky Sport e NOW TV
-
HSE24 diventa GM24, nuove sfide nello Shopping Tv multicanale
-
Informazioni su tivùon! e indicazioni su decoder Opentel e Strong SRT7840
-
71esimo Festival Sanremo con Amadeus e Fiorello (diretta Rai1, Radio2 e RaiPlay)
-
Due giorni di eventi live #SkySuperWeekend. Tutto è ancora possibile
-
Il Re, iniziate le riprese del prison drama Sky Original con Luca Zingaretti
-
TV8, la nuova stagione di «Cuochi d’Italia - il campionato delle regioni»
Ultimi Video
-
Nuovi Linguaggi dei Media e la Transmedialita Tech Talk (diretta)
23esimo appuntamento in diretta streaming con i TECH TALK, organizzati da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Un percorso di informazione con edizioni anche in lingua inglese e ...TTelevisionemartedì, 23 febbraio 2021 -
Nuova TV Digitale DVB-T2, il video del secondo spot
E’ partito il 21 febbraio, su TV e radio nazionali e locali, il secondo flight della campagna di promozione sul passaggio al nuovo standard televisivo DVB-T2, che sarà effettivo dal 30 gi...DDigitale Terrestredomenica, 21 febbraio 2021 -
La Rivoluzione dei Media Tech Talk (diretta)
Continuano gli appunamenti con i TECH TALK, organizzati da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Un percorso di informazione con edizioni anche in lingua inglese e spagnola, sui t...TTelevisionemartedì, 09 febbraio 2021
-
Golden Globes 2021 diretta (originale) Sky Atlantic e (con commenti) Sky TG24
28.02.2021Sky ItaliaS -
Gomorra, prime immagini per la stagione finale della serie cult Sky Original
26.02.2021Sky ItaliaS -
Diritti Tv Serie A 2021 - 2024, nuova fumata grigia. 11 voti Dazn ma non basta
26.02.2021SportS -
Switch-off al DVB-T2, riparte servizio Help Interferenze per assistenza agli utenti
26.02.2021Digitale TerrestreD -
MasterChef Italia, i magnifici 4 per la Finale. Oltre 1 milione ieri su Sky Uno
26.02.2021Sky ItaliaS -
Diritti Tv Serie A 2021 - 2024, oggi nuovo round. Scontro Sky e DAZN
26.02.2021SportS -
Diritti Tv Serie A 2021 - 2024, DAZN: «Nessuna penalizzazione per i tifosi»
25.02.2021DAZND -
Sky su Tim/DAZN: «Limitare accesso al calcio danneggia valore Serie A»
25.02.2021Sky ItaliaS -
MasterChef Italia, la semifinale stasera su Sky Uno e NOW TV
25.02.2021Sky ItaliaS -
Vocabolario Borghi, su DAZN da una parola nascono storie di calcio
24.02.2021DAZND