Tanti gli ospiti e i temi di âDomenica Inâ, in onda domenica 28 gennaio su Raiuno dalle ore 14. âFratelli e sorelleâ è il tema della puntata di Domenica Insieme, lo spazio condotto da Lorena Bianchetti. Tra i numerosi ospiti che raccontano le loro esperienze, le sorelle Rossella e Simona Izzo, i fratelli Luigi e Giovanni Pocaterra, i gemelli Ivano e Silvano, leader storici dei Cugini di Campagna, il giornalista Luca Giurato e i suoi tre fratelli, Maria Scicolone, Emanuela Aureli, Nino Frassica e lo psicologo Diego Luparelli. Chiude questa prima parte, la giornalista Monica Setta che nella sua rubrica âSetta per Setteâ ospita il Ministro delle Comunicazioni Paolo Gentiloni ed il Presidente della commissione di Vigilanza Rai, Mario Landolfi.
Per Domenica In âL'Arenaâ, condotto da Massimo Giletti, Massimiliano Rosolino è il protagonista del â30 contro 1â. Luisa Corna in duetto con il percussionista partenopeo Tullio De Piscopo anima lâintermezzo musicale di Domenica In. Con âPiù sani più belliâ, condotto da Rosanna Lambertucci, spazio alla salute e al benessere; in questa puntata si parla dei traumi della spalla insieme allâesperto, il Dottor Giovanni Di Giacomo. Al centro de âLâArenaâ numerosi ospiti come lâesponente dei DS Anna Serafini Fassino, il deputato di AN Daniela Santanchè, Stefano Zecchi, Barbara Alberti, Patrizia Khadija Dal Monte, Souad Sbai, direttrice del mensile Al Maghrebiya e presidente della Confederazione delle comunità marocchine italiane e Khaled Fouad Allam, professore di Sociologia, scrittore e uomo politico.
Infine nel salotto di Domenica In âIeri, oggi, domaniâ, il programma condotto da Pippo Baudo, ancora il grande cinema italiano con il cast del film âLa Cena Per Farli Conoscereâ diretto da Pupi Avati. La commedia, nelle sale dal 2 febbraio, è presentata da quattro prime donne come Francesca Neri, Vanessa Incontrada, Violante Placido e Ines Sastre. Una pellicola brillante e struggente al tempo stesso nella quale un padre ritrova le sue tre figlie instaurando con loro un nuovo legame e , per la prima volta, un rapporto autentico. Ospite di Pippo Baudo, Enzo Jannacci, uno dei più atipici cantautori italiani, dotato di una vena ironica straordinaria, capace anche di commuovere con canzoni dai testi impegnati e mai banali. Lâautore milanese che ha di recente pubblicato il suo âThe Bestâ, un doppio disco di 35 brani incisi con la collaborazione del figlio Paolo, si racconterà in unâintervista dove farà un bilancio dei suoi successi passati e presenti. Inoltre canterà alcuni brani del suo vastissimo repertorio interpretandole con il suoi inconfondibile stile da neo-cantastorie, con le sue divagazioni comiche e surreali. In occasione del Giorno della Memoria, a âDomenica In⦠Ieri, oggi, domaniâ Monica Guerritore, attrice della fiction ''Exodus'', liberamente ispirata all'omonimo libro autobiografico di Ada Sereni âI clandestini del mareâ. La storia, che racconta di un movimento segreto di immigrazione clandestina in Palestina, una gigantesca operazione internazionale, nasce da un progetto originale che sente la necessità e l'urgenza di raccontare una storia vera, vissuta, reale. Il film, in onda domenica 28 e lunedì 29 su Raiuno, vedrà la Guerritore interpretare la scrittrice Ada Sereni. Ospite del pomeriggio di Raiuno Nek, fresco del successo radiofonico di âNotte di febbraioâ, il secondo singolo tratto dall'album âNella stanza 26â. Il cantautore modenese, lanciato al festival di Sanremo nella sezione giovani nel 1993, canterà alcuni dei suoi più grandi successi che lo hanno reso famoso al pubblico internazionale.