Si è svolta a Milano la conferenza stampa di presentazione della quinta edizione del Telefilm Festival, di scena il prossimo weekend nel capoluogo lombardo. L’evento si terrà da venerdì presso l’Apollo Spazio Cinema in galleria De Cristoforis 3, a pochi passi dalla famosissima piazza Duomo.
Â
Un appuntamento impedibile per gli appassionati di telefilm italiani che potranno assistere agli episodi pilot di 28 serie in anteprima assoluta (un titolo su tutti, Ugly Betty, dal 18 Maggio in prima serata su Italia 1), più tantissimi nuovi episodi delle stagioni ancora inedite di telefilm già conosciuti e apprezzati nel nostro paese, come ad esempio Dr. House.
Â
Non mancheranno però gli ospiti e gli incontri a tema: Aldo Grasso, Giorgio Gori e Carlo Freccero venerdì presenteranno Studio 60, il nuovo telefilm con Matthew Perry, ambientato nel mondo televisivo. Sabato interverrà , tra gli altri, anche Simona Ventura in occasione della premiere su Dirt, la nuova fatica dì Courteney Cox nei panni della direttrice di una rivista scandalistica alla perenne ricerca dell’ultimo scoop. Mentre domenica chiuderanno gli incontri tre coppie di sit-com italiane: Luca e Paolo (La strana coppia), Giorgia Surina ed Emilio Solfrizzi (Love Bugs 3), Ale e Franz (Buona la prima).
Non può mancare l’ospite internazionale: dopo il cast di O.C. lo scorso anno, quest’anno arriverà a Milano la dottoressa Allison Cameron, al secolo Jennifer Morrison, protagonista del telefilm cult dell’anno, Dr. House.
Â
Spazio anche per gli addetti ai lavori, a cui è rivolta la giornata di giovedì quando si svolgerà per la prima volta il workshop sui telefilm, nel quale si discuterà della produzione delle serie tv, dell’importanza dei dati Auditel e della loro messa in onda nei palinsesti delle varie reti televisive.
Â
"Quello dei telefilm è un vero e proprio boom trasversale che passa dall'editoria al mercato pubblicitario - ha spiegato Leo Damerini, condirettore artistico del festival milanese - che illumina il piccolo schermo e coincide con l'anno del de profundis dei reality show o dei programmi nati vecchi come quello di Funari". E sembra proprio che le varie reti televisive non si siano lasciate scappare questa interessantissima occasione, dato che ormai quasi il 20% del palinsesto delle tv generaliste è fatto di telefilm (tv principe è Italia Uno con il 21,95%).
Â
"In redazione arrivano migliaia di lettere di protesta sui reality e gli altri generi tv - ha rimarcato Umberto Brindani, direttore di Tv Sorrisi e Canzoni - ma nessuna sui telefilm, se non quando li spostano. Credo sia un segnale del boom anche questo".
Â
Il direttore operativo della kermesse, Antonio Visca, ha ricordato un paio di eventi collaterali al festival vero e proprio. A cominciare da domani alle 17, quando presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sarà organizzato un incontro dedicato alla qualità delle serie tv, sulla scorta del saggio Buona Maestra del prof. Aldo Grasso. A parlare del prodotto televisivo che meglio connubia gradimento del pubblico e plauso della critica, oltre a Grasso interverranno anche Serena Vitale, Mariarosa Mancuso e Daria Bignardi.
Â
E affinché tutta la città di Milano possa essere protagonista di questa manifestazione (per non sfigurare nel confronto con Roma), sarà allestito un palco nella piazza del Liberty dove si terranno incontri e dibattiti, giochi, eventi musicali e molto altro.
Â
Infine, come ha ricordato il condirettore artistico Fabrizio Margaria, da non perdere le prime visioni assolute che troveranno spazio nei tre giorni del festival: oltre le già citate
Ugly Betty,
Studio 60 e
Dirt, interessanti e succose anteprime saranno
Heroes, Jericho, Dexter, il nuovo
Robin Hood della
BBC e
Friday Night Lights, tutte sicure protagoniste della prossima stagione televisiva. Ma non solo… Per visionare il programma completo e aggiornato, basta andare sul sito ufficiale,
www.telefilmfestival.it
Â
Ricordo che i biglietti sono già in vendita sia su internet che presso l’Apollo Spazio Cinema di Milano: il costo per una giornata è di 12 euro, mentre l’abbonamento di tre giorni ne costa 30. Info sul sito ufficiale sopra riportato.
Â
Â
Giorgio Scorsone (Giosco)
per Digital-Sat.it