Dopo i fiaschi di Ventura (show chiuso) e Funari (show agonizzante), il consigliere Rai Sandro Curzi è al redde rationem: chiede "valutazioni conclusive" per la direzione della rete ammiraglia, nonché un nuovo direttore per RaiDue (su Marano pesa il flop di Votantonio).
Giorgio Merlo, vicepresidente della Vigilanza, invita Del Noce a riflettere "sul record di flop di ascolti della sua rete". Ma per Massimo Baldini (Fi) della Vigilanza trattasi di "una azione di killeraggio" verso i due. Renzo Arbore piglia in giro: "Dopo Apocalypse show il prossimo che Del Noce potrebbe fare è un programma sulla morte".
Del Noce, un pronostico: i "flop" le faranno perdere la poltrona?
"Il Consiglio di amministrazione ha la titolarità per farlo. Ma gli obiettivi editoriali di RaiUno sono ineguagliati. Si può licenziare un direttore che vince otto "garanzie" di fila (i dati dell'anno Auditel che più contano per i pubblicitari Ndr) e un 25% di share in prime time?"
Si è fatto una domanda, si dia una risposta...
Leandro Palestrini
per "La Repubblica"
per "La Repubblica"
"A naso non credo che sia in discussione la mia poltrona. Forse tra un mese. Io sono in azienda da 33 anni, sarei per una risoluzione amichevole. Se vado via, mi dedico alle tante querele che vanno in giudizio. Ne ho già vinte tre: contro quelli che dicevano che "lavoravo per il nemico, per Mediaset". Sono stati puniti".
Se le famiglie fuggono da Funari non è pure colpa sua?
"Mi prendo la mia parte. Anche se in Rai ogni decisione viene presa a vari livelli: marketing, palinsesto, direzione generale. Con il senno di poi direi che Funari non andava messo di sabato. Forse di giovedì".
Funari non chiude. Perché è uno show targato Ballandi?
"I produttori non sono degli orchi. Endemol, Ballandi, Magnolia o Grundy non sono i padroni della Rai. C'è un controllo editoriale della rete. Si bada alla parte produttiva detta "sotto la linea" (mezzi tecnici, regia e scenografia), ci stiamo riappropriando del casting".
Difende anche il flop di "Colpo di genio" della Ventura?
"Era una rielaborazione dei Cervelloni (mai pagati diritti di format) forse l'errore è stato nel riprenderlo dopo dieci anni in naftalina. La Ventura è brava, condurrà Miss Italia, Patrizia Mirigliani è d'accordo".
"Apocalypse" rende il 12% di share, chi ha messo gli spot nello show non chiederà il rimborso?
"Sì, l'ascolto è più basso del previsto. La Sipra credo preveda dei meccanismi compensativi (magari degli spot gratuiti Ndr). E la fascia oraria, calcolata con l'ammortizzatore Affari tuoi, fa il 20%. Accade anche con Striscia per Canale 5. Noi vinciamo e sperimentiamo".
Scusi, ma non è esagerato quel vinciamo?
"Confrontando i dati di primavera del 2006 sul 2007 (25 febbraio-8 maggio) l'Auditel parla chiaro: RaiUno fa il 24.96% in prime time, con un +0.53%. Canale 5 fa il 22.04% con un -0.78%. Si parla di flop, non dei nostri successi: da Raccomandati a Fratelli di test ad Affari tuoi ".
E la qualità , dove la mettiamo?
"Non necessariamente la qualità è qualità televisiva. Abbiamo fatto Dante ma senza Benigni sarebbe stata qualità libresca, non televisiva. In questa tv fa fatica anche la Traviata. Datemi atto che non ho fatto i reality (a costi bassi e alti ascolti), ho rimesso nei ranghi il Ristorante".
RaiUno si può definire ancora la rete Ammiraglia?
"Certo. Di tutte le emittenti pubbliche europee, RaiUno è l'unica che incrementa gli ascolti. Bbc1, Zdf, France 2 e Tve sono in calo. à grottesco, io faccio il 25% e ricevo offese, agguati mediatici".
Ma in nessun Paese i direttori tv vengono dal Parlamento...
"Sono stato deputato di Forza Italia e sono amico di Berlusconi. à una anomalia? Allora nella Costituzione si deve scrivere che chi ha fatto politica non può fare tv. Io ho lasciato la Camera nel '96 e sei anni dopo m'hanno chiamato a RaiUno. La rete non era in condizioni splendide, io l'ho risollevata. Sì, sono stato un incosciente: se fossi andato sotto con gli ascolti mi avrebbero linciato, sarebbe stata la "prova" che stavo facendo il gioco di Canale 5".