News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

5 domande e risposte sull'affare Mediaset-Endemol

News inserita da:

Fonte: La Gazzetta dello Sport

T
Televisione
  martedì, 15 maggio 2007
 00:00

Mediaset s'è comprata Endemol. Ce ne importa qualcosa? 

Ce ne importa moltissimo. Mediaset è l'azienda attraverso la quale Silvio Berlusconi possiede Canale 5, Italia 1 e Rete 4. Endemol è una delle più importanti società di produzione televisiva al mondo, 3300 dipendenti, presente in 22 Paesi. È quella che realizza, tra l'altro, Affari tuoi, Che tempo che fa, La prova del cuoco, programmi forti della Rai. Ho bisogno di aggiungere altro?

Cioè?
Cioè non s'accorge che Mediaset è entrata in possesso di una società che rifornisce la Rai, il suo principale concorrente? E che quindi possono succedere parecchie cose strane? Per esempio: Mediaset, scaduti i contratti, decide di portarsi in casa i programmi migliori, impoverendo il concorrente. Oppure: Mediaset rinforza Endemol e costruisce una situazione in cui di fatto determina la programmazione Rai Giovanni Minoli, quello che ha inventato Mixer e che adesso è a capo di Rai Educational, ha detto che, comprando Endemol, Mediaset ha privatizzato la Rai per una via traversa. È anche singolare che la notizia sia arrivata ieri e che oggi alla Camera cominci la discussione sul conflitto di interessi, la legge cioè che dovrebbe impedire a chi è troppo ricco di entrare in politica.

La storia del conflitto di interessi me l'ha già spiegata l'altro giorno. Quanto a questa Endemol: la Rai non potrebbe disdire gli appalti esterni e far da sé?
È quello di cui si sta discutendo in questi giorni e non solo in casa Rai (dove ci sono limila dipendenti, il che rende l'appalto abbastanza singolare), ma anche in casa Mediaset, dove i dipendenti sono solo 4000. Nei primi quattro mesi del 2007 la televisione generalista, considerata nel suo complesso, ha perso più di un milione di spettatori. I numeri sono questi. Spettatori del 2006 (giorno medio): 27.015.000; spettatori del 2007 (giorno medio): 25.922.000. Significa una caduta del 4%. Ora, già nel raffronto tra 2005 e 2006 si vedeva un calo di circa 600 mila spettatori. Quindi è una tendenza che, presumibilmente, si accentuerà nei prossimi anni.

È colpa di Sky?
Anche. Ma è anche colpa di una certa caduta nella qualità dei programmi. Aldo Grasso, l'altro giorno, ha stilato una rapida lista dei flop di quest'anno. È piuttosto impressionante: Unanimous, Wild West, Fattore C, Formula segreta, Giorni da leone, La freccia nera, Codice rosso, Nati ieri, Reality circus, Colpo di genio, Votantonio e Funari in tutte e due le versioni dello show del sabato sera. Forse continuare ad avere una platea come quella degli anni scorsi è impossibile. Però per accaparrarsi il pubblico ancora disposto a restare a casa bisognerà fare programmi migliori. I produttori che nel mondo comprano o inventano i format sono da questo punto di vista decisivi. E Endemol fa parte del meglio che c'è.

Endemol, che razza di nome.
Viene dalla fusione dei cognomi di John de Mol e di Joop van den Ende, due produttori olandesi che nel 1980 decisero di non farsi più la guerra e allearsi.
Sono loro ad aver inventato, nel '97, il Grande fratello, partendo dalla sensazione che ormai in tv «tutto era banale».
Successo enorme e fatturati alle stelle: tra il 1995 e il 2000 i ricavi passarono da 230 a 520 milioni di euro. Nel 2000, con la diffusione mondiale del GF, eccoli a 914 milioni.
 In quell'anno vendettero la società a Telefonica, la compagnia spagnola dei telefoni, quella che adesso s'è comprata Telecom. Incasso: 5.5 miliardi di euro.
Adesso Telefonica ha venduto per 2.6 miliardi - la stessa somma spesa per comprare Telecom - perché pensa che la produzione tv non sia più strategica, un giudizio che fa prevedere la prossima vendita de La7 e l'abbandono definitivo della vecchia idea di Tronchetti di fare con la rete telefonica anche la tv su Internet.
Per quanto riguarda Endemol, è interessante notare che Mediaset ha comprato insieme a John de Mol, il quale è così rientrato in possesso della sua vecchia creatura.
Il terzo partner è, come al solito, una banca, cioè Goldman Sachs. Sarà bene anche sapere che la sezione italiana della Endemol è guidata da Paolo Bassetti e da suo fratello Marco, il marito di Stefania Craxi: Endemol gli comprò la società di produzione, la Arai, nel 1997.
Adesso la società ha in catalogo qualcosa come 500 format. Prodi e il ministro Gentiloni ieri si sono congratulati col presidente Mediaset Fedele Confalonieri. Io non so' se, in termini di sistema, c'è da congratularsi davvero. 

Giorgio Dell'Arti
per "La Gazzetta dello Sport"
a cura del service G.L. srl

Ultimi Palinsesti