News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Un medico quasi perfetto: la fiction in prova di Canale 5

News inserita da:

Fonte: Il Corriere della Sera / Digital-Sat.it

T
Televisione
  giovedì, 31 maggio 2007
 00:00

Invece del solito soggetto dattiloscritto, la puntata già realizzata. Nasce un nuovo modo in Italia (perché in America esiste da 20 anni) di proporre fiction al network che dovrebbe produrle e mandarle in onda.

Lorraine de Selle e Micol Pallucca della Fidia Film, produttrici che hanno già portato al successo Carabinieri, si erano stancate di aspettare mesi, anni, per avere risposte su nuovi progetti.

Così, per presentare ai responsabili Mediaset Un dottore quasi perfetto, film-tv interpretato da Luca Ward con la regia di Raffaele Mertes, al posto dell'idea scritta, hanno filmato un «pilota» autoprodotto di 50 minuti: è piaciuto e andrà in onda stasera su Canale 5 in prima serata.

Spiega la Pallucca: «I tempi delle decisioni aziendali sono biblici e, per una pìccola società di produzione come la nostra, sono insostenibili. Stavolta, tra l'ideazione e la messa in onda, sono passati solo 6 mesi». Ma siamo sempre lì: è una piccola società a rischiare l'esperimento a proprie spese.

Interviene Lorraine de Selle: «Per noi è un modo per ampliare la fetta del nostro mercato. Mentre il network, senza rischi e grosse spese, testa un progetto, proponendolo subito.al pubblico. Se la risposta degli ascolti sarà soddisfacente, si farà tuttala serie: 12 episodi da 50 minuti».

La storia, una commedia con risvolti polizieschi, si svolge nel pronto soccorso di un ospedale di provincia, a Fabriano. Alessandro Franchi (Ward) è il medico responsabile: un tipo sbrigativo, sicuro della sua professionalità, dai modi bruschi, a volte cinici.

Spiega l'attore: «Può somigliare al Doctor House: non è l'eroe romantico, che siamo abituati a vedere nelle fiction italiane di ambiente ospedaliero, ma più vicino alla realtà». Nel cast anche Sonia Aquino, con la partecipazione di Massimo Ceccherini e Katia Ricciarelli.

Costo dell'operazione, un milione e 200 mila euro: «Per un tv-movie ce ne vorrebbero almeno il doppio — sottolinea la Pallucca —. Noi ci siamo autotassati».

Ma le star della fiction nostrana accetterebbero un cachet più modesto, per partecipare a un «test»? Risponde Ward: «Molti colleghi lo fanno quando si tratta del grande schermo. Ma mentre il cinema italiano è fermo, tanto da non passare il confine, la fiction italiana è venduta ovunque».

Emilia Costantini
per "Il Corriere della Sera"

LA STORIA:

Alessandro Franchi (Luca Ward) è il responsabile del pronto soccorso dell'ospedale di Fabriano. Appena salvata la vita ad un giovane ragazzo in crisi per overdose si imbatte in un nuovo caso di sospetta assunzione di sostanze stupefacenti: una ragazza, Eleonora (Ruby Rachel Kammer), cade priva di sensi sotto ai suoi occhi.

La mamma della ragazza, Francesca (Sonia Aquino), non riesce ad accettare i pesanti sospetti del dottore e, dopo un forte scontro con Franchi, decide di portare via la figlia ormai fuori pericolo.

Mentre Alessandro cerca di capire se in città ci sia un giro di droghe tagliate male, Francesca mette in discussione la recente decisione di separarsi dal marito. Ritiene infatti che Eleonora possa somatizzare lo stress per la separazione dei genitori. In realtà, supportata anche dal suocero, psicologo e suo mentore, capisce che è giusto non cedere ai ricatti della figlia.

Intanto proseguono gli scontri con il dottor Franchi con il quale non riesce proprio ad andare d'accordo. Gli scontri che scaturiscono tra i due nascondono una forte tensione erotica, una scintilla destinata ad esplodere in una grande storia d'amore.

La tranquilla e serena vita di provincia marchigiana fa da sfondo alle vicende che coinvolgono i nostri protagonisti.

Un dottore quasi perfetto

Ultimi Palinsesti