MADTEK DST-200AUC
Recensione: Madtek - Satellite
Recensione realizzata da:
Giorgio Cuccureddu e Fabisat

Un nuovo marchio fà il suo ingresso nel panorama sat italiano; si tratta di Madtek, brand tutto italiano, che ci propone un intera gamma di ricevitori digitali, con ben 6 modelli, dal semplice fta al Linux e anche all'HD, tutti a prezzi veramente contenuti.
Il modello di cui ci occuperemo in questa recensione è il DST-200AUC, un ricevitore combo ( satellite+ digitale terrestre) dalle caratteristiche interessanti, quali ad esempio il blind scan e la funzione Pvr.
Il decoder è costruito in Cina ed è distribuito in Italia da Tvsatitaly, che ci ha gentilmente fornito il campione per la prova.
ASPETTO E CARATTERISTICHE TECNICHE
Il ricevitore ha un design abbastanza semplice ma comunque piacevole; il box è di colore silver con un'ampia barra nera sul frontale, nel centro del quale troviamo il display.
Le dimensioni sono nella media, misura infatti 290x225x55 mm.
Sul lato sinistro del frontale troviamo i comandi principali del decoder, mentre sul lato destro troviamo il classico sportellino, aprendo il quale abbiamo accesso al card reader e ai due slot per cam CI.
Il card reader è di tipo Conax ma ci basterà installare sul ricevitore un firmware alternativo non ufficiale presente in rete e il cas sarà in grado di leggere smart card di tutte le codifiche più utilizzate, incluse le smart card ufficiali di Sky .
Naturalmente ricordiamo che installare firmware alternativi a quello fornito dal costruttore, è un'operazione illegale.
Il ricevitore funziona egregiamente con tutte le cam CI più note, inclusa la cam per il digitale terrestre ( SmarCam Italia o Samsung Cam); questo è un punto a favore di questo decoder, in quanto ci permette di vedere canali digitali terrestri a pagamento, tipo Mediaset Premium, La 7 Cartapiù ecc.,( naturalmente utilizzando regolari smart card ufficiali) e registrarli sul nostro supporto Usb preferito.
Non si notano conflitti tra smart card e cam degni di nota; abbiamo rilevato solo alcuni problemi con la cam Dragon/TRex, che saranno presto corretti con il nuovo firmware.
Una rapida occhiata all'interno dove notiamo la scheda madre con al centro il processore re di calore; in alto a destra si possono vedere i due tuner satellitare DVB-S e terrestre DVB-T, mentre in basso a destra vediamo il card reader.
Vediamo ora le connessioni presenti sul retro. Da sinistra a destra troviamo l'ingresso e uscita loop del tuner terrestre, ingresso e uscita loop del tuner satellitare, una porta seriale RS232 per collegamento al pc, uscite audio/video stereo RCA, un'uscita 0/12V, un'uscita audio digitale SPDIF, un' uscita video composito, due prese Scart per TV e VCR , ingresso/ uscita RF del modulatore e infine un comodo interruttore di rete per l'accensione e spegnimento senza staccare la spina.
Il telecomando è di dimensioni più o meno nella media e naturalmente contiene naturalmente tutti i comandi necessari al ricevitore
Nella parte alta troviamo i tasti power, Tv/sat e Mute seguiti dai soliti dieci tasti numerici.
Al centro abbiamo i classici 4 tasti freccia per muoversi tra i vari menù e il tasto Ok.
Vediamo ora alcune funzioni richiamabili da telecomando:
PAUSE: mette in pausa sia il video che l'audio del canale che stiamo guardando.
RECALL: torna al canale precedentemente guardato.
TTX: televideo
SUB.T : sottotitoli
ZOOM :fa' lo zoom avanti/indietro di una parte selezionata dell'immagine a video
EPG:mostra la guida elettronica dei programmi fornita dal canale che si sta guardando
M P:funzione  Picture-In-Picture (pip),ovvero la possibilita' di vedere l'anteprima dei canali adiacenti a quello che si sta guardando,abbiamo la possibilita' di selezionare 9-12-16 anteprima
REC:tasto per iniziare una registrazione
T/S: timeshift
INFO: mostra le informazioni del canale corrente
UTILIZZO DEL RICEVITORE
Ora non ci resta che accendere il decoder e accedere al menu' di gestione (MAIN MENU').
Il menu' principale è composto da 7 sezioni; muoversi all'interno è molto facile e intuitivo.
In dettaglio ecco le sezioni:MENU' CANALI, INSTALLAZIONE, IMPOSTAZIONI SISTEMA, GIOCO, USB BROWSER, INFORMAZIONI SMARTCARD E COMMON INTERFACE.
Â
L'opzione Edit Canali ci da la possibilita'di spostare,cancellare,rinominare i canali,proteggere con password i canali desiderati.Le funzioni descritte sono richiamabili dal tasto recall e l'opzione richiesta è visibile in basso a dx in un rettangolino rosso.
L'opzione Set Favoriti ci permette di creare liste canali personalizzate,i cosidetti favoriti.Si possono creare fino a 8 liste e rinominarle a nostro piacimento.
Â
Proseguendo incontriamo la sezione Installazione che comprende a sua volta 3 voci: Satellite setup , Terrestrial setup , Impostazioni originali.
Â
Entrando in Satellite setup troviamo altre 5 opzioni:
Â
Installazione parabola ci permette di settare i vari parametri della nostra parabola e LNB,compresa la possibilita' di settare il diseqc swich in caso di impianto con piu' parabole o LNB.
Automatic search ci permette di fare la ricerca automatica di tutti i canali di un determinato satellite.Il tuner ha una buona sensibilita' e la velocita' di ricerca è nella media,circa 8-9 minuti per hotbird. Il ricevitore può memorizzare fino a 5000 caanli tra tv e radio.
Manual search ci permette di effettuare le ricerca per singolo transponder.
Â
Ricerca cieca altro non è che il famoso blind scan che ci permette di effettuare una scansione su tutto il satellite desiderato alla â ciecaâ cioè senza bisogno di conoscere alcun dato dei tp presenti sul satallite.
Â
Motor setting ci permette di configurare i parametri per il nostro motore.Il ricevitore è in grado di gestire motori di tipo Diseqc1.2 e Usals.
Â
Continuando troviamo la sezione Terrestrial setup, entrando nella quale abbiamo a video 2 opzioni:
Automatic search per effettuare la ricerca automatica di tutti i canali dtt presenti nella nostra zona.
Manual search per effettuare la ricerca su un determinato mux.
Â
L'ultima voce del menu' installazione è Impostazioni originali che ci permette di resettare completamente il ricevitore in caso di problemi.
Proseguendo troviamo il menu' Impostazioni sistema, suddiviso in altre 7 voci:
Â
Scelta sistema, da cui è possibile impostare
Av setting, da questa posizione possiamo configurare vari parametri,tra i quali:uscita video,formato schermo,tipo di tv,canale di uscita rf,ecc ecc;
Video adjust, consente di configurare a nostro piacimento i colori delle immagini a video(contrasto,luminosita',saturazione,ecc);
Time setting, quì si impostano l'ora e la data;
Timer per impostare il pvr,con possibilita' di settare registrazioni giornaliere o settimanali;
Controllo parentale per attivare/disattivare le funzione blocco famigliare;
Informazioni ricevitore, da cui possiamo visualizzare tutti i dati del nostro ricevitore,versione software,hardware,ecc.
Continuando nel MAIN MENU' troviamo la sezione Gioco; all'interno ci sono 4 giochi, il famoso Tetris, Gobang, Canvas e Boxman.
Tra le varie possibilita' c'è pure quella di formattare il supporto (FAT16),cancellare dati e cosa molto importante, possiamo caricare sul ricevitore i firmwares, i settings e altro in pochi secondi senza dover collegare il ricevitore alla presa seriale. Premendo il tasto rosso è possibile visualizzare, selezionando la funzione, solo un determinato tipo di file.
Il ricevitore è in grado di leggere file MP3, JPEG, BIN, oltre che riprodurre i file precedentemente registrati dalla funzione PVR.
Â
Proseguendo arriviamo alla sezione Informazioni smartcard; entrando possiamo verificare lo stato di un eventuale abbonamento a pay-tv, leggendo i dati della card inserita nel card reader.
Infine troviamo la sezione Common Interface, classico menù che ci permette di visualizzare i dati delle cam eventualmente inserite nei due slot del ricevitore.
Premendo il tasto EPG appare la guida elettronica dei programmi, la quale fornisce le informazioni disponibili per il canale sul quale siamo sintonizzati.
Premendo il tasto MP abbiamo accesso alla funzione PictureInPicture che ci permette di visualizzare delle anteprime dei canali adiacenti a quello sintonizzato; possiamo scegliere se visualizzare 9, 12 oppure 16 anteprime
Premendo il tasto Info ci appare la barra delle informazioni inerenti il canale su cui siamo sintonizzati.
Premendo il tasto Fav ci appare l'elenco delle liste dei canali preferiti; sono disponibili ben 8 liste
IL PVRCome detto all'inizio, il ricevitore è dotato di funzioni PVR, ovvero è in grado di videoregistrare programmi tv utilizzando la porta Usb, quindi su periferiche quali una pen drive Usb o un hard disk esterno Usb.
Effettuare una registrazione è semplicissimo, dopo aver collegato il nostro supporto Usb ed esserci sintonizzati sul canale desiderato, ci basterà premere il tasto Rec, ultimo tasto a sinistra nella parte bassa del telecomando, e il decoder ci mostra una lista di canali disponibil per la registrazione, praticamente tutti quelli presenti sul transponder su cui siamo sintonizzati; basta scegliere un canale, confermare con Ok e la registrazione verrà avviata. Sul display appare la scritta Rec.
per interromperla basta premete il tasto Stop, presente sulla barra dei comandi che appare a video. Per rivedere una registrazione basta entrare nel menù Usb Browser e ci apparirà l'elenco delle registrazioni tra le quali sceglieremo quella desiderata.
Una volta avviata la riproduzione di una registrazione, possiamo andare avanti/indietro veloce molto semplicemente, utilizzando i due tasti freccia destra sinistra presenti sempre nella barra comandi
Le registrazioni vengono salvate in formato ts, quindi possono essere trasferite sul pc per essere riprodotte tramite uno dei tanti software disponibili in rete, oppure possono essere trasformate in formato Divx o Dvd e quindi masterizzate.
Nelle nostre prove abbiamo usato pen drive Usb2 da 4 e 8 Gb e un hard disk esterno da 3,5" ed in entrambi i casi il risultato è stato eccellente, la riproduzione risulta fluida e non vi è alcuna perdita di qualità rispetto all'originale.
SOFTWARE
Per quanto riguarda le utility, la dotazione al momento è limitata al minimo indispensabile anche perchè le funzioni di caricamento software e settings avvengono prevalentemente via Usb, rendendo pressochè inutile la porta seriale. Esiste comunque un software, il CEdit Tool, che ingloba le funzioni di settings editor e di loader per caricare firmware ed altro via seriale. Il settings editor è piuttosto rudimentale, ma comunque funzionante. Ci stiamo comuqnue attivando tramite il nostro Cecelife, per far si che il suo famoso settings editor possa permettere di creare liste canali anche per i Madtek, dopodichè il nostro settings team sarà in grado di sfornare dei settings ad hoc per il DST-200AUC e per gli altri decoder delle gamma Madtek.
CONCLUSIONI
Concludo dicendo che si tratta senza dubbio di un ottimo ricevitore, dalle buone prestazioni, e sopratutto commercailizzato ad un prezzo veramente accessibile a tutti, circa 99 euro al pubblico. La semplicità e versatilità d'uso poi, sono un ulteriore punto a suo favore.
Si tratta di un ricevitore giovane quindi il firmware contiene ancora vari bug che saranno presto eliminati, ma la casa madre è seriamente intenzionata a fornire un supporto completo, quindi non mancheranno in futuro aggiornamenti firmware che contribuiranno a migliorare sempre più questa macchina.
Chi volesse acquistare il ricevitore può rivolgersi al nostro sponsor, Tvsatitaly , che vogliamo ringraziare per la gentile collaborazione che ha permesso la realizzazione di questa recensione.
GIORGIO CUCCUREDDU e FABISAT
-
Rai 3 regionale in HD, in Liguria, Sardegna, Marche test sul canale 102 DTT
DDigitale Terrestremercoledì, 22 marzo 2023 -
Sky Sport Tennis, Masters 1000 | Torneo Miami (22 Marzo - 2 Aprile 2023)
-
US Open, annuncio storico: da quest'anno in chiaro su SuperTennis!
-
Serie A 2022 - 2023, anticipi e posticipi 28a - 32a Giornata diretta tv DAZN e Sky Sport
-
Su DAZN Roma - Barcellona per i quarti della UEFA Women's Champions League
-
Ascolti Serie A Auditel 2022-23 DAZN 27a Giornata: 2 milioni seguono Inter - Juventus
-
«Quasi Orfano» in prima tv Sky Cinema (anche in 4K) e streaming NOW
-
DAZN, Serie A 2022/23 27a Giornata, Palinsesto Telecronisti Zona DAZN | 17 - 18 - 19 Marzo 2023
-
Sky Sport, Serie A 2022/23 27a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW | 17 - 18 - 19 Marzo 2023
-
Rugby Sei Nazioni 2023, Scozia vs ITALIA (diretta Sky Sport, TV8, NOW, SkySport.it)
-
Rai Way insieme a 11 partner nel progetto 5G Audiovisual Broadcast Broadband Network
-
*** Sky Sport Motori Weekend, F1 GP Arabia Saudita, WRC Messico, WEC Florida ***
-
Sky Sport Serie B 2022/23 30a Giornata, Palinsesto Telecronisti NOW (17 - 18 - 19 Marzo)
-
DAZN Serie B 2022/23 30a Giornata, Palinsesto Telecronisti (17 - 18 - 19 Marzo)
-
Helbiz Live, Serie B 2022/23 30a Giornata, Palinsesto Telecronisti (17 - 18 -19 Marzo)
-
Django, su Sky e in streaming su NOW il gran finale del western Sky Original
-
Rai News 24 HD sul digitale terrestre | Tematici Rai HD in HbbTV se tv connessa a Internet
-
DAZN, Europa e Conference League 2022/23, Ottavi Ritorno - Palinsesto Telecronisti
-
Sky Sport, Europa e Conference League 2022/23, Ottavi Ritorno - Palinsesto Telecronisti NOW
-
Pechino Express 2023, su Sky e NOW nella seconda tappa indiana da Kolhapur a Hampi
Ultimi Palinsesti
-
Lunedi 20 Marzo 2023 Sky Cinema, Quasi Orfano
-
Domenica Rai Sport, (Web e Play) 19 Marzo 2023, diretta Sci Alpino Soldeu, Pallavolo Playoff
-
Domenica 19 Marzo 2023 Sky Cinema, La verita' e' che non gli piaci abbastanza
-
Eleven Sports - Palinsesto Telecronisti Serie C 33a Giornata, Basket Serie A (anche su DAZN)
-
Sky Sport Serie C 2022/23 33a Giornata, Palinsesto Telecronisti Lega Pro (anche streaming NOW)
-
TimVision Serie A Femminile 2022/23 Diretta 1a Giornata 2a Fase, Palinsesto Telecronisti