Digital-News.it Logo

Engel Axil RS 4800S

Recensione: Engel Axil - HD TV

Recensione realizzata da:

Andremales

H
HD TV
venerdì, 22 novembre 2013

EngelAxil è un marchio spagnolo, praticamente sconosciuto qua in italia, ma che nel paese di origine ha "sfondato" con un decoderino molto in voga ed economico, il modello RS4800Y - uscito circa un anno fa, e che era il predecessore del decoder che andiamo oggi a testare.
In occasione del lancio del nuovo RS4800S, chiamato amichevolmente "mini", la Engel Axil ha deciso di commercializzare i suoi prodotti anche qua da noi.
Ma andiamo a testare per l'appunto il nuovo arrivato.

 

Engel Axil RS 4800S

come si presenta la confezione

 

Secondo le specifiche, il RS4800S è un decoder DVB/S2 con cardreader conax integrato, capace di una uscita video a 1080i/p, 720p, 576i/p, con funzioni di PVR e di timeshift via memoria esterna USB, con capacità di player multimediale (video & audio), capace di utilizzare servizi internet come youtube, servizi meteo, etc. Inoltre -sempre tramite porta USB- è possibile sia l'aggiornamento firmware del dispositivo sia il backup e restore delle proprie liste canali.

 

Engel Axil RS 4800S

la scatola aperta

 

Il decoder, una volta aperta la scatola, rivela le sue dimensioni veramente lillipuziane: nella scatola troviamo, oltre al decoder ben imballato nel cellophane, un telecomando, un paio di pile ministilo, un cavo scart con adattatore jack AV, un estensore di telecomando (dopo ne vedremo il perchè), un antennina wifi, un cavo HDMI di buona fattura (ottima cosa), l'alimentatore, il manuale ed un flyer pubblicitario.

 

il contenuto della confezione

 

La seconda cosa che salta all'occhio scartando il decoder è la forma inusuale. Siamo di fronte ad un oggettino che non è pensato per essere sovrapposto ai vari "box" che affollano le moderne postazioni di home cinema, quanto piuttosto di un piccolo oggetto, discreto, pensato addirittura per essere "appeso" direttamente dietro al TV.

 

il collocamento dietro al TV

 

Proprio perchè è stato pensato per un posizionamento non frontale rispetto all'utilizzatore, ecco spiegata la necessità dell'estensore di telecomando presente nella confezione: per un normale utilizzo del decoder è necessario collegarlo allo spinotto jack presente su uno dei lati dell'apparecchio.

 

un lato del decoder, è visibile la presa per l’estensore telecomando

 

Già, i lati... questo "scatoletto" è talmente piccolo che ha praticamente quasi tutti i lati occupati da prese o connettori. Nessun frontale, nessun display, nessun sensore IR è presente sull'involucro del dispositivo. Solo un led bicolore rosso/verde presente sia al di sopra dell'apparecchio, sia sull'estensore di telecomando, ne indica lo stato acceso o spento. Ma andiamo con ordine.

 

il lato opposto del decoder

 

Su un lato sono presenti -in sequenza: il connettore F di ingresso antenna, l'uscita HDMI, una presa ethernet, un attacco USB. Sul lato opposto troviamo: il connettore per l'alimentatore, un connettore dorato per l'antennina wifi, un ingresso jack per la seriale RS232, il connettore per l'estensore del telecomando.

 



sul lato corto sono presenti lo slot del cardreader ed il connettore AV analogico

Su un terzo lato troviamo il connettore AV out analogico a cui si può collegare l'adattatore jack/SCART fornito, e lo slot del cardreader.
Per quanto riguarda l'alimentazione, essa è fornita da un alimentatore esterno, in modo da non pesare sullo scatolino, nè da surriscaldarlo eccessivamente.

L'accensione

Dopo aver collegato alimentatore, cavo HDMI, presa d'antenna ed estensore di telecomando, possiamo fare il primo setup.

 

il decoder con i collegamenti

 

Ah, mi stavo dimenticando: ovviamente non è presente nessun tasto di accensione, con tutto ciò che comporta una tale scelta. In caso di blocco del decoder, è necessario scollegare e ricollegare l'alimentatore.



la prima accensione

L'esemplare in mio possesso è arrivato con una versione firmware marcata 19.1.1468, del 24 Luglio 2013. All'apparenza il menù di primo setup si presenta molto intuitivo, anche se non è presente nessun wizard. Vi sono cinque menù principali "Installation","Channel", "Multimedia", "Setup", "Others".


versione firmware

Con il menù di "setup" possiamo impostare le scelte più immediate di lingua, settaggi TV, tempo, etc. Ma il nocciolo del funzionamento del decoder sta ovviamente nel primo menù, "installation", con il quale andremo ad impostare il nostro impianto di antenna dopodichè potremo partire con la ricerca canali.


ricerca canali su Astra

Nel mio caso (un impianto motorizzato) ho scelto di comandare il motore via USALS: ho impostato le coordinate della mia città, ed ho fatto un primo scan su HotBird e poi su Astra.
La prima impressione -voglio essere estremamente sincero- non è stata delle migliori. La qualità video del decoder non è esattamente a livelli da primato, anzi. Ho provato qualche canale nazionale, e poi mi sono spostato sui canali tedeschi di Astra che rappresentano sempre un ottimo test per "misurare" ad occhio la qualità dell'uscita video di un decoder.


la barra info è ricca di informazioni

Purtroppo anche su questi canali ho avuto l'impressione di una immagine un poco opaca, non eccessivamente definita.
L'interazione col decoder è nella media: il cambio canali non è immediato, ma comunque accettabile (siamo più o meno nell'ordine di grandezza del secondo). Il telecomando appare un po' plasticoso e ..."sclickettante".

Firmware e patching

Il decoder è aggiornabile in tre modi: via OTA, via rete, o via USB.


menù di aggiornamento via network

Ed eccoci alla domanda che maggiormente interessa buona parte degli utenti più smaliziati/smanettoni: questo decoder è patchabile con firmware non ufficiali ?
La risposta è sì, e non poteva essere da meno. A dirla tutta il successo a suo modo clamoroso della precedente versione del RS4800 penso sia da attribuirsi proprio a questo.
Ho provato un paio di firmware, usciti a cavallo tra settembre e ottobre. Beh, ad esser sinceri il decoder si "rinnova" completamente. Oltre alle funzionalità più nascoste e..."oscure", anche il menù principale presenta un restyling con due pagine di opzioni, anzichè con le sole cinque scarne voci di menù iniziali. Devo dire che adesso è pure più gradevole.

Sintonia e ricerca canali: una sorpresa

Dopo il patching, e avendo visto quello di cui è capace, mi sono spinto un po' più a fondo su alcuni aspetti tipo sintonia e funzioni multimediali.
Nel menù di sintonia è presente la classica ricerca per transponder, la ricerca blindscan ed una (oscura per me, fino ad oggi) ricerca NIT.
Sono andato a documentarmi su wikipedia, ed ho scoperto che la ricerca NIT (Network Information Table) consiste sostanzialmente in un allineamento tra decoder e satellite riguardo il database dei transponder validi. In pratica il decoder "chiede" al satellite quali siano i transponder attualmente attivi, ed il satellite (semprechè esso implementi tale funzione) "risponde" fornendo tutta la lista dei TP aggiornata. Il decoder in questo modo risulterà sempre allineato senza la necessità di editare manualmente o tramite settings il database dei transponder.
Ho voluto fare una prova lanciando una ricerca NIT sul 10Est, ed in effetti il database è passato da 86 a 90 transponder memorizzati. La ricerca NIT -a differenza della normale ricerca canali- appare un po' lunga (sul 10E ci ha messo 7 minuti e mezzo) ma in effetti una operazione di questo tipo dovrebbe esser fatta raramente.
Sono poi passato a fare qualche semplice ricerca canali per transponder, ed i risultati sono stati di tutto rispetto: 3 minuti e 2 secondi per scansionare 102 transponder di Hotbird, 2 minuti e 47 per 86 transponder del 10E (si parla di 406 canali TV e 106 radio)... niente male, veramente.
Ma la vera sorpresa, clamorosa, è risultata essere il blindscan: sebbene non sia possibile limitare la ricerca per intervalli di symbolrate (opzione presente su alcuni modelli di decoder, tipo  -per fare un esempio- i vecchi modelli di Clarketech), l'algoritmo di ricerca è incredibilmente efficiente, e può dare dei risultati sorprendenti.
Per fare qualche esempio, la scansione blindscan del 7 est ha richiesto solamente 2 minuti e 51 secondi, e per la scansione del 10E sono stati necessari 5 minuti e 10 secondi. Sul difficile 37.5W non avevo nessun puntamento memorizzato nei settings: ho messo le coordinate USALS ed ho lanciato un full blindscan: risultato, in 2 minuti e 14'' ha completato la ricerca trovando un solo feed, permettendomi così “alla cieca” anche di memorizzare la posizione del satellite.
La differenza tra i tempi sul 7E e sul 37.5W rispetto al 10E risiede nel grado di "affollamento" del satellite che andiamo a scansionare. Da quanto ho potuto vedere quando l'algoritmo "intercetta" un segnale su una certa frequenza, la scansione rallenta per individuare i corretti parametri di SymbolRate, FEC, e quant'altro. Quindi, più un satellite è popolato di feeds e transponder attivi, più una scansione blindscan risulterà lenta. Ma si parla comunque sempre di tempi accettabili, allineati a quelli di una normale ricerca per transponder. Questa mi pare una ottima notizia per gli appassionati di feed che non avranno più bisogno di attendere tempi biblici: se è stato acceso qualche nuovo segnale, con questo decoderino lo si potrà individuare in breve tempo.

PVR e funzioni multimedia


Collegando un dispositivo di memorizzazione USB è possibile utilizzare le funzioni PVR; è possibile registrare direttamente (premendo il tasto REC sul telecomando) oppure impostare degli eventi programmati.
La registrazione avviene in formato .TS riproducibile senza alcun problema anche da PC o da altri apparecchi multimediali che riconoscano tale formato. Nel nostro dispositivo esterno, troveremo tutte le registrazioni nella cartella MYRECORD, ordinate in altrettante sottocartelle (una per registrazione, con il nome della sottocartella presa dall'EPG del canale, più data e ora di inizio registrazione).
Le registrazioni dei canali criptati sono effettuate in chiaro, quindi nessun problema per le successive riproduzioni.
Vi è inoltre la possibilità di fare timeshift, ma va abilitato esplicitamente (così come la funzionalità di registrazione “al volo” con un singolo tasto) dal sottomenù “main settings” → USB → “Recorder settings”.
Per quanto riguarda la parte multimedia, per i video è possibile riprodurre i formati più comuni, anche ad alto bitrate, senza problemi particolari; inizialmente il player è settato per riprodurre in un quarto dello schermo (la porzione in alto a destra), scelta piuttosto singolare che può lasciare spiazzati, ma per riprodurre il video correttamente a tutto schermo è sufficiente premere il tasto rosso per le opzioni di visualizzazione e selezionare la modalità "centrato".
Ho provato qualche video in mio possesso, tra cui alcuni rip di BluRay, e devo dire di non aver riscontrato anomalie. Anche l'avanzamento veloce funziona correttamente, permettendo di selezionare sia in avanti che all'indietro varie velocità da x2 a x32.
Vi è poi il player fotografico: anche qua nessun problema a visualizzare le foto, sia come foto singole, sia come sequenza: è sufficiente navigare tra files e cartelle del nostro storage USB e dare il percorso di nostro interesse, per dare inizio allo slideshow.
Per terminare, abbiamo anche il player per riprodurre files audio. L’interfaccia a video del player si presenta un po’ scarna, ma tutto sommato quello che conta è che la riproduzione funzioni correttamente. Ho provato qualche MP3 in ordine sparso, e non ho riscontrato particolari problemi. Ho voluto testare anche il formato FLAC visto la diffusione sempre maggiore di tale standard -oltre alla innegabile qualità rispetto ad un formato compresso- ma purtroppo i files con tale estensione non vengono nemmeno visualizzati tra i files audio disponibili.


il player audio

Per quanto riguarda le funzionalità video aggiuntive c'è da accennare che il decoder ha la possibilità di visualizzare TV in streaming dai servizi Youtube, Youporn ed un generico servizio IPTV (che non ho provato perchè non avevo sottomano delle URL IPTV funzionanti da testare).
Mentre Youtube ha funzionato correttamente, sia la ricerca che la riproduzione dei filmati (anche con la possibilità di selezionare la risoluzione dei video multiformato), il servizio Youporn pare che non funzioni altrettanto bene.

Funzionalità avanzate

Per quanto riguarda l'utilizzo un po' più smaliziato del decoder è necessario collegarlo alla nostra rete casalinga. A questo scopo è possibile effettuare il collegamento sia via wifi, sia con ethernet cablato. Devo dire di aver riscontrato qualche problemino con il wifi, non so se imputabile alla rete wifi o se dipendente dal decoder; ho testato un collegamento su una wireless criptata in WEP con filtro sul mac-address, e non sono riuscito a connettermi in nessun modo. Tra l'altro non è chiarissimo quale sia il mac-address delle due schede di rete del decoder: entrando nel menù “network”, nelle opzioni manuali si vede un macaddress identico sia per la scheda wireless, che per quella cablata, e tra l'altro tale campo appare editabile (per chi è pratico di dispositivi di rete sa che teoricamente il macaddress dovrebbe essere univoco e assegnato all'atto della fabbricazione per ogni scheda di rete differente). Poi ho provato a connettermi con una più semplice rete wifi WAP Alice, e fornendo la password di encryption sono entrato regolarmente.


la scansione delle reti wireless

Devo dire che l'apparecchio, con l'antennina montata, è estremamente sensibile e rileva tutte le reti wifi presenti nelle vicinanze. In certi casi (incredibile ma vero) potrebbe essere opportuno usare l'apparecchio senza antenna, poichè è talmente sensibile che il proprio wifi casalingo si riesce comunque a ricevere con ottima potenza, mentre con l'antennina montata si rilevano tutte le reti wifi nelle vicinanze, che rappresentano comunque una fonte di disturbo.
Comunque sia, per evitare problemi il classico collegamento via cavo rappresenta sempre la scelta migliore. Nell'apposito menù del network è possibile verificare lo stato della connessione, ma anche durante la visione di un canale nella barra informazioni è possibile vedere due icone che rappresentano lo stato della rete (sia quella cablata che quella wireless).
Altro aspetto importante del decoder è la possibilità di salvare e restorare le proprie liste canali e la configurazione del decoder.
Per quanto riguarda le liste canali è possibile fare editing da telecomando, anche se la cosa risulta (ovviamente) difficoltosa; per il momento non è ancora presente nessun editor di canali, ma il nostro Cecèlife sta lavorando ad una versione del suo celeberrimo "editor studio", che speriamo possa vedere la luce al più presto.
Per quanto riguarda il caricamento dei dati sul ricevitore, è sufficiente mettere il file desiderato su una chiavetta USB, ed andare nel menù sulla voce "upgrade": viene chiesto di selezionare il file desiderato, e dando l'ok, la procedura di aggiornamento ha inizio. La procedura è la stessa, sia si tratti di una lista canali, sia di un nuovo firmware.


la fase di caricamento su decoder

I dispositivi USB riconosciuti devono avere una formattazione qualsiasi tra fat16/fat32 o NTFS. Non vengono riconosciuti i filesystem Linux (ext2/ext4).
Per la gestione del disco USB ci sono due menù: il primo, nella schermata principale, da dove è possibile sia vedere lo stato di occupazione del disco, sia formattare il dispositivo; l'altro menù USB invece si trova sotto i “main settings”, e contiene una sottovoce per accedere alle opzioni di registrazione, più un altra voce per rimuovere il dispositivo USB senza lasciare il disco in uno stato inconsistente.
A volte mi sono imbatttuto in un piccolo bug riguardo la rimozione USB: rimuovendo il disco quando si è ancora nel menù, si rischia di bloccare il decoder, con la necessità di riavviarlo.
Un altro dei limiti di questo decoder è che –purtroppo- non ha la possibilità di accedere a dischi o condivisioni di di rete. Secondo me al giorno d'oggi questa rappresenta una grossa mancanza, non tanto per fare PVR su device remoti quanto per l'accessibilità a contenuti multimediali, che tendono oggigiorno ad essere sempre più raggruppati su dispositivi di storage esterni come NAS.
Una considerazione sul cardreader integrato: le specifiche lo danno come abilitato al conax, ma davo quasi per scontato che con il patching si abilitasse la lettura delle altre codifiche, come avviene per altri modelli di decoder. Purtroppo dopo l'aggiornamento con un firmware patchato  non sono riuscito a fargli leggere la mia carta TivuSat: dal menù CAS lo stato del cardreader rimaneva fisso su "initializing...".
A questo punto si è resa necessaria una ulteriore verifica fatta direttamente presso Engel Axil, che ha confermato questo limite degli attuali firmware: anche dopo il patching, il lettore card rimane abilitato al solo Conax.
Su questo punto il RS4800S - rispetto alla concorrenza - rimane decisamente indietro.

I menù segreti e l'interfaccia web


Come altri decoder (il capostipite a mia memoria è il vecchio 2100 Clarketech) anche qua  con i firmware alternativi vi sono alcune combinazioni di tasti che fanno comparire dei menù normalmente oscurati, e se ne capisce il motivo.
Una ulteriore feature in tal senso è rappresentata dalla “interfaccia web”.


la schermata iniziale della interfaccia web

Collegando il decoder in rete è possibile accedere ad un interfaccia tramite il browser internet, digitando nella barra degli indirizzi l'URL http://(indirizzo-IP-del-decoder).



Dopo una pagina iniziale in cui si chiede di settare una password, si accede ad una lista editabile, facilmente comprensibile a chi mastica l'argomento e risparmiando la fatica di un eventuale inserimento dati da telecomando.
Direi di non aggiungere altro su questo punto.


“submit” per immettere i dati, “password” per cambiare la pwd dell'interfaccia.


Prezzo e considerazioni finali

Al momento di scrivere la recensione il prezzo per l'italia non è stato ancora ufficializzato: su alcuni store europei lo si può trovare a prezzi che vanno da 85 euro a poco meno di 110. In tempi di crisi come questi, avere un decoder economico (soprattutto nella fascia "psicologica" sotto ai 100 euro) è fondamentale, ma attualmente la competizione in questa fascia di prezzo è piuttosto agguerrita.
A chi può interessare un decoder di questo tipo, e perchè comprarlo ?
Allo stato attuale probabilmente l'utilizzo senza patching ha poco senso, e rappresenterebbe una limitazione. Le vere capacità del decoder si scoprono solo con l'installazione dei firmware alternativi. Sono peraltro rimasto sorpreso dalle prestazioni in blindscan, che -a un prezzo irrisorio- potrebbero farlo diventare un beniamino dei feedhunter. Queste due valutazioni di base (patching e blindscan) vengono elevate all'ennesima potenza se si è in possesso di un impianto motorizzato: utilizzarlo come zapper o come decoder conax  sul solo Hotbird - o Hotbird/Astra- mi pare poco giustificato (parlo di firmware di base, voglio ribadirlo).
D’altro canto l'utilizzo basilare del decoder è semplice, non richiede conoscenze complesse (siamo distanti anni luce dai decoder linux), ma il prodotto come già ribadito non è esente da pecche.
Secondo me gli aspetti negativi sono fondamentalmente tre: (1) la qualità video che non è ai massimi livelli, (2) il non avere -allo stato attuale- un cardreader multicodifica (rendendolo di fatto inservibile per un utilizzo coi provider nazionali), e (3) la impossibilità di montare/visualizzare dischi di rete, che ne preclude l'utilizzo "intensivo" in ambito multimediale.
Volendo tirare le conclusioni, se verrà confermato un prezzo di acquisto aggressivo, e se verrà confermata una buona politica di supporto, sia in termini di tools, sia in termini di patching, allora sicuramente il RS4800S potrà ritagliarsi una sua fetta di mercato anche qua da noi.
Voglio ancora ribadire l’aspetto riguardante il supporto: è fondamentale che venga reso disponibile al più presto un editor di canali per una buona diffusione del decoder, ed in più auspico che possa vedere la luce il supporto multicodifica per il cardreader, magari nei prossimi firmware, senza il quale il decoder rischia di apparire “azzoppato” per il mercato nostrano.

ANDREMALES

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024

    L'intelligenza artificiale è un tema di grande attualità ed è al centro di un vivace dibattito globale, come dimostrato dalle recenti discussioni e presentazioni all'evento FED 2024 a Lucca. Questi argomenti sono stati centrali del Tech Talk "Evoluzione dei Mercati Media" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones trasmesso in diretta streaming giovedì 13 Giugno 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. Secondo quanto ha...
    E
    Economia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (13 - 16 Giugno) | SuperBike Emilia Romagna Misano, Lamborghini Le Mans

    In arrivo su Sky e in streaming su NOWun altro fine settimana all’insegna delle quattro e delle due ruote, con il Mondiale 2024 di Superbike e il Lamborghini Super Trofeo. La Superbike sbarca a Misano per il quarto round del mondiale 2024 a cui farà seguito il secondo appuntamento italiano con la tappa di Cremona in settembre.La sfida per il titolo è bellissima e vive sul duello sportivo tra Alvaro Bautista e Toprak Razgatlioglu che, tra l’altro, al Marco...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Appuntamento quotidiano su Vivo Azzurro TV con 'Casa Azzurri Germania Live'

    Il racconto live dell’avventura degli Azzurri a EURO 2024 è su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della FIGC disponibile su App Store, Google Play e al sito www.vivoazzurrotv.it. Ogni giorno Vivo Azzurro TV trasmette in diretta le conferenze stampa degli Azzurri da Casa Azzurri Germania a Iserlohn, con le dichiarazioni dei protagonisti dell’Europeo. ‘Casa Azzurri Germania Live’ è la striscia quotidiana dove trovare interviste in esclusiva, ospiti e le...
    S
    Sport
      giovedì, 13 giugno 2024
  • Tech Talk LIVE: Evoluzioni del Mercato Media 2024 - Diretta Streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Evoluzioni del Mercato Media LIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Il FED 2024 si è appena concluso con un vasto consenso sugli argomenti trattati e gli speakers ospiti dell'annuale rassegna dedicata all'industria dei Media, della Tv e del Digitale. L'evento, tenutosi lo scorso 6 e 7 Giugno al...
    E
    Economia
      giovedì, 13 giugno 2024
  • UEFA Euro 2024 diretta Sky e NOW - Copertura non stop, 51 Match, studi e approfondimenti

    Dal 14 giugno al 14 luglio nella Casa dello Sport di Sky UEFA EURO 2024 Su Sky e in streaming su NOW oltre 200 ore di spettacolo, tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva, anche in 4K COPERTURA NON STOP DAL MATTINO ALLA NOTTE CON 3 STUDI DEDICATI A BERLINO, MILANO E NEGLI STADI PER LE PARTITE DELL’ITALIA CON FEDERICA MASOLIN IN CONDUZIONE IL TESTIMONIAL DELL’EUROPEO DI SKY SPORT SARÀ GIORGIO CHIELLINI NEL TEAM DEI COMMENTATORI ANCHE NUOVI...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Offerta DAZN per i tifosi del Milan per seguire in diretta la Serie A in Casa e in Trasferta

    Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi del Milan che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? Da oggi, mercoledì 12 giugno fino a domenica 30 giugno – seguendo le diverse fasi di vendita applicate dal club – gli abbonati al Milan...
    D
    DAZN
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • NOW Pause&Rewind: oltre allo Sport anche su canali LIVE Streaming Cinema e Entertainment

    Gli abbonati a NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, hanno da oggi a disposizione una novità che renderà la loro esperienza di visione ancora più completa ed emozionante. Si tratta di Pause&Rewind, una caratteristica innovativa che consente di mettere in pausa e tornare indietro fino a due ore nelle trasmissioni dei canali  in diretta streaming. Questa aggiunta significativa amplia ulteriormente le possibilità di fruizione dei contenuti per gli...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • SIAE e Sky, accordo sul controllo sugli Abbonamenti Sky Business nei Locali Pubblici

    SIAE e Sky annunciano oggi di aver siglato un accordo per tutelare gli esercenti che utilizzano nei loro locali abbonamenti Sky Business, nel pieno rispetto della legalità, rafforzando l’attività di controllo nei bar, ristoranti e locali pubblici. La tutela dei contenuti in ogni sua forma e la relativa remunerazione degli investimenti sono obiettivi che accomunano SIAE, la Società Italiana Autori e Editori che dal 1882 protegge la creatività e un’azienda...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Sky, nessuna condivisione dei diritti tv per le Coppe Europee 2024 - 2027

    Sky Italia ha deciso di rafforzare significativamente la sua posizione nel panorama dei diritti televisivi sportivi, acquisendo in esclusiva i diritti per la trasmissione delle partite di Champions League, Europa League e Conference League per il triennio 2024-2027. Questa mossa strategica esclude qualsiasi possibilità di condivisione con altri broadcaster, garantendo che tutte le partite delle squadre italiane saranno visibili solo sulle piattaforme Sky o Now. Anche le partite della...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Europeo 2024 su Sky Sport: è 'Festa Totale' con la colonna sonora di Paola&Chiara

    Un Europeo sulle note di 'Festa Totale' di Paola&Chiara (Columbia Records/Sony Music Italy) è quello che vivremo su Sky Sport e in streaming su NOW dal 14 giugno al 14 luglio: 200 ore di spettacolo con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva Lampi elettropop illuminano Festa Totalefin dai primi secondi, dove il timbro inconfondibile delle sorelle Iezzi viaggia senza sosta su cassa dritta e sonorità pop dance con reminiscenze dei primi anni duemila, impreziosite...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • DAZN rimane la casa della Serie A in Germania, Svizzera e Austria fino al 2027

    ISMANING, 11 giugno 2024 - DAZN, la piattaforma globale di intrattenimento sportivo, estende i diritti di trasmissione della Serie A italiana per altri tre anni fino al 2027. L'accordo include anche i diritti di trasmissione esclusiva delle coppe italiane Coppa Italia e Supercoppa. DAZN rimane così la casa di tutti gli appassionati di calcio italiano in Germania e Austria e continua a riunire in un'unica offerta i maggiori campionati e competizioni calcistiche europee, tra cui...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • Stefano Azzi (Dazn): «Investimenti per rinnovare il Calcio e diventare leader del settore»

    Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, nell'intervista pubblicata oggi su "Milano Finanza" a cura di Nicola Carosielli ha spiegato che la strategia di Dazn prevede vari investimenti per innovare il calcio, con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per gli appassionati di sport. Questo include lo sviluppo commerciale, come dimostrano gli accordi rinnovati con Tim e Publitalia, l'incremento della componente tecnologica e il rafforzamento dell'offerta...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • House of the Dragon, esplora Westeros con evento Sky al Castello Sforzesco di Milano

    Un indimenticabile viaggio a Westeros, tra DJ set, cosplayer, quiz, photo opportunity, giochi a squadre - ovviamente Verdi contro Neri, per una notte speciale dedicata a tutti i fan dell’universo creato da George R. R. Martin. In attesa della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” dal 17 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW (per la prima volta da subito in italiano,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • Grande Successo per il 21º Forum Europeo Digitale: Oltre 400 Partecipanti e 66 Relatori a Lucca

    Si è concluso con grandi apprezzamenti e consensi il 21º Forum Europeo Digitale, tenutosi al prestigioso Real Collegio di Lucca, con la partecipazione di oltre 400 partecipanti, superando le aspettative degli organizzatori. L'evento ha superato tutte le aspettative sia in termini di affluenza che di contenuti, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama del Media e del Digitale europeo. Con la partecipazione di 66 speakers di altissimo livello...
    T
    Televisione
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Sky Crime Crimini Italiani, una settimana di documentari esclusivi nel cuore nero dell’Italia

    Per una settimana Sky Crime +1 si trasforma in SKY CRIME CRIMINI ITALIANI: una collezione mozzafiato di documentari per ripercorrere i casi criminali che hanno segnato la storia e la società del nostro Paese. DAL 10 AL 16 GIUGNOIN ESCLUSIVA SU SKY CRIME E NOW Conto alla rovescia per l’arrivo del pop-up channel SKY CRIME CRIMINI ITALIANI: 7 giorni di programmazione speciale dal 10 al 16 giugno 2024 tutti dedicati ai crimini italiani più efferati degli ultimi anni, in...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Sky Sport Tennis 🎾 ATP e WTA 250 S’Hertogenbosch, ATP 250 Stoccarda, WTA 250 Nottingham

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da lunedì 10 a domenica 16 giugno: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno due tornei: l'ATP 250 S’Hertogenbosch e l'ATP 250 Stoccarda. Questi tornei sono importanti eventi nel calendario tennistico maschile e attirano numerosi talenti del circuito ATP. S’Hertogenbosch,...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Finale Playoff Serie C NOW: Carrarese vs LR Vicenza, dove vederla in diretta (Rai2 e Sky Sport)

    I Playoff di SerieC NOW si avviano alla conclusione: è il momento dell’ultimo atto tra Carrarese e LR Vicenza. Nella finale di ritorno, con fischio d’inizio oggi alle 17:30, si partirà dallo zero a zero maturato al “Menti”, con tempi supplementari ed eventuali rigori in caso di ulteriore parità. Si contano 8 precedenti a Carrara tra le due squadre: 1 vittoria per i padroni di casa (nella C-1 1989/90), 4 pareggi (ultimo nella C-1 1992/93) e 3...
    S
    Sport
      domenica, 09 giugno 2024
  • Alessandro Lacovara (DAZN): «Innovazione e coinvolgimento per un tifoso protagonista»

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. DAZN si distingue per il suo impegno costante nel mettere al centro il tifoso e nell'innovare l'esperienza sportiva. Questo impegno non è solo una parte integrante della loro strategia aziendale, ma è anche radicato nella loro stessa natura come piattaforma digitale nativa. A differenza di molte altre piattaforme che sono state trasformate digitalmente da...
    D
    DAZN
      domenica, 09 giugno 2024
  • Federico Ferri (Sky): «La Casa dello Sport, racconto continuo di passione ed emozioni»

    Il significato di Casa dello Sport per Sky Sport rappresenta da 21 anni il luogo dove le passioni si intrecciano, le emozioni si vivono intensamente e le storie dei campioni si fondono con i risultati degli eventi. Ne ha parlato in un panel dedicato e coordinato da Veronica Baldaccini durante il "Festival della Serie A" in programma in questo weekend a Parma, Federico Ferri direttore di Sky Sport insieme a Fabio Tavelli e Giancarlo Marocchi. Sky Sport 24 è il riflesso di...
    S
    Sky Italia
      domenica, 09 giugno 2024
  • Maratona Elettorale per il Voto Europeo 🇪🇺 Speciale La Scelta 2024 su Sky TG24

    OLTRE 24 ORE DI MARATONAELETTORALE PER IL VOTO EUROPEO IN ONDA DALLE 22.30 DI DOMENICA 9 GIUGNO LA SCELTA 2024 ALLE 23.00 IN PUNTO DI DOMENICA SERAI PRIMI ‘INSTANT POLL’ A CURA DI YOUTRENDCON LA PREVISIONE IN REAL TIME DELLA COMPOSIZIONEDEL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO AMPIA COPERTURA ANCHE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVEE LE REGIONALI IN PIEMONTE COLLEGAMENTI DAI QUARTIER GENERALI DI TUTTI I PARTITI Tutti i dati elettorali, presentati in Realtà Aumentata, saranno...
    S
    Sky Italia
      domenica, 09 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨