Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Sale la pirateria audiovisiva in Italia tra film, serie tv, fiction, programmi ed eventi sportivi live - Scopri di più su Economia

Sale la pirateria audiovisiva in Italia tra film, serie tv, fiction, programmi ed eventi sportivi live

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

E
Economia
martedì, 21 giugno 2022 | Ore: 15:06

Sale la pirateria audiovisiva in Italia tra film, serie tv, fiction, programmi ed eventi sportivi liveLa pirateria audiovisiva in Italia è in piena trasformazione: da una parte si afferma un’offerta legale sempre più ampia e competitiva, dall’altra chi pirata lo fa sempre di più in modo selettivo, concentrando il proprio interesse su specifici contenuti, tra cui risultano in forte crescita gli eventi di sport live.

La nuova indagine sul fenomeno, condotta dalla società Ipsos per conto di FAPAV – Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali, è stata presentata questa mattina a Roma, in occasione dell’evento “Stati generali della lotta alla pirateria tra legalità e sicurezza”, organizzato dalla Federazione presso l’Auditorium dell’Ara Pacis e che ha visto la partecipazione di importanti rappresentanti delle Istituzioni e dell’Industria.

I dati confermano un aumento nell’ultimo anno dell’incidenza complessiva della pirateria tra la popolazione adulta, pari al 43%, ma contestualmente registrano un calo rilevante nel numero di contenuti audiovisivi piratati: si stimano nel 2021 circa 315 milioni di atti illeciti, il 24% in meno rispetto al 2019, addirittura il 53% in meno rispetto al 2016.

In sostanza la pirateria in Italia avanza in termini di audience ma decresce sotto il profilo della frequenza: i film rimangono il contenuto più visto illecitamente con il 29% di incidenza tra la popolazione adulta, seguono le serie/fiction con il 24% e i programmi con il 21%. Discorso a parte per gli sport live, se nel 2019 per questa tipologia di contenuto la percentuale di fruizione si attestava al 10%, nel 2021 sale al 15%.

Più pirati e meno atti di pirateria: i dati Ipsos mostrano come il fenomeno sia sempre di più digitale: tra le modalità in calo il download/P2P e lo streaming illegale, in forte crescita il numero di chi ha fruito almeno una volta delle IPTV illecite, passato dal 10% nel 2019 al 23% nel 2021. Si tratta di 11,7 milioni di individui, anche se gli abbonati ad almeno una IPTV illecita sono 2,3 milioni.

In questa edizione la ricerca ha voluto indagare anche il fenomeno della condivisione delle credenziali di accesso delle piattaforme legali di contenuti, registrando che al 41% dei pirati è capitato di fruire almeno una volta di contenuti audiovisivi in abbonamento attraverso l’accesso con credenziali altrui non ritenendola una forma di pirateria.

Anche tra gli adolescenti si conferma lo stesso trend degli adulti: nel 2021 l’incidenza dei pirati più giovani (10-14 anni) è salita al 51% mentre risulta in netto calo la frequenza degli atti ( -20% rispetto al 2019) con una forte preferenza, in termini di contenuti fruiti, di eventi di sport live, seguiti da film, serie/fiction e programmi.

La pirateria audiovisiva rimane un fenomeno che desta forte preoccupazione anche in relazione alla ripresa del settore audiovisivo dopo i due anni di emergenza pandemica: i dati Ipsos evidenziano come il danno potenziale del fenomeno illegale per quanto riguarda film, serie e fiction è pari a 673 milioni di euro, con quasi 72 milioni di fruizioni perse. Per quanto riguarda invece gli eventi sportivi live, la stima del danno economico causato dalla pirateria risulta pari a 267 milioni di euro con circa 11 milioni di fruizioni perse.

Guardando al Sistema Paese, il fenomeno dell’illegalità diffusa nella fruizione di contenuti audiovisivi, provoca danni ingenti, sia in termini di fatturato, circa 1,7 miliardi di euro; sia come Pil, circa 716 milioni di euro; sia come entrate fiscali per lo Stato, circa 319 milioni di euro, che potrebbero essere impiegati in servizi pubblici a disposizione della collettività. Invece la pirateria non solo è un freno per lo sviluppo ma mette anche a serio rischio l’occupazione: si stima una perdita di posti di lavoro pari a 9400 unità.

Le conseguenze allarmanti non riguardano solo il fronte economico e industriale ma anche la sicurezza degli utenti: numerosi sono infatti i rischi, soprattutto se pensiamo all’accesso a piattaforme illegali, legati ad attacchi informatici con violazioni dei dati personali e bancari, oltre ai pericoli sui device attraverso malware e virus. 

Sul tema della percezione della pirateria come reato, si registra una crescita della consapevolezza dell’illegalità e dei rischi connessi all’accesso a piattaforme non lecite, anche da parte dei più giovani. Rispetto alle forme di deterrenza si registra che il 36% dei pirati si è trovato nell’ultimo anno davanti a siti web illegali oscurati e di questi il 43% ha scelto di ricorrere ad un’alternativa lecita (pay-tv e streaming legale in primis). 

La ricerca presentata oggi da Nando Pagnoncelli e riferita al 2021, evidenzia come il fenomeno della pirateria nel nostro Paese sia in continua evoluzione con uno spostamento della preferenza dei pirati verso i contenuti sportivi live, confermando un trend che già si era iniziato a manifestare nelle ultime indagini. Per questo motivo, per la prima volta, insieme ad Ipsos abbiamo voluto considerare anche i danni economici provocati dalla pirateria al settore sportivo. Numeri allarmanti che, come FAPAV, desideriamo monitorare con sempre più attenzione, per sostenere le Industrie dei contenuti audiovisivi e multimediali dal momento che la pirateria rappresenta un freno allo sviluppo competitivo del Paese, oltre che un serio problema economico, sociale e occupazionale. Siamo lieti, inoltre, di annunciare, grazie al supporto di ANICA e UNIVIDEO, il rinnovo della collaborazione tra FAPAV e Ipsos per i prossimi 4 anni nei quali continueremo ad indagare il fenomeno nelle sue evoluzioni” – ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Presidente e Direttore Generale FAPAV. “Oltre alle necessarie azioni di enforcement, riteniamo fondamentale che vengano attuate iniziative sinergiche di comunicazione come la recente campagna “We Are Stories”, promossa dalla Federazione a tutela e sostegno dell’intera industria audiovisiva, insieme a ANEC, ANICA, APA, MPA e UNIVIDEO, di cui oggi abbiamo presentato il nuovo spot inedito dedicato al cronista sportivo. Guardiamo con interesse e attenzione al testo unificato sui Disegni di Legge in tema di contrasto alla pirateria, in discussione alla Camera, con l’auspicio che l’iter possa proseguire speditamente portando ad un necessario adeguamento degli strumenti a disposizione” ha concluso Bagnoli Rossi. 

“Accompagnando FAPAV in questo percorso di pluriennale collaborazione per lo studio e l’analisi del fenomeno della pirateria, ci siamo resi conto delle continue evoluzioni dei comportamenti della popolazione che ci hanno portato ad adeguare il modello di stima, rendendolo sempre più puntuale nell’intercettare i fenomeni in trend. Molto evidente la marcata crescita della pirateria digitale, che ha guadagnato terreno durante il periodo di lockdown. D’altra parte, è decisamente incoraggiante rilevare come le azioni di contrasto al fenomeno della pirateria stiano portando ad un continuo contenimento del numero di atti, nonostante la percentuale di pirati sia in crescita. È chiaro che il fenomeno va tenuto costantemente sotto controllo, dal momento che l’impatto su varie dimensioni economiche del nostro Paese genera dei numeri impressionanti. Diffondere questi numeri contribuisce a contrastare la ‘cultura’ dell’illegalità: ancora oggi la metà dei pirati ritiene erroneamente che il proprio comportamento non sia grave, nonostante si sappia che si tratti di un vero e proprio reato. Evidentemente vi è ancora la convinzione che l’entità del danno sia contenuto e che la probabilità di essere scoperti e puniti non sia elevata.” – ha dichiarato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia.

I DATI DELLA PIRATERIA AUDIOVISIVA NEL 2021: 

  • 43%: incidenza complessiva della pirateria (di film, serie/fiction, programmi e sport live). 
  • 29%: incidenza della pirateria di film. 
  • 24%: incidenza della pirateria serie/fiction. 
  • 21%: incidenza della pirateria di programmi. 
  • 15%: incidenza della pirateria di sport live. 
  • 23%: incidenza delle IPTV illegali anche solo in prova/senza abbonarsi. 
  • 315 milioni: la stima complessiva degli atti di pirateria tra la popolazione adulta. 
  • 51%: incidenza della pirateria tra gli under 15. 
  • 673 milioni di euro: la stima del danno potenziale in termini di fatturato perso direttamente a causa della mancata fruizione legale di film e serie/fiction piratate nel 2021, considerando la possibilità di mantenere gli abbonamenti per l’intero anno. 
  • 267 milioni di euro: la stima del danno in termini di fatturato perso direttamente a causa della mancata fruizione legale di sport live piratati nel 2021 (stima non disponibile per il passato). 
  • 1,7 miliardi di euro: la stima del fatturato perso da tutti i settori economici italiani a causa della pirateria di film, serie/fiction e sport live (stima non disponibile per il passato). 
  • 716 milioni di euro: il danno potenziale stimato sull’economia italiana i termini di PIL (stima non disponibile per il passato). 
  • 9.400: la stima potenziale dei posti di lavoro a rischio a causa della pirateria audiovisiva (stima non disponibile per il passato). 
  • 319 milioni di euro: la stima potenziale dei mancati introiti fiscali – IVA, imposte sul reddito e sulle imprese (stima non disponibile per il passato). 
  • 50%: i pirati consapevoli della gravità dei propri comportamenti (erano il 28% nel 2019). 
  • 41%: pirati a cui è capitato di fruire almeno una volta di contenuti audiovisivi in abbonamento attraverso l’accesso con credenziali altrui non ritenendola una forma di pirateria.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Si apre la gara simultanea per i diritti media (anche Italia) della Champions dal 2027/28

    UC3 e Relevent Football Partners hanno ufficialmente dato il via al processo di gara per i diritti media delle Competizioni Maschili per Club UEFA (UMCCs), a partire dalla stagione 2027/28, introducendo sul tavolo una serie di "prime assolute" destinate a ridisegnare il panorama della commercializzazione sportiva. Questa mossa non è soltanto un rinnovo contrattuale, ma l'implementazione di una strategia commerciale innovativa e più snella, approvata lo...
    S
    Sport
    lunedì, 13 ottobre 2025
  • Settimana di grande tennis su Sky e NOW: cinque tornei ATP e WTA in diretta dal 13 al 19 ottobre

    Prosegue alla grande la stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW.Cinque i tornei che saranno trasmessi in diretta da lunedì 13 a domenica 19 ottobre: tre del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno: ATP 250 Almaty Open, Almaty (Kazakistan) ATP 250 BNP Parisbas Fortis Open, Bruxelles (Belgio) ATP 250 BNP Parisbas Nordic Open, Stoccolma (Svezia) In ambito femminile, da lunedì 15 ottobre: WTA 500 Aux Ningbo...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 13 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 8a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Domenica 12 ottobre 2025 si apre con San Marino-Cipro (gruppo H) alle 15:00, in diretta esclusiva su Sky...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • TASK, il nuovo crime thriller HBO con Mark Ruffalo in esclusiva Sky e streaming NOW

    Dallo sceneggiatore dell’acclamata Omicidio a Easttown con Kate Winslet, Brad Ingelsby, arriva in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW da domenica 12 ottobre TASK, un nuovo crime thriller targato HBO con Mark Ruffalo — candidato all’Oscar e vincitore di un Emmy Award (Povere creature!, Un volto, due destini – I Know This Much Is True, The Avengers) — affiancato da Tom Pelphrey. In sette episodi, ambientata nella periferia operaia di...
    S
    Sky Italia
    domenica, 12 ottobre 2025
  • X Factor 2025, chiuse le selezioni dei Bootcamp: giudici pronti alle Last Call prima dei Live su Sky e NOW

    Si è chiusa la fase dei Bootcamp di X Factor 2025, sono stati quindi definiti ufficialmente gli artisti che, tra una settimana, si andranno a giocare un posto tra i concorrenti dello show Sky Original prodotto da Fremantle. I giochi sono ormai fatti per i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi, che si preparano all’ultima tappa delle selezioni prima dei Live, le Last Call, la fase attesa giovedì 16 su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 10 ottobre 2025
  • «3Tre, il numero magico dello sci»: il docufilm Sky Sport che celebra la leggenda Madonna di Campiglio

    Perché la 3Tre è così speciale? Lo hanno raccontato gli autori e i protagonisti in un progetto speciale cinematografico dedicato alla più antica gara italiana di sci alpino, che andrà in onda sui canali di Sky Sport durante le festività natalizie e in versione inglese nelle settimane pre olimpiche. Il docufilm intitolato «3Tre il numero magico dello sci» è un progetto Sky - Trentino Marketing, con...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 9 a martedì 14 ottobre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. EUROPEAN QUALIFIERS - Giovedì 9 ottobre 2025 apre il programma con Finlandia-Lituania...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Presidente Mattarella incontra Ted Sarandos al Quirinale per i dieci anni di Netflix in Italia

    In occasione dei dieci anni di Netflix-Italia, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione guidata da Ted Sarandos, amministratore delegato di Netflix, accompagnato da Ferial Govashiri, Capo dello Staff - Ufficio del Co-CEO Ted Sarandos, Clete Willems, Chief Global Affairs Officer, Madeleine de Cock Buning, Vicepresidente Global Affairs, EMEA, Tinny Andreatta, Vicepresidente per i contenuti, Italia, e Iole Giannattasio, Direttrice...
    I
    Internet e Tv
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • Fiction Rai in 4K su tivùsat: da Blanca 3 a Sandokan, le grandi serie italiane come non le avete mai viste

    Il grande spettacolo della fiction italiana torna con la magia del 4K su Rai 4K al canale 210 di tivùsat. Fino a dicembre tanti nuovi appuntamenti con le fiction più attese dell’anno da non perdere. Storie, emozioni e immagini che sembrano uscire dallo schermo: dalle atmosfere noir della terza stagione di Blanca ai nuovi volti di Noi del Rione Sanità, dalla terza stagione del Il Commissario Ricciardi fino ai paesaggi esotici di Sandokan. Tutte le...
    H
    HDTV e 3D
    giovedì, 09 ottobre 2025
  • X Factor 2025 su Sky e NOW, seconda parte dei Bootcamp: ultimi X Pass e scelte decisive

    Dopo la prima parte dei Bootcamp, che ha messo alla prova giudici e concorrenti con tensioni, confronti accesi e scelte decisive, X Factor 2025 torna con il secondo round  di questa fase cruciale: giovedì 9 ottobre, su Sky e in streaming su NOW, i giudici Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia e Paola Iezzi si riaccomodano al loro tavolo pronti a valutare gli ultimi artisti che hanno superato le Audizioni e a completare così la rosa dei...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 09 ottobre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema NOW: La leggenda degli uomini straordinari, Martedi 14 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Su Sky Cinema Uno (canale 301, ore 21.15) e in streaming su NOW arriva "La leggenda degli uomini straordinari", film d'avventura con Sean Connery nei panni di Allan Quatermain, celebre esploratore chiamato a guidare una squadra di eroi della letteratura - da Dorian Gr...
     martedì, 14 ottobre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 12 - 18 Ottobre: Task, Max Giusti Show Bollicine, Ghostbusters e Petra

    GUIDA TV SKY / NOW | 12 - 18 OTTOBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La settimana si apre domenica 12 ottobre alle 21.15...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Lunedi 13 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21.15 su Sky Cinema Uno (canale 301) esplode la nostalgia e l'azione con Ghostbusters: Minaccia glaciale, nuovo capitolo della celebre saga. In una New York colpita da un'improvvisa Era Glaciale, un'antica forza malvagia minaccia di congelare il mondo. Vecchi e n...
     lunedì, 13 ottobre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 12 Ottobre 2025 Ciclismo Parigi > Tours, Barcolana, Basket, Volley e altro

    In vista del weekend, Domenica 12 Ottobre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 12 ottobre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: L'amore che non muore, Domenica 12 Ottobre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Alle 21:15 su Sky Cinema Uno (canale 301) torna il grande cinema di Spike Lee con Inside Man, un thriller avvincente che riunisce Clive Owen, Denzel Washington e Jodie Foster. Una rapina in banca nel cuore di New York si trasforma in un gioco psicologico tra un ladro geniale e un de...
     domenica, 12 ottobre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨