
Il passaggio alla tv digitale concluso con successo nel 2009 ha permesso di liberare spazi per nuovi canali televisivi e aumentare l’offerta culturale per i telespettatori altoatesini. “Con l’introduzione di programmi di qualità la Giunta provinciale ha inteso favorire la fruizione di nuovi programmi culturali e informativi, di trasmissioni dedicate ai bambini e allo sport, di documentari e di programmi di approfondimento”, ha spiegato il presidente Durnwalder. Sono così arrivati gli accordi con la Bayerisches Fernsehen e con il canale KiKa riservato specificamente a programmi per bambini. Nel 2009 il Ministero dello Sviluppo Economico, Dipartimento per le comunicazioni, aveva però messo a disposizione della RAS altri due canali: “La Giunta ha deliberato nei giorni scorsi di coprire questi ulteriori spazi con l’introduzione dell’alta definizione HD per i programmi di ORF 1 e ORF 2 e di ZDF e con la diffusione in Alto Adige del canale culturale ARTE, di 3Sat e della tv in lingua italiana di SRG dal Ticino”, ha ricordato l’assessora Kasslatter Mur.
Queste scelte sono dettate da varie considerazioni: l’alta definizione garantisce una visione di qualità nelle tv a grande formato e in Alto Adige, secondo l’indagine effettuata a febbraio dalla RAS, già il 50% delle famiglie altoatesine possiede un televisore di oltre 30 pollici; inoltre le emittenti nazionali austriache e tedesche sono tra le più apprezzate dalla popolazione locale ma devono essere irradiate in digitale in quanto in Alto Adige non disponibili via satellite; la scelta dell’emittente franco-tedesca ARTE, ha ricordato Kasslatter Mur, è motivata dalla notevole qualità delle sue proposte culturali, fruibili sia in tedesco che in francese.
C’è poi SRG La1, la tv italiana della Svizzera, trasmessa dal Ticino, che per la prima volta permette agli altoatesini di beneficiare di un canale estero in lingua italiana con palinsesto e produzioni di qualità, trasmesse anche in tedesco e in lingua originale. Infine 3Sat offre programmi prodotti dalle emittenti nazionali di Germania, Austria e Svizzera e riscuote grande successo sul piano culturale e documentaristico.
Gli aspetti tecnici sono stati forniti dai vertici della RAS: il presidente Rudi Gamper, il direttore Georg Plattner e il direttore tecnico Johann Silbernagl. I programmi in HD sono ricevibili sono con le apparecchiature che supportano lo standard Mpeg4 o che riportano il logo "HD tv 1080p". Il solo HD ready non basta. Per informazioni e consulenza: RAS, tel. 0471 546666, info@ras.bz.it , sito internet www.ras.bz.it