News e Palinsesti su Digital-News da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Via a Babelgum, nove canali per l'internet tv

News inserita da:

Fonte: Il Corriere della Sera

I
Internet e Tv
  domenica, 10 giugno 2007
 00:00

Si comincia con un centinaio di programmi, ordinati in 9 canali tematici, dal cinema d'autore allo sport, dai cartoon all'informazione fino al gossip. Ma in realtà ciascuno potrà costruire il proprio palinsesto su misura, personalizzando attraverso un motore di ricerca.

E vedere quello che vuole, quando vuole. Con questo menù apre ufficialmente i battenti Babelgum, la nuova internet tv (con quartier generale in Irlanda e uffici a Milano come in Gran Bretagna, Francia e Usa) di cui l'ex numero 1 di Fastweb, Silvio Scaglia è il fondatore e il presidente e il primo azionista con il 90%.

BabelgumDomani, dopo mesi durante i quali migliaia di utenti hanno potuto provare la versione beta, verrà lanciata la piattaforma «definitiva», accessibile via computer e connessione a banda larga al potenziale pubblico di milioni di persone in qualsiasi angolo del pianeta.

Una «prima» assoluta, insomma, per una nuova forma di intrattenimento tv on demand che per ora ha come unico concorrente al mondo Yoost, l'analogo progetto messo a punto dai due inventori di Skype, Janus Friis e Niklas Zennstrom.

Basterà scaricare (gratuitamente) dal sito Babelgum il software applicativo per poter avere a disposizione sul proprio monitor (anche quello dei normali apparecchi televisivi) l'intera biblioteca multimediale, destinata a crescere di nuovi «titoli» Ogni giorno.

«È una dimostrazione di come, grazie ainternet, oggi sia possibile realizzare un network globale di distribuzione di programmi di alta qualità e in alta definizione — spiega Scaglia —. Un'opportunità per i produttori di contenuti di diffondere il loro lavoro a un numero potenzialmente infinito di nicchie di pubblico».

Nel menù d'esordio rientrano canali dì marchi internazionali di primo piano, dall'informazione televisiva Reuters e Ap, fino ai documentari Bbc e all'entertainment di Itn. Ma ci sono soprattutto molti programmi di autori «indipendenti», fuori dai circuiti della tv tradizionale.

Compresa una serie di film e «corti» inediti provenienti da registi come Spike Lee o dal Soho Festival.

Giancarlo Radice
per "Il Corriere della Sera"

Ultimi Palinsesti