
Â
Il Ministro delle Comunicazioni, Paolo Gentiloni, ha inaugurato in via Mambretti a Milano i nuovi studi televisivi di 3 Italia, la Mobile Media Company del Gruppo Hutchison Whampoa, prima al mondo ad aver lanciato una TV Digitale Mobile in tecnologia DVB-H (con più di 770.000 utenti, ad oggi).
Â
Il Centro di Produzione della TV Digitale Mobile di 3 è tecnologicamente tra i più avanzati in Italia, occupa 4500 metri quadrati, ospita due studi di registrazione per i canali autoprodotti, La3 Live e La3 Sport, e un terzo studio in fase di allestimento.
Â
Nel Centro di Produzione La3, studi TV e regia sono perfettamente integrati: la regia, che dispone apparecchiature controllate da monitor touch screen, è collocata direttamente allâinterno degli studi secondo una concezione mutuata dalla radio, ma inedita per la televisione. Questo consente unâinterazione continua e immediata tra tecnico e conduttore.
Â

Â
Per andare in onda, oltre al conduttore in video, basta un solo tecnico (in gergo, One Man Band) che manovra con un joystick una macchina di ultimissima generazione chiamata Broadcast Pix, capace di cumulare tutte le funzioni di un mixer audio e video. Il conduttore in video può selezionare il flusso audiovideo da mandare in onda con un sistema di touch screen, scegliendo tra gli 11 canali del bouquet di 3 e le immagini riprese da 3 telecamere automatiche. Per creare questa infrastruttura, 3 Italia ha sviluppato dei software proprietari.
Â
Tra i primi in Italia, gli studi della TV Digitale Mobile di 3 utilizzano tecnologie interamente digitali e tapeless di ultima generazione, cioè senza nastri magnetici. Un videoserver governa la rete di distribuzione dei contenuti digitali agli studi, alle regie e a tutte le postazioni di lavoro, consentendo processi di editing in tempi di gran lunga inferiori a quelli necessari col nastro.
Â
Il Centro Produzione della TV Digitale Mobile di 3 è anche broadband based: lâarchitettura a matrice mette in connessione i due studi già operativi (La3Live e La3Sport) con lâhead-quarter di Trezzano sul Naviglio (MI) e la sede di Roma (Cagliari, Palermo e Genova verranno collegate successivamente) attraverso un collegamento in banda larga e non attraverso ponti radio.
Â
Lâinaugurazione degli studi TV di via Mambretti a Milano rappresenta unâulteriore conferma della leadership di 3 Italia nel settore della TV Digitale Mobile. Già nel marzo 2007, 3 Italia aveva sperimentato con successo sulla sua rete DVB-H la Modulazione Gerarchica delle Frequenze,per affiancare agli attuali canali per la TV Digitale Mobile alcuni canali per il Digitale Terrestre standard e ad alta definizione.
Â
Grazie a questa tecnologia, la rete DVB-H di 3 Italia può trasmettere i canali digitali mobili dedicati al Tivufonino®, cui si potranno aggiungere in futuro fino a 4 canali per la televisione digitale terrestre (DVB-T).Â