Stasera su Sky Sport MotoGP (canale 208), alle 20.45,appuntamento con lo speciale “Pecco & Balda – la sfida in casa”. Sandro Donato Grosso è andato a trovare Francesco Bagnaia e Lorenzo Baldassarri nell’appartamento dove vivono a Pesaro. I due piloti della Moto2 sono stati protagonisti di una gara spettacolare a Losail, in Qatar, con il Rookie of the Year 2017 dello Sky Racing TeamVR46 alla sua prima vittoria in Moto2 e Baldassarri subito dietro.
Pecco e Balda non sono solo rivali in pista, ma anche amici e, da 4 anni, coinquilini. Ai microfoni di Sky, i due piloti raccontano il loro rapporto con gli altri ragazzi dell’Academy, le loro aspettative per la stagione in corso e le prospettive per il futuro. Inoltre, Bagnaia e Baldassarri si sono soffermati, tra battute e confessioni, sulle abitudini alimentari, su ciò che hanno imparato vivendo insieme e sui consigli di Valentino Rossi, sulle sfide al Ranch di Tavullia e sull’importanza dei suggerimenti di un pilota esperto e vincente come il 9 volte Campione del mondo.
Lo speciale sarà visibile, in replica, sempre su Sky Sport MotoGP, mercoledì 04 aprile (alle 17.45, alle 20.15 e alle 22.45) e giovedì 05 aprile (alle 19).
FOCUS - LA STAGIONE 2018 DELLO SKY RACING TEAM VR46
È l’ora del talento: per lo Sky Racing Team VR46 è iniziata alla grande la stagione 2018 tra novità e conferme. Due categorie: Moto2 e Moto3. Quattro piloti, tutti italiani: Francesco Bagnaia, Luca Marini, Nicolò Bulega e Dennis Foggia. A cinque anni dalla nascita del Team, l’inizio di una nuova stagione è la conferma della forza e della continuità del progetto nato dalla sinergia tra Sky e VR46 di Valentino Rossi, con l’obiettivo principale di valorizzare e aiutare a crescere la prossima generazione di campioni. Il semaforo verde della stagione dello Sky Racing Team VR46 - sempre guidato dal Team Manager Pablo Nieto - si è acceso il 18 marzo in Qatar.
MOTO2 - Per il secondo anno consecutivo, il Team corre in Moto2, con Kalex. Dopo l’ottimo esordio nel 2017, impreziosito dal titolo di “Rookie of the Year”, Francesco Bagnaia è tra i piloti più attesi del campionato, pronto a lottare con i più forti. Accanto a lui, dopo l’esperienza maturata negli ultimi due anni nella classe intermedia, ci sarà Luca Marini, al debutto con lo Sky Racing Team VR46 per continuare il suo percorso di crescita.
BUONA LA PRIMA PER PECCO - Nella prima gara in Qatar Francesco Bagnaia trionfa nel GP del Qatar regalando allo Sky Racing Team VR46 la vittoria nella gara d’esordio della stagione 2018. Si tratta della prima volta sul gradino più alto del podio in Moto2 sia per il pilota torinese che per il team.Dopo una partenza perfetta dalla terza casella dello schieramento, Pecco prende la testa della corsa fin dalla prima curva e mantiene la leadership fino alla bandiera a scacchi. Protagonista di una bellissima lotta con Baldassarri, secondo a un decimo da Bagnaia sul traguardo, Bagnaia mette così il sigillo sulla prima gara del Mondiale, che ora guida in classifica generale a quota 25 punti.Nono, dopo una grande rimonta dalla 17esima posizione, Luca Marini, che riscatta così una qualifica complicata e conquista così punti importanti alla sua prima gara con lo Sky Racing Team VR46.
MOTO3 - Nuovi obiettivi anche in Moto3, che continua la collaborazione con KTM. Dopo un inverno dedicato al recupero e alla fisioterapia, a causa dell’infortunio del novembre scorso, Nicolò Bulega è pronto a tornare protagonista in pista. Anche Dennis Foggia, il più giovane del Campionato tra gli italiani, inizia la nuova avventura in Moto3, dopo aver vinto il titolo mondiale nello Junior CEV lo scorso anno con lo Sky VR46 Junior Team.
VOGLIA DI RINVICITA - Nella gara d’esordio del Mondiale 2018 per lo Sky Racing Team VR46 in Qatar, Dennis Foggia, rookie in Moto3, chiude a ridosso della zona punti in 16esima posizione. Ritirato, dopo una caduta nel corso del decimo giro Nicolò Bulega. Dopo una qualifica in salita, dove ha centrato la 25esima casella dello schieramento, Dennis, per la prima volta impegnato sulla difficile e tecnica pista di Losail, in gara fa un ulteriore passo in avanti e arriva a pochissimi decimi di distacco dalla zona punti. Domenica più complicata invece per Nicolò, al rientro alle competizioni ufficiali dopo la frattura dell’astragalo e 22esimo al via. In lotta per la 17esima posizione a 8 giri dalla bandiera a scacchi, si è ritrovato a terra dopo una scivolata ed è stato costretto ad abbandonare la gara.
I PARTNER-In entrambe le categorie, il Team potrà contare sull'impegno e la fiducia di partner che hanno sposato la filosofia della squadra: quella di affiancare e supportare i campioni italiani di domani. Accanto a Oakley, che sarà main partner del progetto anche nel 2018, conferma per Dainese e AGV, al fianco del Team fin dalla sua nascita, oltre che per Monster Energy. A questi si aggiungono DELLORTO, azienda italiana con grande tradizione nel mondo delle competizioni sportive, con Eni i-Ride, la linea di lubrificanti ad alto contenuto tecnologico per moto e scooter. Eni e DELLORTO hanno siglato un accordo per la commercializzazione di i-Ride in esclusiva per l'Italia e hanno scelto lo Sky Racing Team VR46 quale partner ideale per il lancio della loro partnership.
SOCIAL & WEB- Lo Sky Racing Team VR46 è la squadra più social tra Moto3 e Moto2, si rivolge soprattutto alle “generazione Z” (quella dei teenager e degli under18) e conta:
- 332mila followers su Instagram (https://www.instagram.com/skyracingteamvr46/)
- 162 mila fan su Facebook (https://www.facebook.com/SkyRacingTeamVR46), con una reach media di 600mila utenti per GP
- oltre 72mila followers su Twitter (https://twitter.com/skyracingteam)
Attraverso i canali social ufficiali e la novità delle stories su Instagram, i fan possono interagire in modo innovativo e diretto con i piloti e tutto il Team. In particolare, il backstage permette di respirare la vera atmosfera del box, i preparativi e l’adrenalina di ogni GP. Il live tweeting e le foto dietro le quinte dai circuiti di tutto il mondo sono una finestra sempre aperta su riti, viaggi e relax. Sul sito Skysport.it è online una sezione dedicata, visibile anche su mobile. Al suo interno interviste, foto e curiosità, approfondimenti e le fotogallery.
LA SQUADRA -Il lavoro di gruppo e la voglia di divertirsi, animati tutti dalla stessa passione. In questo contesto, per il quarto anno consecutivo Pablo Nieto si conferma un punto di riferimento dello Sky Racing Team VR46, nel suo ruolo di Team Manager, sia in Moto3 che in Moto2.In Moto2, lo Sky Racing Team VR46 si affida nuovamente all'esperienza consolidata di Kalex, la casa tedesca che dal 2010 ha sempre avuto moto competitive nella classe intermedia. Tra i partner tecnici fa il suo ingresso anche Ohlins.