Un regalo di Natale molto speciale che il cantante Zucchero vuole fare a tutti i suoi fan a conclusione di un anno di successi. Martedì 20 dicembre, alle 21.00 su Rai 2, in diretta dal Teatro "Romolo Valli" di Reggio Emilia andrà in onda "Il suono della Domenica".
Un contesto più raccolto rispetto alle grandi arene che hanno ospitato il "Chocabeck Tour", ma ricco di significati per l'artista: un ritorno alla terra che lo ha ispirato nella scrittura dell'ultimo album. Sul palco ci saranno la sua band di 12 elementi, i 40 elementi dell'Howard Gospel Choir, il soulman Eddie Floyd (autore della celebre "Knock On Wood"), la figlia Irene e tanti altri ospiti a sorpresa. In scaletta tutti i grandi successi di Zucchero, eseguiti rigorosamente dal vivo. Dai successi del recente Chocabeck "Un soffio caldo" ,"Il suono della domenica", "Vedo nero" sino alle riletture di "Diamante", "Madre dolcissima" e "Così celeste" in chiave gospel e al grande omaggio di "Va Pensiero" proprio a Reggio Emilia, la città del tricolore.
Non mancheranno anche "Hi De Ho" e "Knock On Wood" classici del soul fino ad arrivare a "Baila", "Per colpa di chi" e "Miserere" in duetto virtuale con Luciano Pavarotti. Un concerto che è anche una festa con invitati e amici eccellenti ed un vero e proprio viaggio musicale tra le radici musicali e personali di uno degli artisti italiani più conosciuti nel mondo. La regia televisiva del concerto è firmata da Paolo Beldì.
«Un'esperienza unica, e come tutte le cose uniche vissuta con passione e affanno. Adesso, guardando questo lavoro, mi sono accorto finalmente di cosa abbiamo fatto». Biagio Antonacci parla così della sua ultima, intensa ed emozionante esibizione dal vivo. Un evento musicale a scopo benefico, completamente ripreso e registrato in presa diretta al Colosseo, che domani Sky Uno HD trasmetterà in versione integrale. Lo spettacolo, organizzato dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO in collaborazione con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, è stato ideato per sostenere l'istituzione di borse di studio per giovani archeologi provenienti da paesi in stato di guerra.
Il Concerto per l'Unesco è un documento unico per l'esclusività delle atmosfere e per la rarità delle immagini che hanno avvolto per la prima volta la performance di un cantautore italiano, in precedenza nessun artista aveva mai registrato, all'interno del celebre Anfiteatro Flavio, un live ai fini della relativa pubblicazione. Le immagini mostrano Biagio Antonacci, interprete e autore emozionato ed ispirato, artista che in questa straordinaria occasione ha arricchito con ancora maggiore intensità i brani più famosi del suo lungo repertorio di successo, da Iris (tra le tue poesie) ad Inaspettata, da Sognami a Se fosse per sempre, da Pazzo di lei a Buongiorno Bell'anima, passando per Se è vero che ci sei, Vivimi, Quanto tempo e ancora.
Martedì 20 dicembre 2011 su Italia 1 dalle ore 23.30 andranno in onda in esclusiva due grandi eventi musicali: i concerti della star canadese di origini italiane Micheal Bublè e, a seguire, del cantautore e polistrumentista italiano Vinicio Capossela.
Da uno studio televisivo di New York, Micheal Bublè presenta "Christmas", il suo ultimo disco interamente dedicato al Natale, che ha venduto in poche settimane oltre 6.200.000 copie in tutto il mondo.
Tra i brani inclusi nel nuovo album alcuni classici come White Christmas, con la partecipazione straordinaria della sua conterranea Shania Twain, Jingle Bells, con le Puppini Sisters, Have yourself a Merry little Christmas e Santa Claus is coming to town. Inoltre, la star latina Thalia duetta con Bublé in Feliz Navidad. L'album contiene anche un brano inedito che porta la firma di Bublé: Cold December Night.
A seguire, dalle ore 00.30, dall'Auditorium Parco della Musica a Roma, il concerto di Vinicio Capossela, che si è da poco aggiudicato il prestigioso Premio De Andrè alla carriera.
Il suo ultimo album "Marinai, profeti e balene" è un'opera sul fato e, in particolare, sul viaggio e il mare, come metafora e scenografia del destino umano. Da Omero a Dante, da Melville a Conrad, è un disco che trova ispirazione nella letteratura di tutti i tempi.
Tra i brani in scaletta Il grande leviatano, Oceano oilalà, Billy Budd, Lord Jim, Polpo d'amor, Pryntyl, Aedo, Dimmi Tiresia, Nostos e Le sirene.
Ospiti speciali dell'evento le Sorelle Marinetti, Psarantonis e il suo ensemble cretese e il Coro degli Apocrifi.