Immagini di eccezionale qualità , bellezza e suggestione. Inedite e straordinarie vedute dallâalto e in notturna di Roma e Firenze. Il Tavoliere delle Puglie e le Isole Tremiti, ancor più belle dei tanto celebrati Caraibi. Ventiquattro itinerari tra storia, cultura, tradizioni e natura per scoprire e riscoprire le regioni italiane, dalla Val dâAosta alla Sicilia.
Questi gli ingredienti di Magnifica Italia, nuovo ciclo di documentari dedicati alle meraviglie del nostro paese, che da domenica 11 marzo 2007, alle ore 9.35, Â debutteranno su Retequattro.
Questi gli ingredienti di Magnifica Italia, nuovo ciclo di documentari dedicati alle meraviglie del nostro paese, che da domenica 11 marzo 2007, alle ore 9.35, Â debutteranno su Retequattro.
Â

Â
Il viaggio di Magica Italia, prende le mosse dalle Tremiti, lâunico arcipelago del mare Adriatico divenuto riserva naturale marina. San Domino, ne è lâisola più grande.
Ricca di vegetazione, è il regno incontaminato delle immersioni subacquee, con fondali che si colorano già a bassa profondità . Molto brulle, invece, le terre di San Nicola -unico centro abitato- e quella della Capraia.
Ricca di vegetazione, è il regno incontaminato delle immersioni subacquee, con fondali che si colorano già a bassa profondità . Molto brulle, invece, le terre di San Nicola -unico centro abitato- e quella della Capraia.
Â
Spettacolari i giochi di luce e di colore della costa rocciosa del Gargano, dal 1991 Parco nazionale, vero e proprio regno della biodiversità . Lungo il promontorio si estende il lago di Lèsina, famoso per la pesca ai capitoni e alle anguille. Spettacolari le immagini del borgo di Pèschici, adagiato su una rupe da dove domina il paesaggio con case bianche affacciate sulla spiaggia, come quelle della cattedrale di Vieste, uno dei migliori esempi di arte pugliese dellâUndicesimo Secolo.
Â
E ancora, i luoghi di culto per eccellenza del territorio: Monte SantâAngelo, sul golfo di Manfredonia, e San Giovanni Rotondo, con il santuario voluto da Padre Pio.
Â
A Nord-Ovest di Foggia, si trova Lucra, nellâarea pianeggiante della Dà unia; intorno si estende il Tavoliere, con i suoi 3mila chilometri quadrati di superficie, una delle pianure italiane più estese.
SullâAltopiano delle Murge, svetta Castel del Monte. Infine, vicino a Bari, non lontano da vigne e oliveti, Trani, accoglie la cattedrale visibile dal mare; un gioiello del Romanico pugliese, maestoso ed elegante.
SullâAltopiano delle Murge, svetta Castel del Monte. Infine, vicino a Bari, non lontano da vigne e oliveti, Trani, accoglie la cattedrale visibile dal mare; un gioiello del Romanico pugliese, maestoso ed elegante.