Digital-News.it Logo

Estroso con stile

Recensione: Access Media - Digitale Terrestre

Recensione realizzata da:

Raul Marcaccini

D
Digitale Terrestre
giovedì, 07 luglio 2005


07/07/05 - In collaborazione con Accessmedia, Digital-Sat presenta il ricevitore digitale terrestre della casa Italiana.
Ringraziamo Accessmedia per il supporto fornitoci per la realizzazione di questa prova tecnica.


Come si presenta?
Accessmedia è una casa di produzione Italiana che in questi ultimi anni è dedita alla realizzazione di prodotti digitali terrestri particolarmente interessanti.
Probabilmente conosciuta con il primo modello MHP presentato all’inizio dell’avventura digitale terrestre italiana l’ IT.BOX, ora si presenta con un prodotto molto compatto e dal design accattivante.
L’Accessmedia Thinbox è stato presentato durante l’ultima edizione del Sat Expo di Vicenza ed è caratterizzato dal fatto di essere il primo decoder MHP “Verticale”, presentato sul mercato italiano (seguito poi dal Philips DTR 6610).
La particolarità che lo distingue maggiormente dagli altri decoder, oltre al fatto di essere posizionato in verticale e di essere particolarmente compatto, è il case in metallo, che fornisce al decoder uno spiccato senso di robustezza ed eleganza.
La “case” è di color argento/nero, il che permette di affiancarlo sia ad un classico televisore “nero” che ad un più moderno TV argentato, garantendo un adeguata eleganza cromatica, soprattutto considerando che la disposizione “Verticale” lo rende più facilmente posizionabile al fianco della TV, che non sotto, all’interno del classico mobiletto porta TV. Come base d’appoggio, all’interno della confezione ne troviamo una in plastica, che può essere incastrata indifferentemente sul lato sinistro o destro, lasciandoci la libertà di scegliere a nostro piacimento il lato da utilizzare come base.
Oltretutto è bene ricordare che a differenza del Philips DTR 6610, che può essere posizionato sia verticalmente che orizzontalmente, il Thinbox lo può essere solo verticalmente, in quanto ha un design “arrotondato” che non ne permette una buona stabilità in posizione orizzontale.
Vediamolo più da vicino.
La confezione è ben realizzata, molto sottile ed elegante. Oltretutto sono ben studiati gli alloggiamenti e gli spazi all’interno, per cui diventa molto facile riposizionare il decoder insieme ai vari accessori, senza dover “impazzire” per reincastrare il tutto.





Ritengo infatti che con il DTT sia molto importante poter trasferire comodante il decoder, magari anche nell’appartamento delle vacanze, non essendo legati come nel Satellite dalla presa unica, ma potendo collegarlo in qualsiasi presa TV sia in casa propria che in vacanza. Per cui ecco che diventa importante anche avere a disposizione una confezione che ne permetta un facile trasporto e riposizionamento, e che ne permetta un adeguata protezione agli urti.
All’interno della confezione troviamo: Il decoder, il telecomando, 2 pile per telecomando, una base in plastica per il posizionamento del decoder in verticale, 1 scart, un alimentatore 12V, un cavo telefonico RJ9 per la connessione del modem con la presa telefonica (a dire il vero piuttosto corto essendo di 1 mt. per cui è necessario avere la presa telefonica vicina al decoder, oppure diventa necessario utilizzare un altro cavo più lungo), 1 cavo RF antenna, il manuale d’uso in Italiano, una guida rapida all’utilizzo, il certificato di garanzia e la dichiarazione di conformità CE.
Nella parte frontale il decoder non presenta nessun bottone, per cui è utilizzabile con il solo telecomando. Troviamo l’alloggiamento per la smartcard (per l’accesso ai vari servizi PPV e alle funzionalità di T-goverment) ed alcune spie indicative del funzionamento del decoder.




Da precisare che si tratta di un decoder di piccole dimensioni, e per questo motivo ne sono state sacrificate alcune connessioni posteriori a favore della compattezza dello stesso. Nel retro infatti troviamo le prese RF OUT e IN per il segnale dell’antenna terrestre, 2 RCA audio sinistra e destra (manca la RCA Video), 2 prese Scart, un uscita audio digitale ottica S/PDIF, l’ingresso telefonico RJ9 e l’ingresso per l’alimentazione, essendo infatti il Thinbox alimentato da un trasformatore esterno 12V.




Accensione
Alla prima accensione, ci appare una schermata, con la richiesta di inserire il cavo antenna e premere OK per avviare la ricerca automatica. Come da caratteristiche del Digitale Terrestre questa procedura è sempre molto rapida e nel giro di pochi miniti viene portata correttamente a termine. Durante la ricerca viene riportato un elenco con i nomi dei canali e delle radio trovai, e il loro numero totale, oltre ad una barra che ci informa sullo stato di avanzamento.




Finita la ricerca viene richiesto di salvare i programmi trovati, fatto ciò appare subito in visione il primo dei canali sintonizzati in elenco.
Visionando i canali memorizzati, ci si rende subito conto, che la velocità di zapping si attesta fra la media dei decoder DTT, quindi sempre molto veloce.
Durante il cambio canale appare un piccolo banner con indicazione del nome della lista utilizzata e il nome del canale in visione, le dimensioni sono molto piccole e discrete, manacano però (solo durante lo zapping) una serire di indicazioni tipiche quali per esempio il nome del programma in onda.


Merita un discorso a parte il firmware e la grafica. Infatti Accessmedia presenta un sistema di utilizzo abbastanza diverso dagli altri decoder DTT. E' evidente che è stato fatto un lavoro personalizzato su questo prodotto per presentare un ricevitore alternativo e dalla propria autonomia. In certi casi forse la gestione delle varie utilità non è proprio immediata, ma sono comunque presenti delle soluzioni interessanti sia a livello grafico che di utilizzo.
Torniamo alla normale navigazione... premendo il tasto "guide" sul telecomando appare invece il banner esteso, che riassume oltre al nome della lista selezionata e il nome del canale, anche il nome del programma in onda, l'orario attuale e la classica "barra di avanzamento" per indicare a che punto della programmazione si trova l’evento in onda. A sinistra e a destra della barra troviamo rispettivamente l'orario di inizio e di fine programmazione.
Premendo ora il tasto "OPT" si accede ad un ulteriore sottomenu con la scelta fra "zoom", "lingua", "informazioni".



Nel momento in cui si attiva il banner esteso tramite il tasto "guide", la visone del canale viene ridotta in alto a destra, il che permette di visionare l'intera dimensione del canale, senza essere sovrastata dalle varie indicazioni. Questa è una scelta Accessmedia che può essere condivisa o meno, in quanto a molti utenti non crea disturbo che il canale sia oscurato in parte da banner informativi… ecco però che viene in nostro aiuto la funzionalità di "Zomm", che permette di riportare a piena dimensione la finestra televisiva. Va detto che una volta scelta la modalità di "zoom" preferita il decoder la memorizzerà e manterrà, anche dopo avere spento il decoder.
"Lingua" permette di cambiare le eventuali portanti audio trasmesse dall'emittente, come nel caso di programma trasmesso in più lingue.
"Informazioni" riporta un indicazione estesa con il dettaglio del programma in onda, come per esempio la trama di un film, anche se purtroppo non si tratta di un abitudine diffusa delle emittenti nazionali, per cui il più delle volte questa casella informativa rimane completamente vuota.



Va detto che tutto questo sistema di navigazione fra le informazioni, anche se ben organizzato, è forse mal gestito dal telecomando. Infatti per navigare fra le varie schermate, è necessario saltare da un pulsante all'altro (tra le altre cose anche lontani fra di loro). Infatti per accedere al banner esteso è necessario premere il pulsante "guide", poi per accedere alle successive info bisogna premere il pulsante "OPT" ed infine per uscire da queste schermate è necessario premere il tasto "exit". Tutto questo generalmente è gestito su altri decoder con il solo pulsante "i" (non presente sul telecomando Accessmedia) premuto più volte.

Per far zapping da un canale all'altro abbiamo diverse possibilità di scelta, o utilizzando i classici pulsanti da telecomando P+ e P-, oppure ancora possiamo utilizzare i pulsanti freccia su e giù, in questo modo si evidenzierà la barra di informazioni semplice e rimanendo posizionati sul canale in visione potremmo scorrere nella lista canali memorizzati e poi premere OK sul canale di nostro interesse per passare immediatamente alla visione.
Per ultimo abbiamo la possibilità di utilizzare le liste canali.
Il Thinbox possiede 4 liste canali di cui ognuna è associata ad un pulsante colore, per cui avremo la lista blu (principale), gialla, verde e rossa. Per visualizzare una lista basta premere il pulsante list che evidenzierà la lista principale blu, poi semplicemente premendo il colore preferito attiveremo le corrispondenti liste (se memorizzate).
Anche in questo caso il funzionamento segue l'idea logica della barra vista precedentemente, quindi utilizzando il tasto "OPT" accederemo ad un ulteriore elenco di funzioni utilizzabili sulle liste: Zoom, timer, ordina, elim.canali, elim.lista, crea liste.



Zoom segue la stessa idea della barra informativa, per cui possiamo decidere se visionare il canale a pieno schermo o in un rettangolo in alto a destra, con il timer abbiamo la possibilità di memorizzare fino a 6 eventi di nostro interesse, impostando il numero del canale desiderato, l'ora di avvio e durata di registrazione, inoltre, cosa molto interessante, è possibile scegliere se alimentare la Scart o no all'avvio del programma memorizzato. Questo vuole dire che se abbiamo un videoregistratore che "sente" il comando di accensione tramite la scart, egli eseguirà i comandi fornitegli dal decoder DTT, per cui diventa necessario impostare il solo decoder per effettuare una videoregistrazione programmata. Nel caso però volessimo verificare l'elenco degli eventi programmati è possibile farlo solo da menu principale.
I pulsanti dedicati ci permettono di impostare le liste canali a nostro piacimento, spostando eliminando e riordinando i canali memorizzati, secondo le nostre preferenze.
Altra funzionalità molto particolare e interessante, utilizzabile sempre con la lista canali aperta è la possibilità di verificare i parametri di frequenza di ogni singolo canale memorizzato. Basta infatti selezionare il canale di nostro interesse dall'elenco e poi premere il pulsante "Guide", alla destra della lista apparirà una piccala finestra con riportate le indicazioni di frequenza in MHz, bandwidth e adirittura i PIDs (A,V,P,T).



Quello che manca completamente è invece la EPG settimanale (guida elettronica dei programmi), per quanto questa funzionalità non sia supportata da tutte le emittenti televisive (ad oggi solo il gruppo Telecom offre questo servizio con La7 e MTV), è comunque una funzionalità presente nella maggior parte dei decoder DTT.


Il menu principale :
Veniamo al menu principale. Si tratta probabilmente dalla particolarità maggiore del Thinbox, sia a livello grafico (estremamente curato) che a livello di interattività. Potrei definirlo "alternativo".
Alla sinistra dello schermo vi sono gli argomenti principali in cui e composto il menu: Sintonizza canali, Configura sistema, Diagnostica, Configura ricevitore, Gestione PAY-TV.
Alla destra del menu rimane una finestra con la visone del programma sintonizzato, mentre per la navigazione all'interno delle varie voci si utilizzano le frecce su e giù. L'elemento di menu selezionato è però sempre quello in basso a sinistra, per cui non sarà la selezione a muoversi, ma è il menu che scorre verso il punto di selezione.
Questa scelta, se da un lato, crea un bel effetto grafico, dall'altra disorienta leggermente l'utente, e fa perdere le percezione del punto esatto in cui ci si trova.


Sintonizza canali:
All'interno di questa sezione troviamo 2 sottomenu: Sintonia automatica e sintonia manuale.
Con la sintonia automatica avvieremo la stessa procedura che abbiamo visto in precedenza per la ricerca dei canali ricevibili, mentre utilizzando la sintonia manuale sarà possibile impostare i valori da noi preferiti in MHz per verificare autonomamente la ricezione di una particolare emissione.

Configura sistema:
All'interno di questa sezione troviamo 5 sottomenu: Formato TV, Frequenze, Ripristino, Interattività, Modem.
Tramite Formato TV saremo in grado di impostare i parametri di uscita video dedicati alla scart, fra cui 4/3 pan & scan e 16/9 RGB on e off ed infine Audio digitale PCM o Dolby.
In Frequenze è possibile visionare l'intera gamma delle frequenze impostate, da 1 a 57, di cui ognuna è verificabile e modificabile in valori di frequenza. Diciamo che anche questa è un opzione molto particolare anche se nella maggior parte dei casi non fondamentale, tanto da non essere presente in altri decoder DTT. Però in casi particolari può tornare utile dove il segnale trasmesso sia molto particolare o di difficile ricezione, come capitò qualche tempo fa con determinate emissioni del MUX Telecom.
Ripristino permette di riportare il decoder allo stato originale come se fosse appena uscito di fabbrica. Si tratta di un opzione comoda nel caso avessimo scombinato un po troppo le varie impostazioni del decoder e volessimo appunto tornare allo stato originale. Va ricordato che questa opzione cancella dalla memoria anche tutte le liste canali memorizzate, per cui sarà poi necessario effettuare nuovamente la ricerca dei canali. Sempre da ripristino è possibile avviare la ricarca manuale di un nuovo firmware on-air.
Interattività, permette di disabilitare l'avvio automatico delle applicazioni MHP, inoltre è possibile visionare i parametri di impostazione attribuiti al modem interno.
Modem, permette di impostare un eventuale numero di centralino.


Diagnostica:
Questa sezione è composta da 3 voci: Livello segnale, Dati ricevitore e Test modem.
Livello di segnale ci fornisce le indicazioni relative al canale attualmente in visione, per cui un intuitiva barra con riportato il livello del segnale dal 0 al 100% e l'esatta indicazione numerica, ma ancor di più sono riportati i corretti valori in BER e in DB per avere una precisa indicazione sulla qualità del segnale ricevuto.
Dati ricevitore, elenca le varie versioni Hardware, Software e Loader attualmente impostate.
Infine Test Modem, permette di verificare il corretto funzionamento del modem. Abbiamo infatti la possibilità di inserire un numero di telefono su cui effettuare una chiamata. Per esempio è possibile impostare il numero del proprio cellulare per verificare se riceviamo la chiamata e sentire poi il caratteristico "rumore" del modem. Questo ci permette di verificare in maniera un po spartana ma immediata, il corretto funzionamento del modem del ricevitore.

Configura Ricevitore:
Apre altri 3 sottomenu: Lingua, Orologio e Timers.
All'interno di lingua possiamo impostare la lingua da noi preferita per il menu di sistema, fra Italiano, francese, inglese e spagnolo.
Tramite orologio è possibile impostare l'orario preferito, semplicemente impostando il fuso orario di appartenenza e l'ora legale.
Con Timers infine è possibile verificare gli eventi programmati, come da descrizione precedente.
In quest'ultimo caso, si nota qualche difetto organizzativo nella gestione degli eventi. Dal menu principale infatti è solo possibile verificare l'elenco degli eventi ma non è poi possibile crearne di nuovi, mentre dall’interno delle liste è possibile creare eventi di registrazione, ma non è poi possibile visionarne un elenco. Forse in questo caso e per un utilizzo più semplice sarebbe stato più logico unificare tutto sotto un unica impostazione, o all'interno del menu principale o all'interno delle liste.



Gestione PAY-TV.
Quest'ultima voce di menu, permette di verificare i dati della nostra Smart Card per i servizi PAY-TV.
Nel caso si utilizzi una scheda Mediaset Premium, premendo su questa opzione, si apre automaticamente l'interfaccia grafica di gestione, realizzata da Mediaset. Nel caso invece si utilizzi le scheda in tecnologia Irdeto di La7, si accederà ad una serie di sottomenu presenti nel decoder Thinbox, quali: Stato carta, Parental control, Gestione PIN e Informazioni di sistema.



Telecomando.
Il telecomando abbinato al decoder Accessmedia Thinbox è un telecomando di dimensioni compatte, leggero e di colore argento.
I pulsanti sono tutti abbastanza in rilievo, il che ne permette una buona identificazione al tatto anche in condizioni di scarsa visibilità.
E’ suddiviso in 4 sezioni principali, i pulsanti numerici, i pulsanti principali fra cui menu, opt, guide e list, i gruppo dei pulsanti freccia/ok ed infine la sezione dedicata ai pulsanti secondari e ai tasti colorati per la gestione di liste e utilizzo dei programmi interattivi.
Come dicevo precedentemente, la suddivisione dei comandi a volte risulta un po problematica, nel senso che dei pulsanti che istintivamente si cercano "vicini" si trovano poi in posizioni abbastanza distanti, come il caso di guide/opt e del tasto exit.
La sensibilità del IR è abbastanza buona anche se in mancanza di direzionalità fra il decoder e il telecomando a volte risulta difficile la comunicazione e il relativo invio del segnale.



Considerazioni finali.
Ci troviamo di fronte senza ombra di dubbio ad un buonissimo ricevitore Digitale Terrestre, che oltre tutto presenta alcune funzioni interessanti a volte richiestissime dai più appassionati anche su decoder più blasonati, fra cui appunto la sintonia manuale, l'impostazione manuale delle frequenze, l'indicativo di frequenza e PID di ogni canale memorizzato, le liste multiple, la disabilitazione delle applicazioni MHP ed altro.
L'interfaccia grafica è sicuramente innovativa e molto gradevole, assolutamente non invadente durante lo zapping, per poi dimostrarsi completa di ogni funzione a nostra richiesta. Inoltre il menu iconografico si dimostra molto ben fatto e permette una semplice identificazione delle funzionalità presentate.
Lo zapping fra un canale è l'altro è ottimo, come del resto il caricamento dei programmi interattivi, ma del resto si tratta di una peculiarità del digitale terrestre e le "reali" differenze fra un decoder e l'altro sono davvero minime.
Altra nota di merito è la temperatura di esercizio che è davvero da primato, probabilmente data dal fatto di utilizzare un trasformatore 12V esterno, dalla case in metallo piuttosto che in plastica e dalla scheda madre di ridotte dimensioni. Ciò fa si che il decoder sia sempre "freddo" anche dopo ore di lavoro.
Sicuramente se una nota di merito può essere l'estrema compattezza ed eleganza estetica di questo ricevitore, d'altro canto questa stessa caratteristica ne pregiudica il parco connessioni presenti nel retro del decoder.
Infatti lo spazio fisico rimasto per aggiungere qualcos’altro manca proprio (magari un uscita video RCA avrebbe potuto trovare posto, magari al fianco delle 2 RCA audio). Inoltre non è presente la RS232 per il collegamento del cavo seriale, per cui l'aggiornamento del firmware è possibile solo on-air o presso i centri di assistenza.
Parlando di software, manca del tutto la EPG settimanale, anche se si tratta di una funzionalità attualmente davvero poco utilizzata, sopratutto fino a quando le emittenti televisive non si decideranno di appoggiare questa funzionalità davvero comoda ed interessante per tutti.
Di difficile utilizzo sono invece i vari sottomenu e funzionalità legate al banner di navigazione, che con l'alternare di utilizzo dei tasti guide, opt e exit, ne rende davvero lenta e difficile la consultazione. Un solo tasto premuto più volte sarebbe stato di gran lunga di più rapido e semplice utilizzo.


📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Europei di Calcio 2024: Diretta tv Sky e Rai e streaming. Partite di Domenica 16 Giugno

    Parte bene l'Italia agli Europei di Calcio Germania 2024, battendo 2-1 l'Albania. E' stata una vittoria piuttosto sofferta perché gli azzurri si sono trovati sotto di un gol dopo appena 23 secondi, segnato da Bajrami sfruttando un errore di Dimarco. L'Italia ha avuto il merito di non abbattersi, ed ha prima trovato il pari con un colpo di testa di Bastoni (11') ed i sorpasso con Barella (16'), il migliore in campo. Prossimo avversario sarà la Spagna, che ha...
    S
    Sport
      domenica, 16 giugno 2024
  • Grandi Ascolti tv per Italia-Albania a UEFA Euro 2024: successo su Sky e Rai 1

    Grandi ascolti su Sky per laprima partita degli Azzurri a UEFA Euro 2024: ieri Italia-Albania - dalle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW - con la telecronaca di Fabio Caressa e Beppe Bergomi ha raccolto nel complesso davanti alla tv 1 milione 194 mila spettatori medi in total audience e 1 milioni 650 mila spettatori unici, con il 6% di share. Buoni ascolti anche per gli studi: il post gara con Sky Euro Show ha raggiunto 393 mila...
    S
    Sport
      domenica, 16 giugno 2024
  • Euro 2024: ITALIA vs Albania in Diretta TV e Streaming (Ore 21 Rai 1 e Sky Sport)

    L’11 luglio 2021 l’Italia (in diretta su Rai 1 e Sky Sport) superava l’Inghilterra ai rigori nella finale di UEFA EURO 2020 e conquistava il suo secondo titolo europeo. Il 18 agosto 2023, giorno in cui Luciano Spalletti è diventato commissario tecnico della Nazionale, l'obiettivo principale era già rivolto a EURO 2024. Prima di tutto bisognava qualificarsi, traguardo raggiunto in Germania a Leverkusen contro l'Ucraina, e poi difendere il titolo. Il...
    S
    Sport
      sabato, 15 giugno 2024
  • Fabio Caressa (Sky): «Coesione di squadra per un nuovo grande Europeo Azzurro»

    Era il 4 Luglio del 2006, e si giocava la storica partita tra Germania e Italia a Dortmund, un momento epocale che ha profondamente segnato la vita di Fabio Caressa come cronista sportivo (nella foto dell'epoca qui sulla sinistra in coppia con Beppe Bergomi). Quella partita non solo ha influenzato positivamente il corso del Mondiale poi vinto a Berlino dall'lItalia, ma ha lasciato un'impronta indelebile nella vita professionale del telecronista di Sky Sport. 18 anni dopo circa...
    S
    Sky Italia
      sabato, 15 giugno 2024
  • La sfida tecnico produttiva Sky Europei 2024: dirette, commenti e tecnologia di avanguardia

    Dal 14 giugno al 14 luglio, 24 squadre nazionali di calcio si sfideranno negli stadi di tutta la Germania con l'obiettivo di conquistare il titolo di campioni d'Europa ai Campionati Europei di Calcio UEFA. Sky Italia sarà in prima linea nella trasmissione dell'intero torneo, con 51 partite (di cui 20 in esclusiva) che terranno i tifosi incollati ai loro schermi. Sky Italia è infatti l'unica emittente del gruppo Sky Europe che trasmetterà tutte le partite...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Anche in Estate al Cinema con Sky, due biglietti omaggio nelle sale The Space Cinema

    Torna l’iniziativa di Sky per far vivere le emozioni del grande schermo e a sostegno dell’industria cinematografica. Dopo un anno straordinario per il cinema italiano con grandi numeri al box office, ancora una volta Sky offre a tutti gli abbonati due biglietti per godersi direttamente in sala un grande film italiano o internazionale. L’iniziativa - promossa da Sky Extra - prende il via oggi ed è rivolta a tutti gli abbonati Sky, che potranno richiedere i biglietti...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Federico Buffa Talks: Un Viaggio nelle Storie degli Europei su Sky Sport dal 14 Giugno

    Dal 14 giugno riparte la seconda stagione di 'Federico Buffa Talks'. La prima puntata del programma Storie di Europei sarà un viaggio nella storia e nelle storie suggerite dalle passate edizioni del Torneo continentale raccontate da Federico Buffa a dialogo con il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, in un percorso a ritroso nel secolo del calcio,  tra le tante vicende umane che dal 1960 ad oggi, ogni 4 anni - pandemia a parte – hanno illuminato...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024

    L'intelligenza artificiale è un tema di grande attualità ed è al centro di un vivace dibattito globale, come dimostrato dalle recenti discussioni e presentazioni all'evento FED 2024 a Lucca. Questi argomenti sono stati analializzati anche nel Tech Talk "Evoluzione dei Mercati Media" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones trasmesso in diretta streaming giovedì 13 Giugno 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. Secondo...
    E
    Economia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (13 - 16 Giugno) | SuperBike Emilia Romagna Misano, Lamborghini Le Mans

    In arrivo su Sky e in streaming su NOWun altro fine settimana all’insegna delle quattro e delle due ruote, con il Mondiale 2024 di Superbike e il Lamborghini Super Trofeo. La Superbike sbarca a Misano per il quarto round del mondiale 2024 a cui farà seguito il secondo appuntamento italiano con la tappa di Cremona in settembre.La sfida per il titolo è bellissima e vive sul duello sportivo tra Alvaro Bautista e Toprak Razgatlioglu che, tra l’altro, al Marco...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Appuntamento quotidiano su Vivo Azzurro TV con 'Casa Azzurri Germania Live'

    Il racconto live dell’avventura degli Azzurri a EURO 2024 è su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della FIGC disponibile su App Store, Google Play e al sito www.vivoazzurrotv.it. Ogni giorno Vivo Azzurro TV trasmette in diretta le conferenze stampa degli Azzurri da Casa Azzurri Germania a Iserlohn, con le dichiarazioni dei protagonisti dell’Europeo. ‘Casa Azzurri Germania Live’ è la striscia quotidiana dove trovare interviste in esclusiva, ospiti e le...
    S
    Sport
      giovedì, 13 giugno 2024
  • Tech Talk LIVE: Evoluzioni del Mercato Media 2024 - Diretta Streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Evoluzioni del Mercato Media LIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Il FED 2024 si è appena concluso con un vasto consenso sugli argomenti trattati e gli speakers ospiti dell'annuale rassegna dedicata all'industria dei Media, della Tv e del Digitale. L'evento, tenutosi lo scorso 6 e 7 Giugno al...
    E
    Economia
      giovedì, 13 giugno 2024
  • UEFA Euro 2024 diretta Sky e NOW - Copertura non stop, 51 Match, studi e approfondimenti

    Dal 14 giugno al 14 luglio nella Casa dello Sport di Sky UEFA EURO 2024 Su Sky e in streaming su NOW oltre 200 ore di spettacolo, tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva, anche in 4K COPERTURA NON STOP DAL MATTINO ALLA NOTTE CON 3 STUDI DEDICATI A BERLINO, MILANO E NEGLI STADI PER LE PARTITE DELL’ITALIA CON FEDERICA MASOLIN IN CONDUZIONE IL TESTIMONIAL DELL’EUROPEO DI SKY SPORT SARÀ GIORGIO CHIELLINI NEL TEAM DEI COMMENTATORI ANCHE NUOVI...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Offerta DAZN per i tifosi del Milan per seguire in diretta la Serie A in Casa e in Trasferta

    Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi del Milan che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? Da oggi, mercoledì 12 giugno fino a domenica 30 giugno – seguendo le diverse fasi di vendita applicate dal club – gli abbonati al Milan...
    D
    DAZN
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • NOW Pause&Rewind: oltre allo Sport anche su canali LIVE Streaming Cinema e Entertainment

    Gli abbonati a NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, hanno da oggi a disposizione una novità che renderà la loro esperienza di visione ancora più completa ed emozionante. Si tratta di Pause&Rewind, una caratteristica innovativa che consente di mettere in pausa e tornare indietro fino a due ore nelle trasmissioni dei canali  in diretta streaming. Questa aggiunta significativa amplia ulteriormente le possibilità di fruizione dei contenuti per gli...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • SIAE e Sky, accordo sul controllo sugli Abbonamenti Sky Business nei Locali Pubblici

    SIAE e Sky annunciano oggi di aver siglato un accordo per tutelare gli esercenti che utilizzano nei loro locali abbonamenti Sky Business, nel pieno rispetto della legalità, rafforzando l’attività di controllo nei bar, ristoranti e locali pubblici. La tutela dei contenuti in ogni sua forma e la relativa remunerazione degli investimenti sono obiettivi che accomunano SIAE, la Società Italiana Autori e Editori che dal 1882 protegge la creatività e un’azienda...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Sky, nessuna condivisione dei diritti tv per le Coppe Europee 2024 - 2027

    Sky Italia ha deciso di rafforzare significativamente la sua posizione nel panorama dei diritti televisivi sportivi, acquisendo in esclusiva i diritti per la trasmissione delle partite di Champions League, Europa League e Conference League per il triennio 2024-2027. Questa mossa strategica esclude qualsiasi possibilità di condivisione con altri broadcaster, garantendo che tutte le partite delle squadre italiane saranno visibili solo sulle piattaforme Sky o Now. Anche le partite della...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Europeo 2024 su Sky Sport: è 'Festa Totale' con la colonna sonora di Paola&Chiara

    Un Europeo sulle note di 'Festa Totale' di Paola&Chiara (Columbia Records/Sony Music Italy) è quello che vivremo su Sky Sport e in streaming su NOW dal 14 giugno al 14 luglio: 200 ore di spettacolo con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva Lampi elettropop illuminano Festa Totale fin dai primi secondi, dove il timbro inconfondibile delle sorelle Iezzi viaggia senza sosta su cassa dritta e sonorità pop dance con reminiscenze dei primi anni duemila,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • DAZN rimane la casa della Serie A in Germania, Svizzera e Austria fino al 2027

    ISMANING, 11 giugno 2024 - DAZN, la piattaforma globale di intrattenimento sportivo, estende i diritti di trasmissione della Serie A italiana per altri tre anni fino al 2027. L'accordo include anche i diritti di trasmissione esclusiva delle coppe italiane Coppa Italia e Supercoppa. DAZN rimane così la casa di tutti gli appassionati di calcio italiano in Germania e Austria e continua a riunire in un'unica offerta i maggiori campionati e competizioni calcistiche europee, tra cui...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • Stefano Azzi (Dazn): «Investimenti per rinnovare il Calcio e diventare leader del settore»

    Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, nell'intervista pubblicata oggi su "Milano Finanza" a cura di Nicola Carosielli ha spiegato che la strategia di Dazn prevede vari investimenti per innovare il calcio, con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per gli appassionati di sport. Questo include lo sviluppo commerciale, come dimostrano gli accordi rinnovati con Tim e Publitalia, l'incremento della componente tecnologica e il rafforzamento dell'offerta...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • House of the Dragon, esplora Westeros con evento Sky al Castello Sforzesco di Milano

    Un indimenticabile viaggio a Westeros, tra DJ set, cosplayer, quiz, photo opportunity, giochi a squadre - ovviamente Verdi contro Neri, per una notte speciale dedicata a tutti i fan dell’universo creato da George R. R. Martin. In attesa della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” dal 17 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW (per la prima volta da subito in italiano,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨