Digital-News.it Logo

Raffinato e Versatile

Recensione: Philips - Digitale Terrestre

Recensione realizzata da:

Raul Marcaccini

D
Digitale Terrestre
giovedì, 10 marzo 2005


10/03/05 - In collaborazione con Philips Italia, Digital-Sat presenta il nuovo ricevitore digitale terrestre della nota casa olandese.
Ringraziamo Philips per il supporto fornitoci per la realizzazione di questa prova tecnica.



Come si presenta?
Questo nuovo decoder è il secondo modello con funzionalità interattive MHP realizzato dalla nota casa "Olandese". Infatti il primo modello era il DTR 6600, mentre per quello che riguarda i decoder digitali terrestri Free to Air, Philips aveva già presentato il DTR 1000.
Quest'ultimo decoder, che stiamo presentando, è un Mix fra i due precedenti. Come Hardware è infatti simile al DTR1000, mentre come funzionalità software si avvicina al DTR 6600.
Ma veniamo alle caratteristiche innovative presenti in questo ricevitore. La principale novità è relativa ad un Chip, denominato "Pulse Killer", la cui funzione è di ridurre il rumore impulsivo, ma che cos'è questo rumore impulsivo? Praticamente è un effetto Pixel, che appare a schermo, quando si ha un interferenza sulla linea elettrica, come per esempio l'accensione di una lampadina, una lavatrice o il passaggio di una moto, nella strada vicina. Il Chip "pulse Killer" ha quindi la funzione di eliminare questo effetto pixel dalla visione, rendendola sempre fluida.
Sul frontale del decoder abbiamo invece un pulsante denominato "LOW POWER". Praticamente premendolo è come se spegnessimo il decoder, infatti il consumo di energia passa ad 1 Watt. Diciamo che questo pulsante ha la stessa funzionalità di un pulsante On/Off (tra l'altro quasi mai presente nei decoder DTT), ma con il vantaggio, di spegnere il decoder nel modo più corretto, evitando brusche interruzioni di corrente. Da sottolineare che non stiamo parlando di StandBy, che in realtà mantiene attive diverse funzioni operative del ricevitore con un consumo di circa 10 Watt, in "LOW POWER" ogni funzione operativa del decoder viene completamente disabilitata, ed all'avvio è come se lo si riaccendesse dopo aver staccato la spina.
Sicuramente di pregio è il telecomando 5in1, che oltre a comandare il 6610, permette di controllare altri 4 componenti.
Va ricordato inoltre che il Philips DTR 6610 ha ricevuto la "SMAU Industrial Design - Menzione Speciale" del 37° Premio Smau Industrial Design.
Ma vediamolo più da vicino.




La confezione che abbiamo in prova è comprensiva di una offerta commerciale in accordo con La7, al suo interno infatti, troviamo in omaggio una tessera per l'accesso alla Pay per View, targata La7 "Cartapiù", per la visione delle partite del campionato di Calcio 2004/2005 trasmesse sui campi La7.
In ogni caso la confezione è ben realizzata, molto compatta, e dalle giuste suddivisioni. Senza troppi giochi ad incastro, una volta estratto il materiale, sarà poi semplice riutilizzare la scatola senza scervellarsi per capire come rimettere i vari componenti (e diciamo la verità, questo è un problema che è capitato più volte a tutti noi...).
La confezione è comunque ben dotata, al suo interno infatti troviamo il decoder, un telecomando 5 in 1, un base per posizionare il decoder in verticale, un cavo scart, un cavo di alimentazione, una prolunga telefonica RJ9
.telefonica), le pile per il telecomando, una tessera La7 "Cartapiù", un manuale in 6 lingue e la garanzia internazionale.
Fra le cose elencate, quella che spicca di più per originalità è sicuramente la base, infatti questo ricevitore ha la particolarità di poter essere posizionato sia in orizzontale, come i più comuni ricevitori, che in verticale. Per permettere questo, è compresa una base ad incastro che fa da piedistallo al decoder. Altra cosa particolarissima è il display, che è possibile ruotare di 90° a seconda della posizione in cui si trova il decoder.



Visioniamo meglio l'esterno del ricevitore:
La case esterna è di colore argento, come nella maggior parte dei ricevitori DTT attuali. Nella parte frontale, partendo da sinistra troviamo, lo slot per l'inserimento della Smart Card, il pulsante LOW POWER e il display. Come detto precedentemente quest'ultimo è ruotabile di 90°, per permettere una corretta lettura sia che il ricevitore sia posizionato in orizzontale che in verticale. All'interno del display vi sono 4 tasti:PROG+ e PROG- (per il cambio canale), TV/RADIO per commutare il ricevitore a seconda dei casi in standby,radio e TV, ed infine il tasto INFO per visualizzare il banner con le informazioni del canale in onda.
Nel retro del decoder invece sono presenti diverse connessioni: Presa per il cavo di alimentazione, ingresso per la linea telefonica RJ9, 2 prese Scart, 2 uscite RCA per Audio analogico (Left e Right), un uscita coassiale per l'audio digitale, un ingresso seriale a bassa tensione, 2 connessioni per il cavo antenna (Aerial In e RF Out). Da segnalare la mancanza di un uscita RCA Video (effettivamente essendo presenti gli RCA audio, non si capisce il perchè della mancanza di un RCA Video) e dell'uscita digitale ottica.



Accensione
Al primo avvio dopo la schermata di benvenuto, dobbiamo selezionare la lingua di utilizzo del decoder, dopodichè la nazione di appartenenza (questo è utile al decoder per auto impostarsi secondo i parametri di trasmissione utilizzati in Italia). Selezioniamo il formato del nostro televisore, fra 4:3 e 16:9 ed avvieremo la procedura automatica di ricerca dei canali. Il tempo di completamento della ricerca dei canali dipende da zona a zona a seconda della presenza di più o meno canali, in ogni caso tutti i decoder digitali terrestri sono molto veloci nel compiere questa operazione, che normalmente si porta a termine in pochi minuti.
Eseguita la ricerca, ci viene richiesto di salvare la lista dei canali trovati e si passa immediatamente alla visione del primo sintonizzato.




Il cambio canale è molto rapido e rispecchia le caratteristiche comuni del digitale terrestre, anche se al 6610 darei una nozione di merito, in quanto è veramente molto rapido e stabile, anche in presenza di applicazioni interattive.
Ogni qual volta si cambia canale, oppure alla pressione del tasto "i+" sul telecomando, si visualizza un banner in cui abbiamo la maggior parte di informazioni dedicate al canale in visione: Numero del canale (secondo la memorizzazione nella nostra lista), nome del canale in visione, icone informative (come per esempio la segnalazione di servizi interattivi), nome del programma in onda, ora di inizio programma, ora di fine programma e barra di avanzamento. Nella parte alta dello schermo troviamo: la data e l'orario ed ancora il numero del canale in visione. Premendo una seconda volta il pulsante "i+" accediamo invece alle informazioni dettagliate.




Inoltre è possibile "navigare" all'interno del banner canale per accedere ad un altra serie di informazioni, rimanendo però sintonizzati sul canale in visione. Se premiamo la freccia destra o sinistra del telecomando accediamo alle informazioni relative al programma successivo. Premendo sulle frecce "SU" e "GIU", potremmo scorrere la lista dei programmi in onda sugli altri canali sintonizzati nel ricevitore.
E' anche possibile modificare temporaneamente le impostazioni base del canale in visione, come per esempio la lingua principale o i sottotitoli, premendo il tasto "I-II", anche se è doveroso ricordare che i programmi che utilizzano la doppia lingua in digitale terrestre al momento sono molto pochi.



Premendo "Guide" accederemo alla pagina dedicata alla "Guida Programmi" settimanale. E' giusto precisare che la guida programmi presente all'interno dei decoder DTT, più comunemente chiamata "EPG", non si basa sulla guida programmi presente all'interno dei servizi interattivi dei singoli canali. Infatti l'EPG utilizza una specifica comune per il DVB-T a cui tutti i broadcaster dovrebbero attenersi, invece la maggior parte di essi trasmette le informazioni del solo canale in onda e di quello successivo. Al momento in cui scrivo la sola La7 ed MTV inviano ai ricevitori l'elenco completo settimanale della loro programmazione. Per cui anche all'interno della guida del Philips 6610, avremo la programmazione completa solo per questi due canali, per tutti gli altri invece (se trasmesse) avremo solo informazioni relative al canale in onda e quello successivo.
In ogni caso la "Guida Programmi " è molto ben fatta e permette diverse configurazioni, come la ricerca per Categoria (anche se non utilizzabile in Italia in quanto le emittenti non trasmettono questo dato) e l'impostazione di avvisi, per la visualizzazione di programmi futuri.
Per accedere alla lista dei canali memorizzati, premiamo il pulsante "FAV". Visualizzata la lista, potremo scegliere con i tasti freccia destra e sinistra, fra le liste presenti sul 6610, mentre con i tasti "SU" e "GIU", potremmo scorrere fra l'elenco dei canali in lista e selezionare quello di nostra scelta.



Il menu principale :
La versione firmware in prova è già comprensiva dell'ultimo aggiornamento che ha reso questo decoder compatibile con i servizi PPV di Mediaset e La7, oltre a mantenere integrata anche la codifica Conax.
Accedendo al Menu principale, lo schermo viene diviso in due, in un lato avremo in sottoimpressione il video, mentre nella parte sinistra rimangono i relativi menu.
La suddivisione è:
1: Gestione Timer
2: Gestione Canali
3: Blocco Bambini
4: Canali con Dati
5: Personalizzazione:
6: Installazione
7: Aiuto
8: Servizi Pay Per View
Visioniamoli in dettaglio.



1: Gestione Timer.
Questa sezione merita qualche spiegazione in più. Infatti è necessario specificare come vengono gestiti i timer e gli avvisi.
In gestione timer, possiamo impostare un programma di nostro interesse, in modo che il decoder poco prima, ci avvisi con una schermata informativa. Premendo OK passeremo alla visione, con exit invece continueremo con la visione del programma sintonizzato.
Per impostare un Avviso, dobbiamo invece farlo dal banner di canale o tramite la guida (EPG), non è infatti possibile impostare un avviso manualmente. Anche se alla fine dei conti la funzione finale è la medesima per entrambi... avvisarci prima che inizi il programma da noi impostato.
Una leggera differenza invece risiede nella possibilità di impostare l'avviso per una Registrazione o per la Visione. Ovviamente non trattandosi di un decoder PVR (quindi dotato di un HD per la videoregistrazione digitale), la voce registrazione serve solo nel caso si abbia collegato un VCR esterno.
Con un Timer impostato in Visione sarà sempre possibile cambiare canale, anche una volta scelta la visione del programma impostato, in Registrazione invece, ci apparirà un avviso per ricordarci che quel programma lo stiamo registrando (ovviamente tramite un videoregistratore collegato), a quel punto premendo OK annulliamo la registrazione e potremo passare allo zapping.
Una volta impostati gli avvisi e i timer, avremo sempre la possibilità di ri-editarli o di cancellarli dalla memoria.



2: Gestione Canali.
Dalla gestione dei canali, avremo accesso alle 3 liste presenti sul 6610: "Tutti i Canali", ""Canali in Chiaro", "Criptato", sia fra le TV che le Radio.
Le modifiche possibili sono:
"Nessuna", ci appare quindi una lista canali, utilizzabile semplicemente per cambiare canale.
"Salta Canali", dove poter impostare i canali che non vogliamo veder apparire durante lo zapping, se per esempio impostiamo il salto per Rai Due, il decoder passerà direttamente dalla visione di Rai Uno a Rai Tre.
"Sposta Canali", serve per ordinare la lista secondo i nostri gusti. Infatti dopo la ricerca canali, l'ordine di memorizzazione è in base alla frequenza dei canali trovati.
"Blocca Canali", viene utilizzato per impedire la visione di un singolo canale. Il decoder dovrà essere impostato con il "Blocco Decoder" inserito. Se ci soffermiamo su un canale con il blocco, avremo lo schermo nero, con un messaggio di richiesta codice. Inserito il codice corretto, passeremo alla visione.
"Rinomina Canali". Con questa opzione sarà possibile modificare il nome del canale memorizzato. SI aprirà in sovrimpressione un tastiera, su cui potremo agire per poter modificare il nome.
C'è da dire che molti decoder Digitali Terrestri, nella gestione delle liste, sono più evoluti ed hanno la possibilità di crearne diverse e completamente personalizzabili. Questa è forse una delle pecche maggiori riscontrate sul 6610.



3: Blocco Bambini.
A sua volta questo menu è suddiviso in Blocco Decoder, Limite d'età e Modifica PIN.
In blocco decoder potremo impostare il ricevitore in modo da richiedere un codice per la visione dei canali, inoltre non ci sarà possibile agire liberamente nella configurazione dei menu, senza aver prima digitato il codice corretto.
In Limite d'età, potremmo impostare il livello di protezione, suddiviso per varie fasce di età.
Tramite Modifica PIN, potremmo appunto modificare il codice del decoder (di base 1234), con uno di nostra scelta.

4: Canali con Dati.
Ci viene proposta una lista con i canali che al momento presentano applicazioni interattive e a sua volta la lista delle applicazioni stesse.

5:Personalizzazione.
Suddivisa in 2 Sottomenu, Opzioni immagine e Scelta Lingue.
Opzione immagine anche se dal titolo farebbe pensare ad uno strumento per la correzione cromatica, in realtà gestisce la visualizzazione dei banner di canale, come per esempio la trasparenza, la durata del banner la barra del volume ecc...
E' importante notare che è possibile disabilitare l'autostart dell'applicazione. Questa è una funziona molto comoda, che non hanno tutti i decoder. Tramite questa impostazione è infatti possibile impedire la visualizzazione automatica dei vari banner per le applicazioni interattive. Altra utilità è sopratutto durante la visione dei canali Mediaset, per evitare di veder sempre in sovrimpressione il famosissimo e fastidiosissimo "Pallino Rosso" che segnala la presenza del portale interattivo.
In scelta lingue, potremmo impostare la lingua preferita per l'OSD (On Screen Display), per l'audio principale per i sottotitoli ecc...



6: Installazione
Il menu installazione è la sezione più importante del decoder. Qui è possibile configurare più o meno dettagliatamente la maggior parte delle utilità di sistema. Vi sono 6 sottomenu:
1-Ora Locale: I decoder DTT auto-configurano l'ora acquisendola dalle informazioni trasmesse dalle emittenti. Per questo motivo l'unica configurazione necessaria è inserire il corretto fuso orario.
2-Impostazioni: Ulteriormente suddivisa in 6 sottomenu
1-Impostazioni TV
Dove è possibile configurare il formato del proprio televisore, fra 4:3 e 16:9 e la tipologia d'immagine, fra LetterBox, Pan-Scan, Schermo Intero.
2-Impostazioni Sistema
Varie configurazioni fra cui lo standard video principale fra Pal e Secam, la qualità dell'uscita video delle Scart (RGB-S-Video, CVBS).
Da notare che nella seconda scart non è possibile scegliere il formato RGB, ma solo S-Video e CVBS, questo ne pregiudica molto la qualità, considerando poi, che non esiste una ulteriore uscita RCA Video. Praticamente è come se il 6610 avesse una sola Scart ed una RCA.
Per registrazione facile, si intende, la possibilità di comandare le registrazioni su di un VCR collegato. Praticamente vengono inviati comandi tramite la Scart al videoregistratore, con l'indicazione di avvio e arresto registrazione.
3-Configurazione Modem
Tramite le configurazione del modem è possibile impostare i dati di collegamento manualmente. E' da ricordare però che per usufruire della maggior parte dei servizi interattivi, non è assolutamente necessario effettuare una impostazione manuale, in quanto sono i servizi stessi che auto-configureranno il nostro decoder.
4-Connessione Modem
Questo menu è semplicemente di utilizzo per verificare la connessione.
5-Aggiorna Impostazioni
Permette di configurare i controlli per la ricerca automatica di nuovi aggiornamenti. Per esempio impostando la verifica alle 4 del mattino, il decoder controllerà autonomamente la presenza di un nuovo software, che eventualmente caricherà in automatico.
6-Nazione
QUi dovremo semplicemente scegliere la nazione in cui ci troviamo. Questo serve al decoder per impostare i giusti parametri di frequenze, in base alla nazione, in quanto diverse da un paese all'altro.



3-Livello del Segnale
Menu di verifica per il controllo della qualità di ricezione di ogni frequenza.
Se attivato dal canale in visione ci permetterà di verificare quale è la frequenza, oppure spostandoci con i tasti freccia sx e dx, potremmo controllore l'intero spettro.
4-Ricerca Canale
Menu per ricercare nuovi canali, oppure per ricaricare completamente l'intero elenco. Con quest'ultima opzione però cancelleremo le eventuali modifiche apportate alle liste canale.
5-Stato Decoder
Le prime due voci, sono solo informative, con l'elenco delle versioni attualmente utilizzate ed installate del firmware.
1-Informazioni di Sistema
2-Informazioni del Loader
3-Aggiornamento Decoder
Nel caso volessimo controllare la presenza di un nuovo aggiornamento anche manualmente, lo potremo fare da questa voce di menu, ed eventualmente aggiornare poi il decoder.
4-Smart Card
In questo menu troviamo l'elenco delle codifiche caricate nel firmware, come detto prima al momento in cui scrivo sono già presenti quelle per la visione della PPV Mediaset e La7.
1-Nagravision
2-Conax
3-Irdeto
4-FInestra di Messaggio
6-Impostazioni Predefinite
Per resettare il decoder con le impostazioni di fabbrica, e rimetterlo in condizione di "appena acquistato", basterà selezione "Ripristina Impostazioni". Ovviamente il decoder tornerà con le impostazioni di base, relative all'ultimo firmware caricato.
7: Aiuto
Il menu aiuto è suddiviso in più sottomenu, dove avremo la possibilità di leggere varie informazioni ed aiuti sull'utilizzo del decoder e dei suoi servizi. Come per esempio il dettaglio pulsanti del telecomando.
I menu sono:
1-Usando il tuo decoder
2-Telecomando
3-Blocco Bambini
4-Ricordi e Autoscatt
5-Applicazioni MHP
6-Estensioni Software
8: Servizi Pay Per View
E' l'ultimo menu inserito in ordine di aggiornamento, ed è relativo alle funzionalità PPV attuali di Mediaset Premium.
1-Mediaset Premium



Telecomando
Il telecomando del DTR 6610 è identico a quello presente nel DTR 6600, per cui ne rispecchia in pieno le medesime caratteristiche.
In ogni caso si tratta veramente di un ottimo telecomando, molto leggero, maneggevole e pratico nel suo utilizzo.
Sinceramente la nota di merito da evidenziare è il fatto che si tratta di un telecomando 5 in 1, per cui non si comanderà il solo decoder DTT ma ben altri 4 componenti, selezionabili fra STB (Set Top Box, che intende il decoder DTT), TV, VCR (Videoregistratore), DVD, AMP-TUNER (Amplificatore - Radio). Premendo infatti il pulsante "Mode" presente in alto a sinistra sul telecomando, accenderemo una lucina, che ci indica quale dei componenti prima elencati stiamo in quel momento comandando, premendola più volte ci sposteremo poi, da un componente all'altro.
Nel manuale delle istruzioni è presente un elenco di tutti gli apparecchi che è possibile gestire divisi per marca e per codice di controllo. Inoltre il segnale infrarossi del telecomando è molto potente e quindi ben leggibile anche in condizioni di difficoltà.
Essendo appunto un telecomando universale, è da notare che il controllo del volume non agisce sulla Scart, ma direttamente sul volume del televisore.
Non è possibile invece programmare il telecomando manualmente, tramite la funzione di auto apprendimento presente in telecomandi più evoluti (e decisamente più costosi).
Unica grave pecca da segnalare è la mancanza di controllo di decoder satellitari non presenti in elenco.



Considerazioni finali.

Diciamo che il 6610 è una evoluzione del modello 6600, ove però Philips è riuscita nell'intento di migliorare ed ottimizzare il già ottimo modello precedente. Sicuramente questo lo si nota sopratutto a livello estetico, in quanto più piccolo e con la particolarità di poter essere posizionato sia in orizzontale che in verticale. Il 6610 si è distinto anche a livello hardware per alcune particolarità uniche, come per esempio il Chip "Pulse Killer" e il bottone di spegnimento "LOW POWER".
A livello software il ricevitore si è sempre comportato molto bene, senza mai difficoltà di utilizzo o blocchi operativi, la giuda EPG è molto ben fatta e di semplice utilizzo ed i menu operativi permettono una consultazione fluida, è inoltre possibile disabilitare il caricamento automatico dell'interattività, che non tutti i decoder DTT hanno, ma molto gradito dagli utenti.
Sicuramente una nota di merito va alla velocità di zapping, veramente molto rapido.
Le note negative, sono evidenziate sopratutto nella presenza di poche connessioni nel retro, o comunque non al livello degli altri ricevitori digitali terrestri. Manca infatti una uscita RCA Video e la seconda scart, (quella che va al VCR) non è dotata del segnale RGB. Inoltre non è presente l'uscita audio digitale ottica, ma solo coassiale.
Fra le prese nel retro decoder, tra le altre cose, è presente una seriale, ma non di tipo classico. Il che non ne permette l'aggiornamento o il collegamento a computer, dalla maggior parte degli appassionati, che solitamente utilizzano il classico cavo RS232.
Parlando di software, le liste dei canali non sono al livello del resto del sistema operativo. Sono presenti solo 3 liste standard e non e possibile crearne delle nuove. Al momento con ancora pochi canali trasmessi in Digitale Terrestre non si tratta di una funzione così vitale, ma più avanti nel tempo, potrebbe essere molto "sentita" dagli utilizzatori.
In ogni caso stiamo parlando di un ottimo prodotto, contraddistinto da una attenta realizzazione tecnica e che sicuramente si può posizionare fra i ricevitori di qualità, oggi presenti nel mercato Italiano.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Fabio Caressa (Sky): «Coesione di squadra per un nuovo grande Europeo Azzurro»

    Era il 4 Luglio del 2006, e si giocava la storica partita tra Germania e Italia a Dortmund, un momento epocale che ha profondamente segnato la vita di Fabio Caressa come cronista sportivo (nella foto dell'epoca qui sulla sinistra in coppia con Beppe Bergomi). Quella partita non solo ha influenzato positivamente il corso del Mondiale poi vinto a Berlino dall'lItalia, ma ha lasciato un'impronta indelebile nella vita professionale del telecronista di Sky Sport. 18 anni dopo circa...
    S
    Sky Italia
      sabato, 15 giugno 2024
  • La sfida tecnico produttiva Sky Europei 2024: dirette, commenti e tecnologia di avanguardia

    Dal 14 giugno al 14 luglio, 24 squadre nazionali di calcio si sfideranno negli stadi di tutta la Germania con l'obiettivo di conquistare il titolo di campioni d'Europa ai Campionati Europei di Calcio UEFA. Sky Italia sarà in prima linea nella trasmissione dell'intero torneo, con 51 partite (di cui 20 in esclusiva) che terranno i tifosi incollati ai loro schermi. Sky Italia è infatti l'unica emittente del gruppo Sky Europe che trasmetterà tutte le partite...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Anche in Estate al Cinema con Sky, due biglietti omaggio nelle sale The Space Cinema

    Torna l’iniziativa di Sky per far vivere le emozioni del grande schermo e a sostegno dell’industria cinematografica. Dopo un anno straordinario per il cinema italiano con grandi numeri al box office, ancora una volta Sky offre a tutti gli abbonati due biglietti per godersi direttamente in sala un grande film italiano o internazionale. L’iniziativa - promossa da Sky Extra - prende il via oggi ed è rivolta a tutti gli abbonati Sky, che potranno richiedere i biglietti...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Federico Buffa Talks: Un Viaggio nelle Storie degli Europei su Sky Sport dal 14 Giugno

    Dal 14 giugno riparte la seconda stagione di 'Federico Buffa Talks'. La prima puntata del programma Storie di Europei sarà un viaggio nella storia e nelle storie suggerite dalle passate edizioni del Torneo continentale raccontate da Federico Buffa a dialogo con il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, in un percorso a ritroso nel secolo del calcio,  tra le tante vicende umane che dal 1960 ad oggi, ogni 4 anni - pandemia a parte – hanno illuminato...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024

    L'intelligenza artificiale è un tema di grande attualità ed è al centro di un vivace dibattito globale, come dimostrato dalle recenti discussioni e presentazioni all'evento FED 2024 a Lucca. Questi argomenti sono stati analializzati anche nel Tech Talk "Evoluzione dei Mercati Media" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones trasmesso in diretta streaming giovedì 13 Giugno 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. Secondo...
    E
    Economia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (13 - 16 Giugno) | SuperBike Emilia Romagna Misano, Lamborghini Le Mans

    In arrivo su Sky e in streaming su NOWun altro fine settimana all’insegna delle quattro e delle due ruote, con il Mondiale 2024 di Superbike e il Lamborghini Super Trofeo. La Superbike sbarca a Misano per il quarto round del mondiale 2024 a cui farà seguito il secondo appuntamento italiano con la tappa di Cremona in settembre.La sfida per il titolo è bellissima e vive sul duello sportivo tra Alvaro Bautista e Toprak Razgatlioglu che, tra l’altro, al Marco...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Appuntamento quotidiano su Vivo Azzurro TV con 'Casa Azzurri Germania Live'

    Il racconto live dell’avventura degli Azzurri a EURO 2024 è su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della FIGC disponibile su App Store, Google Play e al sito www.vivoazzurrotv.it. Ogni giorno Vivo Azzurro TV trasmette in diretta le conferenze stampa degli Azzurri da Casa Azzurri Germania a Iserlohn, con le dichiarazioni dei protagonisti dell’Europeo. ‘Casa Azzurri Germania Live’ è la striscia quotidiana dove trovare interviste in esclusiva, ospiti e le...
    S
    Sport
      giovedì, 13 giugno 2024
  • Tech Talk LIVE: Evoluzioni del Mercato Media 2024 - Diretta Streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Evoluzioni del Mercato Media LIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Il FED 2024 si è appena concluso con un vasto consenso sugli argomenti trattati e gli speakers ospiti dell'annuale rassegna dedicata all'industria dei Media, della Tv e del Digitale. L'evento, tenutosi lo scorso 6 e 7 Giugno al...
    E
    Economia
      giovedì, 13 giugno 2024
  • UEFA Euro 2024 diretta Sky e NOW - Copertura non stop, 51 Match, studi e approfondimenti

    Dal 14 giugno al 14 luglio nella Casa dello Sport di Sky UEFA EURO 2024 Su Sky e in streaming su NOW oltre 200 ore di spettacolo, tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva, anche in 4K COPERTURA NON STOP DAL MATTINO ALLA NOTTE CON 3 STUDI DEDICATI A BERLINO, MILANO E NEGLI STADI PER LE PARTITE DELL’ITALIA CON FEDERICA MASOLIN IN CONDUZIONE IL TESTIMONIAL DELL’EUROPEO DI SKY SPORT SARÀ GIORGIO CHIELLINI NEL TEAM DEI COMMENTATORI ANCHE NUOVI...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Offerta DAZN per i tifosi del Milan per seguire in diretta la Serie A in Casa e in Trasferta

    Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi del Milan che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? Da oggi, mercoledì 12 giugno fino a domenica 30 giugno – seguendo le diverse fasi di vendita applicate dal club – gli abbonati al Milan...
    D
    DAZN
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • NOW Pause&Rewind: oltre allo Sport anche su canali LIVE Streaming Cinema e Entertainment

    Gli abbonati a NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, hanno da oggi a disposizione una novità che renderà la loro esperienza di visione ancora più completa ed emozionante. Si tratta di Pause&Rewind, una caratteristica innovativa che consente di mettere in pausa e tornare indietro fino a due ore nelle trasmissioni dei canali  in diretta streaming. Questa aggiunta significativa amplia ulteriormente le possibilità di fruizione dei contenuti per gli...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • SIAE e Sky, accordo sul controllo sugli Abbonamenti Sky Business nei Locali Pubblici

    SIAE e Sky annunciano oggi di aver siglato un accordo per tutelare gli esercenti che utilizzano nei loro locali abbonamenti Sky Business, nel pieno rispetto della legalità, rafforzando l’attività di controllo nei bar, ristoranti e locali pubblici. La tutela dei contenuti in ogni sua forma e la relativa remunerazione degli investimenti sono obiettivi che accomunano SIAE, la Società Italiana Autori e Editori che dal 1882 protegge la creatività e un’azienda...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Sky, nessuna condivisione dei diritti tv per le Coppe Europee 2024 - 2027

    Sky Italia ha deciso di rafforzare significativamente la sua posizione nel panorama dei diritti televisivi sportivi, acquisendo in esclusiva i diritti per la trasmissione delle partite di Champions League, Europa League e Conference League per il triennio 2024-2027. Questa mossa strategica esclude qualsiasi possibilità di condivisione con altri broadcaster, garantendo che tutte le partite delle squadre italiane saranno visibili solo sulle piattaforme Sky o Now. Anche le partite della...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Europeo 2024 su Sky Sport: è 'Festa Totale' con la colonna sonora di Paola&Chiara

    Un Europeo sulle note di 'Festa Totale' di Paola&Chiara (Columbia Records/Sony Music Italy) è quello che vivremo su Sky Sport e in streaming su NOW dal 14 giugno al 14 luglio: 200 ore di spettacolo con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva Lampi elettropop illuminano Festa Totale fin dai primi secondi, dove il timbro inconfondibile delle sorelle Iezzi viaggia senza sosta su cassa dritta e sonorità pop dance con reminiscenze dei primi anni duemila,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • DAZN rimane la casa della Serie A in Germania, Svizzera e Austria fino al 2027

    ISMANING, 11 giugno 2024 - DAZN, la piattaforma globale di intrattenimento sportivo, estende i diritti di trasmissione della Serie A italiana per altri tre anni fino al 2027. L'accordo include anche i diritti di trasmissione esclusiva delle coppe italiane Coppa Italia e Supercoppa. DAZN rimane così la casa di tutti gli appassionati di calcio italiano in Germania e Austria e continua a riunire in un'unica offerta i maggiori campionati e competizioni calcistiche europee, tra cui...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • Stefano Azzi (Dazn): «Investimenti per rinnovare il Calcio e diventare leader del settore»

    Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, nell'intervista pubblicata oggi su "Milano Finanza" a cura di Nicola Carosielli ha spiegato che la strategia di Dazn prevede vari investimenti per innovare il calcio, con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per gli appassionati di sport. Questo include lo sviluppo commerciale, come dimostrano gli accordi rinnovati con Tim e Publitalia, l'incremento della componente tecnologica e il rafforzamento dell'offerta...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • House of the Dragon, esplora Westeros con evento Sky al Castello Sforzesco di Milano

    Un indimenticabile viaggio a Westeros, tra DJ set, cosplayer, quiz, photo opportunity, giochi a squadre - ovviamente Verdi contro Neri, per una notte speciale dedicata a tutti i fan dell’universo creato da George R. R. Martin. In attesa della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” dal 17 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW (per la prima volta da subito in italiano,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • Grande Successo per il 21º Forum Europeo Digitale: Oltre 400 Partecipanti e 66 Relatori a Lucca

    Si è concluso con grandi apprezzamenti e consensi il 21º Forum Europeo Digitale, tenutosi al prestigioso Real Collegio di Lucca, con la partecipazione di oltre 400 partecipanti, superando le aspettative degli organizzatori. L'evento ha superato tutte le aspettative sia in termini di affluenza che di contenuti, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama del Media e del Digitale europeo. Con la partecipazione di 66 speakers di altissimo livello...
    T
    Televisione
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Sky Crime Crimini Italiani, una settimana di documentari esclusivi nel cuore nero dell’Italia

    Per una settimana Sky Crime +1 si trasforma in SKY CRIME CRIMINI ITALIANI: una collezione mozzafiato di documentari per ripercorrere i casi criminali che hanno segnato la storia e la società del nostro Paese. DAL 10 AL 16 GIUGNOIN ESCLUSIVA SU SKY CRIME E NOW Conto alla rovescia per l’arrivo del pop-up channel SKY CRIME CRIMINI ITALIANI: 7 giorni di programmazione speciale dal 10 al 16 giugno 2024 tutti dedicati ai crimini italiani più efferati degli ultimi anni, in...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Sky Sport Tennis 🎾 ATP e WTA 250 S’Hertogenbosch, ATP 250 Stoccarda, WTA 250 Nottingham

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da lunedì 10 a domenica 16 giugno: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno due tornei: l'ATP 250 S’Hertogenbosch e l'ATP 250 Stoccarda. Questi tornei sono importanti eventi nel calendario tennistico maschile e attirano numerosi talenti del circuito ATP. S’Hertogenbosch,...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 10 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨