Digital-News.it Logo

4 Novembre 2011: Auguri Rai 2! Il secondo canale compie 50 anni

Inserito da:

Simone Rossi (Satred)

T
Televisione
  venerdì, 04 novembre 2011
06:00

4 Novembre 2011: Auguri Rai 2! Il secondo canale compie 50 anni

Il 4 novembre 1961 nasce il Secondo Canale della RAI, denominato allora Secondo Programma, e destinato a diventare Rete 2 con la riforma del 1975 (poi l’attuale Rai2) con l’augurio di un testimonial d’eccezione, Mina:

Questa sera per noi, cittadini del monoscopio, sudditi delle antenne, inscritti nei ruoli del teleschermo, questo e’ un grande giorno. Da pochi minuti, sul palazzo di via Teulada, una mano a 17 pollici ha esposto un nastro bianco. E poi lo sapete tutti: e’ nato il secondo canale... il suo destino è già segnato, nasce all'insegna della vittoria. Ed ora ditemi che sono retorica, che sono una sentimentale, ma io a questo secondogenito televisivo voglio dedicare un brindisi. Cin cin, Secondo Canale! Noi ti consideriamo un amico e anche se, come nelle dinastie dei monarchi, porti il nome di Canale Secondo, noi ti auguriamo di non essere secondo a nessuno. Ed ora, piccolo canale appena nato, buona notte.”

4 Novembre 2011: Auguri Rai 2! Il secondo canale compie 50 anni Ma il 1961 e’ anche un anno eccezionale, ricco di avvenimenti storici, politici, culturali e scientifici. Il 20 gennaio, a Washington, John Kennedy presta giuramento come 35mo presidente degli Stati Uniti d'America e il 28 gennaio l'XIma edizione del Festival della canzone italiana di Sanremo si conclude con la vittoria di “Al di là”, eseguita da Luciano Tajoli e Betty Curtis.

In finale arrivano anche “24mila baci”, cantata da Adriano Celentano e Little Tony, e “Il mare nel cassetto”, interpretata da Milva e Gino Latilla. Le mille bolle blu”, interpretata da Mina si classifica in quinta posizione.

Il 12 aprile Jurij Gagarin è il primo uomo nello spazio, il 5 maggio Alan Shepard è il primo americano nello spazio col programma Mercury. L’11 giugno la quarantaquattresima edizione del Giro d’Italia se la aggiudica Arnaldo Panbianco e, sempre nello stesso mese, la Juventus mantiene sulla maglia lo scudetto.

Il 2 agosto, a Liverpool, primo concerto dei Beatles nello storico locale Cavern Club. Il 4 agosto nasce Barack Hussein Obama II, attuale presidente degli Stati Uniti d'America. Il 15 agosto l’esercito della Repubblica Democratica tedesca inizia la costruzione del muro di Berlino.

Sempre nel 1961, a Torino, si svolge la grande esposizione di Italia '61, organizzata per festeggiare il primo centenario dell'Unità d'Italia: gli italiani sono 50 milioni di cui l’8.3 per cento analfabeti, il reddito annuo pro capite e’ di 427.053 Lire. Pier Paolo Pasolini dirige il suo primo film, “Accattone”. Ma e’ anche il trionfo del genere peplum con Ursus, Maciste, Sansone.

De Sica, invece, propone “Il giudizio universale” (soggetto e sceneggiatura di Cesare Zavattini) con un cast d’eccezione: tra gli altri Alberto Sordi, Nino Manfredi, Vittorio Gassman, Paolo Stoppa, Renato Rascel, Silvana Mangano, Anouk Aimee, Jack Palance, Lino Ventura più i veloci camei di Domenico Modugno e Mike Bongiorno.

Rai2 inizia le sue trasmissioni il 4 novembre 1961 con il nome di Secondo Programma. Già dal suo debutto, il canale aveva lo scopo di trasmettere una programmazione alternativa e maggiormente dinamica rispetto a quella del Programma Nazionale (attualmente conosciuto come Rai1), una programmazione che punta alla sperimentazione.

Il canale vedrà anche la nascita del Telegiornale, in onda alle 22.00 circa, dopo il consueto Telegiornale del Nazionale. Grande novità: la presenza di un giornalista (l’attuale conduttore) che sostituisce lo speaker, con il compito di presentare gli avvenimenti del giorno.

Le notizie, le più importanti delle quali vengono anticipate in una sintesi iniziale, si alternano ai filmati e ai collegamenti con i corrispondenti esteri e con le redazioni di Milano e Torino. Direttore del Telegiornale unico, anche se sdoppiato, é Enzo Biagi.

4 Novembre 2011: Auguri Rai 2! Il secondo canale compie 50 anni Poi, l’inserimento dei servizi sportivi. Il Telegiornale del Secondo Canale manterrà comunque, nelle sue linee fondamentali, la struttura dell’edizione del Nazionale aggiornando le notizie fino alla messa in onda.

Presidente del Cda Rai era Novello Papafava, l’Amministratore delegato Marcello Rodinò e il Direttore generale Ettore Bernabei.

Alla data del “debutto” la percentuale della popolazione italiana che poteva ricevere il segnale si attestava al 50 per cento, mentre l’anno successivo e’ salita al 70 per cento. Anche allora si posero problemi tecnici come l’installazione di una nuova antenna, perché il segnale veniva trasmesso in banda UHF, o la necessita di aggiornare il vecchio televisore con un convertitore visto che le tv nascevano con un solo tasto.

Il 4 novembre, dunque, parte il Secondo Canale con Alba Cercato che presenta un programma dedicato alla Grande Guerra (un documentario dal titolo “Tutti quei soldati” e un racconto sceneggiato, “La trincea”, affidato alla regia di Dessì) e, nei giorni successivi, “Enrico IV” di Shakespeare con la regia di Sandro Bolchi, “La donna del mare” di Ibsen e “La Brocca rotta” di Heinrich von Kleist.

Sempre in quello scorcio d’anno, per la lirica, fu trasmessa l’Aida di Verdi nell’allestimento del Teatro La Fenice di Venezia. Per la musica leggera “Bonsoir Katherine”, le rubriche “Moderato swing”, “Anonima canzoni” e, per la prima volta, una trasmissione dedicata alla musica jazz, “Jazz in Italia”. Per la cultura, “Anni d’Europa”, “Nuove città del Mondo”, “I viaggi di John Gunther” (brillanti esplorazioni della natura e di civiltà poco conosciute).

Non potevano mancare film come “Il silenzio e’ d’oro” di Renè Clair, “Breve incontro” di David Lean, o telefilm come la serie “Città controluce”.

Anche lo sport avrà un proprio spazio con la telecronaca registrata di una partita del campionato cadetto di calcio la domenica sera o, ancora, la rubrica “Giovedì sport” che ospiterà incontri di pugilato (memorabile quello Benvenuti-Jones), gare di ciclismo su pista e altri sport minori.

Poi, per “ingannare” l’attesa tra una trasmissione e l’altra, il Secondo programma “inventerà” gli intermezzi: veri e propri show in miniatura della durata di 8-10 minuti, nel corso dei quali il personaggio di volta in volta alla ribalta (un cantante, un ballerino, un attore o un fantasista) veniva impegnato in una antologia del proprio repertorio.

Mario Landi fu il regista chiamato a realizzare “Intermezzo” e, alla vigilia dell’inaugurazione del Secondo programma, ne aveva registrati una quarantina: tra questi, quelli con Carlo Croccolo, Mario Carotenuto, Antonella Steni, Sergio Bruni, Laura Betti, Johnny Dorelli. Successivamente, “Intermezzo” si trasforma, alcuni lo definiscono un “anti Carosello”, e andrà in onda ogni sera alle 21.00, seguito subito dopo da “DO RE MI”. La caratterista maggiore di Intermezzo era di costituire una cornice animata ogni giorno diversa e affidata a studi diversi. Uguale per tutti, invece, la canzoncina della sigla, composta dal Maestro Gianpiero Boneschi e cantata dal Quartetto Radar. Celebre il pensiero della sera che chiudeva il programma.

Il Servizio Opinioni della Rai certifica per il 1961 il massimo delle preferenze del pubblico per il telegiornale,seguito dalle trasmissioni di rivista e varietà, dai film e dalla drammatica. Gli abbonati Rai sono 8 milioni 487 mila.

Con due Canali a disposizione, cominciano ad aprirsi i primi “conflitti” in famiglia su quale dei due sintonizzarsi.

Ci saranno programmi che passeranno alla storia, come “RT Rotocalco Televisivo” condotto da Enzo Biagi, “Speciale per voi” di Renzo Arbore, “Rischiatutto” condotto da Mike Bongiorno, “Gulp! I fumetti in tv”. Il canale, nel 1969, comincerà a trasmettere il Festivalbar.

A partire dal 1972, il Secondo Programma presenterà in via sperimentale, per alcuni mesi, alcuni programmi a colori alternando il sistema PAL e il sistema SECAM. Così, cinque anni prima dell'avvio delle trasmissioni a colori regolari della RAI (iniziate nel febbraio 1977), il Secondo canale anticipò il Nazionale sull'uso di questa nuova tecnica.

Con la riforma del 1975, il Secondo Programma assumerà la denominazione di Rete 2 e il Telegiornale del Secondo Programma assumerà la denominazione di TG2. Il primo direttore della neonata testata sarà Andrea Barbato e a condurre la prima edizione sarà chiamato Piero Angela. Alla direzione della Rete 2 andrà Massimo Fichera.

La rete si proporrà come un’emittente giovane e alternativa alla Rete 1 introducendo programmi come “L'altra domenica”, i cartoni animati giapponesi  “Capitan Harlock” e “Ufo Robot” e programmi come “Supergulp!”.Sempre sotto la direzione di Fichera, nasceranno i programmi storici “Odeon”, in onda dal 1976, “Onda Libera” (noto come Televacca) condotto da Roberto Benigni e “Sereno Variabile”, lo storico programma di viaggi di ieri e di oggi condotto da Osvaldo Bevilacqua. A partire dal maggio del 1977, ogni venerdì, entrerà nel palinsesto della seconda rete “Portobello”, ideato e condotto da Enzo Tortora. Inizialmente trasmesso in seconda serata e in bianco e nero, divenne un successo televisivo senza precedenti anche in termini di ascolti con una media di oltre 20 milioni di telespettatori. Nella stagione successiva, il programma  sarà spostato dalla seconda alla prima serata ed inizierà ad essere trasmesso a colori.

Nei primi anni 80 nascerà anche “Blitz” di Gianni Minà che caratterizzerà le domeniche pomeriggio degli italiani in concorrenza con la “Domenica In” di Pippo Baudo. Da allora i telespettatori si abituarono a scegliere, di volta in volta, cosa guardare tra le offerte delle reti Rai.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Europei di Calcio 2024: Diretta tv Sky e Rai e streaming. Partite di Domenica 16 Giugno

    Parte bene l'Italia agli Europei di Calcio Germania 2024, battendo 2-1 l'Albania. E' stata una vittoria piuttosto sofferta perché gli azzurri si sono trovati sotto di un gol dopo appena 23 secondi, segnato da Bajrami sfruttando un errore di Dimarco. L'Italia ha avuto il merito di non abbattersi, ed ha prima trovato il pari con un colpo di testa di Bastoni (11') ed i sorpasso con Barella (16'), il migliore in campo. Prossimo avversario sarà la Spagna, che ha...
    S
    Sport
      domenica, 16 giugno 2024
  • Grandi Ascolti tv per Italia-Albania a UEFA Euro 2024: successo su Sky e Rai 1

    Grandi ascolti su Sky per laprima partita degli Azzurri a UEFA Euro 2024: ieri Italia-Albania - dalle 21 su Sky Sport Uno, Sky Sport Calcio, Sky Sport 4K, Sky Sport 251 e in streaming su NOW - con la telecronaca di Fabio Caressa e Beppe Bergomi ha raccolto nel complesso davanti alla tv 1 milione 194 mila spettatori medi in total audience e 1 milioni 650 mila spettatori unici, con il 6% di share. Buoni ascolti anche per gli studi: il post gara con Sky Euro Show ha raggiunto 393 mila...
    S
    Sport
      domenica, 16 giugno 2024
  • Euro 2024: ITALIA vs Albania in Diretta TV e Streaming (Ore 21 Rai 1 e Sky Sport)

    L’11 luglio 2021 l’Italia (in diretta su Rai 1 e Sky Sport) superava l’Inghilterra ai rigori nella finale di UEFA EURO 2020 e conquistava il suo secondo titolo europeo. Il 18 agosto 2023, giorno in cui Luciano Spalletti è diventato commissario tecnico della Nazionale, l'obiettivo principale era già rivolto a EURO 2024. Prima di tutto bisognava qualificarsi, traguardo raggiunto in Germania a Leverkusen contro l'Ucraina, e poi difendere il titolo. Il...
    S
    Sport
      sabato, 15 giugno 2024
  • Fabio Caressa (Sky): «Coesione di squadra per un nuovo grande Europeo Azzurro»

    Era il 4 Luglio del 2006, e si giocava la storica partita tra Germania e Italia a Dortmund, un momento epocale che ha profondamente segnato la vita di Fabio Caressa come cronista sportivo (nella foto dell'epoca qui sulla sinistra in coppia con Beppe Bergomi). Quella partita non solo ha influenzato positivamente il corso del Mondiale poi vinto a Berlino dall'lItalia, ma ha lasciato un'impronta indelebile nella vita professionale del telecronista di Sky Sport. 18 anni dopo circa...
    S
    Sky Italia
      sabato, 15 giugno 2024
  • La sfida tecnico produttiva Sky Europei 2024: dirette, commenti e tecnologia di avanguardia

    Dal 14 giugno al 14 luglio, 24 squadre nazionali di calcio si sfideranno negli stadi di tutta la Germania con l'obiettivo di conquistare il titolo di campioni d'Europa ai Campionati Europei di Calcio UEFA. Sky Italia sarà in prima linea nella trasmissione dell'intero torneo, con 51 partite (di cui 20 in esclusiva) che terranno i tifosi incollati ai loro schermi. Sky Italia è infatti l'unica emittente del gruppo Sky Europe che trasmetterà tutte le partite...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Anche in Estate al Cinema con Sky, due biglietti omaggio nelle sale The Space Cinema

    Torna l’iniziativa di Sky per far vivere le emozioni del grande schermo e a sostegno dell’industria cinematografica. Dopo un anno straordinario per il cinema italiano con grandi numeri al box office, ancora una volta Sky offre a tutti gli abbonati due biglietti per godersi direttamente in sala un grande film italiano o internazionale. L’iniziativa - promossa da Sky Extra - prende il via oggi ed è rivolta a tutti gli abbonati Sky, che potranno richiedere i biglietti...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Federico Buffa Talks: Un Viaggio nelle Storie degli Europei su Sky Sport dal 14 Giugno

    Dal 14 giugno riparte la seconda stagione di 'Federico Buffa Talks'. La prima puntata del programma Storie di Europei sarà un viaggio nella storia e nelle storie suggerite dalle passate edizioni del Torneo continentale raccontate da Federico Buffa a dialogo con il direttore di Sky Sport, Federico Ferri, in un percorso a ritroso nel secolo del calcio,  tra le tante vicende umane che dal 1960 ad oggi, ogni 4 anni - pandemia a parte – hanno illuminato...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Evoluzione dei Mercati Media tra Intelligenza Artificiale e Sport nel Tech Talk post #FED2024

    L'intelligenza artificiale è un tema di grande attualità ed è al centro di un vivace dibattito globale, come dimostrato dalle recenti discussioni e presentazioni all'evento FED 2024 a Lucca. Questi argomenti sono stati analializzati anche nel Tech Talk "Evoluzione dei Mercati Media" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones trasmesso in diretta streaming giovedì 13 Giugno 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. Secondo...
    E
    Economia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Sky Sport Motori Weekend (13 - 16 Giugno) | SuperBike Emilia Romagna Misano, Lamborghini Le Mans

    In arrivo su Sky e in streaming su NOWun altro fine settimana all’insegna delle quattro e delle due ruote, con il Mondiale 2024 di Superbike e il Lamborghini Super Trofeo. La Superbike sbarca a Misano per il quarto round del mondiale 2024 a cui farà seguito il secondo appuntamento italiano con la tappa di Cremona in settembre.La sfida per il titolo è bellissima e vive sul duello sportivo tra Alvaro Bautista e Toprak Razgatlioglu che, tra l’altro, al Marco...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 14 giugno 2024
  • Appuntamento quotidiano su Vivo Azzurro TV con 'Casa Azzurri Germania Live'

    Il racconto live dell’avventura degli Azzurri a EURO 2024 è su Vivo Azzurro TV, la piattaforma OTT della FIGC disponibile su App Store, Google Play e al sito www.vivoazzurrotv.it. Ogni giorno Vivo Azzurro TV trasmette in diretta le conferenze stampa degli Azzurri da Casa Azzurri Germania a Iserlohn, con le dichiarazioni dei protagonisti dell’Europeo. ‘Casa Azzurri Germania Live’ è la striscia quotidiana dove trovare interviste in esclusiva, ospiti e le...
    S
    Sport
      giovedì, 13 giugno 2024
  • Tech Talk LIVE: Evoluzioni del Mercato Media 2024 - Diretta Streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Evoluzioni del Mercato Media LIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Il FED 2024 si è appena concluso con un vasto consenso sugli argomenti trattati e gli speakers ospiti dell'annuale rassegna dedicata all'industria dei Media, della Tv e del Digitale. L'evento, tenutosi lo scorso 6 e 7 Giugno al...
    E
    Economia
      giovedì, 13 giugno 2024
  • UEFA Euro 2024 diretta Sky e NOW - Copertura non stop, 51 Match, studi e approfondimenti

    Dal 14 giugno al 14 luglio nella Casa dello Sport di Sky UEFA EURO 2024 Su Sky e in streaming su NOW oltre 200 ore di spettacolo, tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva, anche in 4K COPERTURA NON STOP DAL MATTINO ALLA NOTTE CON 3 STUDI DEDICATI A BERLINO, MILANO E NEGLI STADI PER LE PARTITE DELL’ITALIA CON FEDERICA MASOLIN IN CONDUZIONE IL TESTIMONIAL DELL’EUROPEO DI SKY SPORT SARÀ GIORGIO CHIELLINI NEL TEAM DEI COMMENTATORI ANCHE NUOVI...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Offerta DAZN per i tifosi del Milan per seguire in diretta la Serie A in Casa e in Trasferta

    Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi del Milan che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? Da oggi, mercoledì 12 giugno fino a domenica 30 giugno – seguendo le diverse fasi di vendita applicate dal club – gli abbonati al Milan...
    D
    DAZN
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • NOW Pause&Rewind: oltre allo Sport anche su canali LIVE Streaming Cinema e Entertainment

    Gli abbonati a NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, hanno da oggi a disposizione una novità che renderà la loro esperienza di visione ancora più completa ed emozionante. Si tratta di Pause&Rewind, una caratteristica innovativa che consente di mettere in pausa e tornare indietro fino a due ore nelle trasmissioni dei canali  in diretta streaming. Questa aggiunta significativa amplia ulteriormente le possibilità di fruizione dei contenuti per gli...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • SIAE e Sky, accordo sul controllo sugli Abbonamenti Sky Business nei Locali Pubblici

    SIAE e Sky annunciano oggi di aver siglato un accordo per tutelare gli esercenti che utilizzano nei loro locali abbonamenti Sky Business, nel pieno rispetto della legalità, rafforzando l’attività di controllo nei bar, ristoranti e locali pubblici. La tutela dei contenuti in ogni sua forma e la relativa remunerazione degli investimenti sono obiettivi che accomunano SIAE, la Società Italiana Autori e Editori che dal 1882 protegge la creatività e un’azienda...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Sky, nessuna condivisione dei diritti tv per le Coppe Europee 2024 - 2027

    Sky Italia ha deciso di rafforzare significativamente la sua posizione nel panorama dei diritti televisivi sportivi, acquisendo in esclusiva i diritti per la trasmissione delle partite di Champions League, Europa League e Conference League per il triennio 2024-2027. Questa mossa strategica esclude qualsiasi possibilità di condivisione con altri broadcaster, garantendo che tutte le partite delle squadre italiane saranno visibili solo sulle piattaforme Sky o Now. Anche le partite della...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Europeo 2024 su Sky Sport: è 'Festa Totale' con la colonna sonora di Paola&Chiara

    Un Europeo sulle note di 'Festa Totale' di Paola&Chiara (Columbia Records/Sony Music Italy) è quello che vivremo su Sky Sport e in streaming su NOW dal 14 giugno al 14 luglio: 200 ore di spettacolo con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva Lampi elettropop illuminano Festa Totale fin dai primi secondi, dove il timbro inconfondibile delle sorelle Iezzi viaggia senza sosta su cassa dritta e sonorità pop dance con reminiscenze dei primi anni duemila,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • DAZN rimane la casa della Serie A in Germania, Svizzera e Austria fino al 2027

    ISMANING, 11 giugno 2024 - DAZN, la piattaforma globale di intrattenimento sportivo, estende i diritti di trasmissione della Serie A italiana per altri tre anni fino al 2027. L'accordo include anche i diritti di trasmissione esclusiva delle coppe italiane Coppa Italia e Supercoppa. DAZN rimane così la casa di tutti gli appassionati di calcio italiano in Germania e Austria e continua a riunire in un'unica offerta i maggiori campionati e competizioni calcistiche europee, tra cui...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • Stefano Azzi (Dazn): «Investimenti per rinnovare il Calcio e diventare leader del settore»

    Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, nell'intervista pubblicata oggi su "Milano Finanza" a cura di Nicola Carosielli ha spiegato che la strategia di Dazn prevede vari investimenti per innovare il calcio, con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per gli appassionati di sport. Questo include lo sviluppo commerciale, come dimostrano gli accordi rinnovati con Tim e Publitalia, l'incremento della componente tecnologica e il rafforzamento dell'offerta...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • House of the Dragon, esplora Westeros con evento Sky al Castello Sforzesco di Milano

    Un indimenticabile viaggio a Westeros, tra DJ set, cosplayer, quiz, photo opportunity, giochi a squadre - ovviamente Verdi contro Neri, per una notte speciale dedicata a tutti i fan dell’universo creato da George R. R. Martin. In attesa della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” dal 17 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW (per la prima volta da subito in italiano,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨