Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di ​La TV satellitare in Italia cresce ancora: il pubblico sale a 8,4 milioni di case - Scopri di più su Satellite / Estero

​La TV satellitare in Italia cresce ancora: il pubblico sale a 8,4 milioni di case

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Satellite / Estero
martedì, 25 ottobre 2016 | Ore: 17:25

​La TV satellitare in Italia cresce ancora: il pubblico sale a 8,4 milioni di caseEutelsat Communications ha presentato oggi i nuovi dati sulle tendenze del panorama televisivo in Italia, dove la visione dei contenuti lineari risulta la più alta dell’Europa occidentale, con una media di visione di 4 ore e 40 minuti per utente al giorno*. L’Osservatorio TV 2016, realizzato per Eutelsat dall’istituto di ricerca Kantar TNS, rileva che la ricezione satellitare continua a consolidare il suo ruolo in Italia raggiungendo 8,4 milioni di case, con una crescita del 3% rispetto all’ultimo sondaggio pubblicato da Eutelsat nel 2013.

I satelliti HOTBIRD, colonne portanti della pay-TV e dei canali in chiaro in Italia, servono 7,4 milioni di case. Altre 763.000 sono equipaggiate per ricevere canali internazionali attraverso altre posizioni Eutelsat, principalmente da EUTELSAT 16A, EUTELSAT 9B ed EUTELSAT 7 West A. Il 95% delle abitazioni satellitari in Italia è servito da un satellite Eutelsat.

HOTBIRD: hub italiano per i canali in Alta Definizione e prima piattaforma per l’Ultra HD - I satelliti Eutelsat HOTBIRD, già sede di 345 canali italiani, si confermano la piattaforma preferita per i canali premium free-to-air e pay. Si configurano inoltre come il principale hub in Italia per la diffusione dell’HD, con un centinaio di canali, e la prima infrastruttura per i contenuti Ultra HD. La piattaforma Sky Italia conta una base di 4,76 milioni di abbonati su HOTBIRD e sta guidando la transizione all’HD, con 3 utenti su 4 in grado di ricevere 65 canali HD. Sono oltre 2,8 milioni le abitazioni attrezzate per la ricezione DTH della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat che oggi offre ai telespettatori 14 canali HD e Rai 4K, il primo canale Ultra HD in Italia che in questi giorni trasmette la prestigiosa fiction 'I Medici: Masters of Florence'.

Il Satellite: un’infrastruttura digitale chiave - Nel complesso, l’universo della TV satellitare in Italia continua ad espandersi. Attualmente risulta la seconda piattaformaper la ricezione televisiva multi-canale. In particolare, su una base nazionale di 25 milioni di abitazioni TV, una su tre ha optato per la ricezione satellitare. Le abitazioni che ricevono la TV esclusivamente tramite la rete terrestre sono 16 milioni, mentre la base IPTV nei distretti urbani è lentamente avanzata fino a 430.000 case rispetto alle 240.000 del 2013.

Renato Farina, Amministratore Delegato di Eutelsat Italia, ha così commentato i dati:

“Il Satellite continua a farsi strada nel panorama delle trasmissioni digitali in Italia, un dato che riflette le aspettative degli utenti per la varietà dell’offerta e la chiara tendenza verso una migliore qualità dell'immagine. Il nostro nuovo Studio rivela che la flotta satellitare Eutelsat, le nostre tecnologie e i nostri modelli di partnership garantiscono alle emittenti la flessibilità necessaria per migliorare continuamente l’esperienza visiva puntando sul vantaggio della scelta e della qualità".

L’Osservatorio TV Eutelsat 2016 è un’analisi su larga scala realizzata su più paesi che misura le modalità e le tendenze di ricezione televisiva. La ricerca di mercato in Italia è stata condotta da marzo ad aprile 2016 attraverso 2000 interviste faccia a faccia e integrata con dati secondari.

La posizione Eutelsat HOTBIRD - L’insieme dei 3 satelliti HOTBIRD ad alte prestazioni, situati a 13°EST, fornisce copertura premium in Europa, Medio Oriente e Nord Africa, offrendo più di 1000 canali (di cui il 22% in HD) in 40 lingue differenti ricevuti da oltre 135 milioni di case in modalità DTH, via cavo, IP e DTT.

INTERVISTA A RENATO FARINA, AD DI EUTELSAT ITALIA.

​La TV satellitare in Italia cresce ancora: il pubblico sale a 8,4 milioni di caseLo studio fotografa la ricezione della TV via satellite in Italia. Qual è il suo commento alla luce dei principali risultati emersi?
«Lo studio afferma che la piattaforma satellitare in Italia consolida la sua base di mercato proiettandosi al futuro con rinnovato vigore. Nonostante sia poco dibattuto, questo è un trend significativo per le sorti comparto broadcast. Siamo alle prese con uno straordinario fermento tecnologico e i punti di forza del satellite restano fondamentali: copertura uniforme del territorio e potenza necessaria per la trasmissione di segnali esigenti come quelli in Ultra HD. Inoltre, da sempre, la Tv satellitare è sinonimo di innovazione. E in Italia parlare di Tv satellitare significa parlare di HOTBIRD, a 13 gradi Est. Una piattaforma che ha introdotto il fenomeno della Tv tematica e che proprio in virtù di una vasta offerta di canali, molti dei quali in HD, ha permesso nuove prospettive di business per il broadcast arrivando a conquistare ben 7,4 milioni di famiglie. Una fetta consistente di audience che ha una spiccata propensione nei confronti dell’HD e dell’Ultra HD.»

Quanto pesano in questo processo i recenti traguardi raggiunti sul fronte dell’Ultra HD?
«Pesano tantissimo. Non solo hanno sancito concretamente l’arrivo delle primissime forme regolari di Tv del futuro nelle case degli italiani, ma soprattutto hanno permesso di incrementare la conoscenza di questa eccezionale esperienza di visione presso il pubblico. Siamo passati dalle iniziative pionieristiche in Ultra HD realizzate in Vaticano - che ripeteremo presto in occasione della chiusura della Porta Santa il prossimo 20 novembre - fino alle sette partite di Euro 2016 live trasmesse la scorsa estate. A distanza di qualche mese, oggi siamo in grado parlare della prima fiction della storia della televisione italiana trasmessa in 4K grazie una produzione di grandissimo livello come ‘I Medici’. Insomma un crono programma davvero fitto, vissuto e sostenuto dai satelliti Eutelsat e in particolar modo da HOTBIRD.»

HOTBIRD compie 21 anni. Qual è lo stato di salute della flotta?
«HOTBIRD gode di ottima salute. E continuerà a muoversi nel solco dell’innovazione. Basti vedere l’esempio dei canali demo in Ultra HD - K41 e 4K2 – che sono diventati un territorio di sperimentazione costantemente aperto a chiunque voglia testare la filiera di produzione nel nuovo ecosistema. Detto diversamente, siamo riusciti a mettere in piedi un modello di azione per andare incontro al futuro al fianco di tutti i player del comparto. Un percorso che arriva nell’ambito di una solida tradizione segnata da tante tappe come per esempio il lancio dell’Alta Definizione, nel 2005; oppure, in precedenza, sul finire degli anni Novanta, il passaggio dall’analogico al digitale.»

Guardando ai player italiani, chi farà per primo il grande salto nella dimensione dell’Ultra HD?
«Possiamo dire che dalla Rai a Sky passando per Tivusat tutti i player del settore stanno mostrando un interesse sempre più concreto sull’argomento. Il 2017 sarà certamente un anno ricco di soprese, con due aspetti da tenere ben presenti. Il primo riguarda il fatto che, ragionevolmente, questa transizione avverrà su HOTBIRD di Eutelsat. Il secondo è che cresce la consapevolezza del pubblico nei confronti dei benefici permessi dall’Ultra HD. E il nostro studio ha evidenziato che ci sono molti italiani – la stima è di 2 milioni di famiglie – pronti a dotarsi di apparati compatibili con questo standard nell’arco dei prossimi 12 mesi.»

In conclusione, il futuro del broadcast in Italia sarà sempre più ‘satellitare’ oppure c’è qualche timore soprattutto per quanto sta avvenendo sul fronte Web?
«Non siamo affatto intimoriti. Anzi, guardiamo al futuro con grande entusiasmo nella convinzione di capitalizzare i risultati raggiunti fino ad ora. Risultati che sono arrivati mettendo al centro del nostro impegno il valore dell’alta qualità tecnica delle immagini televisive. In questo contesto crediamo sia riduttivo ragionare in termini di esclusività o di competizione. La parola d’ordine è complementarietà, cioè il giusto mix di tutte le piattaforme trasmissive per portare contenuti audiovisivi all’utente nei diversi contesti in cui si trova. Quindi una sorta grande alleanza tra Digitale Terrestre, Web e Satellite senza alcun compromesso sulla qualità. Dal nostro punto di vista abbiamo sempre supportato l’avanzamento delle reti terrestri. E ora stiamo studiano prodotti e servizi capaci di ibridarsi con il broadband. Una di queste soluzioni si chiama SmartBEAM e consente di sfruttare la potenza del satellite per la ricezione di contenuti audiovisivi basati su protocollo IP attraverso dispositivi mobili, come smartphone e tablet.»

INTERVISTA CON CLAUDIA VACCARONE, DIRETTRICE RICERCHE DI EUTELSAT

​La TV satellitare in Italia cresce ancora: il pubblico sale a 8,4 milioni di caseQual è il dato principale dello studio?
«L'Osservatorio conferma che la platea satellitare in Italia è in crescita: si tratta di 8,4 milioni di famiglie, che rappresentano il 34% dell’audience complessiva italiana stimata in 25 milioni. Un dato in aumento del 3% rispetto alla nostra ultima rilevazione del 2013 quando erano 8,1 milioni gli utenti che avevano scelto il satellite come piattaforma principale per vedere la TV.»

Cosa dire a proposito degli altri trend?
«Segnaliamo la tenuta di Eutelsat HOTBIRD, la flotta lanciata nel 1995, che oggi raggiunge 7,4 milioni di abitazioni cioè l’83% della platea satellitare in Italia. Tre anni fa erano 7,1 milioni, dunque anche in questo caso c’è un incremento. Inoltre è evidente il consolidamento dell’utenza.»

In che senso?
«Da un lato esiste uno zoccolo duro rappresentato dall’utenza pay, identificabile con gli abbonati Sky che da anni pesano oltre il 60% su HOTBIRD. E poi c’è una quota molto dinamica rappresentata dagli utenti della piattaforma satellitare gratuita Tivùsat, che nell’ultimo triennio ha guadagnato sempre maggiore seguito. In particolare riteniamo che abbia conquistato soprattutto quelle famiglie abituate alla ricezione esclusivamente in chiaro del satellite, verosimilmente o cittadini stranieri desiderosi di mantenere un legame con il proprio paese d’origine oppure italiani interessati ad una programmazione estera, che hanno trovato in Tivùsat un’offerta appetibile. Infatti, sono ormai in netta diminuzione le famiglie che ricevono esclusivamente l’offerta in chiaro via HOTBIRD.»

La ricerca ha puntato molto sul parametro dell’offerta di canali in alta definizione. Perché?
«Perché crediamo che questo costituisca il driver dello sviluppo di HOTBIRD. Oggi la piattaforma diffonde un centinaio di canali in alta definizione a disposizione del pubblico italiano. Un numero più che raddoppiato in confronto alla situazione del 2010 quando questi canali erano solo una quarantina. HOTBIRD è diventato l’hub privilegiato per un’esperienza televisiva di qualità. Guardando al prossimo futuro, riteniamo che il passaggio all’HD rappresenti una direzione quasi obbligata per tutti i soggetti della filiera. Anche perché il pubblico mostra una sensibilità sempre più spiccata nei confronti dell’alta qualità tecnica delle immagini televisive.»

Da cosa lo si evince? Lo studio analizza anche questo aspetto?
«Lo studio rileva che l’81% delle famiglie televisive italiane ha già in casa uno schermo di ultima generazione, quindi compatibile con l’HD. Il dato può sembrare privo di valore, ma a ben vedere dice che in Italia esiste una quota molto significativa di utenti ancora in possesso di apparati catodici. Grosso modo parliamo di 5 milioni di abitazioni. Ed è chiaro che anche questa fetta di audience avrà un peso rilevante nel cammino verso l’alta definizione.»

In che modo, invece, avete misurato l’incidenza dell’Ultra Alta Definizione?
«Siamo partiti ancora dagli schermi, con i dati di GFK che parlano di circa mezzo milione di pezzi Ultra HD venduti in Italia solo tra il 2014 e il 2015, quindi agli albori di questa nuova tecnologia. Tuttavia, sull’argomento abbiamo rivolto delle domande specifiche ai nostri intervistati che ci consentono di affermare due cose. La prima è che il 50% degli italiani già conosce l’Ultra HD. E la seconda riguarda il fatto che nel nostro paese ci sono 2 milioni di famiglie pronte a dotarsi di apparati compatibili con l’innovativo standard nell’arco dei prossimi 12 mesi.  »

​La TV satellitare in Italia cresce ancora: il pubblico sale a 8,4 milioni di case

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky porta la Coppa dell’Europa League a Bologna e Roma: date e location per vederla dal vivo

    Un appuntamento, anzi quattro, da non perdere per ammirare da vicino la coppa ufficiale dell'Europa League, competizione che prenderà il via il prossimo 24 settembre. Tra Bologna e Roma, ecco le date da segnare. 25 e 26 settembre – Casalecchio di Reno (BO), Negozio Sky, Via Marilyn Monroe 2 c/o CC Gran Reno 27 settembre – Roma, Negozio Sky, Viale Guglielmo Marconi 197 28 settembre – Roma, Negozio Sky, Via Laurentina 865 c/o CC...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 22 settembre 2025
  • Amichevole Tortona: Bertram Derthona vs Virtus Bologna in diretta su Sky Sport Basket e NOW

    Su Sky e in streaming su NOW una importante tappa di avvicinamento alla grande stagione del basket italiano che sta per ripartire. Domenica 21 settembre, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Palazzetto della Cittadella dello sport di Tortona, scenderanno sul parquet Bertram Derthona Tortona e Virtus Olidata Bologna, per una sfida amichevole dai contenuti tecnici e agonistici elevatissimi. La diretta sarà su Sky Sport Basket e in streaming su NOW. Nel pieno...
    S
    Sky Italia
    domenica, 21 settembre 2025
  • Mondiali di ciclismo 2025: tutti i 13 titoli in diretta su Eurosport e discovery+ da Kigali

    EUROSPORT TRASMETTE I MONDIALI DI CICLISMODAL 21 AL 28 SETTEMBRE SU DISCOVERY+ CI SONO 13 TITOLI IRIDATI DA COGLIERE SULLE STRADE DI KIGALI, IN RUANDA, AI PRIMI MONDIALI AFRICANI DI CICLISMO: DAL 21 SETTEMBRE ALLA GARA ELITE MASCHILE DI DOMENICA 28 IN DIRETTA INTEGRALE SU EUROSPORT E DISCOVERY+LA RASSEGNA IRIDATA SARÀ COMMENTATA DA LUCA GREGORIO E PIETRO PISANESCHI, CON LE VOCI TECNICHE DI RICCARDO MAGRINI, WLADIMIR BELLI, MORENO MOSER E ILENIA LAZZARO Dal 21 al 28...
    S
    Sport
    domenica, 21 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 21 settembre, in occasione della quarta giornata di Serie A Enilive, si accendono i riflettori di Fuoriclasse - powered by Haier TV,  il nuovo appuntamento domenicale firmato DAZN e condotto da Diletta Leotta, per la prima volta alla guida di un programma di punta interamente dedicato al massimo campionato di Serie A.  DAZN, dove vive la Serie A: ogni turno tutte le partite, di cui 7 in esclusiva. Scegli subito il tuo piano e vivi la stagione 2025/26 In...
    D
    DAZN
    sabato, 20 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 4a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 20 Settembre alle 20:45 | UDINESE - MILAN    Domenica 21 Settembre alle 18:00 | COMO - FIORENTINA  Lunedi 22 Settembre alle 20:45 |  NAPOLI - PISAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    sabato, 20 settembre 2025
  • Weekend di fuoco su Eurosport: Mondiali di atletica, ciclismo, Laver Cup, Bol d’Or e Ocean Race in diretta

    Sabato 20 e domenica 21 settembre Eurosport è sempre in diretta con 5 eventi sportivi notevoli, intensi e spettacolari e a partire dai Mondiali di atletica Tokyo 2025, con le ultime medaglie in palio per l’Italia già d’oro nel salto in lungo di Mattia Furlani fra i 3 argenti e 2 bronzi di una Nazionale sempre più protagonista: oggi dalle 11:50 su Eurosport 1 un programma di finali con Nadia Battocletti e Antonella Palmisano già...
    S
    Sport
    sabato, 20 settembre 2025
  • Serie A, Serie B e Lega Pro unite lanciano nuova campagna contro la pirateria

    La Lega Calcio Serie A, con la Lega B e la Lega Pro lanciano da stasera una nuova e incisiva campagna di sensibilizzazione contro la pirateria digitale, che sarà trasmessa sui canali social ufficiali delle 3 Leghe e sulle televisioni partner prima dell’inizio di ogni partita. Il nuovo spot evidenzia in modo diretto i rischi concreti che corre chi si abbona a canali illegali per la visione delle gare, consegnando inconsapevolmente i propri dati personali al...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Si parte questa sera con Frosinone-Südtirol e Palermo-Bari, big match Venezia-Cesena, il Modena va a MantovaQuesti sono solo alcuni temi che introducono la 4a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La sfida tra Frosinone e Südtirol, in programma venerdì 19 settembre alle ore 19:00 allo stadio Benito Stirpe, inaugurerà la 4ª giornata di Serie BKT e sarà trasmessa in diretta su DAZN, anche in modalità gratuita. I giallazzurri hanno raccolto 7 punti nelle prime tre giornate e si presentano con una difesa ancora imbattuta, segno della solidità costruita da...
    D
    DAZN
    venerdì, 19 settembre 2025
  • 4,1 milioni di spettatori per la prima giornata di UEFA Champions League su Sky e NOW

    Grande esordio per la UEFA Champions League 2025/2026 nella Casa dello Sport di Sky, con il primo turno della League Phase del torneo che, tra martedì e giovedì, fa registrare 4 milioni 170 mila spettatori medi complessivi in total audience*. Ieri sera, il match d’esordio del Napoli contro il Manchester City – dalle 21 su Sky Sport Uno e Sky Sport 252 – ha mediato 1 milione 67 mila spettatori in total audience*, con il 5,7% di share tv* e 2...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 21 - 27 Settembre: Dog Man, Civil War, The Pitt, Fast & Furious e Ocean’s

    GUIDA TV SKY / NOW | 21 - 27  SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La programmazione Sky e NOW della setti...
     lunedì, 22 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Civil War, Lunedi 22 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) e poi su Sky Cinema Suspence HD alle 21.45 (canale 306) va in onda Civil War, il film distopico di Alex Garland con Kirsten Dunst, Wagner Moura e Cailee Spaeny. Ambientato in un’America sull’...
     lunedì, 22 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 21 Settembre 2025 Mondiali Atletica Leggera, Pallavolo, Ciclismo

    In vista del weekend, Domenica 21 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è ...
     domenica, 21 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Il sesso degli angeli, Domenica 21 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La prima serata Sky Cinema e NOW offre una programmazione varia e di grande richiamo. Su Sky Cinema Uno HD (ore 21.15, canale 301) va in onda Il sesso degli angeli, commedia di e con Leonardo Pieraccioni, affiancato da Sabrina Ferilli e Marcello Fonte. La ...
     domenica, 21 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 20 Settembre 2025 Mondiali Tokyo Atletica Leggera, Rugby, Pallavolo

    In vista del weekend, Sabato 20 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&...
     sabato, 20 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨