Una tema di scottante attualità che SKY Cinema ha deciso di raccontare e scandagliare, proseguendo nella linea editoriale che privilegia temi d’attualità e socialmente rilevanti.
Da qui la scelta di produrre con FilmMaster Television la mini-serie in 2 puntate NEL NOME DEL MALE, incentrata sul fenomeno del satanismo tra i giovani italiani,con Fabrizio Bentivoglio, per la prima volta interprete in una fiction italiana per la tv, e con lui nel cast Michela Cescon, Alessandra Agosti, Vitaliano Trevisan, Pierpaolo Spollon e Davide Lorino, per la regia di Alex Infascelli.


LA SINOSSI
Improvvisamente questa calma viene spezzata: Matteo, il figlio maggiore scompare. Alla prima ipotesi di una ragazzata segue quella della fuga volontaria. Poi il padre Giovanni inizia a nutrire degli strani sospetti, dopo il ritrovamento in garage di piccoli, macabri trofei.
Entra in contatto con la madre di un’altra ragazza, anch’essa scomparsa. Lei è certa che sua figlia sia stata irretita da una setta satanica. Baldassi prima respinge questa ipotesi, poi cerca conferme nelle amicizie del figlio. Indagando, scopre la passione del ragazzo per i locali gotici e le atmosfere dark. Legge la posta e le chat che Matteo frequentava. Non ci sono più dubbi, il ragazzo era entrato in un giro di satanisti.

Qui Giovanni entra nell’ambiente delle piccole sette sataniche, incontra nuovamente la madre della ragazza scomparsa e conosce il capo di una grande setta, Riccardo Tramer, un personaggio carismatico che lo introduce a una serie di inquietanti rituali. Solo, disperato, abbandonato dai suoi cari e ossessionato dalle sue stesse paure, Giovanni continuerà la sua ricerca della verità negli ambienti macabri e cupi delle sette, alla ricerca del figlio nascosto nell’ombra del male...
IL PROTAGONISTA: GIOVANNI BALDASSI
A Fabrizio Bentivoglio il compito di interpretare Giovanni Baldassi, il 45enne protagonista della mini-serie, un uomo dalle origini semplici e molti sacrifici alle spalle, uno che prende la vita sul serio. Giovanni ha raggiunto un buono status sociale, ha costruito una bella famiglia e riversa le sue aspettative sul figlio Matteo, destinato a fare un ulteriore salto di qualità nella scala sociale. La fatica che ha fatto per migliorarsi costantemente consente a Giovanni di poter avere una visione lucida della mentalità del paesotto di provincia dove vive. Se non disprezza i propri compaesani poco ci manca, lui ambirebbe a trasferirsi in città, lo frena solo il timore dell’inadeguatezza. Ciò che non è palese gli sfugge ed è proprio questa sua ingenuità o semplicità di fondo che renderà ancora più difficile prima realizzare che nella sua stessa casa, accanto a lui, si annidava il male, e poi intraprendere un percorso di espiazione/dannazione alla ricerca di Matteo.
I PERSONAGGI E IL CAST ARTISTICO
FABRIZIO BENTIVOGLIO è GIOVANNI BALDASSI

MICHELA CESCON e’ LUCIA BALDASSI
Lucia e’ la moglie di Giovanni Baldassi. Alla scomparsa del figlio Matteo la donna non riesce a perdonare il marito di avere sporcato l’immagine del ragazzo, cercandolo ostinatamente nell’oscuro mondo delle sette, e lo caccia di casa. Michela Cescon studia presso la scuola per giovani attori del Teatro Stabile di Torino diretta da Luca Ronconi. Ai numerosi lavori teatrali segue il cinema e nel 2004 conquista il Globo d’Oro e il Premio Flaiano come attrice rivelazione per “Primo Amore” di Matteo Garrone. Seguono le pellicole “Quando sei nato non puoi più nasconderti” di M.T. Giordana e “Cuore sacro” di F. Ozpetek. Michela Cescon e’ Rachele Mussolini in “Vincere” di Marco Bellocchio.
PIERPAOLO SPOLLON è MATTEO BALDASSI
Matteo e’ il figlio maggiore di Giovanni Baldassi, un ragazzo apparentemente come tanti con i suoi amici, i suoi silenzi, i suoi segreti. Un adolescente, in cui Giovanni, come ogni padre, ha riposto molte aspettative. Ogni prospettiva si dissolve con la scomparsa del ragazzo, evento che costringera’ il padre a immergersi in una realta’ inaspettata e inquietante. Pierpaolo Spollon e’ nato 20 anni fa a Padova. E’ alle sua prima prova d’attore. Pierpaolo vanta numerose passioni sportive (calcio, bungee jumping e motocross), musicali (hard rock anni ’70). Ha numerosi cani da caccia e una lunga lista di ex fidanzate.
Anna incontra Giovanni Baldassi al quale lo unisce il tragico destino: sua figlia, anche lei giovanissima, e’ scomparsa ma a differenza di Giovanni Baldassi che rifiuta la tragica realta’ Anna e’ certa che la ragazza sia stata irretita da una setta satanica. Alessandra Agosti nasce artisticamente come pianista, ha le sue prime esperienze sul grande schermo nei film: "Nostos - Il ritorno" e "Al primo soffio di vento" entrambi di Franco Piavoli. Nel 2005 e’ sul grande schermo con il suo primo film in veste di protagonista "Il vento fa il suo giro" di Giorgio Diritti, una pellicola coraggiosa e a basso budget premiata dal passaparola del pubblico.
VITALIANO TREVISAN e’ RICCARDO TRAMER
Riccardo Tramer e’ un personaggio controverso, capo di una grande setta il quale riesce quasi a irretire Giovanni Baldassi e a portarlo tra i suoi adepti. A interpretare questo ruolo e’ Vitaliano Trevisan scrittore, sceneggiatore, attore di cinema e teatro e musicista italiano. Nel 2008 Trevisan vince il premio Lo Straniero e il Campiello Francia con il suo romanzo “I quindicimila passi”. Al cinema e’ protagonista, nonché attore e co-sceneggiatore del film “Primo amore” di Matteo Garrone. Ha appena pubblicato il suo ultimo romanzo “Grotteschi e arabeschi” per Einaudi nella collana Stile Libero.
DAVIDE LORINO e’ IVAN FUSER
SCHEDA TECNICA:
-
Uscita: ITA 2009
-
Genere: Tv Movie / Drammatico
-
Formato: 16:9
-
Parental Control: Vietato ai minori di anni 14
-
Cast: Regia di Alex Infascelli con Fabrizio Bentivoglio, Michela Cescon, Pierpaolo Spollon, Alessandra Agosti, Vitaliano Trevisan, Davide Lorino
I PROSSIMI PASSAGGI DELLA SERIE SU SKY CINEMA:
- Martedì 2 Giugno ore 21.00 (p.1) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Martedì 2 Giugno ore 21 (p.1) - SKY Cinema HD (canale 307)
- Mercoledì 3 Giugno ore 2 (pt. 1) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Mercoledì 3 Giugno ore 3.45 (pt.1) - SKY Cinema HD (canale 307)
- Mercoledì 3 Giugno ore 21 (p.2) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Mercoledì 3 Giugno ore 21 (p.2) - SKY Cinema HD (canale 307)
- Giovedì 4 Giugno ore 1.50 (p.2) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Venerdì 19 Giugno ore 23.20 (p.1) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Sabato 20 Giugno ore 4.45 (pt 1) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Sabato 20 Giugno ore 23.20 (pt.2) - SKY Cinema 1 (canale 301)
- Domenica 21 Giugno ore 4.45 (pt. 2) - SKY Cinema 1 (canale 301)
I passaggi su SKY Cinema 1 saranno replicati allo stesso orario il giorno successivo sul canale SKY Cinema +24 (canale 303); i passaggi su SKY Cinema HD saranno replicati allo stesso orario il giorno successivo sul canale SKY Cinema HD+24 (canale 308). Il giorno di trasmissione è considerato dalle 0.00 alle 23.59.