Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Mondiale per Club FIFA su DAZN
Immagine di Piracy Shield sotto la lente di Bruxelles: applausi per gli sforzi, ma forti preoccupazioni - Scopri di più su Economia

Piracy Shield sotto la lente di Bruxelles: applausi per gli sforzi, ma forti preoccupazioni

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

E
Economia
venerdì, 04 luglio 2025 | Ore: 17:57

Il sistema italiano anti-pirateria Piracy Shield, acclamato in patria per la sua rapidità ed efficacia nel contrastare lo streaming illegale, è giunto all'attenzione di Bruxelles, ma le notizie non sono interamente positive. La Commissione Europea (CE), pur lodando gli sforzi dell'Italia nella lotta contro la pirateria online, ha espresso significative perplessità sulla piena conformità della piattaforma al Digital Services Act (DSA) e sulla sua potenziale violazione di diritti fondamentali, come la libertà di espressione.

Cos'è Piracy Shield e il suo impatto

Introdotto nel 2023 e gestito dall'AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), Piracy Shield è una piattaforma progettata per bloccare rapidamente l'accesso a contenuti pirata, in particolare eventi sportivi in diretta, considerati "sensibili al tempo". La sua normativa permette il blocco di un sito entro soli 30 minuti dalla segnalazione di violazione. L'obiettivo primario è tutelare i diritti d'autore e arginare un fenomeno criminale che nel 2024 ha causato all'economia italiana danni stimati in circa 2 miliardi di euro, di cui 350 milioni solo per lo sport in diretta. La Commissione Europea ha riconosciuto l'importanza di tali sforzi, in linea con la Raccomandazione 2023/1018 sulla lotta alla pirateria online. L'Italia, inoltre, ha esteso l'applicazione di Piracy Shield anche ad altri contenuti "sensibili al tempo" come prime visioni di film e programmi di intrattenimento, andando oltre le raccomandazioni UE.

Le pesanti obiezioni di Bruxelles e delle associazioni

Le preoccupazioni europee non sono una novità. Già a inizio 2025, la Computer & Communications Industry Association (CCIA), una no-profit internazionale che rappresenta colossi come Apple, Amazon e Google, aveva sollevato diverse criticità in una lettera firmata anche dalla parlamentare europea Mathilde Adjutor e da Claudia Canelles Quaroni (CCIA). Queste osservazioni hanno in parte informato la posizione della Commissione Europea, formalizzata in una lettera al Ministro degli Esteri Antonio Tajani il 13 giugno 2025, firmata dal Direttore Generale Roberto Viola. Anche l'Associazione Italiana Internet Provider (AIIP) ha espresso soddisfazione per i rilievi della CE, che riprendono puntualmente le criticità già sollevate dalla stessa AIIP.

Le principali obiezioni si possono riassumere in diversi punti chiave:

  • Mancanza di base giuridica nel DSA e conformità agli articoli italiani: La Commissione ha evidenziato che il Digital Services Act non fornisce una base giuridica per l'emissione di ordini di blocco da parte di autorità amministrative o giudiziarie nazionali, né ne disciplina l'esecuzione. Gli articoli 8, 8-bis, 9-bis e 10 del progetto normativo italiano, che regolano gli ordini di intervento contro i contenuti illegali, non rispettano pienamente i requisiti procedurali e linguistici previsti dall'Articolo 9 del DSA. La CCIA aveva inoltre sottolineato la mancata comunicazione del sistema tramite lo strumento UE "Tris (Technical Regulation Information System)", fondamentale per prevenire la frammentazione del mercato unico.

  • Compromissione dei diritti fondamentali: Il sistema, secondo la CE e le associazioni, non tiene adeguatamente conto del diritto fondamentale alla libertà di espressione e informazione, sancito dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell'Unione Europea. Il blocco a livello di DNS o indirizzo IP viene definito dalla CCIA "rozzo" e "grezzo", con il rischio di colpire contenuti leciti. Un esempio citato dalla CCIA è stato il "down" di Google Drive, la cui responsabilità era stata additata a Dazn da AGCOM, come dimostrazione di incapacità di distinguere tra contenuti leciti e non leciti. Inoltre, l'inclusione di VPN e DNS pubblici nel perimetro dei blocchi è vista come una minaccia a strumenti essenziali per la libertà d'espressione e la privacy online.

  • Mancanza di proporzionalità e tutele procedurali insufficienti: Sebbene il blocco avvenga rapidamente (30 minuti), i tempi per il ricorso sono considerati troppo lunghi e sbilanciati. L'utente ha cinque giorni per presentare reclamo, mentre l'Autorità ha dieci giorni per valutarlo, e nel frattempo il blocco resta attivo. La CE e l'AIIP ritengono che ciò non offra sufficienti garanzie contro blocchi errati o sproporzionati. La possibilità di sblocco entro 24 ore in caso di errore è giudicata insufficiente dalla Commissione, che non vede "giustificazione per questo limite" e teme che possa comportare "il mantenimento ingiustificato di blocchi erronei". L'AIIP aveva proposto che i reclami potessero essere presentati in qualsiasi momento finché i blocchi sono attivi, con pieno accesso agli atti per verificarne la legittimità.

  • Trasparenza e responsabilità dei segnalatori ("flagger"): La CE ha invitato l'Italia a formalizzare l'obbligo per chi ordina il blocco di allegare una relazione tecnica che giustifichi l'intervento e l'obbligo per i "flagger" di agire con la "massima diligenza nella raccolta delle prove" e di consultare preventivamente AGCOM in caso di dubbi. L'AIIP aveva proposto sanzioni per i segnalatori inattendibili e la loro esclusione dalla piattaforma, in linea con l'Articolo 22 del DSA.

  • Concentrazione delle responsabilità sugli intermediari: La Commissione ha ribadito che la lotta alla pirateria non deve ricadere "esclusivamente sulle responsabilità dei fornitori di servizi di intermediazione online". È necessaria una condivisione equilibrata con tutti gli attori dell'ecosistema digitale, inclusi motori di ricerca, Content Delivery Network (CDN) e marketplace. L'AIIP ha criticato il trasferimento dei costi di enforcement sui soli Internet Service Provider (i cosiddetti "mere conduit"), ritenendolo iniquo e potenzialmente lesivo dell'efficacia delle misure.

  • Conflitto di interessi e procedura accelerata: La CCIA ha sollevato dubbi su un presunto conflitto di interessi relativo alla Lega Serie A, uno dei principali beneficiari di Piracy Shield, e sulla mancanza di una supervisione imparziale. L'introduzione dello strumento tramite una "procedura accelerata" attraverso il decreto Omnibus ha anch'essa generato perplessità. Il sistema, infine, striderebbe anche con il Regolamento sull'Internet Aperto (Regolamento UE 2015/2120), intaccando il principio di neutralità della Rete, poiché il blocco avviene senza passare da alcuna autorità giudiziaria o amministrativa indipendente.

La posizione di AGCOM e i prossimi passi

Di fronte a queste osservazioni, il commissario AGCOM Massimiliano Capitanio ha minimizzato i rilievi europei, affermando che "Da una prima lettura sembrano rilievi già affrontati e risolti nelle precedenti consultazioni e recepite nel primo regolamento". Ha aggiunto che gli uffici si occuperanno di recepire questi "nuovi appunti" nel documento finale, ritenendo che non vi sia "nulla di particolarmente ostativo" e che l'Italia rimanga "all'avanguardia nel mondo nella lotta alle mafie del pezzotto e dello streaming illegale".

L'Italia è ora chiamata a includere i suggerimenti della Commissione Europea nel testo definitivo delle modifiche per adeguarsi alle normative europee. Il testo finale dovrà essere notificato a Bruxelles dopo l'approvazione, dimostrando di aver recepito i rilievi e garantendo che Piracy Shield non si trasformi in uno strumento sproporzionato che mina la libertà di espressione e informazione. Il periodo è di "lavori in corso" per Piracy Shield, con l'imminente estensione dei blocchi ai servizi di film e serie TV.

In conclusione, sebbene l'Europa riconosca gli importanti sforzi italiani contro la pirateria, il nodo centrale delle obiezioni rimane il delicato equilibrio tra la tutela del diritto d'autore e la salvaguardia dei diritti fondamentali, della proporzionalità delle misure e della trasparenza. La sfida per l'Italia sarà ora integrare queste richieste per assicurare che Piracy Shield operi in piena conformità con il quadro normativo europeo.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • NOW aumenta il prezzo del Pass Sport: da settembre +5€ al mese, ma c’è un modo per evitarlo

    NOW, la piattaforma streaming di Sky, ha iniziato a inviare in questi giorni una e-mail ai suoi clienti per comunicare un aumento di prezzo: dal 1° settembre 2025 il Pass Sport a listino costerà 5 euro in più al mese. Vale per tutti, sia per chi ha l'abbonamento con vincolo annuale, sia per chi lo rinnova mese per mese.Per capirci: chi ha il piano annuale (e quindi vincolato) passerà da 14,99€ a 19,99€ al mese, mentre chi non ha...
    S
    Sky Italia
     martedì, 08 luglio 2025
  • Ludoil riorganizza la divisione logistica: nuovo CdA e Marco Schiavetti Amministratore Delegato

    La divisione logistica del Gruppo Ludoil – composta da Sodeco S.r.l. (capofila), Petroli Investimenti S.p.A., Gala Logistica S.r.l. e Meridionale Petroli S.r.l. – annuncia l’avvio di un nuovo assetto di governance mediante l’istituzione di un Consiglio di Amministrazione, in sostituzione dell’organo monocratico precedentemente in vigore. L’11 dicembre 2023, il Gruppo Ludoil Energy (della famiglia Ammaturo) ha acquistato il 51%...
    E
    Economia
     lunedì, 07 luglio 2025
  • JOKER - FOLIE À DEUX prima TV su Sky e streaming NOW con Joaquin Phoenix e Lady Gaga

    Arriva in prima Tv su Sky Cinema JOKER - FOLIE À DEUX, il nuovo, visionario e attesissimo capitolo firmato Todd Phillips, sequel del film cult JOKER,con Joaquin Phoenix e Lady Gaga, lunedì 7 luglio alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K.  Ancora una volta Joaquin Phoenix, premio Oscar® per la sua interpretazione di Arthur Fleck, torna a...
    S
    Sky Italia
     lunedì, 07 luglio 2025
  • Fayna Sky Sport Insider: «Ostia, mare e mercato: il calcio abbraccia la storia, il cuore si ferma per Jota»

    Settimana intensa e drammatica quella che ci ha accompagnato sulla costa laziale, con Ostia protagonista di un’edizione speciale di Calciomercato L’Originale. Sportivamente parlando, la tappa di Ostia è quella che ha visto Inter e Juve abbandonare il Mondiale per Club, eliminate rispettivamente da Fluminense e Real Madrid. Ma non è stata solo la settimana dell’uscita dalle coppe: sul mercato l’Inter ha preso Bonny, il Milan ha chiuso...
    S
    Sky Italia
     domenica, 06 luglio 2025
  • Tour de France 2025, diretta integrale Eurosport (discovery+, Dazn, TimVision, Prime Video Channels)

    Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a Lille, ogni tappa del Tour sarà trasmessa in diretta integrale su Eurosport 1 e discovery+, disponibile anche su DAZN, Timvision e Prime Video Channels. Con il commento di Luca Gregorio affiancato da Wladimir Belli, Riccardo Magrini e Moreno...
    S
    Sport
     sabato, 05 luglio 2025
  • Mondiale per Club FIFA 2025 Quarti: le partite in diretta in chiaro sulle reti Mediaset

    Il grande calcio internazionale torna sulle reti Mediaset, pronte a offrire una copertura straordinaria del Mondiale per Club FIFA 2025, in programma negli Stati Uniti dal 14 giugno al 13 luglio. Venerdì 4 e sabato 5 luglio, due super sfide valide per i quarti di finale: “Fluminense-Al Hilal” in diretta venerdì 4 luglio alle 21.00 su Canale 5 e “Real Madrid-Borussia Dortmund”, in diretta sabato 5 luglio alle 22.00, su Canale...
    S
    Sport
     venerdì, 04 luglio 2025
  • Piracy Shield sotto la lente di Bruxelles: applausi per gli sforzi, ma forti preoccupazioni

    Il sistema italiano anti-pirateria Piracy Shield, acclamato in patria per la sua rapidità ed efficacia nel contrastare lo streaming illegale, è giunto all'attenzione di Bruxelles, ma le notizie non sono interamente positive. La Commissione Europea (CE), pur lodando gli sforzi dell'Italia nella lotta contro la pirateria online, ha espresso significative perplessità sulla piena conformità della piattaforma al Digital Services Act (DSA) e sulla...
    E
    Economia
     venerdì, 04 luglio 2025
  • Canale 5 rivoluziona estate con La Ruota della Fortuna e Sarabanda. Striscia si rinnova da novembre

    Questa estate, Canale 5 rinnova access prime time e preserale riportando in una veste tutta nuova due grandi classici, La Ruota della Fortuna e Sarabanda. Lo annuncia Mediaset, come primo passo concreto verso il percorso di sperimentazione, evoluzione e innovazione che coinvolgerà la rete ammiraglia. "Evoluzione che, in totale sintonia con Antonio Ricci, coinvolgerà anche Striscia la Notizia: un contenuto importante, un pezzo di storia della televisione che...
    T
    Televisione
     venerdì, 04 luglio 2025
  • Money Road, Sky, NOW, TV8: clamorosa resa dei conti finale. Polemiche fortissime e tanta amarezza

    Nel cuore della giungla della Malesia, il finale di “Money Road – Ogni tentazione ha un prezzo” è stato clamoroso. La conclusione dei 12 giorni di trekking e la successiva “cerimonia” per la divisione del montepremi finale hanno chiuso l’esperimento sociale guidato da Fabio Caressa, ma hanno lasciato uno strascico di polemiche accesissime sia all’interno della Compagnia delle Tentazioni, che durante i sentieri si...
    S
    Sky Italia
     venerdì, 04 luglio 2025
  • DAZN porta la Serie A all’estero: le partite in diretta nel Regno Unito, Irlanda e USA (in spagnolo)

    Mentre prosegue il Mondiale per Club FIFA 2025, DAZN - piattaforma globale di live streaming e intrattenimento sportivo - ha raggiunto un accordo per l’acquisizione, in mercati internazionali chiave, dei diritti esclusivi e non esclusivi delle principali competizioni della Lega Serie A (Serie A, Coppa Italia e Supercoppa Italiana), rafforzando così la consolidata partnership con la massima serie in Italia e il proprio portfolio di diritti calcistici premium. Per la...
    D
    DAZN
     venerdì, 04 luglio 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Cinquanta sfumature di grigio, Martedi 8 Luglio 2025

    Stasera in TV, Martedi 8 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky e NOW la prima serata è all’insegna del grande cinema. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) va in onda Cinquanta sfumature di grigio, primo capitolo della trilogia erotic...
     martedì, 08 luglio 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 6 - 12 Luglio: Joker 2, Delitti ai Tropici 6, Reagan, Attacco a Londra

    GUIDA TV SKY / NOW | 6 - 12 LUGLIO 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 6 luglio alle 21.15 su Sky Investigation e...
     lunedì, 07 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Joker: Folie à Deux, Lunedi 7 Luglio 2025

    Stasera in TV, Lunedi 7 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky e NOW, il grande protagonista della serata è Joker: Folie à Deux, in onda su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 e su Sky Cinema Collection HD alle 21.45. Il sequel firmato Todd Phillip...
     lunedì, 07 luglio 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 6 Luglio 2025 Ciclismo Tour de France 2a Tappa, Europei Calcio Femminile

    In vista del weekend, Domenica 6 Luglio 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la N...
     domenica, 06 luglio 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Out of Sight, Domenica 6 Luglio 2025

    Stasera in TV, Domenica 6 Luglio 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una nuova serata all'insegna del grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301, ore 21.15) va in onda Out of Sight, elegante thriller diretto da Steven Soderbergh con George Clooney e Jennifer Lopez, tratto dal romanzo di Elmore Leonard. Un rapinatore...
     domenica, 06 luglio 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Foto - Il Tg3 annuncia lo sbarco alieno: ma è solo un film
    Il Tg3 annuncia lo sbarco alieno: ma è solo un film
    Dopo l'annuncio di una partecipazione nel prossimo film di Woody Allen, il Tg3 sarà prima protagonista di un'altra pellicola: trattasi di "L'ultimo terrestre" di Gian Alfonso Pacinotti (meglio conosciuto come Gipi), in concorso alla prossima Mostra di Venezia. L'estratto qui sopra mostra la giornalista Maria Cuffaro intenta a riportare la notizia dell'arrivo di visitatori spaziali sulla terra. E sta già facendo il giro del web....
    C
    Curiosità
     venerdì, 05 agosto 2011
  • Foto - Il cuore dell'Italia, la clip introduttiva RAI per la finale di Euro 2012
    Il cuore dell'Italia, la clip introduttiva RAI per la finale di Euro 2012
    La serata di domenica non sarà sicuramente ricordata per la prestazione della nostra Nazionale che è uscita sconfitta con un pesante 4-0 nella finalissima di Euro 2012 contro la Spagna. Prima dell'incontro, Rai Sport ha cominciato il collegamento dalla capitale dell'Ucraina con una suggestiva clip di apertura curata da Gianni Rizzo in cui si ricordano per immagini le grandi vittorie degli atleti azzurri nello sport ma anche grandi personaggi nel campo della musica, del cinema, della politica e della cultura che hanno r...
    T
    Televisione
     lunedì, 02 luglio 2012
  • Foto -  LIVE 🔴 TECH TALK - Aspettando il 2024: Scenari, novità ed eventi Diretta Streaming @digitalnews_it
    LIVE 🔴 TECH TALK - Aspettando il 2024: Scenari, novità ed eventi Diretta Streaming @digitalnews_it
    🔊 Appuntamento imperdibile con il nuovo Tech Talk di Comunicare Digitale e Digital-News.it!🤖 Tema: "Aspettando il 2024: Scenari, novità ed eventi" 🎙️ Ospiti: Marco BELLINAZZO (Il Sole 24 Ore), Chiara BOCCHI (Dentos), Annamaria GENZANO (RTL 102.5), Gianluca POLEGRI (Engineering), Cristina SALA (Samsung TV) ⌚ Live il 21 Dicembre alle 12, per un dibattito di oltre 30 minuti. 🎥 Disponibile on demand sui profili social e YouTube di Comunicare Digitale e Digital-News...
    D
    Digital-News LIVE
     giovedì, 21 dicembre 2023