Anche per Fiorello e Baldini arrivano le vacanze! Oggi infatti è il giorno dellâultima puntata della stagione di Viva Radio2: un momento di festa e di consuntivi.
Il programma eâ diventato un vero e proprio cult e in questa ultima settimana ha sperimentato anche la collaborazione con la televisione: le puntate sono state trasmesse ogni sera sul canale satellitare Raisat Extra (canale 120 SKY) ottenendo numeri eccezionali per telespettatori e contatti.
Nella sala B di via Asiago, con uno studio completamente rinnovato nella scenografia e nella tecnologia, ogni giorno dalle 13.40 alle 15.00 eâ andato in onda un vero e proprio laboratorio di comicità , ironia, musica e improvvisazione.
I numeri finali sono assolutamente unici per un programma radiofonico quotidiano: si chiude con uno share del 21% e un picco di ascolti, alle 14.00, di 1milione e 400mila.
A questo successo di pubblico fanno eco i grandi nomi che si sono avvicendati come ospiti nelle tante puntate del programma. Viva Radio2 ha saputo accogliere personalitaâ del mondo politico come Fausto Bertinotti, Pierferdinando Casini, Marco Follini, Piero Fassino; i nomi piuâ noti e popolari del cinema italiano, Diego Abatantuono, Mario Monicelli, Riccardo Scamarcio, Monica Bellucci, Ficarra e Picone, Franco Zeffirelli, Giuseppe Tornatore, Massimo Boldi, Vincenzo Salemme.
Anche il mondo dello spettacolo e dellâinformazione eâ stato protagonista di tante puntate, ricordiamo tra gli altri Renzo Arbore, Aldo Giovanni e Giacomo, Michelle Hunzinker, Luciana Littizzetto, Gianni Minaâ, Enrico Mentana, Giovanni Floris, Bruno Vespa, Christian De Sica, Flavio Insinna, Paolo Bonolis, Maurizio Costanzo.
La presenza del maestro Enrico Cremonesi e dellâorchestra composta dai tre fiati, dalla batteria di Pacciani, la chitarra di Corraduzza e il basso di Isgroâ, ha permesso performance musicali dal vivo dei piuâ grandi interpreti: Michael Bubbleâ, Zucchero, Lucio Dalla, Giorgia, Elisa, Laura Pausini, i Pooh, i Velvet, Nek, Max Pezzali, Franco Battiato.
Questâanno sono stati molti anche i personaggi cui Fiorello ha dato voce, arricchendo la giaâ numerosa galleria che eâ stata da sempre una delle caratteristiche del programma.
Particolare attenzione eâ stata prestata allâattualitaâ: spesso i personaggi sono stati legati a fatti o eventi che hanno riempito le prime pagine dei giornali. La parodia di Federico Moccia, quella di Gianni Morandi, di Umberto Eco, del Presidente Giorgio Napolitano, di Franco Battiato, e i personaggi come Martano Volpi, lâinviato, i due gay hanno permesso a Fiorello e Baldini di ironizzare e sottolineare di volta in volta periodi e momenti della vita del Paese durante questa lunga stagione.
Altra caratteristica dellâedizione che si chiude oggi eâ stata la scanzonata e affettuosa partecipazione telefonica al programma da parte di Mike Bongiorno, divenuta nel corso delle settimane un vero e proprio appuntamento irrinunciabile. Allo straordinario successo di Viva Radio2, accanto al duo Fiorello e Baldini, hanno contribuito gli autori Francesco Bozzi, Riccardo Cassini, Alberto Di Risio e Federico Taddia, con la collaborazione di Roberto Testarmata; la regia di Marco Lolli; la cura e supervisione di Marina Mancini e il contributo redazionale di Betta Farina e Alessandro Provenzano.
Insomma: una squadra vincente che torneraâ a ottobre prossimo, sempre alla stessa ora e sempre su Radio2!