Dopo il primo turno di gare il girone degli azzurri è equilibratissimo, infatti al pareggio per 1-1 di De Rossi contro il Paraguay ha risposto con identico punteggio l'altro match tra Slovacchia e Nuova Zelanda.
Il Commissario Tecnico Marcello Lippi ha incontrato la stampa alla vigilia della seconda gara degli Azzurri e ha manifestato grande voglia di vincere: “tutto quello che è successo fino ad ora non conta, rispetto all’esordio la squadra è cresciuta fisicamente e psicologicamente ed è pronta”.
L’Italia di Lippi si aspetta di incontrare una Nuova Zelanda pericolosa per la propria fisicità, “dovremo fare attenzione ai calci piazzati e essere bravi nei contrasti aerei. Sarà importante giocare in velocità con la palla a terra ”. L’Italia non potrà disporre di Pirlo, che tornerà ad allenarsi con i compagni a partire da lunedì, e di Buffon che è rimasto in ritiro per continuare le terapie, “ma una squadra come la nostra - afferma il nostro ct - non deve piangere pensando agli assenti”. Lippi confida sui propri attaccanti: “abbiamo una settimana di lavoro in più alle spalle per essere più convinti in fase di realizzazione rispetto alla gara contro il Paraguay”.
Ricki Herbert, ct della Nuova Zelanda, sogna di fare lo sgambetto all'Italia campione del mondo, risultato che rimarrebbe impresso nella memoria per sempre. E alla vigilia del match evoca l'impresa nordcoerana di 44 anni fa contro gli azzurri. "Un pari metterebbe nel panico tutta l'Italia, anche perché c'è stata la Corea del Nord nel loro passato... - afferma Herbert in conferenza stampa -. Nessuno si aspetta che li battiamo, ma probabilmente c'è pressione anche sulla nostra squadra e la si sente". Herbert ha deciso di dare fiducia a chi in fondo nella storia c'è già entrato, confermando quindi la formazione che ha pareggiato 1-1 con la Slovacchia all'esordio."
ITALIA (4-4-2): 12 Marchetti, 19 Zambrotta, 5 Cannavaro, 4 Chiellini, 3 Criscito, 7 Pepe, 6 De Rossi, 22 Montolivo, 15 Marchisio, 11 Gilardino, 9 Iaquinta (14 De Sanctis, 23 Bonucci, 13 Bocchetti, 2 Maggio, 8 Gattuso, 16 Camoranesi, 17 Palombo, 21 Pirlo, 10 Di Natale, 20 Pazzini, 18 Quagliarella). All.: Marcello Lippi
NUOVA ZELANDA (3-4-3): 1 Paston, 4 Reid, 6 Nelsen, 19 Smith, 11 Bertos, 5 Vicelich, 7 Elliott, 3 Lochead, 9 Smeltz, 10 Killen, 14 Fallon. (12 Moss, 23 Bannatyne, 2 Sigmund, 8 Brown, 13 Barron, 15 McGlinchey, 16 Clapham, 17 Mulligan, 18 Boyens, 20 Wood, 21 Christie, 22 Brockie). All.: Ricki Herbert.
Arbitro: Carlos Alberto Batres Gonzalez nato il 2 aprile 1968 a Città del Guatemala (Guatemala) ed è internazionale dal 1996; di professione fa l’insegnante di scienze.
Arbitro dal cartellino rosso facile, partecipa al suo secondo Mondiale, otto anni dopo Corea-Giappone 2002, dove diresse Danimarca-Senegal 1-1 (fase a gironi) e Germania-Paraguay 1-0 (ottavi di finale). In questi 180’ l’arbitro guatemalteco assegnò 1 rigore e decretò 2 espulsioni. Il bilancio degli arbitri guatemaltechi ai Mondiali è di 4 gare dirette, con 3 vittorie ed 1 pareggio; due i rigori assegnati, altrettante le espulsioni decretate. Il primo guardalinee sarà Leonel Leal del Costarica, mentre il secondo assistente sarà Carlos Pastrana dell'Honduras. Quarto uomo Koman Koulibaly del Mali.
LE QUOTE SNAI DEL MATCH:
Italia: 1.18
Pareggio: 6.00
Nuova Zelanda: 18.00
I PRECEDENTI TRA ITALIA E NUOVA ZELANDA:
Un solo precedente tra Italia e Nuova Zelanda che risale al 10 Giugno 2009. Al Super Stadium di Pretoria, Italia e Nuova Zelanda si affrontarono in un'amichevole in preparazione alla Confederations Cup. La Nazionale di Marcello Lippi, al termine di una sfida rocambolesca, vinse 4-3 (una doppietta a testa per Gilardino e Iaquinta i due goleador che potrebbero essere in campo anche oggi), ma i neozelandesi erano riusciti a passare in vantaggio tre volte prima di essere raggiunti e rimontati nel finale.
Per quanto riguarda il calendario completo della competizione ed i canali Rai e SKY di messa in onda, nella nostra Area Palinsesti potrete trovare la guida televisiva a Sud Africa 2010 aggiornata con tutti i risultati delle partite.
LA DECIMA GIORNATA DEL MONDIALE IN TV

Il match sarà seguito da “Sky Mondiale Show”, con Giorgio Porrà, Gianluca Vialli, Zvonimir Boban, Franco Causio e Paolo Rossi; in collegamento da Johannesburg Malu Mpasinkatu e Massimo Mauro.
Inoltre, una finestra sempre aperta sul Sudafrica con continui aggiornamenti dallo studio panoramico all’IBC di Johannesburg e da Casa Azzurri, a Centurion.
A seguire, e a chiudere ogni giornata, “Mondiale Remix”: dalle 24.30, trenta minuti per rivivere le emozioni della giornata appena conclusa, con tutti i gol, le immagini più belle e le interviste.
Su Sky, ben 8 canali sono coinvolti nel racconto televisivo della Coppa del Mondo: Sky Mondiale 1 (205), Sky Mondiale 2 (206), Sky Mondiale 3 (207) e Sky Mondiale 4 (208), tutti replicati dal 251 al 254. Ai quattro canali mondiali si aggiungono Sky Sport24 (canale 200), il canale interattivo, oltre ad altri due raggiungibili dal Mosaico Interattivo.
Il Mosaico darà la possibilità di personalizzare ulteriormente la visione: saranno a disposizione “Azzurri24”, il canale interamente dedicato alla Nazionale Italiana, e il canale “Highlights24” che proporrà una raccolta dei gol del torneo, aggiornati costantemente. Inoltre, durante le partite in diretta, il canale “Highlights24” proporrà in tempo reale tutte le azioni salienti del match che si sta disputando. Durante le partite in diretta sarà anche attivo il canale “Panchine”: una telecamera fissa e dedicata seguirà gli allenatori delle nazionali protagoniste in Sudafrica.
Nelle giornate in cui gli incontri si disputeranno in contemporanea (per quattro giorni, dal 22 al 25 giugno, sia per le partite delle 16.00 che delle 20.30), si accenderà Diretta Gol, il ping pong tra i campi per non perdere nulla del racconto live.
Per quanto riguarda la programmazione della Rai domenica 20 Giugno continuano le emozioni della Coppa del Mondo Sudafricana. La programmazione Rai Sport dedicata al Mondiale partirà alle 13.45 su Rai2 con "Dribbling Mondiale" condotto da Franco Lauro, ospite in studio Italo Cucci.
Alle 18 su Rai1, Marco Mazzocchi presenterà “Mondiale Rai Sprint” con la presenza negli studi di Johannesburg di Sabrina Gandolfi, Marino Bartoletti, Vincenzo D’Amico, Linda Santaguida e Carlo Longhi alla moviola. All’interno del programma tutte le interviste del post-partita di Marcello Lippi con la conferenza stampa post-gara; durante il programma spazio anche alla sintesi dell'altra gara del girone Slovacchia-Paraguay.
Alle 23.35 su Rai1, Jacopo Volpi condurrà “Notti Mondiali” per approfondire i principali temi del torneo con la presenza di Simona Rolandi, Sandro Mazzola, Ivan Zazzaroni e Daniele Tombolini alla moviola. Spazio alle immagini delle principali gare del giorno e alle ultime da Casa Azzurri con gli aggiornamenti di Enrico Varriale. In collegamento da Roma, Paola Ferrari con Maurizio Costanzo e Gianpiero Galeazzi commenteranno i mondiali dallo studio RaiSport di Piazza di Siena. All'interno del programma sarà possibile vedere la sintesi della gara Brasile-Costa d'Avorio che si gioca alle 20.30.

Il match su Rai Uno sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. Inoltre nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio "anche parziale" al DTT (Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte, Valle d'Aosta, Campania, Lombardia, provincie di Parma e Piacenza) sarà disponibile anche la versione in alta definizione sul canale 501 RAI HD., altresì visibile attraverso la piattaforma satellitare gratuita TivùSat alla posizione 101.


_____________
ore 13.30, Bloemfontein - Free State Stadium (Girone F)
- diretta su Al Jazeera Sport 2 (7.0° West) FTA SAT
- diretta su ARD (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su BBC ONE (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su IBA Channel 1 (4.0° West) FTA SAT
- diretta su Iran Tv3 (62.0° Est) FTA SAT
- diretta su ORT Russia (40.0° e 53.0° Est) FTA SAT
- diretta su BBC HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ARD HD (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su SKY Sport Mondiale 1 HD (13.0° Est) PAY SAT
_____________
ore 16.00, Nelspruit - Mbombela Stadium (Girone F)
- diretta su IBA Channel 1 (4.0° West) FTA SAT
- diretta su Iran Tv3 (62.0° Est) FTA SAT
- diretta su ITV1 (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Russia 2 (40.0° Est) FTA SAT
- diretta su Scottish Tv (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Ulster Tv (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su ARD HD (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su ITV HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Rai1 (13.0° E, DTT Rai A - can. 1) FTA DTT FTA TERR TIVUSAT
- diretta su Rai HD (zone coperte) FTA DTT TIVUSAT
- diretta su SKY Sport Mondiale 1 HD (13.0° Est) PAY SAT
- diretta streaming UMTS su Vodafone Calcio Pass Mondiali MOBILE
_____________
Brasile vs Costa d'Avorio
ore 20.30, Johannesburg - Soccer City Stadium (Girone G)
- diretta su ARD (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su BBC ONE (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su IBA Channel 1 (4.0° West) FTA SAT
- diretta su Iran Tv3 (62.0° Est) FTA SAT
- diretta su Israel 10 (4.0° West) FTA SAT
- diretta su ORT Russia (53.0° e 40.0° Est) FTA SAT
- diretta su ARD HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su BBC HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su STV HD (28.2° Est) FTA SAT
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT =Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
FTA TERR = Canale italiano gratuito visibile in modalità analogico terrestre
TIVUSAT = Canale disponibile sulla piattaforma gratuita satellitare Tivùsat
MOBILE = Canale disponibile attraverso streaming UMTS da telefono cellulare.
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Hai una segnalazione per aggiornare la news?
Scrivici via posta elettronica a: redazione[at]digital-sat.it
(sostituire [at] con @)
Articolo realizzato da
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"