
All’inizio della serie Patty si innamora di Matias, un ragazzo venuto a trascorrere le vacanze a Bariloche. Matias vive a Buenos Aires e la lontananza, sommata al fatto che Patty si senta esteticamente brutta e inadeguata, le fanno pensare che il giovane sia irraggiungibile. Andando avanti con la storia, Patty scoprirà con grande sorpresa di doversi recare a Buenos Aires insieme alla madre per ritirare dei referti medici e là ritroveranno entrambe gli amori impossibili delle loro vite: per Carmen Leandro, padre di sua figlia, e Matias per Patty.
Ma il cammino per la felicità è ancora lungo e pieno di ostacoli. A scuola Patty dovrà confrontarsi e socializzare con nuovi compagni e con una nuova realtà, che le permetterà spesso di mettersi in gioco e crescere. Quando Chicco, un falso professore di musica, ha la brillante di idea di formare due gruppi che competano per la Music Comedy Class, Patty farà parte de “Las Populares” e si misurerà con “Las Divinas”, gruppo coordinato da Antonella. Il vincitore della competizione avrà la straordinaria possibilità di rappresentare la scuola nella più grande e importante competizione musicale della città.
A Buenos Aires Patty vivrà numerose avventure che la porteranno sempre più vicina ai suoi due grandi sogni: trovare suo padre e poter cantare.
Il punto di forza della serie sta nel rappresentare la vita di Patty in maniera reale inserendola in un contesto familiare e ambientale talvolta difficile da comprendere e accettare, ma comune a molti adolescenti. La vita per Patty comincia a essere bella e nello stesso tempo estremamente complicata.
Il messaggio:
.jpg)
Le vicende sono raccontate sempre con garbo e grande leggerezza, accompagnate dall’appassionante ritmo della musica sudamericana. Le prove non saranno solo momenti in cui dimostrare la propria bravura tecnica, ma un’opportunità di crescita personale e di vittoria sulle proprie paure e sensi di inadeguatezza: Patty capirà a poco a poco che è giusto considerare le persone per quello che sono, e non per come si mostrano esteriormente e soprattutto che, per trovare il proprio posto nel mondo, è necessario lavorare sodo.
Il successo:
In tutto il Sudamerica “Il mondo di Patty” ha letteralmente stravolto il panorama dell’intrattenimento per i ragazzi, sia per quanto riguarda il successo televisvo (11.5% di audience al suo debutto, fino a toccare il 14.1% in occasione dell’ultima puntata del 14 dicembre 2007 in Argentina), sia per l’affluenza del pubblico a teatro (lo spettacolo ha avuto più di 100.000 spettatori tra ottobre e novembre 2007 a Buenos Aires). Inoltre i CD delle due canzoni hanno registrato altissime vendite - il primo 5 volte platino, il secondo 2 volte platino – mentre il DVD dello spettacolo in Argentina è risultato 9 volte platino. Il suo successo ha indotto la produzione a far partire le riprese della seconda stagione.
Un accenno alla versione italiana della serie, doppiata da professionisti di prim’ordine tra i quali Perla Liberatori (Patty), voce di Christina Ricci e Penelope Cruz , Letizia Scifoni (Antonella), che ha doppiato Hayden Panettiere e Nikki Blonsky, Francesco Prando (Leandro) , voce di Keanu Reeves, Matt Dillon e Tom Hanks, mentre Carmen è doppiata da Sabrina Duranti, che ha al suo attivo Charlize Theron, Cate Blanchett e Patsy Kensit.
“Il mondo di Patty” si presenta quindi al pubblico italiano come un’altra grande serie dedicata ai ragazzi e alle loro passioni, tra le quali la musica. Basti pensare che la canzone “Un Rincon del Corazon” nella versione italiana “Un angolo di cuore” è cantata da Mafy, la giovane artista già tra i protagonisti della sit-com “Quelli dell’intervallo”.
copyright © 2007 Ideas del Sur S.A. y Televisa S.A. se reservan todos los derechos. Licenciado por Elastic Rights SL