La rosa dei dieci finalisti di Sanremo 2012 è finalmente definitiva. Cresce l'attesa per conoscere il nome della canzone e dell'artista che si aggiudicherà la 62esima edizione del Festival della Canzone Italiana (diretta Rai1 e Rai HD dalle 20.35).
L'anno scorso, il 19 Febbraio 2011 a trionfare fu Roberto Vecchioni con la canzone "Chiamami ancora amore" battendo i Modà con Emma e Al Bano, terzo classificato.
Questo l'elenco delle canzoni rimaste in gara:
- ARISA - La notte
- SAMUELE BERSANI - Un pallone
- PIERDAVIDE CARONE - Nanì
- DOLCENERA - Ci vediamo a casa
- EMMA - Non è l’inferno
- EUGENIO FINARDI - E tu lo chiami Dio
- GIGI D’ ALESSIO e LOREDANA BERTE’ - Respirare
- NINA ZILLI - Per sempre
- NOEMI - Sono solo parole
- FRANCESCO RENGA - La tua bellezza
Di seguito le modalità per votare la propria canzone preferita:
- TELEFONO FISSO: Il Televoto mediante chiamata telefonica può essere effettuato unicamente dalle utenze fisse site in Italia di TELECOM ITALIA SPA, EUTELIA, TELETU e WIND-INFOSTRADA e degli altri operatori che aderiranno all’iniziativa, mentre non ne è possibile l’effettuazione da telefoni pubblici, da telefoni cellulari, oppure da utenze fisse site all’Estero. Esso si effettua mediante digitazione del numero telefonico 894.040 (otto,nove,quattro,zero,quattro,zero) per il TELEVOTO, attesa che il messaggio telefonico di risposta pre-registrato richieda di digitare il numero di identificazione della canzone scelta, e digitazione infine delle due cifre di cui tale numero di identificazione si compone.
- SMS: Il Televoto mediante SMS può essere effettuato unicamente da cellulari degli operatori telefonici TIM (del Gruppo Telecom Italia S.p.A., in seguito TIM), WIND, VODAFONE e H3G (TRE) e POSTE MOBILE inviando un SMS con il numero di identificazione della canzone scelta al numero 47.222 (quattro,sette,due,due,due).
L’addebito verrà effettuato dall'operatore telefonico sul Conto Telefonico del proprio Cliente in caso di abbonamento o scalato dal credito disponibile in caso di carta ricaricabile.
Per ciascun SMS ricevuto per la conferma di voto e per ciascuna chiamata da utenza fissa (indipendentemente dalla distanza, dall’orario e dalla durata della chiamata) con la quale effettivamente si esprima un voto valido, all’utente verranno addebitati i seguenti importi:
- per le chiamate da utenza fissa: € 1,01 IVA inclusa;
- per SMS inviati da utenze TIM, VODAFONE, WIND e POSTE MOBILE: € 1,00 IVA inclusa;
- per SMS inviati da utenze H3G: € 1,01 IVA inclusa.
L’utente paga soltanto i voti validi. Il numero massimo di voti validi esprimibili da ogni utenza telefonica è di 5 (cinque) per ogni votazione (sessione di voto). Nessun costo sarà addebitato nel caso in cui l’utente invii un numero eccessivo di SMS di voto oppure una sintassi di voto non corretta o fuori tempo massimo, in questi casi l’utente riceverà un messaggio gratuito di errore. Gli SMS di invio saranno gratuiti per tutti i clienti degli operatori che hanno aderito al servizio.
Il regolamento completo del televoto è qui consultabile -> REGOLAMENTO
Come abbiamo già spiegato martedì nel nostro articolo di presentazione, il regolamento di questa serata finale prevederà la seguente scaletta:
- Esibizione dell’artista GIOVANE vincitore nella sezione SANREMOSOCIAL: Alessandro CASILLO "E' vero (che ci sei)"
- Interpretazione-esecuzione delle 10 canzoni degli ARTISTI con sistema di votazione misto, giuria tecnica della “Sanremo Festival Orchestra” e pubblico attraverso il sistema del televoto, con “golden share” della Sala Stampa; le 3 “canzoni-artisti” più votate saranno ammesse alla seconda fase della Serata Finale.
- Interpretazione-esecuzione delle 3 canzoni degli ARTISTI più votate, in versione “edit” (breve), con nuova votazione solo del pubblico attraverso il sistema del televoto. La “canzone-artista” più votata verra’ proclamata canzone vincitrice assoluta del 62° Festival della Canzone Italiana di Sanremo.
IL FESTIVAL DI SANREMO IN ALTA DEFINIZIONE E DOLBY DIGITAL 5.1:
La 62esima edizione del Festival di Sanremo ha segnato l’esordio del ‘3D audio’ in un evento musicale televisivo, grazie all’audio multicanale 5.1 Dolby Digital.
In questo modo la Rai raggiungerà i telespettatori anche con una qualità di suono unico: come dire, la poltrona di casa al centro della platea dell’Ariston.
Una qualità - quella proposta - che si coniuga attraverso il canale 501 del digitale terrestre (e sul canale 101 della piattaforma Tivùsat) con il formato HD con audio multicanale 5.1.
La nuova trasmissione audio - realizzata dalla Direzione Produzione Tv della Rai - si propone quindi di creare nelle case (ovviamente quelle predisposte con un sistema ‘home theatre’) una sorta di sensazione di coinvolgimento sonoro, per l'appunto come un 3D audio che dà a percezione del suono da zone diverse da quelle a cui si è abituati.
Ricordiamo che Rai HD è disponibile nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio completo al DTT (Sardegna, Trentino Alto Adige, Lazio, Piemonte, Valle d'Aosta, Campania, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Toscana, Umbria, Marche)
Per poter usufruire dell'audio dolby digital 5.1 è necessario selezionare manualmente la "seconda traccia audio" o "audio alternativo" dal menu del proprio televisore o ricevitore HD. Per una perfetta fruizione del servizio inoltre consigliamo il collegamento del proprio apparecchio ad un sistema di diffusione audio stereo home theatre 5.1 o superiori.
Raiuno e Comune di Sanremo - In diretta dal Teatro Ariston di Sanremo - Gianni Morandi presenta 62º Festival della Canzone Italiana. Con Rocco Papaleo e Ivana Mrazova. Direttore artistico Gianmarco Mazzi. Un programma di Ivano Balduini, Simona Ercolani, Michele Ferrari, Federico Moccia, Francesco Valitutti, Gianmarco Mazzi, Gianni Morandi. Capo Progetto Gabriella Schiavo. Direzione musicale e coordinamento Marco Sabiu. Scenografia di Gaetano Castelli. Costumi di Simonetta Innocenti. Direttore della fotografia Ivan Pierri. Regia di Stefano Vicario