Person of Interest, serie evento ideata da J.J. Abrams e da Jonathan Nolan, approda per la prima volta in chiaro su Italia 1, dal 16 settembre 2012, ogni domenica alle ore 22.15. L'episodio pilota in onda questa sera è già stato trasmesso in anteprima su Italia2 lo scorso 27 Aprile mentre la serie è già trasmessa nella sua interezza su Premium Crime
NON È PIÙ UNA SCOMMESSA MA UNA CERTEZZA
Il geniale ideatore di "Lost" J.J. Abrams ha vinto un'altra scommessa, la prima stagione del serial in America ha sfiorato i 16 milioni di spettatori e la Cbs ha già programmato la seconda che debutterà il prossimo 27 settembre; in Italia invece approderà su Premium Crime (Mediaset Premium) il 28 novembre, quasi in contemporanea.
DOPO L'11 SETTEMBRE IN AMERICA TUTTO E CAMBIATO
E infatti è proprio questo il filo conduttore della serie insospettabili cittadini possono diventare "sorvegliati speciali", "person of interest" appunto, ed essere spiati in ogni momento della loro vita allo scopo di prevenire eventuali crimini. Il tema della prevenzione dei reati era già stata toccata nel 2002, nel film di Steven Spielberg Minority Report. "Person of Interest", però, è meno fantascientifico e, come ha dichiarato lo stesso Michael Emerson (protagonista insieme a Jim Caviezel) al Comic Com di luglio 2011 a San Diego, «la serie è scientificamente basata su fatti reali perché tutte queste tecnologie esistono e sono sul mercato».
Ma veniamo ai protagonisti. Michael Emerson - già protagonista di Lost e scelto dal sommo Woody Allen come protagonista del suo prossimo film - interpreta Mr. Finch, un eccentrico milionario esperto di informatica che ha messo a punto un sofisticato software che permette di prevenire crimini non ancora accaduti. Privati cittadini diventano così dei "sorvegliati speciali", person of interest, controllati attraverso telecamere, pc, cellulari, carte di credito. Ma questo è illegale e nessuna agenzia federale può avallare il progetto. Finch decide quindi di ingaggiare Reese (Jim Caviezel - La passione di Cristo, The Prisoner), un ex agente della CIA creduto morto, per cercare di fermare i futuri criminali.
Lo stesso J.J. Abrams ha dichiarato: «Con la tecnologia non solo puoi essere rintracciato, ma le tue mosse possono essere anticipate. La cosa che mi piace della serie è che è molto celebrale ma non impenetrabile. È buona televisione».
Il critico televisivo di Entertainment Weekly, Ken Tucker, ha scritto: «Già dall'episodio-pilota, 'Person of Interest' è un cult (...) La serie viaggia nella zona grigia di una morale spesso ambigua e ambivalente, una scommessa non facile per attrarre l'audience a tutti i costi, ma di indubbio valore qualitativo ».
LA STORIA:
Mr. Finch (Michael Emerson - già protagonista di Lost), è un eccentrico milionario esperto di informatica. Dopo l'attentato alle Torri Gemelle di New York ha messo a punto un sofisticato software che permette di prevenire crimini non ancora accaduti. La macchina però non offre tutte le risposte: individua solamente il codice di previdenza sociale del sospettato. Nessun altro dettaglio, nessuna prova di colpevolezza. Privati cittadini diventano così dei "sorvegliati speciali", person of Interest appunto, controllati attraverso telecamere, pc, cellulari, carte di credito. Ma questo è illegale e nessuna agenzia federale può avallare il progetto. Finch decide quindi di ingaggiare Reese (James Caviezel - La passione di Cristo, The Prisoner), un ex agente della CIA creduto morto, per cercare di fermare i futuri criminali.
GLI EPISODI IN ONDA STASERA
UNA VOCE DAL PASSATO
La macchina da' il numero di una ragazzina morta due anni prima insieme alla sua famiglia in quello che e' stato archiviato come un caso di omicidio-suicidio da parte del padre Brian, che era oberato dai debiti. Ma Theresa e' ancora viva: a lei andrebbero i terreni edificabili del valore di milioni di dollari, a causa dei quali il padre e' stato ucciso da Calhoun, un uomo senza scrupoli al quale Brian si era incautamente affidato per l'acquisto dei terreni. Un killer e' sulle tracce della ragazzina e per lei stavolta sembra non esserci scampo, nonostante Reese e Finch.
LA MACCHINA DELLA CONOSCENZA
Dopo l'11 Settembre, il governo mette a punto un sistema per prevenire gli atti di terrorismo. Il misterioso Finch e' colui che costruisce materialmente una macchina in grado di filtrare miliardi di dati provenienti da intercettazioni, telefoni, satelliti, telecamere e quant'altro per individuare atti che rappresentino una minaccia per la sicurezza dello stato. I crimini che la macchina non riconosce come minacce terroristiche, vengono considerati irrilevanti e cancellati. Ma Finch sa che attraverso questa lista e' in grado di individuare una quantita' incredibile di crimini, crimini che si potrebbero prevenire. Per farlo ha bisogno di un braccio operativo che trova nella figura di un ex agente delle Forze Speciali, Reese. La macchina consegna il numero della previdenza del soggetto che sara' coinvolto in un atto criminoso; quello che i due non sanno e' se l'interessato sara' la vittima o il carnefice del suddetto crimine...