Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Il Palio di Siena 🐎, 16 Agosto 2024, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:45 con Pierluigi Pardo - Scopri di più su Televisione

Il Palio di Siena 🐎, 16 Agosto 2024, diretta tv esclusiva La7 dalle 16:45 con Pierluigi Pardo

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

T
Televisione
venerdì, 16 agosto 2024 | Ore: 16:45

UPDATE (ore 20:30 by Simone Rossi): Si correrà domani, sabato 17 agosto, con uscita dei cavalli dal Cortile del podestà alle ore 19, il Palio del 16 agosto 2024 rinviato oggi per il sopraggiunto maltempo. Lo ha deciso l'amministrazione comunale, dopo una riunione che si è tenuta questa sera, venerdì 16 agosto, con i Deputati della Festa e i Capitani delle dieci Contrade che saranno fra i canapi.

Sempre nella medesima riunione è stato deciso di non ripetere il Corteo Storico, interrotto prima della sua conclusione dalla pioggia odierna; nel palco delle Comparse domani saranno dunque presenti due alfieri e un tamburino per ogni Contrada. Alle ore 17.10 di domani inizierà lo sgombero della pista. Dalle 17.40 alle 18.40 via Giovanni Dupré sarà aperta per l’accesso alla Piazza; dalle 17.50 alle 18.30 i cavalli saranno accompagnati nel Cortile del Podestà. Alle ore 18.50 sarà effettuata la “sbandierata della vittoria” davanti a Palazzo Pubblico. Alle 19, come detto, l’uscita dei cavalli dall’Entrone.

Le squadre del Comune di Siena saranno al lavoro fin dalle prime ore della mattinata di domani per risistemare il tufo e rendere di nuovo praticabile la pista dopo la pioggia di questo pomeriggio.

È la prima volta in 155 anni che il Palio di Siena vede un doppio rinvio delle Carriere per pioggia nello stesso anno. Per ritrovare uno slittamento analogo bisogna tornare indietro fino al 1869. L'ultimo rinvio per maltempo per la corsa del 16 agosto risale al 2022.

UPDATE (ore 17:50 by Simone Rossi): E' stata esposta la bandiera verde alle trifore di Palazzo Pubblico: rimandato il Palio del 16 agosto 2024 a causa delle avverse condizioni del meteo. La pioggia ha cominciato a scendere su Piazza del Campo intorno alle 17:30. L’amministrazione comunale ha ritenuto impossibile procedere con il Corteo Storico e con l’effettuazione della corsa, sentiti i Deputati della Festa e dopo una riunione con i Capitani. Già lo scorso 2 luglio il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano fu rinviato a causa di una improvvisa pioggia e poi la corsa fu effettuata due giorni dopo, il 4 luglio, quando trionfò la Contrada dell'Onda.


Il Palio di Siena, 16 Agosto 2024, diretta tv esclusiva La7 con Pierluigi PardoOggi è il 16 Agosto 2024, e Siena (diretta tv esclusiva La7) torna protagonista agli occhi del mondo con il Palio: una delle corse di cavalli più famosa, un insieme tra tradizione storica e festa popolare che ogni anno si ripete e  che come nel Medioevo riesce a far trattenere per circa 90  secondi il fiato ad una intera città.In piazza saranno ammesse 14,7 mila persone, delle quali circa 3mila paganti, sedute sugli spalti affittati dai privati, tutti gli altri avranno accesso gratuito direttamente dentro la Piazza

Parte integrante della storia cittadina e del popolo senese, le prime tracce del Palio risalgono al XII secolo, quando la competizione ancora si chiamava Palio alla Lunga e consisteva nell’attraversare le vie della città, raggiungendo il Duomo Vecchio. A partire dal XIII secolo, la manifestazione venne dedicata a Santa Maria Assunta, patrona di Siena, e iniziò a far parte delle celebrazioni dell’Assunta. A parteciparvi, però, erano solo i nobili e soltanto sul finire del Cinquecento arrivarono i giochi rionali. Le Contrade consolidarono così la loro identità e divennero le vere protagoniste della competizione. Il Palio, insomma, si trasformò in un vero e proprio spettacolo. Per motivi di sicurezza, all’inizio del Seicento, la corsa venne trasferita in Piazza del Campo. Dal Palio alla Lunga si passò, quindi, al Palio alla tonda. Il primo, del resto, era troppo pericoloso - i cavalli correvano a tutta velocità per le vie senesi – e forse anche meno spettacolare, perché a seguirlo potevano in pochi. È il 2 luglio 1652 la data a cui si fa risalire il primo Palio di Siena così come lo si conosce oggi. Da quel momento si decise che non solo i nobili avrebbero corso ma sarebbero state le Contrade stesse ad avere la possibilità di scegliere il proprio fantino. Il Palio dedicato al miracolo della Madonna di Provenzano, celebrato il 2 luglio, venne corso per la prima volta nel 1656, mentre dal Settecento fu introdotto un secondo palio delle contrade. La proposta fu avanzata dalla Contrada dell’Oca che, dopo aver vinto la competizione del 2 luglio 1701, offriva una sorta di rivincita agli avversari in occasione della festa dell’Assunta, il 16 agostoI due palii sono dunque ufficialmente riconosciuti dal 1774 dal Comune di Siena. Da allora, il Palio, che si corre sempre in questi due giorni dell’anno, è stato sospeso soltanto durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale.

A contedersi il successo oggi saranno Selva, Nicchio, Onda, Lupa, Istrice, Oca, Valdimontone, Leocorno, Chiocciola, Civetta. La corsa del Palio consiste in 3 giri di Piazza del Campo, su di una pista in tufo tracciata all'interno dell'anello sovrastante la conchiglia. Si comincia dalla Mossa, formata da 2 canapi all'interno dei quali vengono disposte 9 contrade in un ordine stabilito da un sorteggio. Quando vi entra l'ultima, detta la rincorsa, viene abbassato il canape anteriore e formalizzata la partenza. Ottiene la vittoria la Contrada il cui cavallo anche senza fantino, arriva primo al termine dei 3 giri. La corsa vera e propria per l'assegnazione del Palio è preceduta da un corteo definito Passeggiata Storica a cui partecipano oltre  600 figuranti rappresentanti le 17 Contrade e le istituzioni della antica Repubblica di Siena. Il corteo si snoda dalla Piazza del Duomo nelle prime ore del pomeriggio, passa attraverso alcune vie del centro città prima di terminare nella Piazza del Campo.

Ogni anno ci sono due appuntamenti: il primo il 2 luglio e il secondo il 16 agosto in onore dell'Assunta. In corsa dieci contrade sulle 17 totali. Ogni anno corrono di diritto le sette che non hanno disputato la Carriera l'anno precedente nella stessa data, mentre le altre tre vengono sorteggiate tra le dieci che avevano invece preso parte alla stessa competizione dell'anno precedente. Lo spettatore che si avvicina per la prima volta al palio o quello che lo conosce già, saranno probabilmente attratti dal contrasto tra la lunga attesa della corsa ed il poco più di un minuto in cui senza esclusione di colpi le contrade si contendono la vittoria.

Nell’assegnazione dei cavalli, la sorte ha baciato la contrada della Selva a cui è andato l'unico cavallo già vittorioso in piazza del Campo: è Tabacco, che era stato trionfante con l'Onda e il fantino Brigante nella carriera del 2 luglio di quest'anno. Bene anche per i contradaioli di Valdimontone, Istrice e Oca, a cui sono andati in sorte cavalli ritenuti tra i più forti, rispettivamente Veranu, Viso d'Angelo e Ares Elce. Le altre assegnazioni sono Zentiles al Leocorno, Brivido Sardo al Nicchio, Benitos alla Lupa, Zenis alla Civetta, Canarinu all'Onda, Comancio alla Chiocciola.

Per quanto riguarda i fantini, la contrada della Selva schiera Andrea Sanna, la Lupa Dino Pes detto Velluto, Valdimontone con Jonatan Bartoletti detto Scompiglio, Onda con Sebastiano Murtas detto Grandine, Nicchio con Federico Guglielmi detto Tamurè, Leocorno con Elias Mannucci detto Turbine, Civetta con Enrico Bruschelli detto Bellocchio, Chiocciola con Giuseppe Zedde detto Gingillo, Oca ha come fantino Carlo Sanna detto Brigante, e Istrice schiera Giovanni Atzeni detto Tittia.

La contrada vincitrice quest'anno riceverà come trofeo il Drappellone dipinto dall'artista Riccardo Guasco in onore della Madonna Assunta. L'opera è stata svelata nei giorni scorsi nel Cortile del Podestà. Quello di Guasco è un Drappellone giocato sui contrasti cromatici delle terre, i gialli e gli ocra del tufo, con i colori del cielo, dei palazzi, delle bandiere che sventolano a Siena durante il Palio in un grande universo di forme e colori d'ispirazione cubista. Si passa da una dimensione sacra a una dimensione più terrena del Palio, toccando la torre civica del palazzo comunale, i cavalli, i palazzi, fino a scendere sulla terra della Piazza con la sua caratteristica forma a semicerchio e la divisione in spicchi. Oltre ai cavalli, grandi protagonisti sono i barberi, le caratteristiche sfere con i colori delle Contrade, con cui i bambini di Siena giocano in strada. Ed è proprio ai colori, all'energia che sprigionano, al gioco di bambini, ai cavalli e ai senesi che è ispirata quest'opera.

La corsa vera e propria è oggi alle 19, ma ci sono state già delle prove che hanno messo in evidenza le strategie e le condizioni delle contrade. La contrada del Leocorno, con il fantino Elias Mannucci detto Turbine sul cavallo Zentiles, ha vinto la “provaccia”. In questa prova, la Selva ha avuto un'ottima partenza, mantenendo la prima posizione fino alla seconda curva di San Martino. Tuttavia, il Leocorno ha saputo approfittare della situazione, superando la Selva e mantenendo la testa della corsa fino al termine del terzo giro. La contrada dell'Onda, con il fantino Sebastiano Murtas detto Grandine sul cavallo Canarinu, si è aggiudicata la prova generale del Palio. In partenza, la Civetta ha tenuto la prima posizione fino alla prima curva del Casato, ma è stata poi superata dall'Onda, che ha preso la leadership e l'ha mantenuta fino al termine del terzo giro.

Nei giorni scorsi si sono tenute anche altre quattro prove che hanno visto diversi protagonisti emergere. La contrada della Lupa con Dino Pes detto Velluto sul cavallo Benitos ha vinto la prima prova. La seconda è stata conquistata dall'Oca con Carlo Sanna detto Brigante su Ares Elce. La terza prova ha visto la vittoria della contrada dell'Istrice con il fantino Giovanni Atzeni detto Tittia sul cavallo Viso d'Angelo. Infine, la contrada della Selva con il fantino Andrea Sanna sul cavallo Tabacco ha vinto la quarta prova.

GLI OSPITI - Il Comune di Siena, in occasione del Palio del 16 agosto 2024, ospiterà alcune personalità nazionali e internazionali che si affacceranno dalle trifore di Palazzo Pubblico per assistere al Corteo Storico e alla Carriera. Fra gli ospiti che hanno dato conferma ci saranno: Sua Altezza Reale la Regina Beatrix dei Paesi Bassi, accompagnata dalla Principessa Mabel e due figlie (saranno presenti anche altri componenti della famiglia reale); l’ambasciatore del Qatar Khaled Youssef Al-Sada; gli onorevoli Salvatore Caiata, Chiara Tenerini, Erica Mazzetti; Sua Eminenza Christopher Trott, ambasciatore di Sua Maestà Britannica presso la Santa Sede; il fotografo Dan Winters; l’attrice Cristiana Dell’Anna; il Mangia 2024 Luca Venturi.

LE 10 CONTRADE PARTECIPANTI

  • SELVA – TABACCO – Andrea Sanna detto Virgola
  • LUPA – BENITOS – Dino Pes detto Velluto
  • VALDIMONTONE – VERANU – Jonatan Bartoletti detto Scompiglio
  • ONDA – CANARINU – Sebastiano Murtas detto Grandine
  • NICCHIO – BRIVIDO SARDO – Federico Guglielmi detto Tamurè
  • LEOCORNO – ZENTILES – Elias Mannucci detto Turbine
  • CIVETTA – ZENIS – Enrico Bruschelli detto Bellocchio
  • CHIOCCIOLA – COMANCIO – Giuseppe Zedde detto Gingillo
  • OCA – ARES ELCE – Carlo Sanna detto Brigante
  • ISTRICE – VISO D’ANGELO – Giovanni Atzeni detto Tittia

IL PALIO DI SIENA IN DIRETTA ESCLUSIVA SU LA7

Il Palio di Siena ?, 4 Luglio 2024, diretta tv esclusiva La7 dalle 18:40 con Pierluigi PardoSarà La7 a trasmettere il Palio di Siena in esclusiva, la straordinaria manifestazione secolare che mette in competizione le contrade della cittadina toscana nell’epica corsa a cavallo che si svolge all’interno di Piazza del Campo, teatro rivestito per l’occasione di terra ocra. L’accordo è stato siglato dal Consorzio per la Tutela del Palio, nell’ambito di una collaborazione più ampia che riguarda Rcs Media Group e Rcs Sport e prevede che l’emittente abbia i diritti televisivi delle Carriere fino al 2025.

Storia, passione, cultura. Un evento unico al mondo che attraversa tradizioni, sentimenti, e una fede che ha radici profonde e antiche: venerdì 16 Agosto alle 16:45 torna per il terzo anno consecutivo in esclusiva su La7 il Palio di Siena, la manifestazione più spettacolare d’Italia, in diretta dalla splendida cornice di Piazza del Campo. La telecronaca sarà affidata a Pierluigi Pardo che, affiancato da Giovanni Mazzini (profondo conoscitore di Siena e delle sue contrade), racconterà, ogni minuto di questa grande sfida

Nel corso della diretta, i servizi di Andrea Milluzzi ci faranno conoscere le atmosfere, i dietro le quinte e gli aneddoti che animano l’intera città. In più, in questa seconda edizione, l'inviato di La7 Elena Testi sarà collegato dalla sala Mappamondo del Comune di Siena, storico ambiente dove si trova l'affresco con la “Maestà” di Simone Martini, opera eccelsa del pittore dipinta nel 1315.

Ma le emozioni non finiscono qua: sarà infatti allestita una postazione audio da bordo pista, per ascoltare in diretta tutte le voci, i suoni dagli spalti, fino ai fantini a cavallo pronti alla partenza, che daranno vita a questa sfida attesa e preparata dalle Contrade per 12 mesi. Il racconto di un avvenimento straordinario – promosso dal Consorzio per la tutela del Palio - che racchiude secoli di tradizione, leggenda, memoria popolare, e che coinvolge un intero popolo. Una storia ricca di rivalità e alleanze, che attraversa strade, scalinate, chiese e torri, fino al cuore pulsante di una piazza gremita da migliaia di persone e appassionati.

STREAMING VISIBILE IN TUTTO IL MONDO - Grazie ai rapporti di collaborazione tra Opera Laboratori, il Consorzio Tutela del Palio di Siena e il gruppo Rcs, i senesi nel mondo potranno seguire in streaming su Canale 3 Toscana la diretta del Palio da piazza del Campo. Il segnale verrà concesso da La7 – che ha siglato l’intesa con il Consorzio per la Tutela del Palio per i diritti televisivi delle carriere fino al 2025 – alla storica emittente televisiva senese che da sempre ricopre un ruolo di primo piano per la narrazione di quello che ad oggi è il rito collettivo più emotivamente sentito in Italia. In diretta sul canale 84 del digitale terrestre che copre il 95% della regione, incluse le isole, sarà possibile ascoltare il commento di Franco Masoni, storica voce del Palio di Siena, mentre contemporaneamente in streaming full HD andrà la diretta di La7 anche sul portale www.canale3.tv. Tra le novità di quest’anno l’app che permetterà a tutti, tramite le proprie smart TV, di vedere Canale 3 in streaming e in full HD, compresi contenuti on demand. Prosegue, dunque, la collaborazione tra Opera Laboratori e Rcs, iniziata con la presentazione della maglia rosa alla Pinacoteca di Brera e che ha visto la società leader nella gestione museale sul territorio nazionale come Official art supplier del Giro d’Italia.

All'interno della Regione Toscana il segnale della corsa sarà disponibile anche su Siena TV con la telecronaca di Claudio Giomini. #PassionePalio continua a varcare ogni confine ed esplode in ogni angolo del mondo grazie alla diretta streaming della Carriera su www.radiosienatv.it, oltre che sul canale 91 del digitale terrestre. Senesi e non solo potranno vivere la magia del Palio da qualsiasi dispositivo mobile o fisso esattamente come per il Palio di Provenzano 2024. Un passo avanti importante sperimentato a luglio e confermato per questa Carriera di agosto. Il segnale verrà concesso da LA7 – che ha siglato l’intesa con il Consorzio per la Tutela del Palio per i diritti televisivi delle Carriere fino al 2025 – alla nostra emittente in un pieno spirito di collaborazione per fornire un servizio sempre più capillare ai nostri spettatori, ai contradaioli e a tutti gli appassionati di Palio. Un accordo nato dall’intesa tra Opera Laboratori e Rcs.

EMG Italy realizza da tre anni la copertura dal vivo delle due corse per il Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. L’evento va in onda in diretta su La7, Canale 3 e Siena TV, due canali con sede a Siena, e in diretta streaming su Gazzetta dello Sport, tramite sito web e app. Durante i giorni precedenti alla gara, Siena si anima con le cerimonie di presentazione alla città, l’allestimento della piazza e diverse prove di corse con i cavalli.

Anna Pasculli, Sales Manager di EMG Italy, dice:

“Vista la conformazione della città e la ristrettezza delle viuzze del centro storico attorno a Piazza del Campo, non operiamo con un mezzo mobile sul posto, ma con una regia alloggiata in flight-case, che viene montata all'interno del foyer del Teatro dei Rinnovati, con un doppio accesso da Piazza del Campo. Il setup generale prevede anche due postazioni stand up per i giornalisti di LA7 che, a bordo del tracciato di gara, tradizionalmente chiamato “carriera”, commentano gli ultimi momenti prima dell’inizio della corsa”.

La piazza è stata recentemente cablata in fibra, rendendo decisamente molto più semplice e agevole il setup di tutta la pre-produzione, le riprese televisive e il successivo smontaggio. Data la nuova predisposizione, EMG Italy oggi deve realizzare solo i collegamenti dalla TOC, il centro operativo delle trasmissioni da cui vengono monitorati e distribuiti i segnali, alla regia e dai punti fibra alle telecamere e poi valorizzare al meglio tutto l’evento dal punto di vista registico e spettacolare.

Anna Pasculli riprende:

Con dieci telecamere copriamo tutto il tracciato, di cui due in posizioni particolari: una montata nella Sala del Mappamondo e una Jimmy Jib sulla terrazza di Palazzo Sansedoni, sede della Fondazione Monte dei Paschi di Siena. La crew che abbiamo schierato per valorizzare questo grande evento fatto di tradizione, tecnologia ed emozione è composta da 20 persone”.

Celebrazione senese ed eccellenza televisiva - Il Comune di Siena e il Consorzio per la Tutela del Palio hanno collaborato per cablare con fibre ottiche Piazza del Campo, al fine di semplificare qualsiasi tipo di produzione finalizzata alla trasmissione audio-video durante il Palio o altri eventi. Seguendo una pianificazione intelligente e poco invasiva, l'amministrazione aveva già installato tubi corrugati per usi futuri in prossimità dei punti di alimentazione dell'illuminazione pubblica e delle tipiche postazioni video per le riprese del Palio. Questo ha permesso, in una fase successiva e completata un paio di settimane prima dell’edizione del 2 luglio, di mettere in atto il progetto. L'intervento non invasivo ha previsto l'installazione di 500 metri di microcavo a 48 fibre ottiche monomodali, 200 metri di microcavo a 24 fibre ottiche monomodali, sei borchie di estrazione e terminazione di 12 fibre ottiche ciascuna e la terminazione dei due cavi in Piazza del Mercato. La nuova infrastruttura ha restituito a Siena l'estetica della sua piazza, eliminando gli inestetici cavi che fino allo scorso anno venivano temporaneamente fissati alle balaustre delle terrazze per una lunghezza totale di circa sei chilometri. Ha, inoltre, reso obsolete le procedure di posa e rimozione di questi stessi cavi, garantendo un migliore decoro e una maggiore sicurezza durante l'allestimento di qualsiasi evento futuro.

Il Consorzio per la Tutela del Palio - Fulvio Bruni, Amministratore Delegato del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena, afferma:

"L’idea del cablaggio della Piazza del Campo era già partita molto tempo fa, per risolvere una problematica che veniva sollevata tutti gli anni, ossia la stesura di circa sei chilometri di cavi a vista che dalla regia collegavano le postazioni telecamere che seguono le corse. Oggi il passaggio nei cavidotti interrati ha risolto totalmente queste problematiche e rispettato brillantemente vincoli storici, urbanistici ed estetici, integrando la tecnologia utile in un importante contesto storico e in tutta sicurezza. Questo ha consentito a EMG Italy, scelta per la terza volta consecutiva come produttore televisivo del Palio di Siena, di arrivare in loco quest’anno con gli apparati deputati solo 4 giorni prima dell’evento e di collegare tutto in tempi molto veloci. Come Consorzio possiamo vantare un’ottima collaborazione con la struttura di produzione televisiva di EMG Italy. Grazie alla loro competenza e conoscenza delle nostre esigenze a volte stringenti, riusciamo a migliorare ogni anno il risultato complessivo del prodotto. Siamo molto soddisfatti non solo come Consorzio ma anche come cittadinanza, perché i senesi vedono valorizzate al meglio le immagini della città, oltre che del Palio stesso."

Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Siviglia 4K HDR Summit 2025: UHD, AI e 8K rivoluzionano il futuro dell’audiovisivo globale 💡

    Siviglia torna a essere, per l'undicesima volta, l'epicentro mondiale della tecnologia audiovisiva avanzata. Con oltre 70 esperti provenienti da 22 nazioni tra Europa, Asia, Nord e Sud America, l'edizione 2025 del 4K HDR Summit non è solo un convegno, ma un vero e proprio crocevia in cui "la tecnologia e il contenuto hanno tempo per confrontarsi". L'evento, organizzato da Medina Media Events, si svolge in quattro intense giornate, dall'11 al 14...
    S
    Satellite / Estero
    martedì, 11 novembre 2025
  • Accused – Sotto processo: il legal thriller di Howard Gordon con Chiklis e Breslin arriva su Sky e NOW

    Persone comuni, decisioni difficili, conseguenze impreviste. Dall’11 novembre su Sky e in streaming su NOW arriva ACCUSED – SOTTO PROCESSO, nuovo courtroom thriller creato da Howard Gordon, co-ideatore di Homeland – Caccia alla spia e produttore esecutivo di 24 – Redenzione., dall’omonimo legal drama antologico britannico vincitore dell’International Emmy Award. Ogni episodio di Accused – Sotto processo...
    S
    Sky Italia
    martedì, 11 novembre 2025
  • Amazon blocca app pirata su Fire TV: stop mirato delle illegali per sicurezza e tutela diritti d’autore

    L’epoca in cui la chiavetta multimediale più popolare di Amazon fungeva da inconsapevole porta d'accesso per i sistemi di streaming illegale e IPTV sembra volgere al termine. Dopo anni in cui i giganti della tecnologia si sono concentrati sull’impedire l’ingresso di applicazioni illegali nei loro store ufficiali, Amazon ha deciso di alzare drasticamente il tiro, dando il via a una vasta operazione globale contro la pirateria televisiva che colpisce...
    I
    Internet e Tv
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Tennis ATP Finals Torino 2025 🎾Sinner - Auger-Aliassime (diretta Sky Sport, NOW e Rai 2)

    Le Nitto ATP Finals di Torino non sono solo l'epilogo scintillante della stagione tennistica, ma quest'anno segnano un traguardo storico per lo sport italiano: per la prima volta, due atleti azzurri competono contemporaneamente nel prestigioso torneo di fine anno. Tutti gli occhi sono puntati sull'Inalpi Arena, dove il campione in carica Jannik Sinner inaugurerà la sua campagna nel Gruppo Bjorn Borg, affrontando subito il canadese Felix Auger-Aliassime, numero 8 al...
    S
    Sport
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Serie A 2025/26: ascolti 11ª giornata DAZN con 5,9 milioni. Inter-Lazio e Juventus-Torino in evidenza

    Ottimo risultato per l’11ª giornata della stagione 2025/26 di Serie A Enilive che ha sfiorato i 6 milioni di spettatori su DAZN (5.916.523). Un dato in netta crescita con un +18% di audience rispetto allo stesso turno della scorsa stagione che aveva totalizzato 5.014.827 spettatori. Il big match Inter-Lazio, in esclusiva su DAZN e decisivo per il ritorno dei nerazzurri in vetta alla classifica, ha contribuito al risultato complessivo,...
    D
    DAZN
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Flavia Pennetta a New York, 10 anni dopo: il trionfo agli US Open rivive su Sky Sport

    Un docufilm per rivivere il momento iconico del lancio della racchetta Il racconto della preparazione, delle emozioni e della scelta di lasciare il tennis Interviste esclusive: coach, familiari, avversari e Fabio Fognini Disponibile su Sky e in streaming su NOW dal 12 novembre, con contenuti extra su Sky Sport Insider Dieci anni fa, un boato squarciò l'aria dell'Arthur Ashe Stadium, seguito dal lancio liberatorio di una racchetta verso il cielo di New York....
    S
    Sky Italia
    lunedì, 10 novembre 2025
  • TV e streaming a rischio: HbbTV salva i broadcaster dalla frammentazione CTV

    Il panorama televisivo globale è nel pieno di una metamorfosi senza precedenti, dove l'antica egemonia della TV lineare si scontra con la rapida ascesa del Video On Demand (VOD). Sebbene lo schermo televisivo di grandi dimensioni mantenga saldo il suo primato come dispositivo di visione preferito, la sua natura è cambiata irreversibilmente: la televisione è ora una Connected TV (CTV). Questo spostamento tecnologico, pur offrendo ai broadcaster tradizionali...
    I
    Internet e Tv
    lunedì, 10 novembre 2025
  • De Niro doppio boss a New York: “The Alto Knights” debutta su Sky Cinema e NOW

    Sky Cinema presenta in prima TV THE ALTO KNIGHTS – I DUE VOLTI DEL CRIMINE, il nuovo film diretto dal premio Oscar® Barry Levinson, con un magistrale Robert De Niro nel doppio ruolo dei due boss della mafia newyorkese Frank Costello e Vito Genovese, in arrivo lunedì 10 novembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Distribuito da Warner Bros. Pictures, il...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 10 novembre 2025
  • Tennis, Nitto ATP Finals 2025 (diretta SKY e NOW) con Sinner, Musetti e doppio Bolelli/Vavassori

    Mancano solo poche ore all’inizio dell’edizione 2025 delle Nitto ATP Finals, il più importante evento tennistico che si disputa in Italia. Gli 8 giocatori più forti del 2025 si contenderanno il titolo di numero 1 dell’anno che sta per concludersi e l’italiano Jannik Sinner, davanti ai propri tifosi, si presenta con l’intenzione di confermare il successo di 12 mesi fa. Da domenica 9 novembre su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    domenica, 09 novembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 11a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Derby della Mole, Inter-Lazio 175 giorni dopo e Bologna-Napoli: incroci fondamentali nella corsa all'Europa e allo Scudetto infiammano la Serie A Enilive. Da promessa del calcio italiano a uomo alla ricerca di equilibrio e consapevolezza. Nicolò Zaniolo è il protagonista del nuovo episodio di Storie di Serie A, il format di Lega Serie A che dà voce ai protagonisti del grande calcio italiano, e che per alcune interviste...
    D
    DAZN
    sabato, 08 novembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Secret Team 355, Martedi 11 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Secret Team 355" porta sullo schermo un'avventura spy-action tutta al femminile, con Jessica Chastain, Lupita Nyong'o, Penelope Cruz e Diane Kruger. Un gruppo di agenti internazionali deve collaborare per recuperare un dispositivo top secret finito nelle mani sbagliate, affrontando i...
     martedì, 11 novembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 9 - 15 Novembre: De Niro, Call My Agent, Luke Perry e maratona Jumanji

    GUIDA TV SKY / NOW | 9 - 15 NOVEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! Domenica 9 novembre l'appuntamento su Sky e NO...
     lunedì, 10 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: The Alto Knights - I due volti del crimine, Lunedi 10 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "The Alto Knights - I due volti del crimine" segna l'incontro tra Barry Levinson e Robert De Niro in un gangster movie dall'atmosfera densa e autentica, ispirato a una storia vera. Ambientato nella New York degli anni Cinquanta, il film racconta la rivalità tra due figure l...
     lunedì, 10 novembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Domenica 9 Novembre diretta Rai Sport, al via le ATP Finals Tennis, Basket, Volley, Canottaggio

    In vista del weekend, Domenica 9 Novembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la...
     domenica, 09 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ti Presento i Miei, Domenica 9 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie In "Ti presento i miei", Robert De Niro e Ben Stiller danno vita a una delle commedie più irresistibili degli anni Duemila. Greg Fotter, giovane infermiere innamorato e imbranato, decide di chiedere la mano della sua fidanzata, ma per farlo deve prima ottenere l'approvazione del...
     domenica, 09 novembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨