Il dubbio, di quelli che non lasciano dormire gli esperti, può essere prosaicamente sintetizzato nei seguenti termini: ma con tutto il fiorire di iPod, personal computer e tv-fonini, il numero delle teste davanti a un tradizionale schermo televisivo, di quelli che campeggiano al centro del salotto di casa, non starà per caso calando?
Stando così le cose, si direbbe proprio di no. Lo ha evidenziato una nota di eMarketer, che sottolinea come il download selvaggio di questi ultimi anni non abbia cannibalizzato il monopolio del tubo catodico.
Dati alla mano, solo l'11% del film scaricati dal web vengono fruiti attraverso gli schermi di un computer. Al contrario, i tre quarti preferiscono servirsi di un televisore.
Strumento, quest'ultimo, prediletto in oltre il 60% dei casa dallo zoccolo duro costituito dalla fascia d'età 12-24 anni.
E questo a fronte di un aumento della spesa per il download che, nei soli Stati Uniti, raggiungerà i 2,2 miliardi di dollari nel 2010 dai 199 milioni fatturati nel 2005.
La tv rimane la pi vista malgrado i download selvaggi
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Finanza & Mercati