News e Palinsesti da Sky Italia, DAZN, TimVision, NOW, Amazon Prime Video, Rai, Mediaset, La7, Discovery, Infinity, Sportitalia, Eleven Sports, Tivùsat

Francia e TNT Sat: costi e HDTV

News inserita da:

Fonte: satmag & digital-sat

S
Satellite / Estero
  lunedì, 07 maggio 2007
Cominciano a trapelare le prime notizie sui costi del TNT Sat, il servizo di accesso ai canali del digitale terrestre via satellite che partirà presto in Francia operato da Canal+ France e di cui vi abbiamo parlato lo scorso 18 aprile 2007. In un primo momento, come accennato, il servizio sarà accessibile solo tramite un ricevitore dedicato SAGEM dotato di lettore di card e di codifica on board Viaccess 3.0, il nuovo sistema di criptaggio di Telecom France che è attualmente in fase di test. Per accedere ai 18 canali della TNT francese gli utenti avranno due opzioni. Con la spesa di 100 euro potranno dotarsi di un ricevitore satellitare SAGEM  "basic" comprensivo di card di accesso ai canali del DTT valida per 4 anni. Chi invece aspira a un livello più elevato potrà richiedere il nuovo ricevitore satellitare in alta definizione SAGEM ISD91HD. Si tratta di un ricevitore compatibile DVB-S e DVB-S2 (QPSK o 8PSK), Mpeg2 e Mpeg4/AVC HP@L4, dotato di connessione HDMI versione 1.1 con HDCP e di protocollo DiSEqC 1.1. Il ricevitore in alta definizione sarà disponibile dal giugno 2007, inizialmente solo nell'area della Francia orientale intorno alla città di Draguignan. Con tale ricevitore sarà possibile accedere oltre che ai 18 canali in definizione standard anche ai due in alta definizione francesi (TF1HD e M6HD) diffusi da Astra 1G a 19.2° est. Il costo del ricevitore, comprensivo di card di accesso valida anch'essa per 4 anni, appare estremamente contenuto: 229 euro. 

I cugini francesi avranno così accesso ai canali TNT in definizione standard a un costo, comprensivo di carta e ricevitore, minore di 2,10 euro al mese mentre chi vorrà concedersi anche i canali in alta definizione pagherà una cifra comunque inferiore ai 4,8 euro al mese. Non ancora noto invece il costo della sola card per chi vorrà usufruire del servizio con un ricevitore comptibile di sua proprietà. I costi di accesso potranno inoltre essere ulteriormente abbattutti grazie ai possibili incentivi offerti dai governi regionali. Il primo a muoversi in questa direzione è stato Consiglio Generale del Dipartimento delle Alpi Marittime con sede a Nizza. Gli abitanti di questo Dipartimento, uno dei più montuosi della naziona transalpina, che non riescano a ricevere il segnale della TNT per via terrestre potranno godere di un contributo di 150 euro per munirsi di un impianto per la ricezione del TNT Sat. Attualmente sono ben 103 i comuni delle aree rurali delle Alpi Marittime che non riescono a ricevere correttamente il segnale del digitale terrestre.


Ultimi Palinsesti