Stasera la finale di Coppa Italia: Inter - Roma (ore 20.45, diretta RaiUno)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
Dopo le polemiche a distanza tra la società nerazzurra e quella capitolina a stemperare i toni ha provato la Roma con un comunicato ufficiale uscito ieri sul sito internet ufficiale: "la Roma invita il suo straordinario pubblico ad una dimostrazione di grande lealtà sportiva e di fair play in occasione della finale di domani sera di Coppa Italia, vero culmine di una stagione bellissima e degna della tradizione recente che ha visto giallorossi e neroazzurri sfidarsi in un lungo ed appassionante testa a testa in quasi tutte le stagioni". "Quella di domani sera - continua la nota della Roma - sarà l'undicesima partita di finale tra Roma e Inter (tra gare di Coppe Italia e di Supercoppa negli ultimi cinque anni), alla quale farà seguito in agosto l'ennesimo replay di Supercoppa. In tutte le occasioni Roma e Inter hanno onorato il calcio e lo sport, offrendo intensità, spettacolo e gol. Questa affascinante sintesi di agonismo e fair play che ha contraddistinto il duello sportivo tra Roma e Inter siamo certi si ripeterà anche domani sera nella tanto attesa finale allo Stadio Olimpico. L'As Roma S.p.A. è certa che la propria meravigliosa e appassionata moltitudine di tifosi darà dimostrazione di grande civiltà e di rispetto per le regole dello sport e non solo, come già da molti anni avviene in ogni gara del Campionato italiano e nelle diverse competizioni europee".
Il regolamento della competizione prevede che la vincente di questa competizione sia qualificata di diritto al 3° turno preliminare dell'Europa League 2010/2011 ma poichè entrambe sono già qualificati per la prossima Champions League, a godere del beneficio sarà la settima classificata alla fine del campionato (in questo momento la Juventus).
Per quanto riguarda l'albo d'oro nel caso di una vittoria giallorossa, la Roma sarebbe la prima squadra a conquistare dieci Coppe Italia che consentirebbe alla Lega Calcio di assegnarle la stella d'Argento da inserire nelle maglie. L'Inter invece con il successo raggiungerebbe quota 6 al terzo posto dell'albo d'oro al pari della Fiorentina dietro Roma e Juventus che l'hanno vinta 9 volte.
Claudio Ranieri, al termine dell'allenamento ufficiale della Roma, presso il Centro Sportivo Fulvio Bernardini di Trigoria, ha tenuto allo Stadio Olimpico una conferenza stampa in cui ha presentato la partita di domani sera: "Roma e Inter partono alla pari, non ci sono favorite. Sarà una sfida tra due squadre protagoniste, sarà una festa di sport e non devono esserci incidenti. Alla squadra non ho parlato di scudetto, ho parlato di TIM Cup. Il libro del campionato lo riapro giovedì mattina. Giochiamo una finale, per la Roma rappresenta la fine di un percorso iniziato tra mille difficoltà. Domani dobbiamo esprimere il nostro calcio. Dopo i problemi di inzio stagione - ha continuato Ranieri - la squadra ha saputo reagire con l'aiuto del pubblico. Siamo arrivati a questo punto grazie alla spinta dei nostri tifosi: domani non ci devono essere incidenti, il nostro pubblico deve essere felice per il comportamento della squadra. Deve essere una festa di sport". Il tecnico della Roma ha voluto parlare anche di Totti:"Speravo di avere Totti così in forma. Ha avuto molti problemi quest'anno, quando è in queste condizioni la squadra se ne avvantaggia".
Nella conferenza stampa di presentazione della Finale di TIM Cup l'allenatore dell'Inter Josè Mourinho ha innanzitutto sottolineato l'importanza della competizione: "Prima voglio dire una cosa che mi dà soddisfazione: quando sono arrivato in Italia ho ricevuto il messaggio che la Coppa Italia non era importante. Mi sento responsabile di aver cambiato per lo meno nell'Inter la mentalità, anche se l'Inter prima di me aveva vinto tante Coppa Italia, però noi abbiamo sempre rispettato la Coppa Italia dall'inizio. Abbiamo giocato sempre con squadre importanti, per arrivare in finale, e siamo arrivati in finale, e siamo soddisfatti di questo". Sulla sfida con la Roma, avversaria diretta anche in campionato, il mister nerazzurro ha detto: "Non mi sembra che sia un caso che siano Inter e Roma a giocare questa finale, Inter e Roma sono in lotta per il campionato, noi siamo sempre stati davanti in campionato, dall'inizio, abbiamo perso per una o due settimane la prima posizione, la Roma ha vinto tante partite consecutive durante la stagione. L'anno scorso, ogni volta che abbiamo giocato contro di loro, anche con risultati positivi visto che non abbiamo mai perso, abbiamo sempre visto il loro potenziale, una squadra che giocava un calcio di qualità e quest'anno altrettanto".
L'Inter in questo finale di stagione è impegnata su tutti i fronti e Mourinho ha ribadito la propria soddisfazione per essere vicino a traguardi importanti: "Zero tituli non è un dramma né per noi né per nessuno, quando si lavora bene e si dà il massimo, arrivare alla fine con zero titoli non è né un dramma né una vergogna. Il calcio è così: a volte la differenza tra vincere e non vincere è piccola. Il calcio è così: a volte la differenza tra vincere e non vincere è piccola".
LE PROBABILI FORMAZIONI DI INTER-ROMA
INTER (4-3-1-2): 12 Julio Cesar; 13 Maicon, 25 Samuel, 2 Cordoba, 26 Chivu; 4 Zanetti, 19 Cambiasso, 8 Motta, 5 Stankovic, 9 Etòo, 22 Milito. (1 Toldo, 23 Materazzi, 11 Muntari, 17 Mariga, 7 Quaresma, 27 Pandev, 45 Balotelli). All.: Mourinho.
ROMA (4-2-3-1): 27 Julio Sergio, 29 Burdisso, 5 Mexes, 4 Juan, 17 Riise, 16 De Rossi, 7 Pizarro, 94 Menez, 20 Perrotta, 9 Vucinic, 10 Totti. (1 Lobont, 3 Andreolli, 22 Tonetto, 33 Brighi, 11 Taddei, 19 Baptista, 30 Toni). All.: Ranieri.
L'arbitro e i precedenti con le due squadre: sarà Nicola Rizzoli. Il fischietto bolognese ha un bilancio positivo per entrambe le squadre: ha diretto i nerazzurri per 16 volte (una in Coppa Italia) con 9 vittorie interiste, 4 pareggi (uno in coppa) e 3 sconfitte. Con i giallorossi, invece, ci sono 20 precedenti: 9 successi romanisti (uno in coppa), sei pareggi e cinque sconfitte. Passando a quest'anno, il bilancio è più favorevole alla formazione di Ranieri, che ha ottenuto quattro vittorie su cinque partite con Rizzoli (l'unico pari è il contestato 2-2 a Napoli con il rigore nel recupero a favore dei partenopei), mentre gli uomini di Mourinho hanno ottenuto una vittoria, un pareggio ed una sconfitta.
LA FINALE DELLA COPPA ITALIA IN TV:
Per quanto riguarda la programmazione sulle reti Rai dalle 20.30 su Raiuno collegamento con Roma per la diretta di Roma-Inter in programma dalle 20.45 con la telecronaca di Gianni Cerqueti e Fulvio Collovati a bordocampo Thomas Villa e Carlo Paris.
Si continuerà a parlare di calcio su Raisport Più dalle 23 all'interno di “Speciale Finalissima" in diretta dall'Olimpico di Roma con lo studio a bordocampo curato da Amedeo Goria con Sandro Mazzola e Ubaldo Righetti. A raccogliere le voci dei protagonisti anche Francesca Sanipoli.
L'evento per mancanza dei diritti internazionali potrebbe essere criptato da Rai. Ovviamente la 'codifica' riguarda la platea satellitare che non accede tramite il sistema TivùSat, l'unico con cui è possibile seguire tutta la programmazione dei canali generalisti senza interruzioni. Questo vale anche per gli abbonati Sky che durante il periodo di 'oscuramento' si troveranno in video una schermata totalmente blu. Per conoscere l'elenco completo degli eventi criptati della settimana corrente clicca qui
Il match su Rai Uno sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. Inoltre nelle zone in cui è stato già effettuato il passaggio al DTT (Sardegna, Trentino, Lazio, Piemonte Occidentale, e Valle d'Aosta) sarà disponibile anche la versione in alta definizione sul canale RAI Test HD.
LA FINALE DELLA COPPA ITALIA IN 3D AL CINEMA:

Si tratta di una prima assoluta nel panorama sportivo italiano e si preannuncia come una vera e propria rivoluzione nel concepire l’intrattenimento e l’esperienza di coinvolgimento che il calcio e lo sport in generale possono offrire agli spettatori che non seguono l’evento direttamente allo stadio. La fluidità, la profondità e l’alta definizione delle immagini garantite dalla tecnologia in 3D e in real time “proietteranno lo spettatore dentro la partita”.
La partita sarà trasmessa in 8 cinema del circuito The Space: di cui sette nell’area delle due città delle squadre finaliste: Milano (all’Odeon e anche a Vimercate, Rozzano, Cerro Maggiore e Montebello della Battaglia), e a Roma (Moderno e Parco de Medici). Verrà avviata anche una proiezione test nel cinema di Parma (Barilla Center).
Per la produzione e la trasmissione della finale della TIM Cup 2010, Lega Calcio e The Space Cinema, oltre al supporto di RAI, si avvarranno della collaborazione di due partner di grande esperienza sugli eventi in tridimensione e in diretta via satellite.
Infront Italy, in partnership con RAI, si occuperà della produzione televisiva dell’evento utilizzando una tecnologia di trasmissione in alta definizione e in tre dimensioni che sfrutta un sistema di ripresa live sterescopico. Sedici telecamere con speciali sistemi di accoppiamento per la produzione delle immagini 3D consentiranno di spettacolarizzare e apprezzare le azioni di gioco, la profondità e i passaggi palla da un lato all'altro del campo. Il sistema di ripresa è ospitato a bordo del primo OB VAN italiano per la produzione televisiva live tridimensionale.
La trasmissione via satellite dell’evento è invece garantita da EUTELSAT attraverso il satellite ATLANTIC BIRD 3 a 5° Ovest. Si tratterà di un segnale criptato, non disponibile per la televisione e destinato alle sale dotate di kit per la ricezione 3D live. Questi cinema via satellite fanno parte del network di Open Sky, che dal centro di controllo di Vicenza monitorerà il segnale trasmesso dallo Stadio Olimpico di Roma. Tale trasmissione 3D stereoscopica è già compatibile con i protocolli ed i requisiti tecnici stabiliti per i prossimi Mondiali di calcio.
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"