Calcio Amichevole: Olanda - Italia (diretta tv ore 20.45 Rai 1 e Rai HD)
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (original)
Un clima rigido, con temperature vicine allo zero, ha accolto la Nazionale italiana ad Amsterdam. Il charter con a bordo gli Azzurri è atterrato alle 18 e la squadra dall’aeroporto si è trasferita all’Amsterdam ArenA per un sopralluogo dell’impianto che stasera alle 20.30 (diretta su Rai Uno e Rai HD) ospiterà il match con i padroni di casa dell’Olanda.
Un solo dubbio, Candreva o Diamanti. Per il resto Cesare Prandelli ha ufficializzato, dopo l’allenamento di questa mattina a Coverciano e poco prima della partenza per Amsterdam, la formazione che stasera sera affronterà l’Olanda. Per il primo test amichevole del 2013 l’Italia scenderà in campo con Buffon in porta, in difesa da destra Abate, Barzagli, Astori, Santon, centrocampo con Pirlo vertice basso, De Rossi e Montolivo ai fianchi, tridente d'attacco con Balotelli punta centrale, El Shaarawy e uno fra Candreva e Diamanti. Un dubbio legato alle condizioni di Candreva, ma anche alle scelte di Van Gaal:
“Dobbiamo verificare – ha sottolineato il ct - il completo recupero di Candreva dall'influenza che ha avuto in questi giorni e se l'Olanda avrà in quella zona di campo esterni che spingono, come è accaduto spesso nelle loro ultime gare disputate. Domani sera vorremmo coniugare la prestazione al risultato, perchè ottenere il risultato fa sempre bene. Troviamo una squadra, quella olandese, rinnovata, molto giovane ma che ha già un'identità di gioco, perchè Van Gaal da questo punto di vista è una garanzia. Vorranno dimostrare il loro valore, una voglia al limite dell'agonismo, è una squadra che corre molto. Quindi mi aspetto un’Italia che sia ordinata, che cerchi di giocare al calcio, e vincere, il che vuol dire stare in partita per novanta minuti”.
A poche ore dalla sfida di Amsterdam, Prandelli elogia il collega olandese:
“Van Gaal è un allenatore che ha sempre mostrato un calcio molto propositivo e affascinante ovunque è andato. Al di là degli uomini che ha avuto a disposizione, ha sempre preferito dare un marchio tattico e quindi anche molti giocatori che non erano adatti per il suo modulo hanno fatto molto bene, vedi Robben e Ribery. Ha anche una grande personalità e quindi è un punto di riferimento per tutti gli allenatori”.
Questa Italia merita di stare nell'elite dell'Europa. Se il riconoscimento arriva da un olandese, e per di più fustigatore per eccellenza, è tanto più sorprendente. Non c'entrano nulla crisi economica e politiche del rigore, nè d'altra parte la nazionale di Cesare Prandelli vicecampione d'Europa aveva necessità di tale legittimazione. Eppure le parole di Louis Van Gaal, ct della nazionale arancione, alla vigilia dell'amichevole con l'Europa faranno piacere al collega azzurro.
«Conosco Prandelli dai tempi di Bayern-Fiorentina - dice Van Gaal, riaprendo una ferita ancora aperta per tutti i tifosi viola - È un ottimo allenatore. Con l'Italia sta curando molto anche la fase offensiva, oltre che la tradizionale fase difensiva».
E difatti Van Gaal, che negli anni non ha mai risparmiato acidi commenti sul 'catenaccio', stasera si preoccuperà soprattutto di Balotelli ed El Shaarawy.
«Abbiamo gran rispetto per Balotelli - dice il guru degli Orange, dal ritiro a 50 chilometri da Amsterdam, dove ha allenato i suoi proprio a marcare il neomilanista sfruttando la somiglianza del suo collaboratore Kluivert - è un ottimo attaccante: si vede dal fatto che i compagni vanno sempre a cercarlo per il passaggio, lui non perde mai palla e non la spreca lui difende palla e crea azione. Però attenti: El Shaarawy può essere persino più pericoloso»
Le statistiche di Olanda-Italia: Sono 17 i precedenti tra Italia ed Olanda; la prima sfida tra Azzurri ed Orange è datata 13 maggio 1920: in un’amichevole disputata a Genova finisce 1 a 1 con reti di Kessler e Sardi. Il bilancio è favorevole agli Azzurri che vantano 7 vittorie contro 3 sole sconfitte; molto frequente anche il pari, capitato in sette circostanze, tra cui l’ultima: 0 a 0, sempre in Amichevole, il 14 novembre del 2011 a Pescara. Memorabili per gli Azzurri le vittorie per 3 a 0 e 3 a 1, rispettivamente nel 1979 e nel 2005; la seconda, sotto la guida di Lippi, grazie alle reti di Gilardino, Camoranesi e Toni. Decisamente più entusiasmante il match giocato il 29 giugno del 2000 quando, ad Amsterdam, gli Orange dovettero abdicare ai sogni di una finale degli Europei in casa; 0 a 0 dopo i tempi regolamentari e partita decisa ai rigori: 3 a 1 per l’Italia grazie alle trasformazioni di Di Biagio, Pessotto e Totti.
LE PROBABILI FORMAZIONI DI OLANDA-ITALIA
OLANDA (4-3-3): 1 Krul, 12 Janmaat, 4 de Vrijm, 5 Martins Indi, 18 Blind, 8 Strootman, 14 Maher, 16 Clasie, 10 Lens, 9 Van Persie, 11 Ola John (13 Vermeer, 3 Mathijsen, 2 Vlaar, 7 van Rhijn, 16 Van Ginkel, 19 Guzman, 20 Robben, 21 Kuyt, 23 Vorm) All. Van Gaal
ITALIA (4-3-3): 1 Buffon, 7 Abate, 15 Barzagli, 13 Astori, 20 Santon, 16 De Rossi, 21 Pirlo, 18 Montolivo, 8 Candreva (22 Diamanti), 9 Balotelli, 14 El Shaarawy (12 De Sanctis, 3 Peluso, 6 Ranocchia,5 Gastaldello, 23 Nocerino, 2 Verratti, 4 Florenzi, 24 Giaccherini, 22 Diamanti o 8 Candreva, 17 Osvaldo, 11 Gilardino, 19 Sirigu, 25 Marchetti) All. Prandelli
ARBITRO: Cakir (Tur)
OLANDA - ITALIA IN DIRETTA TV:
La lunga serata di Mercoledi 6 Febbraio dedicata agli azzurri comincerà già alle 17.00 con i collegamenti dallo stadio di Amsterdam all'interno della rubrica condotta da Enrico Varriale su Rai Sport 1 "Novanta Minuti" visibile sul canale 57 del digitale terrestre e 227 della piattaforma satellitare SKY.
Alle 20.15 poi, su Rai1, la diretta di Olanda-Italia con l'esordio alla telecronaca degli azzurri da parte di Stefano Bizzotto, il commento tecnico di Beppe Dossena e le interviste a bordo campo di Alessandro Antinelli. Alle 23.05, ancora su Rai Sport 1 con Marco Mazzocchi e Bruno Gentili, per ascoltare la voce dei protagonisti in campo ai microfoni di Aurelio Capaldi e Amedeo Goria.
L'evento su Rai Uno sarà visibile anche attraverso la rete digitale terrestre in tutta Italia in versione panoramica 16:9 sul mux RAI A. La partita sarà inoltre disponibile anche in alta definizione sul canale 501 RAI HD . Il canale RAI HD è fruibile anche via satellite in tutta Italia per gli utenti Tivùsat alla posizione 101.
LA GUIDA TV ALLE PARTITE ODIERNE
Oltre Olanda-Italia altre tre importanti amichevoli saranno visibili sulle tv italiane.
L’amichevole che si giocherà a Doha tra Spagna e Uruguay vedrà di fronte due delle quattro semifinaliste degli ultimi mondiali di calcio del 2010, quelli del Sudafrica vinti naturalmente dalla Spagna. L’Uruguay dopo gli ottimi mondiali in cui ha conquistato il quarto posto, ha vinto la Coppa America ma nel girone di qualificazione a Brasile 2014 sta incontrando qualche difficoltà. La Celeste (così soprannominata per il colore della sua maglia) ha però le caratteristiche giuste per dare fastidio alla Spagna, segnandole almeno un gol. A centrocampo ha corridori infaticabili come Alvaro Pereira, Gonzalez, Arevalo Rios e Gargano che non avrebbero problemi a rincorrere il pallone anche per tutti e novanta i minuti, come in effetti potrebbe essere visto lo straordinario possesso palla della Spagna. Ma se uno tra i vari Fabregas, Siva o Iniesta perderà il pallone, l’Uruguay è fulminante in contropiede con Cavani (28 gol stagionali) e Suarez (23), due che vedono molto bene la porta. La gara sarà trasmessa in diretta esclusiva su Sportitalia1 (canale 60 del digitale terrestre e 225 della piattaforma SKY) a partire dalle ore 19.00. Telecronaca Stefano Borghi
Il Wembley Stadium di Londra sarà il degno palcoscenico di una classica e storica sfida del calcio mondiale a livello di nazionali. Si gioca, infatti, Inghilterra-Brasile, in occasione dei 150 anni della Football Association, la federazione calcistica inglese. Sarà anche il confronto fra due gloriose scuole calcistiche e due modi opposti di concepire il calcio, che dovrebbero, comunque, garantire gol e spettacolo nel super match londinese di domani, che. In Italia verrà proposto in esclusiva da Sky. Calcio d’inizio alle ore 20.30, con diretta in Alta Definizione su Sky Sport 1 HD (canale 201), SuperCalcio HD (canale 205) e CALCIO 1 HD (canale 251), con pre partita dalle 20.00 e dopo partita alle 22.30. Quella di Londra sarà anche l’occasione per vedere ancora una volta all’opera grandi campioni del calcio mondiale come Wayne Rooney, Frank Lampard, Steven Gerrard e Theo Walcott nell’Inghilterra di Roy Hodgson; Julio Cesar, Dani Alves, Hernanes, Paulinho, Ramires, Neymar e Lucas nel Brasile di Felipe Scolari, che rispolvera anche l’ex Milan Ronaldinho. Telecronaca Massimo Marianella, commento Beppe Bergomi, studio pre e dopo partita Federica Masolin e Luca Marchegiani.
La Germania nel match contro la Francia sarà priva del trio del Borussia Dortmund composto da Marcel Schmelzer, Marco Reus e Mario Goetze nell'amichevole di mercoledi' a Parigi contro la Francia. Lo ha reso noto il portavoce della federcalcio tedesca Jens Grittner. Schmelzer deve dare forfait per problemi a una caviglia, mentre Goetze e' alle prese con l'influenza. Reus invece si e' infortunato a un adduttore nella partita che il Borussia ha vinto per 3-2 sul B.Leverkusen. Dubbi anche sulle condizioni di Klose. La gara sarà trasmessa in esclusiva su Premium Calcio (canale 370 del digitale terrestre). La telecronaca del match sarà affidata a Fabrizio Ferrero, con il commento tecnico di Roberto Cravero.
Di seguito tutto le partite visibili in tv con l'indicazione se l'emittente trasmette via satellite (in chiaro oppure a pagamento) oppure attraverso digitale terrestre italiano [gli orari indicati rispettano il fuso orario italiano]
Iran vs Libano (AFC Asian Cup Qualifiers 2015 Gr. B) ore 13.00
- diretta su Iran TV3 (62.0° Est) FTA SAT
- diretta su Irib 2 (13.0° e 62.0° Est) FTA SAT
Thailandia vs Kuwait (AFC Asian Cup Qualifiers 2015 Gr. B) ore 14.00
- diretta su Al Jazeera Sport 1 (26.0° Est e 7.3° Ovest) FTA SAT
Oman vs Syria (AFC Asian Cup Qualifiers 2015 Gr. A) ore 14.15
- diretta su Al Jazeera Sport 2 (7.3° Ovest) FTA SAT
Italia Under 20 vs Germania Under 20 (Amichevole) ore 15.00
- diretta su Rai Sport 1 (13.0° Est) FTA SAT FTA DTT TIVUSAT
Telecronaca: Giacomo Capuano - Commento Tecnico: Alberto Bollini
Bordocampo: Emiliano Cirillo
Mali vs Nigeria (CAF African Nations Cul 2013 - Semifinale) ore 16.00
- diretta su Eurosport Germany (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Eurosport Italy HD (13.0° Est canale 211 SKY) PAY SAT
- diretta su ITV4 + HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su SuperSport 4 (68.5° Est) FTA SAT
Qatar vs Malaysia (FIFA/AFC World Cup Qualfiers Brazil 2014 Gr. D) ore 16.30
- diretta su Al Jazeera Sport 1 (26.0° Est e 7.3° Ovest) FTA SAT
Slovenia vs Bosnia Herzegovina (Amichevole) ore 18.00
- diretta su FACE TV (16.0° Est) FTA SAT
Saudi Arabia vs Cina (AFC Asian Cup Qualifiers 2015 Gr. C) ore 18.15
- diretta su Al Jazeera Sport 2 (7.3° Ovest) FTA SAT
Portogallo Under 21 vs Slovenia Under 21 (Amichevole) ore 18.15
- diretta su RTP International (13.0° Est) FTA SAT
Italia Under 21 vs Germania Under 21 (Amichevole) ore 18.30
- diretta su Sport 1 + HD (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Rai2 (13.0° Est - DTT Rai A - can. 2) FTA SAT FTA DTT TIVUSAT
Telecronaca: Alberto Rimedio - Commento Tecnico: Ubaldo Righetti
Bordocampo: Luca De Capitani
Spagna vs Uruguay (Amichevole) ore 19.00
- diretta su Al Jazeera Sport 1 (26.0° Est e 7.3° Ovest) FTA SAT
- diretta su Iran TV3 (62.0° Est) FTA SAT
- diretta su Sportitalia1 (13.0° Est canale 225 SKY, 60 digitale terrestre) FTA DTT PAY SAT
Turchia vs Repubblica Ceca (Amichevole) ore 19.15
- diretta su Kanal D (42.0° Est) FTA SAT
Burkina Faso vs Ghana (CAF African Nations Cul 2013 - Semifinale) ore 19.30
- diretta su Eurosport Germany (19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Eurosport Italy HD (13.0° Est canale 211 SKY) PAY SAT
- diretta su ITV4 + HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su SuperSport 4 (68.5° Est) FTA SAT
Grecia vs Svizzera (Amichevole) ore 20.30
- diretta su FACE TV (16.0° Est) FTA SAT
Inghilterra vs Brasile (Amichevole) ore 20.30
- diretta su ITV1 + HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Ulster Tv + HD (28.2° Est) FTA SAT
- diretta su Sky Sport 1 HD (13.0° Est canale 201 SKY) PAY SAT
- diretta su Sky SuperCalcio HD (13.0° Est canale 205 SKY) PAY SAT
- diretta su Sky Calcio 1 HD (13.0° Est canale 251 SKY) PAY SAT
Telecronaca: Massimo Marianella - Commento Tecnico: Beppe Bergomi
Olanda vs Italia (Amichevole) ore 20.30
- diretta su Rai1 (13.0° Est - DTT Rai A - can. 1) FTA DTT TIVUSAT
Telecronaca: Stefano Bizzotto - Commento Tecnico: Beppe Dossena
Bordocampo: Alessandro Antinelli
Svezia vs Argentina (Amichevole) ore 20.30
- diretta su SuperSport 6 (68.5° Est) FTA SAT
Francia vs Germania (Amichevole) ore 21.00
- diretta su ARD Das Erste + HD (13.0° e 19.2° Est) FTA SAT
- diretta su Mediaset Premium Calcio e Premium Play (DTT - canale 370) PAY DTT
Telecronaca: Fabrizio Ferrero - Commento tecnico: Roberto Cravero
Portogallo vs Ecuador (Amichevole) ore 21.45
- diretta su RTP International (13.0° Est) FTA SAT
- diretta su RTP Africa (27.0° West) FTA SAT
Legenda:
FTA SAT = Canale estero in chiaro via satellite
PAY SAT = Canale italiano visibile via satellite con abbonamento SKY
FTA DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre
PAY DTT = Canale italiano visibile sul digitale terrestre a pagamento
TIVUSAT = Canale disponibile sulla piattaforma gratuita satellitare Tivùsat
Ricordiamo che ogni tv potrebbe codificare in qualsiasi momento e senza preavviso, in modo da rendere inaccessibile la visione come da calendario sopra indicato.
Hai una segnalazione per aggiornare la news?
Scrivici via posta elettronica a: redazione[at]digital-sat.it
(sostituire [at] con @)
Articolo a cura di
Simone Rossi
per "Digital-Sat.it"
(twitter: @simone__rossi)