Oltre 4300 atleti provenienti da 176 paesi del mondo pronti a sfidarsi in 23 discipline. Sono i numeri della XV edizione delle Paralimpiadi, in programma su Rai Due HD Rai Sport 1 HD da oggi fino al 18 settembre a Rio de Janeiro. Il sipario si alzerà ufficialmente con la cerimonia di apertura al mito stadio Maracanà. Secondo quanto reso noto dagli organizzatori, sono già stati venduti oltre un milione e mezzo di biglietti (su un totale di 2,5 milioni) per assistere dal vivo alla prima edizione sudamericana delle Paralimpiadi, con diverse finali che hanno già fatto registrare il tutto esaurito. Senza precedenti sarà anche la copertura mediatica dell'evento, che toccherà il numero record di 154 Paesi (a Londra furono 115).
L'Italia sarà rappresentata alle Paralimpiadi di Rio da 101 atleti (41 donne e 60 uomini) e a portare il tricolore sarà la bergamasca Martina Caironi, la più forte sprinter paralimpica del mondo già vincitrice dell'oro nei 100 metri a Londra, scelta come alfiere dal presidente del Cip Luca Pancalli. Al fianco dell'Italia paralimpica ci sarà anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Luca Lotti, in partenza per Rio per una visita di due giorni agli atleti.
Ieri, intanto, gli azzurri hanno sfilato in occasione della cerimonia dell'alzabandiera che si è svolta al villaggio in un'atmosfera di festa con balli e canti. Stasera sarà invece inaugurata ufficialmente Casa Italia Paralimpica, che avrà carattere solidaristico e sarà ospitata presso la Parroqua Imaculada Conceicao di Rio. Al taglio del nastro ci sarà anche il presidente del Comitato internazionale paralimpico Phil Craven, mentre a fare gli onori di casa saranno il presidente del Cip, Pancalli, il capo missione Marco Giunio De Sanctis e una rappresentativa di atleti. Presenti anche l'ambasciatore italiano in Brasile, Antonio Bernardini, il console generale Riccardo Battisti e il cardinale Orani Joao Tempesta.
GLI AZZURRI IN GARA:
- Atletica leggera: Martina Caironi, Monica Contrafatto, Oxana Corso, Alvise De Vidi, Arjola Dedaj, Alessandro Di Lello, Emanuele Di Marino, Ruud Koutiki, Roberto La Barbera, Assunta Legnante, Federica Maspero, Oney Tapia, Giuseppina Versace
- Canoa: Federico Mancarella, Veronica Yoko Plebani, Salvatore Ravalli
- Canottaggio: Fabrizio Caselli, Eleonora De Paolis, Giuseppe Di Capua, Valentina Grassi, Luca Lunghi, Cristina Scazzosi, Tommaso Schettino, Florinda Trombetta
- Ciclismo Pista: Giancarlo Masini, Jenny Narcisi
- Ciclismo Strada: Pierpaolo Addesi, Fabio Anobile, Emanuele Bersini, Paolo Cecchetto, Giorgio Farroni, Giancarlo Masini, Luca Mazzone, Jenny Narcisi, Ivano Pizzi, Vittorio Podesta', Francesca Porcellato, Andrea Tarlao, Alessandro Zanardi
- Equitazione: Luigi Ferdinando Acerbi, Sara Morganti, Francesca Salvade', Silvia Veratti
- Nuoto: Alessia Berra, Francesco Bettella, Gloria Boccanera, Francesco Bocciardo, Vincenzo Boni, Cecilia Camellini, Marco Dolfin, Giulia Ghiretti, Andrea Massussi, Riccardo Menciotti, Efrem Morelli, Federico Morlacchi, Xenia Francesca Palazzolo, Martina Rabbolini, Emanuela Romano, Giovanni Sciaccaluga, Francesca Secci, Fabrizio Sottile, Arianna Talamona, Valerio Taras, Arjola Trimi
- Powerlifting: Martina Barbierato, Matteo Cattini
- Scherma: Matteo Betti, Marco Cima, Emanuele Lambertini, Andreea Ionela Mogos, Alberto Pellegrini, Alessio Sarri, Loredana Trigilia, Beatrice Vio
- Tennis: Alberto Corradi, Marianna Lauro, Fabian Mazzei
- Tennistavolo: Raimondo Alecci, Mohamed Amine Kalem, Andrea Borgato, Michela Brunelli, Clara Podda, Giada Rossi, Giuseppe Vella
- Tiro a segno: Massimo Croci, Nadia Fario, Pamela Novaglio
- Tiro arco: Roberto Airoldi, Fabio Azzolini, Matteo Bonacina, Giampaolo Cancelli, Alessandro Erario, Elisabetta Mijno, Eleonora Sarti, Alberto Luigi Simonelli
- Triathlon: Giovanni Achenza, Michele Ferrarin, Giovanni Sasso
- Vela: Marco Carlo Gualandris, Gian Banchisio Pira, Gianluca Raggi, Fabrizio Solazzo, Antonio Squizzato, Marta Zanetti
LA PROGRAMMAZIONE RAI SPORT - Rai prosegue il suo impegno straordinario nella copertura televisiva di un’altra grande avventura sportiva: stasera, dalle 23, Rai2 e Raisport1 trasmetteranno in diretta la cerimonia di apertura della XV edizione delle Paralimpiadi. Nel pieno solco della sua missione di servizio pubblico, Rai dedicherà per la prima volta alle Paralimpiadi non uno, ma due canali: Raisport1 sarà infatti il canale tematico completamente votato ai Giochi Paralimpici, con 12 ore al giorno di programmazione in diretta, dalle 14.00 alle 4.00, e 12 ore di differita, dalle 4.00 alle 14.00. Al canale tematico, visibile anche in Hd, si aggiungerà la programmazione di Rai2: ogni giorno, in diretta, dall’1.30 alle 4.00 e una sintesi in mattinata delle gare più importanti della notte dalle 9.00 alle 9.45. In totale, oltre 400 ore di programmazione, delle quali 280 in diretta. Uno sforzo produttivo senza precedenti, che andrà ad aggiungersi alla presenza, ormai costante, sui social network e sul web, così come avvenuto in occasione dell’Olimpiade.
“La programmazione Rai per i XV Giochi Paralimpici estivi di Rio sarà all’insegna dell’unione di grande qualità e massimo sforzo produttivo, un racconto multimediale attraverso il quale mettere in primo piano le storie che ci sono dietro i risultati e le persone dietro le sfide, un’attenzione speciale nei confronti di chi trasmette valori così importanti legati allo sport e alla vita”, ha detto il Direttore generale della Rai Antonio Campo Dall’Orto: “Rai svolgerà questo impegno con orgoglio nella consapevolezza che le Paralimpiadi rappresentano un momento fondamentale per ribadire il carattere inclusivo della Rai come servizio pubblico universale che vuole rivolgersi a tutti ”.