Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 16esimi di Finale - Scopri di più su Sport

Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 16esimi di Finale

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

S
Sport
martedì, 23 settembre 2025 | Ore: 16:10

Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 32esimi di FinaleLa Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagione 2025/2026. Il prossimo spettacolo si concluderà il 13 maggio 2025, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità del Bologna, vincitrice dell’ultimo trofeo.  

Scattata con il turno preliminare dello scorso 9 e 10 agosto la 78esima edizione della Coppa Italia, torneo che si giocò per la prima volta nel 1922 e vide la vittoria del Vado che superò in finale per 1-0 l’Udinese, dopo i tempi supplementari, grazie alla rete decisiva di Levratto. Sono 16 le squadre che almeno una volta hanno vinto il torneo: al comando, per numero di titoli vinti, troviamo Juventus a quota 15, Roma e Inter (i neroazzurri detentori del titolo, vinto lo scorso maggio nella finalissima di Roma contro la Fiorentina affermandosi per 2-1) poi  Lazio (7), Fiorentina e Napoli (6 ciascuna), Milan e Torino (5 a testa); Sampdoria (4); Parma (3), Bologna (3), Atalanta, Genoa, Vado, Venezia e Vicenza (1 ciascuna). Il titolo è sempre stato vinto da un club di Serie A, fatta eccezione per le edizioni 1922 (Vado, ma ancora non esistevano i campionati strutturati su girone unico) e 1961/62 (Napoli – quell’anno in serie B – che si impose 2-1 sulla Spal in finale secca, a Roma).

Nel dettaglio, a contendersi la Coppa Italia 2025/26 saranno 20 club di Serie A, 18 di Serie B e 6 di Serie C. Anche quest'anno dunque le squadre entreranno in gioco in momenti differenti, a seconda della categoria di appartenenza. I top club del nostro campionato, le prime 8 classificate della scorsa Serie A, sono ammesse di diritto agli ottavi di finale, dove inizierà per loro la rincorsa al titolo.

Le altre invece partono dai turni preliminari, con gare ad eliminazione diretta secche fino ai quarti. Fa eccezione la doppia sfida delle semifinali, che si giocheranno con partite di andata e ritorno senza però la regola dei gol in trasferta, abbandonata anche nelle coppe europee. In caso di parità al novantesimo, per tutte le partite a gara unica non ci saranno i tempi supplementari ma si andrà direttamente a battere gli eventuali rigori per decretare il passaggio del turno. Non cambierà nulla rispetto al passato invece per quanto riguarda le semifinali e la finale.

  • Turno preliminare: 9-10 agosto 2025
  • Trentaduesimi di finale: 15-18 agosto 2025
  • Sedicesimi di finale: a partire dal 24 settembre 2025
  • Ottavi di finale: 3-17 dicembre 2025
  • Quarti di finale: 4-11 febbraio 2026
  • Semifinali (andata e ritorno): marzo - aprile 2026
  • Finale: 13 maggio 2026

Una delle principali novità del nuovo calendario è che i potenziali derby tra squadre di Serie A (Inter-Milan, Roma-Lazio o Juventus-Torino) potranno verificarsi solo in finale, a differenza di quanto avvenuto nella scorsa edizione che vide la stracittadina milanese disputarsi in semifinale. I campioni in carica del Bologna, vincitori della scorsa edizione contro il Milan, potrebbero iniziare dagli ottavi con un suggestivo derby emiliano contro il Parma, con eventuale sfida ai rossoneri nei quarti. Un altro possibile incrocio tra due ex finaliste recenti è quello tra Juventus e Atalanta - successo bianconero nell’edizione 2023/24 - che potrebbe andare in scena sempre ai quarti.

Il grande calcio in esclusiva assoluta torna su Mediaset, che fino al 2027 si è assicurata i diritti della Coppa Italia. Tutte le partite dell’edizione 2025/2026 saranno trasmesse in esclusiva in chiaro sulle reti Mediaset e in live streaming su Mediaset Infinity e sportmediaset.it. Otto match concentrati in tre giorni, tutti visibili in esclusiva in chiaro su Italia 1 e sul 20, oltre che in streaming su Mediaset Infinity e sportmediaset.it. Su Italia 1, studio di continuità con gli highlights di tutte le partite e la conduzione di Monica Bertini.  E per analizzare tutti i match di Coppa Italia e i temi più importante dell’attualità calcistica, in questa stagione, la squadra dei talent di SportMediaset si arricchisce di tre fuoriclasse: i due ex giocatori Giampaolo Pazzini ed Emiliano Viviano e l’allenatore Serse Cosmi.

 MARTEDÌ 23 SETTEMBRE

  • ore 17:00 CAGLIARI vs FROSINONE - Diretta Esclusiva Canale 20 Mediaset ---> Vincente vs NAPOLI
    telecronaca: Roberto Ciarapica e Roberto Cravero
    Tra i 6 precedenti in casa del Cagliari, uno è stato in Coppa Italia: il 17 agosto 2013 i laziali vinsero 2-1 dopo i tempi supplementari, con i gol di Ciofani, Pinilla e Curiale. La gara non si disputò in Sardegna ma a Trieste. In casa del Cagliari i confronti ufficiali tra le due squadre sono 6: 4 le vittorie dei padroni di casa, 1 pareggio ed 1 successo ospite. La vincente di Cagliari-Frosinone affronterà il Napoli agli ottavi di finale, al Maradona, il 3 o il 17 dicembre prossimi. L’ultima sfida tra le due squadre è stata nell’ottobre del 2023, un 4-3 in favore del Cagliari (doppietta di Soulè e gol di Brescianini per i ciociari, gol di Oristanio, Makoumbou e doppietta di Pavoletti. 69° partecipazione del Cagliari in Coppa Italia: il massimo risultato ottenuto dai sardi nella manifestazione è stata la semifinale, raggiunta 5 volte: nella formula con girone finale a 4 squadre nelle stagioni 1968/69 e 1969/70, nella formula classica ad eliminazione diretta nel 1986/87, 1999/00 e 2004/05. Il Frosinone è alla 21° partecipazione in Coppa Italia: miglior risultato i quarti di finale nel 2023/24. Il Frosinone è una delle 5 squadre della Serie B 2025/26 ancora in corsa in Coppa Italia. Primo incontro da allenatori tra Fabio Pisacane e Massimiliano Alvini. Venerdì 19 settembre è il giorno della panchina 400 tra i professionisti per Massimiliano Alvini: 119 vittorie, 139 pareggi e 141 sconfitte il bilancio prima di Frosinone-Sudtirol. Il giocatore rossoblù dell’attuale rosa che ha segnato più gol in Coppa Italia è Deiola (3 marcature). 

  • ore 18:30 UDINESE vs PALERMO Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> Vincente vs JUVENTUS
    telecronaca: Riccardo Trevisani e Simone Tiribocchi
    I precedenti ufficiali tra le due squadre in casa dell’Udinese sono 29: 13 le vittorie dei bianconeri, 9 i pareggi, 7 le affermazioni dei rosanero. Tra i 29 precedenti, solo uno in Coppa Italia: gara di andata degli ottavi di finale, 0-0 nel dicembre 2007. La vincente di Udinese-Palermo affronterà la Juventus agli ottavi di finale, a Torino, il 3 o il 17 dicembre prossimi. Udinese alla 64° partecipazione in Coppa Italia. E’ stata una delle prime due finaliste della storia della competizione, edizione 1922, gara persa 0-1 con il Vado Ligure (gol di Levratto) dopo i tempi supplementari. Tuttora è il massimo traguardo fin qui raggiunto dai friulani in Coppa. Palermo alla 69° partecipazione in Coppa Italia. Miglior risultato dei rosanero la finale, raggiunta per 3 volte, ma senza mai vincere: nel 1973/74 contro il Bologna (1-1 dopo 120 minuti, vittoria rossoblù per 4-3 ai rigori, a Roma), nel 1978/79 contro la Juventus (1-2 dopo i tempi supplementari, a Napoli), infine nel 2010/11 contro l’Inter (punteggio di 1-3, a Roma). Il Palermo è una delle 5 squadre della Serie B 2025/26 ancora in corsa in Coppa Italia. Primo incontro da allenatori tra Kosta Runjaic e Filippo Inzaghi. Atta e Bravo sono i calciatori che hanno segnato più gol per i bianconeri in questo avvio di stagione 2025/26, 2 gol a testa (entrambi a segno anche in Serie A). 

  • ore 21:00 MILAN vs LECCE Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> Vincente vs LAZIO
    telecronaca: Massimo Callegari e Massimo Paganin
    A San Siro i precedenti ufficiali sono 22: 18 le affermazioni rossonere, 3 i pareggi ed 1 vittoria salentina. Il Milan ha trovato la rete in 21 partite (con 53 gol all’attivo) su 22: l’unica occasione senza reti, 0-0 nella Serie A 1993/94. In Coppa Italia un incrocio finora a Milano, una vittoria 3-0 dei rossoneri nell’edizione 1990/91, gol di Salvatori, Agostini e autorete di Ferri. Milan alla 77° partecipazione alla Coppa Italia (assente solo nella prima edizione del 1922, non considerando a fini statistici l’edizione 1926/27, iniziata ma interrotta prima dei sedicesimi di finale e che non espresse un vincitore del torneo). La vincente di Milan-Lecce affronterà la Lazio agli ottavi di finale, all’Olimpico, il 3 o il 17 dicembre prossimi. I rossoneri hanno vinto il titolo in 5 edizioni: nel 1966/67 (1-0 sul Padova a Roma), nel 1971/72 (2-0 sul Napoli a Roma), nel 1972/73 (5-2 ai rigori sulla Juventus a Roma, dopo l’1-1 nei 120’), nel 1976/77 (2-0 sull’Inter a San Siro, unica volta nella storia del torneo che la finalissima è stata il derby della Madonnina) e nel 2002/03 (4-1 rossonero nell’andata all’Olimpico e 2-2 al ritorno al Meazza). Il Milan è la formazione che nella storia della Coppa Italia ha perso più finali (o è finito secondo quando la Coppa si assegnava con un girone finale a 4 squadre): 10 in totale, nelle stagioni 1941/42, 1967/68, 1970/71, 1974/75, 1984/85, 1989/90, 1997/98, 2015/16, 2017/18 e quella dello scorso anno, 0-1 contro il Bologna. Nei trentaduesimi di finale Milan vittorioso sul Bari 2-0 a San Siro, in quella che è stata la vittoria numero 200 dei rossoneri in Coppa Italia, con i gol di Leao e Pulisic. Il Lecce ha vinto una sola volta a San Siro contro il Milan: 1-2 il 19 ottobre 1997 in Serie A, reti di Govedarica e Casale, rete rossonera su autogol di Cyprien. Gli allenatori quel giorno erano Fabio Capello sulla panchina milanista, Cesare Prandelli su quella salentina. Lecce senza gol in casa del Milan da 270’: ultima rete di Calderoni al 90’ di Milan-Lecce 2-2, nell’ottobre 2019 in Serie A. Lecce alla 56° partecipazione in Coppa Italia. Massimo traguardo raggiunto dai salentini i gironi di semifinale nell’edizione 1976/77. I precedenti da allenatori tra Massimiliano Allegri ed Eusebio Di Francesco sono 15: 11 vittorie per il tecnico rossonero contro le 2 del tecnico giallorosso, 2 i pareggi. Le prime due gare da allenatori avversari sono finite entrambe 4-3. La prima fu vinta da Allegri, un Lecce-Milan 3-4 dell’ottobre 2011 con rimonta rossonera dal 3-0 dei padroni di casa; la seconda fu vinta da Di Francesco nel gennaio 2014, un Sassuolo-Milan, con il poker di Berardi per i neroverdi. Massimiliano Allegri è l’allenatore che ha vinto più volte la Coppa Italia (5), tutte sulla panchina della Juventus, ed è anche quello che ha vinto più edizioni consecutive (4, tra il 2014/15 e il 2017/18), negli stessi anni in cui il mister livornese vinse anche il campionato, realizzando 4 “double” di seguito. Da quando veste la maglia del Milan, Christian Pulisic ha segnato 34 reti in 104 partite ufficiali, ben 5 contro il Lecce e contro Falcone (squadra e portiere a cui ha segnato di più), includendo anche quella dl 2-0 di fine agosto al Via del Mare in Serie A. Contro i salentini, l’8 marzo scorso, nel 3-2 rossonero in casa del Lecce l’americano ha segnato una delle sue uniche finora due doppiette in Italia (l’altra contro il Cagliari l’11 maggio 2024). Leao ha realizzato 5 reti contro il Lecce (di cui 3 a San Siro); quella salentina è la seconda squadra a cui ha segnato di più in Italia, dopo il Cagliari (6 gol). Il portiere più battuto è quello giallorosso, Falcone. Sono 5 le occasioni in cui Leao e Pulisic, schierati contemporaeamente, hanno segnato nella stessa gara: 2 in Serie A, 1 in Coppa Italia (nei Trentaduesimi di questa edizione), Champions League ed Europa League. Il 6 aprile 2024 i due hanno segnato contro il Lecce nel 3-0 di San Siro in Serie A.

Su Italia 1, studio condotto da Monica Bertini, con Christian Panucci, Giampaolo Pazzini, Federica Zille e Graziano Cesari

MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE:

  • ore 17:00 PARMA vs SPEZIA - Diretta Esclusiva Canale 20 Mediaset ---> Vincente vs BOLOGNA
    telecronaca: Federico Mastria e Giancarlo Camolese
    Nei 14 precedenti ufficiali a Parma si registrano 6 successi emiliani, 5 pareggi e 3 vittorie liguri. Prima volta fra le due compagini a Parma in Coppa Italia. Esiste invece un precedente nella Coppa Italia Serie C, 2-0 per i padroni di casa nell’edizione 1981/82. Lo Spezia non vince al Tardini dal 23 aprile 1972 (1-0 in Serie C), con rete decisiva di Perico su rigore. Da allora 9 sfide al Tardini con 5 successi ducali e 4 pareggi. La vincente di Parma-Spezia troverà negli ottavi di finale il Bologna, al Dall’Ara, il 3 o 17 dicembre prossimi. Il Parma ha vinto per 3 volte la Coppa Italia: nel 1991/92 contro la Juventus, nel 1998/99 contro la Fiorentina) e 2001/02 ancora contro la Juventus. Gli emiliani sono alla loro 58° partecipazione al torneo. Oltre ai tre successi, due finali perse nelle edizioni 1994/95 e 2000/01 contro Juventus e Fiorentina. Nei trentaduesimi di finale il Parma ha superato 2-0 il Pescara al Tardini con doppietta di Mateo Pellegrino, unica volta in cui - in questo avvio di stagione 2025/26 - i crociati hanno segnato 2 reti negli stessi 90’. Per l’argentino si tratta della prima doppietta in Italia, finora 5 reti in 17 partite ufficiali con la maglia crociata. Lo Spezia prende parte alla Coppa Italia per la 32° volta: miglior risultato dei liguri l’approdo ai quarti di finale nelle stagioni 1936/37 e 2020/21, eliminati rispettivamente da Inter e Napoli.
    Lo Spezia è una delle 5 squadre della Serie B 2025/26 ancora in corsa in Coppa Italia.

  • ore 18:30 VERONA vs VENEZIA Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> Vincente vs INTER
    telecronaca: Massimo Callegari e Massimo Paganin
    A Verona sono 39 i confronti ufficiali del derby veneto: 22 vittorie scaligere, 10 pareggi e 7 successi arancioneroverdi. Due i confronti a Verona in Coppa Italia fra le due squadre: vittoria ospite 2-0 nell’edizione 1964/65 (gol di Guizzo e Gerosa), qualificazione scaligera ai rigori nell’edizione 2020/21, dopo che la gara era finita 3-3 nei 120’. La vincente di Verona-Venezia troverà negli ottavi di finale l’Inter, a San Siro, il 3 o 17 dicembre prossimi. Il Verona gioca la Coppa Italia quest’anno per la 72° volta nella storia. In 3 occasioni è stato finalista, nelle edizioni 1975/76, 1982/83 e 1983/84, ma si è sempre arreso nella gara decisiva, rispettivamente contro Napoli, Juventus e Roma. Venezia alla 46° partecipazione alla Coppa Italia: i lagunari l’hanno vinta nel 1940/41 a spese della Roma, 1-0 al “Penzo” nella finale ripetuta dopo il 3-3 nella Capitale. Il Venezia è una delle 5 squadre della Serie B 2025/26 ancora in corsa in Coppa Italia. Nei trentaduesimi di finale i lagunari hanno eliminato il Mantova 4-0 al Penzo, con doppiette di Doumbia e Yeboah (entrambi alla prima doppietta con club italiani). E’ la seconda volta nella storia del Venezia in Coppa Italia in cui due giocatori segnano una doppietta nella stessa gara: il precedente risale al giorno di Natale del 1936, Venezia-Modena 4-2 al Penzo, doppiette di Valori e Kossovel. Il maggior numero di gol segnati da un calciatore del Venezia in Coppa in una singola partita è di tre: triplette nel 1958/59 per Calegari contro il Torino e nel 1993/94 per Campilongo contro la Juventus. Secondo incontro da allenatori tra Paolo Zanetti e Giovanni Stroppa dopo quello in Serie B 2019/20, Crotone-Ascoli 3-1 (vittoria per l’attuale mister arancioneroverde). Paolo Zanetti è stato allenatore del Venezia dal luglio 2020 all’aprile 2022: 81 panchine ufficiali con bilancio di 25 vittorie, 25 pareggi e 31 sconfitte, e promozione in Serie A nel 2020/21. Domagoj Bradaric ha segnato all’Audace Cerignola la sua prima rete in Coppa Italia, seconda ingialloblù dopo quella ad Empoli in campionato del maggio scorso.

  • ore 21:00 COMO vs SASSUOLO Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> Vincente vs FIORENTINA
    telecronaca: Riccardo Trevisani e Roberto Cravero
    Primo confronto assoluto fra le due squadre. Il Como è alla 56° partecipazione della sua storia in Coppa Italia, dove il massimo traguardo raggiunto sono state le semifinali (eliminato dalla Sampdoria nell’edizione 1985/86 con uno 0-2 a tavolino dopo la gara del Sinigaglia, finita con incidenti puniti dalla Giustizia Sportiva). La vincente di Como-Sassuolo troverà negli ottavi di finale la Fiorentina al Franchi, il 3 o 17 dicembre prossimi. Partecipazione numero 19 del Sassuolo alla Coppa Italia. Massimo traguardo raggiunto dagli emiliani nel 2021/22, approdo ai quarti di finale ed eliminati per mano della Juventus (1-2 a Torino). Primo confronto da allenatori tra Cesc Fabregas e Fabio Grosso. Da Cunha è il giocatore più presente dei lariani nella gestione tecnica Fabregas, ad oggi con 47 gettoni. Contro il Sudtirol nel turno precedente, Anastasios Douvikas ha firmato la quattordicesima doppietta di un calciatore nella storia del Como (la sua prima in Italia), nessun calciatore del club è riuscito a segnarne di più in una singola partita di Coppa Italia. L’unico ad aver realizzato due doppiette è Stefano Borgonovo. Domenico Berardi e Samuele Mulattieri, 4 gol a testa, sono i capocannonieri nella storia del Sassuolo in Coppa Italia.

Su Italia 1, studio condotto da Monica Bertini, con Alessio Tacchinardi, Emiliano Viviano, Sandro Sabatini e Andrea De Marco

GIOVEDÌ 25 SETTEMBRE:

  • ore 18:30 GENOA vs EMPOLI Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> Vincente vs ATALANTA
    telecronaca: Massimo Callegari e Massimo Paganin
    A Genova sono 19 i precedenti tra le squadre: 7 successi rossoblu, 9 pareggi e 3 vittorie toscane. In Coppa Italia terza sfida fra le due squadre al Ferraris, dopo il successo genoano 5-1 nel 1999/00 e la vittoria azzurra nell’edizione 2006/07 per1-0. Empoli senza successi a Marassi dal 27 aprile 2008, 1-0 in Serie A con la rete decisiva di Ignazio Abate. La vincente di Genoa-Empoli troverà negli ottavi di finale l’Atalanta, a Bergamo, il 3 o 17 dicembre prossimi. Partecipazione numero 76 in Coppa Italia per il Genoa, che non ha partecipato finora a due sole edizioni, la prima nel 1922 e quella della stagione 1970/71, quando era in Serie C (ai fini statistici non si conta l’edizione 1926/27 che iniziò ma venne interrotta prima della disputa dei sedicesimi di finale, non esprimendo dunque un vincitore finale). I rossoblù hanno vinto il titolo nel 1936/37, sconfiggendo 1-0 in finale la Roma, gara secca giocata a Firenze, rete decisiva di Torti. Genoa finalista anche nel 1939/40, sconfitta per 0-1 contro la Fiorentina. L’Empoli è una delle 5 squadre della Serie B 2025/26 ancora in corsa in Coppa Italia. L’Empoli prende parte alla coppa Italia Frecciarossa per la 46° volta nella sua storia, detenendo il primato di squadra avente sede in un comune non capoluogo di provincia ad aver giocato più volte questo torneo. Il raggiungimento delle semifinali nella passata edizione rappresenta il massimo risultato della storia azzurra nella competizione. Nei trentaduesimi di finale il Genoa ha vinto 3-0 sul Vicenza a Marassi, con rete di Valentin Carboni, autogol di Benassai e gol di Stanciu. Primo incontro da allenatori fra Patrick Vieira e Guido Pagliuca. Bogdan Popov, ucraino, classe 2007, ha segnato 4 reti nelle prime 3 giornate della Serie BKT, doppietta nella gara inaugurale contro il Padova e gol singoli contro Reggiana e Spezia. Per Carboni già 2 gol nell’avvio di stagione 2025/26 includendo anche quello al Mondiale per Club di giugno: eguagliato il suo primato stagionale con club italiani (2 reti anche nel Monza 2023/24 in Serie A).

  • ore 18:30 TORINO vs PISA Diretta Esclusiva ITALIA 1 ---> Vincente vs ROMA
    telecronaca: Riccardo Trevisani e Simone Tiribocchi
    A Torino i precedenti fra le due squadre sono 10: 7 le vittorie granata, 2 i pareggi, 1 successo nerazzurro. Tra i 10 precedenti ce ne sono 2 storici: quella del 29 settembre 1968 che rappresenta la prima partita assoluta nella storia del Pisa in Serie A (1-0 granata, rete decisiva di Emiliano Mondonico) e quella del 4 giugno 1991 (2-1 granata dopo i tempi supplementari, finale di Coppa Mitropa, vinta dal Torino con le reti di Martin Vazquez su rigore e Carillo, dopo vantaggio toscano di Polidori). L’ultima sfida tra le due squadre in Piemonte, datata novembre 2016, è stata anche l’unica finora disputata in Coppa Italia: 4-0 granata con gol di Ljajic, Maxi Lopez, Boyè e Belotti. La partita si chiuse 0-0 al 90’ e le 4 reti granata arrivarono tutte nel corso dei tempi supplementari. La vincente di Torino-Pisa troverà negli ottavi di finale la Roma all’Olimpico, il 3 o 17 dicembre prossimi. Il Torino prende parte alla Coppa Italia per la 76° volta nella sua storia, non contando a fini statistici l’edizione 1926/27, che iniziò ma venne interrotta prima dei sedicesimi senza esprimere un vincitore finale. Il Torino ha vinto la Coppa Italia 5 volte: nel 1935/36 contro l’Alessandria, nel 1942/43 a spese del Venezia, nel 1967/68 (vince il quadrangolare finale, formula inedita in quegli anni), nel 1970/71 ai rigori sul Milan e infine nel 1992/93 contro la Roma. Il Torino ha perso la finale 7 volte: nel 1937/38, contro la Juventus; nel 1962/63 contro l’Atalanta; nel 1963/64 contro la Roma; nel 1979/80 e 1980/81 contro la Roma; nel 1981/82 contro l’Inter einfine nel 1987/88 contro la Sampdoria. Pisa in Coppa Italia per la 50° volta nella sua storia: risultato migliore l’approdo alle semifinali nella stagione 1988/89.Mai pareggio nelle 3 sfide da allenatori tra Marco Baroni ed Alberto Gilardino: in vantaggio per2 vittorie ad 1 il mister nerazzurro. Un giocatore del Pisa non va in gol dal 13 maggio scorso: 2-1 in casa sulla Cremonese in Serie B, secondo gol toscano firmato Tourè all’82’.

Su Italia 1, studio condotto da Monica Bertini, con Massimo Mauro, Andrea Ranocchia, Mino Taveri e Graziano Cesari

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Coppa Italia 2025/26 Esclusiva Mediaset: Programma e Telecronisti 16esimi di Finale

    La Coppa Italia Frecciarossa manterrà tale nome anche nelle stagione 2025/2026. Il prossimo spettacolo si concluderà il 13 maggio 2025, con la finale in gara secca allo stadio Olimpico di Roma, quando sarà nota la squadra che raccoglierà l’eredità del Bologna, vincitrice dell’ultimo trofeo.   Scattata con il turno preliminare dello scorso 9 e 10 agosto la 78esima edizione della Coppa Italia, torneo che si...
    S
    Sport
    martedì, 23 settembre 2025
  • Ascolti 4a Giornata Serie A 2025/26 DAZN, +13% sugli omologhi della stagione precedente.

    La quarta giornata si chiude con quasi 5.4 milioni di audience (5.394.148) con una crescita del +13% rispetto alla stagione 24-25. Il campionato non è mai partito così forte su DAZN, nonostante il sistema diverso di co-esclusiva in vigore dallo scorso anno. I primi quattro turni del campionato, infatti, consuntivano su DAZN una media di 4.959.490 individui – la più alta dal 22-23, in crescita del 19,4% rispetto agli omologhi della stagione...
    D
    DAZN
    martedì, 23 settembre 2025
  • Final Four Serie A Women’s Cup su Sky e NOW: Roma-Lazio e Juventus-Inter per il primo trofeo

    Tre partite che valgono il primo trofeo della stagione: prima il derby di Roma, poi il derby d’Italia, in meno di 24 ore. Castellammare di Stabia è pronta ad accogliere la Final Four della Serie A Women’s Cup, la nuova competizione che ha visto in campo le 12 squadre della massima serie. In corsa ne sono rimaste solo quattro: Roma, Lazio, Juventus e Inter, che si sfideranno tra martedì e mercoledì allo stadio Romeo Menti (diretta su Sky Sport...
    S
    Sky Italia
    martedì, 23 settembre 2025
  • Sky porta la Coppa dell’Europa League a Bologna e Roma: date e location per vederla dal vivo

    Un appuntamento, anzi quattro, da non perdere per ammirare da vicino la coppa ufficiale dell'Europa League, competizione che prenderà il via il prossimo 24 settembre. Tra Bologna e Roma, ecco le date da segnare. 25 e 26 settembre – Casalecchio di Reno (BO), Negozio Sky, Via Marilyn Monroe 2 c/o CC Gran Reno 27 settembre – Roma, Negozio Sky, Viale Guglielmo Marconi 197 28 settembre – Roma, Negozio Sky, Via Laurentina 865 c/o CC...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 22 settembre 2025
  • Amichevole Tortona: Bertram Derthona vs Virtus Bologna in diretta su Sky Sport Basket e NOW

    Su Sky e in streaming su NOW una importante tappa di avvicinamento alla grande stagione del basket italiano che sta per ripartire. Domenica 21 settembre, in occasione dell’inaugurazione del nuovo Palazzetto della Cittadella dello sport di Tortona, scenderanno sul parquet Bertram Derthona Tortona e Virtus Olidata Bologna, per una sfida amichevole dai contenuti tecnici e agonistici elevatissimi. La diretta sarà su Sky Sport Basket e in streaming su NOW. Nel pieno...
    S
    Sky Italia
    domenica, 21 settembre 2025
  • Mondiali di ciclismo 2025: tutti i 13 titoli in diretta su Eurosport e discovery+ da Kigali

    EUROSPORT TRASMETTE I MONDIALI DI CICLISMODAL 21 AL 28 SETTEMBRE SU DISCOVERY+ CI SONO 13 TITOLI IRIDATI DA COGLIERE SULLE STRADE DI KIGALI, IN RUANDA, AI PRIMI MONDIALI AFRICANI DI CICLISMO: DAL 21 SETTEMBRE ALLA GARA ELITE MASCHILE DI DOMENICA 28 IN DIRETTA INTEGRALE SU EUROSPORT E DISCOVERY+LA RASSEGNA IRIDATA SARÀ COMMENTATA DA LUCA GREGORIO E PIETRO PISANESCHI, CON LE VOCI TECNICHE DI RICCARDO MAGRINI, WLADIMIR BELLI, MORENO MOSER E ILENIA LAZZARO Dal 21 al 28...
    S
    Sport
    domenica, 21 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 21 settembre, in occasione della quarta giornata di Serie A Enilive, si accendono i riflettori di Fuoriclasse - powered by Haier TV,  il nuovo appuntamento domenicale firmato DAZN e condotto da Diletta Leotta, per la prima volta alla guida di un programma di punta interamente dedicato al massimo campionato di Serie A.  DAZN, dove vive la Serie A: ogni turno tutte le partite, di cui 7 in esclusiva. Scegli subito il tuo piano e vivi la stagione 2025/26 In...
    D
    DAZN
    sabato, 20 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 4a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 20 Settembre alle 20:45 | UDINESE - MILAN    Domenica 21 Settembre alle 18:00 | COMO - FIORENTINA  Lunedi 22 Settembre alle 20:45 |  NAPOLI - PISAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    sabato, 20 settembre 2025
  • Weekend di fuoco su Eurosport: Mondiali di atletica, ciclismo, Laver Cup, Bol d’Or e Ocean Race in diretta

    Sabato 20 e domenica 21 settembre Eurosport è sempre in diretta con 5 eventi sportivi notevoli, intensi e spettacolari e a partire dai Mondiali di atletica Tokyo 2025, con le ultime medaglie in palio per l’Italia già d’oro nel salto in lungo di Mattia Furlani fra i 3 argenti e 2 bronzi di una Nazionale sempre più protagonista: oggi dalle 11:50 su Eurosport 1 un programma di finali con Nadia Battocletti e Antonella Palmisano già...
    S
    Sport
    sabato, 20 settembre 2025
  • Serie A, Serie B e Lega Pro unite lanciano nuova campagna contro la pirateria

    La Lega Calcio Serie A, con la Lega B e la Lega Pro lanciano da stasera una nuova e incisiva campagna di sensibilizzazione contro la pirateria digitale, che sarà trasmessa sui canali social ufficiali delle 3 Leghe e sulle televisioni partner prima dell’inizio di ogni partita. Il nuovo spot evidenzia in modo diretto i rischi concreti che corre chi si abbona a canali illegali per la visione delle gare, consegnando inconsapevolmente i propri dati personali al...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 6a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     martedì, 23 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Un giorno come tanti, Martedi 23 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) va in onda Un giorno come tanti, il dramma diretto da Jason Reitman con Kate Winslet, Josh Brolin e Tobey Maguire, tratto dal romanzo di Joyce Maynard. Protagonista è Adele, una donna fragile abbandon...
     martedì, 23 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky e NOW 21 - 27 Settembre: Dog Man, Civil War, The Pitt, Fast & Furious e Ocean’s

    GUIDA TV SKY / NOW | 21 - 27  SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti! La programmazione Sky e NOW della setti...
     lunedì, 22 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Civil War, Lunedi 22 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) e poi su Sky Cinema Suspence HD alle 21.45 (canale 306) va in onda Civil War, il film distopico di Alex Garland con Kirsten Dunst, Wagner Moura e Cailee Spaeny. Ambientato in un’America sull’...
     lunedì, 22 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 21 Settembre 2025 Mondiali Atletica Leggera, Pallavolo, Ciclismo

    In vista del weekend, Domenica 21 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è ...
     domenica, 21 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨