Report Moige Maggio 2012 - Maglia nera a Colorado, bene la fiction su Borsellino
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Tv del Moige - Movimento Genitori relativi alle segnalazioni giunte nel mese di maggio 2012 attraverso il numero verde 800.93.70.70 e il sito www.moige.it, è Italia 1 la rete out del mese, quella più contestata e meno gradita dai genitori per i propri figli minori.
La maglia nera dei programmi più contestati spetta a ‘Colorado ‘sto comico' su Italia 1: i comici del gruppo di Colorado, affiancati da personaggi famosi della televisione, mettono in scena la parodia di quattro grandi classici della letteratura. L'obiettivo sarebbe quello di rivisitare le grandi opere letterarie facendone una divertente parodia, ma purtroppo, più che dissacrare, sono riusciti nel tentativo di massacrare quattro capolavori tra i più studiati nei programmi scolastici. Infatti le parodie si sono rivelate delle assurde storpiature che poco hanno a che vedere con gli originali. Ciò dispiace, non solo per la grettezza dello spettacolo, ricco di dialoghi sboccati e di numerosi cattivi esempi di comportamento rispetto all'uso di alcool, droga e sesso, ma anche perché in sé l'idea sarebbe potuta risultare, da un punto di vista formativo, assai positiva. Bisogna invece sottolineare che l'apprendimento che si può ricavare da questi esperimenti del team di comici di Colorado è decisamente scarso quando non addirittura forviante.
Male anche Caterina e le sue figlie 3, su Canale 5, Scherzi a parte, C.S.I. Miami e Wild Shock su Italia 1.
Positivo invece il giudizio per ‘Paolo Borsellino - I 57 giorni' su Rai Uno: si tratta della storia dei cinquantasette giorni che separarono la morte di Giovanni Falcone da quella di Paolo Borsellino. Sebbene le nozioni storiche offerte siano ridotte all'essenziale e in certi casi richiedano una conoscenza previa dei fatti abbastanza approfondita, questo film per la televisione risulta piacevole, utile e istruttivo non solo da un punto di vista didattico ma anche e, forse soprattutto, da un punto di vista umano grazie ai tanti e significativi segni di grandezza morale, come onestà e amore verso le istituzioni e i legami affettivi, che il personaggio di Paolo Borsellino ha offerto. Apprezzati anche ‘Atelier Fontana' e ‘Mi gioco la nonna' sempre su Rai Uno, ‘Il braccio e la mente' e ‘Benvenuti a tavola. Nord contro sud' su Canale 5.
Per ciò che concerne gli spot, commovente e toccante quello della P&G ‘Fieri di sostenere tutte le mamme', con cui l'azienda sponsor delle prossime Olimpiadi di Londra 2012, invia i propri auguri a tutte le mamme del mondo nel mese a loro dedicato. Questo spot offre più che un augurio: infonde la consapevolezza che i grandi traguardi si possono raggiungere solo attraverso lo sforzo, l'impegno, la costanza e l'amore nello svolgere i piccoli ma importanti gesti di ogni giorno, forse uguali a se stessi per anni - come quelli delle mamme degli atleti protagonisti delle quattro storie di questo spot - ma che all'improvviso dischiudono scenari di vittorie emozionanti.
Maglia nera invece per lo spot della Vigorsol ‘The interactive filmgame, the house of mystery': si tratta di un gioco di ruolo on line di cui lo spot del chewing gum costituisce il trailer di un film che lo spettatore può vedere e in cui può intervenire attivamente attraverso internet. Il problema è che tanto il film quanto e soprattutto lo spot in questione non sono adatti alla visione da parte di un pubblico di minori a causa di immagini violente e di un intreccio che, più che misterioso, appare torbido, malsano, privo di senso e inverosimile e induce a un uso pericoloso di internet.
In materia di sicurezza stradale, si distingue su ‘Benvenuti a tavola. Nord contro sud' su Canale 5: questa fiction, nonostante la semplicità e l'estrema leggerezza della storia, costituisce un simpatico intrattenimento per tutta la famiglia e offre positivi esempi sul piano della sicurezza stradale, specialmente nel primo episodio della puntata del 24 maggio, "Tradimenti", in cui il padre insegna alla giovane figlia a guidare e le dà i primi importanti suggerimenti per imparare a condurre l'auto in modo sicuro. Inoltre in generale i personaggi tendono a mantenere sempre un comportamento corretto e prudente su strada, cinture di sicurezza in auto e casco in motorino sono sempre allacciati e la velocità è moderata.
Male, invece, serie televisiva ‘Rizzoli & Isles' su Rete 4: Jane Rizzoli e Maura Isles sono due donne che lavorano nel Dipartimento di Polizia della omicidi di Boston, sono un detective e un patologo legale. In ogni singolo caso collaborano in modo non sempre ortodosso, ma intrigante e simpatico, si completano a vicenda e compongono un team perfetto tutto al femminile. Purtroppo il difetto di questa serie risiede in una certa trascuratezza nella cura dei dettagli delle scene su strada. I personaggi, infatti, solitamente non indossano le cinture di sicurezza e hanno uno stile di guida distratto o poco prudente.
PROGRAMMI IN
- Paolo Borsellino- I 57 giorni, Rai 1, mer. 23 ore 21.30.
- Atelier Fontana, Rai 1, mar. 8 ore 21.10.
- Il braccio e la mente, Canale 5, lun. – ven. ore 18.45.
- Mi gioco la nonna, Rai 1, ven. ore 21.10.
- Benvenuti a tavola, nord contro sud, Canale 5, giov. ore 21.10.
PAOLO BORSELLINO- I 57 GIORNI
Si tratta della storia dei cinquantasette giorni che separarono la morte di Falcone da quella di Borsellino. In questi giorni il giudice intuisce il suo destino e fa i conti con la propria vita e con i propri affetti. Cinquantasette giorni di durissimo e alle volte disperato lavoro umano e professionale. Giorni carichi di tenere riflessioni e silenziosi gesti d'amore verso la moglie, i figli, i colleghi, gli amici, ma anche ricchi di uno sforzo quasi disumano per continuare a lottare contro nemici palesi e occulti che hanno già tracciato il suo destino. Giorni di speranza e di entusiasmo per le intuizioni sui nuovi scenari che si profilarono in quell’anno in cui tutto cambiò. Nuove idee e un nuovo modo di lottare contro una mafia conosciuta e sconosciuta al tempo stesso, che sopravvissero all’amato e stimato amico Giovanni Falcone e che sopravvivranno a Borsellino. Due stragi, quelle di Capaci e di via D'Amelio, raccontate attraverso un breve ma intenso romanzo televisivo, che ha voluto però anche avvalersi di documenti video originali per descrivere quanto, nella mente di Cosa Nostra, sarebbe dovuto essere il trionfo della strategia stragista, mentre invece segnò l'inizio della sua fine. Sebbene le nozioni storiche offerte siano ridotte all’essenziale e in certi casi richiedano una conoscenza previa dei fatti abbastanza approfondita, questo film per la televisione risulta piacevole, utile e istruttivo non solo da un punto di vista didattico ma anche e, forse soprattutto, da un punto di vista umano grazie ai tanti e significativi segni di grandezza morale, come onestà e amore verso le istituzioni e i legami affettivi, che il personaggio di Paolo Borsellino ha offerto.
PUBBLICITA' IN
P&G: “Fieri di sostenere tutte le mamme”.
Uno spot commovente e una musica toccante sono il modo con cui la P&G, sponsor delle prossime Olimpiadi di Londra 2012, invia i propri auguri a tutte le mamme del mondo nel mese a loro dedicato. Questo spot però offre più che un augurio: infonde la consapevolezza che i grandi traguardi si possono raggiungere solo attraverso lo sforzo, l’impegno, la costanza e l’amore nello svolgere i piccoli ma importanti gesti di ogni giorno, forse uguali a se stessi per anni - come quelli delle mamme degli atleti protagonisti delle quattro storie di questo spot - ma che all’improvviso dischiudono scenari di vittorie emozionanti
PROGRAMMI OUT
- Colorado ‘sto classico, Italia 1, mar. ore 21.10.
- Caterina e le sue figlie 3, Canale 5, dom. ore 21.30.
- Scherzi a parte, Italia 1, lun. ore 21.10
- C.S.I. Miami, Italia 1, lun.- ven. ore 19.25.
- Wild Shock, Italia 1, dom. ore 21.30.
COLORADO ‘STO CLASSICO
I comici del gruppo di Colorado, affiancati da personaggi famosi della televisione, mettono in scena la parodia di quattro grandi classici della letteratura. La struttura dello spettacolo si articola come una via di mezzo tra un reality e un talk show; i protagonisti delle varie opere discutono in un immaginario studio televisivo della loro epoca e rivivono, attraverso dei flash back, le fasi della loro storia. L’obiettivo sarebbe quello di rivisitare le grandi opere letterarie facendone una divertente parodia, ma purtroppo, più che dissacrare, sono riusciti nel tentativo di massacrare quattro capolavori tra i più studiati nei programmi scolastici. Infatti le parodie si sono rivelate delle assurde storpiature che poco hanno a che vedere con gli originali. Ciò dispiace, non solo per la grettezza dello spettacolo, ricco di dialoghi sboccati e di numerosi cattivi esempi di comportamento rispetto all’uso di alcool, droga e sesso, ma anche perché in sé l’idea sarebbe potuta risultare, da un punto di vista formativo, assai positiva. La maggior parte degli studenti infatti si cimenta con brani tratti da questi grandi classici e avere un quadro generale dell’opera completo si è spesso rivelato molto utile in questi casi; l’ironia e lo scherzo poi, se ben studiati, in conformità con l’impianto storico-letterario dei testi, sono di grande aiuto nel suscitare maggior interesse proprio tra i più giovani. Bisogna invece sottolineare che l’apprendimento che si può ricavare da questi esperimenti del team di comici di Colorado è decisamente scarso quando non addirittura forviante.
PUBBLICITA' OUT
VIGORSOL CULT, “The interactive filmgame, the house of mystery”.
Vigorsol sperimenta un nuovo genere, un misto di mystery e thriller poliziesco, e una campagna del tutto innovativa, che coinvolge diverse piattaforme, cinema, TV, radio e internet, per portare l’attenzione sul marchio attraverso il coinvolgimento del consumatore, che in questo caso diventa anche spettatore e giocatore. Si tratta infatti di un gioco di ruolo on line di cui lo spot del chewing gum costituisce il trailer di un film che lo spettatore può vedere e in cui può intervenire attivamente attraverso internet. Il problema è che tanto il film quanto e soprattutto lo spot in questione non sono adatti alla visione da parte di un pubblico di minori a causa di immagini violente e di un intreccio che, più che misterioso, appare torbido, malsano, privo di senso e inverosimile e induce ad un uso pericoloso di internet.
IL CONSIGLIO DEL MESE
BATTLE DANCE 55, Rai 2, dom. ore 9.00.
Un modo divertente, attivo e creativo di ascoltare musica pop e osservare videoclip. In ogni puntata due squadre, crew, si sfidano in una battaglia all’ultimo passo di hip-pop esibendosi in tre sfide: un masterpiece (i ragazzi ballano il loro pezzo forte, una coreografia che ballano da sempre); un face 2 face (due esponenti scelti delle due crew si sfidano sulla base di due brani famosi in un faccia a faccia della durata di 30 secondi per ciascun esponente); e un tribute (le due crew si esibiscono su coreografie di famosi video musicali). Attraverso questa trasmissione i giovani spettatori hanno la possibilità di “studiare” e aggiornarsi su questo nuovo genere di danza moderna e di partecipare votando la propria squadra preferita su una pagina Facebook dedicata. Le crew che avranno maggior numero di gradimenti, parteciperanno alla finale.