Report Moige Giugno 2012 - Italia 1 si conferma rete peggiore per i genitori
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
Secondo i dati elaborati dall'Osservatorio Tv del Moige - Movimento Italiano Genitori relativi alle segnalazioni giunte nel mese di giugno 2012 attraverso il numero verde 800.93.70.70 e il sito www.moige.it, è Italia 1 la rete out del mese, quella più contestata e meno gradita dai genitori per i propri figli minori.
Italia 1 si conferma rete peggiore a causa dell'alta percentuale di programmi che non hanno incontrato il favore dei genitori; ‘Grey's, anatomy', ‘Mammoni-chi vuole sposare mio figlio' e ‘Archimede-La scienza secondo Italia 1' per il linguaggio forte e la sconvenienza delle scene rappresentate, risultano avere contenuti non adatti ai minori. La maglia nera dei programmi va, invece, a ‘Jersey Shore', il reality che dal dicembre 2009 va in onda sulla maggior parte dei canali MTV del mondo. Lo show racconta la vita di otto giovani, quattro ragazze e quattro ragazzi, che trascorrono le loro estati in New Jersey, a Miami Beach e a Firenze. I protagonisti sono giunti alla loro quinta vacanza e spendono le loro giornate in modo disordinato, non curanti delle regole del buon vivere civile e conducono la propria esistenza nella promiscuità; argomenti delicati quali il sesso, l'alcool o il rispetto delle persone e delle cose vengono vissuti con ostentata trivialità e gusto dell'eccesso. Non vi è alcun rispetto per il corpo, soprattutto quello femminile, che è esposto in maniera sfrontata e offerto al miglior offerente. La serie che ha fatto scalpore in America non è stata accolta positivamente dai genitori italiani, che non desiderano che i propri figli assistano a spettacoli di un livello morale e culturale così infimo. Male anche ‘I soliti idioti' su MTV.
Positivo invece il giudizio per ‘Reazione a Catena' che va in onda su Rai Uno: quiz divertente e brillante composto da diversi giochi in cui i concorrenti sono chiamati a formare, completare o ordinare catene di parole. Il bravissimo Pino Insegno conduce lo show in cui due coppie, formate da amici, parenti o colleghi, devono dimostrare collaborazione e affiatamento. La vittoria, infatti, dipende dalla capacità di fare gioco di squadra, dall'intuito e dal grado di conoscenza della lingua italiana. Lo spettacolo è gradevole, divertente e mai volgare; un ottimo esempio per gli spettatori di tutte le età. Apprezzati anche ‘Detective Monk' su Rete 4, ‘Gli archivi della storia' su Rai 3, ‘Family day 2012' e ‘Missione natura' su Rai 1.
Per quanto riguarda gli spot, si segnala ‘Edison sostiene gli azzurri che vanno alle olimpiadi...e quelli che ci vorrebbero andare', in cui Martin Castrogiovanni, pilone della nazionale italiana di rugby, si cimenta con grazie e straordinaria autoironia in danze, piroette ed evoluzioni, mischiandosi, con estrema naturalezza, alle leggiadre ragazze della nazionale della squadra di ginnastica ritmica. Il rugby non rientra tra le discipline olimpiche, ma, attraverso questo simpatico spot, riesce ugualmente a sostenere la nostra nazionale.
Maglia nera invece per lo spot della Vodafone ‘Scatena le tue dita', che sembra preannunciarsi come il tormentone pubblicitario dell'estate 2012. All'apparenza appare innocuo, ma veicola un messaggio alquanto ambiguo: attraverso la conosciuta melodia del "tuca tuca", l'appetibile ambiente balneare e la martellante messa inonda su tutte le emittenti, non solo suggerisce di sfruttare il tempo libero per toccare liberamente tutto ciò che piace, ma invita anche ad un uso smodato del telefono cellulare, per comunicare in qualunque situazione ci si trovi e per qualunque motivo, anche il più futile.
In materia di sicurezza stradale, si distingue ‘Barpapapà' su Rai Yoyo: il cartone animato racconta la storia di una famiglia allegra e numerosa, formata da mamma, papà e 7 simpatici figli, tutti colorati e capaci di mimetizzarsi. Questa famiglia, composta da creature dalla forma arrotondata, si fa apprezzare dagli uomini per l'altruismo e la generosità che caratterizzano i suoi componenti. La serie, che va in onda ormai da anni, attribuisce notevole importanza alle tematiche ecologiche ed ambientaliste; anche se la famiglia utilizza come mezzi di locomozione veicoli molto originali, la velocità degli stessi è controllata e il loro uso responsabile.
Male, invece, la serie animata ‘Ben 10 - Forza aliena', su Boing: è il sequel di ‘Ben 10' e racconta le avventure di Benjamin Tennyson, a cinque anni di distanza dalla prima serie. Il protagonista è un adolescente che è riuscito a liberarsi del bracciale che gli permetteva di trasformarsi in 10 diverse creature. Ben è tornato a una vita normale da adolescente, tuttavia è costretto a recuperare di nuovo i super poteri per ritrovare e salvare il nonno Max, improvvisamente e inspiegabilmente scomparso. La nuova serie è caratterizzata da un look troppo aggressivo dei personaggi, dalla violenza degli attacchi e dagli effetti distruttivi dei poteri. L'atteggiamento del protagonista è aggressivo, lo stile di guida dei personaggi è spericolato e irresponsabile.