Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Relazione Auditel 2024 - Televisione Italiana, evoluzione del Mercato in 70 anni - Scopri di più su Televisione

Relazione Auditel 2024 - Televisione Italiana, evoluzione del Mercato in 70 anni

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione
martedì, 26 marzo 2024 | Ore: 11:17

Televisori sempre più grandi. Contenuti sempre più ricchi. Competizione sempre più aspra. È il quadro del mercato TV che emerge dalla Relazione annuale al Parlamento “70 anni di TV, 40 anni di Auditel: il ruolo dei JIC nel nuovo scenario mediale”, che il Presidente di Auditel, Andrea Imperiali, ha tenuto stamane alla Camera dei Deputati. Partendo dal doppio compleanno della televisione e della società che ne rileva gli ascolti, Imperiali ha esaminato i radicali cambiamenti intervenuti (e in corso) sul mercato TV e individuato le prospettive - e anche i pericoli - di una sfida sempre più globalizzata fra i soggetti in campo.

120 MILIONI DI SCHERMI, DI CUI 97 MILIONI CONNESSI. Rottamati 40 milioni di apparecchi con tubo catodico, oggi l’Italia è popolata da ben 120 milioni di schermi digitali, di cui oltre 97 milioni connessi. Proprio la moltiplicazione degli schermi ha segnato, negli anni, il passaggio dalla visione prevalentemente lineare di contenuti integrali, ovvero nel loro formato originale, alla visione on demand di contenuti prevalentemente frammentati. Contestualmente c’è stato anche il passaggio - graduale - da una fruizione tipicamente condivisa (con la famiglia riunita davanti al cosiddetto “focolare domestico”) a una visione, invece, marcatamente individuale, personalizzata, tipicamente fruita in mobilità.

LA TV ITALIANA CAMBIA E CRESCE. La TV italiana, grazie anche all’adozione precoce e alla rapida diffusione del digitale terrestre e dell’alta definizione, si è adattata prontamente alla nuova realtà, rimanendo - sempre - centrale nella nostra società; contribuendo - sempre - alla modernizzazione del Paese; trasformandosi, gradualmente, da mezzo classico, a carattere diffusivo, a media digitale, prevalentemente interattivo. Con ottimi risultati”, ha osservato Andrea Imperiali.

Infatti, facendo leva su quantità e qualità, ritualità e innovazione, nella stagione televisiva 2022-2023 i broadcaster italiani sono riusciti a crescere nella Total Audience (+1,4% rispetto alla stagione precedente), hanno raggiunto giornalmente oltre il 90% dei telespettatori e hanno conquistato l’82,3% del totale del tempo dedicato alla visione TV anche grazie all’ascolto incrementale generato dagli schermi digitali (crescita del 20,3% per le visualizzazioni e del 25,1% in termini di tempo speso).

AUDITEL, DA 7 A 380 CANALI TV RILEVATI. Anche per Auditel nell’arco di 40 anni sono intervenuti molti cambiamenti, ma sempre a partire da un punto fermo: la Società ha da subito adottato il modello di governance riconosciuto come il più evoluto a livello internazionale, ovvero il Joint Industry Committee (JIC), organismo a controllo incrociato che riunisce tutte le componenti del mercato televisivo (i broadcasters, gli investitori pubblicitari, le agenzie e i centri media).

Per anni si è temuto che sistemi di rilevazione così ‘partecipati’ potessero cristallizzare la competizione e blindare le posizioni dominanti. È accaduto esattamente il contrario. Auditel e le sue consorelle (italiane ed europee) hanno contribuito al costante allargamento del mercato e alla crescita plurale dell’offerta di contenuti”, ha spiegato Imperiali.

Infatti, nell’arco temporale che va dalla storica liberalizzazione delle trasmissioni via etere - sancita il 28 luglio 1976 dalla Corte Costituzionale e dal quadro normativo che ne conseguì - allo storico switch off del 2012, la concorrenza è cresciuta vertiginosamente: alle 7 storiche emittenti pubbliche e private se ne sono aggiunte ben 373, per un totale di 380 canali TV oggi rilevati da Auditel.

IL RUOLO DEI JIC A DIFESA DELLA DEMOCRAZIA DIGITALE.

Se fino a ieri si pensava che i sistemi di misurazione contribuissero solo a stabilire una misura del ritorno degli investimenti pubblicitari, oggi sono diventati un presidio fondamentale della concorrenza e della democrazia digitale”, ha sottolineato Imperiali e ha aggiunto: “Sono gli unici che possono certificare con precisione le reali preferenze dei consumatori; risultano indispensabili nella corretta distribuzione del finanziamento pubblico; mettono a nudo, per contrasto, i pericoli insiti nel gap informativo - lo squilibrio nell’accessibilità e nella verificabilità dei dati - che impatta sul funzionamento del mercato, con implicazioni sempre più rilevanti in termini economici, di concorrenza, di sicurezza e anche di data protection; contribuiscono, in ultima analisi, all’integrità e all’equità complessiva del sistema, con evidenti ricadute anche sul pluralismo e sulla qualità dell’informazione”.

I RISCHI DI UN MERCATO ASIMMETRICO. Oggi sul mercato globale dello streaming operano 27 diverse piattaforme. Nel 2012 c’era solo Netflix. L’eccesso di offerta non potrà che spingere verso una fase di consolidamento e concentrazione, dinamica destinata a rafforzare ulteriormente la dimensione egemonica di pochi soggetti globali che già dispongono di dimensioni di scala impressionanti.

Proprio le elezioni europee e i conseguenti nuovi assetti istituzionali, con la normativa che sta prendendo forma sull’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale, offrono l’opportunità di completare in logica di trasparenza, di equità e soprattutto di sostenibilità, il quadro regolatorio dell’Unione in un settore così delicato per l’interesse generale. E, tenuto conto della velocità con cui viaggia, non possiamo permetterci di compiere con l’intelligenza artificiale gli stessi errori, gli stessi ritardi, gli stessi vuoti legislativi che hanno caratterizzato la crescita e lo sviluppo disordinato del settore digitale”, ha dichiarato il Presidente di Auditel.

Tanto più avendo la consapevolezza che le leve dell’intelligenza artificiale sono nelle mani degli stessi giganti tecnologici già oggi in posizione dominante e nella consapevolezza che l’intelligenza artificiale è portatrice di nuovi disequilibri, oltreché di rilevanti pericoli sul fronte della privacy. “È un lavoro urgente e non più differibile. Senza trasparenza, senza parità competitiva, senza equità fiscale è davvero inimmaginabile garantire a tutti i soggetti un reale level playing field, ossia la possibilità di competere nei 27 Paesi all’interno di un quadro legislativo unico, che protegga i consumatori, garantisca un uso etico e responsabile della tecnologia e includa - naturalmente - anche i sistemi di misurazione”, ha concluso Imperiali.

Secondo Lorenzo Fontana, Presidente della Camera dei Deputati:

Negli ultimi decenni il settore dei media ha subìto una trasformazione senza precedenti, guidata dall’avvento della tecnologia e dalla interconnessione digitale. Questa evoluzione ha portato nuove sfide e opportunità, ma anche sollevato preoccupazioni sotto il profilo delle dinamiche concorrenziali, della protezione dei consumatori e della tutela dei principi del pluralismo informativo. La relazione di Auditel offre uno sguardo dettagliato su questo universo mutevole, fornendo un’analisi attenta delle criticità del settore. Esse includono la moltiplicazione dell’offerta da parte di soggetti che non rispettano i principi di trasparenza e responsabilità, lo squilibrio tra la dimensione globale dei giganti statunitensi e quella locale degli operatori europei e il rischio di un ulteriore consolidamento delle posizioni oligopolistiche dominanti. Tali fattori minacciano seriamente non solo l’assetto economico e concorrenziale del mercato dei servizi audiovisivi, ma anche la libertà, la qualità e il pluralismo dell’informazione. In questo contesto, i sistemi di rilevazione degli indici di ascolto si confermano sempre più cruciali per il corretto funzionamento del mercato dei media. L’incontro di oggi ha offerto interessanti spunti di riflessione sulle strategie da adottare per assicurare trasparenza, equità e competitività”.

Per Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy: 

“La presentazione della Relazione Annuale Auditel 2024 è un momento di importante riflessione. In pochi anni siamo passati da una fruizione dei contenuti multimediali vincolata a una tipologia di sistema prevalente, e da un mercato audio-visivo articolato su operatori nazionali, a un ecosistema integrato di smart tv e piattaforme cui contribuiscono molteplici attori. Il Pacchetto Europeo sui Servizi Digitali compone il nostro perimetro di riferimento. Un quadro regolamentare in cui dobbiamo ricomprendere anche il processo di aggiornamento del TUSMA e del Codice delle comunicazioni elettroniche e la prossima riforma del Codice di autoregolamentazione media e minori. Il processo di aggiornamento interessa anche il Contratto di Servizio RAI, in cui viene dato rilievo ad ambiti quali la promozione dell'alfabetizzazione digitale del pubblico, il processo di trasformazione in media company della Concessionaria grazie allo sviluppo di contenuti multipiattaforma, fino alla promozione del Made in Italy e il sostegno all'industria dell'audiovisivo nazionale, in termini di investimenti in produzioni e in tecnologia trasmissiva. Come richiamato dalla relazione Auditel 2024, adesso si affacciano ulteriori sfide come quella rappresentata dall'Intelligenza Artificiale, uno dei temi centrali del recente G7 a Presidenza italiana, occasione per rimarcare principi guida che consentiranno al settore di continuare a innovare e crescere nel pieno rispetto degli utenti, dei minori e dell'inclusività”.

Anna Ascani, Vicepresidente della Camera dei Deputati, ha dichiarato:

 “La Relazione annuale Auditel 2024 arriva in un anniversario importante sia per Auditel stessa che per la televisione. Ogni ambito dell’economia e della società è stato fortemente impattato, se non stravolto, dall’evoluzione tecnologica. Il mondo della televisione non è rimasto estraneo a questo processo che ha cambiato l’oggetto insieme alla parola. In questa esplosione dell’offerta il broadcasting continua a ricoprire un ruolo fondamentale. I dati Auditel ci dicono che la televisione mantiene l’audience e una grande eterogeneità di pubblico. L’ingresso di nuovi attori con contenuti e nuove modalità di fruizione può essere utile se segue regole condivise e di questo l’Europa si sta occupando. In questo senso, Auditel è stata pioniera sull’adozione e sul perseguire un corretto modello di governance”.

Per Alberto Barachini, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Informazione e all’Editoria: 

“La parte più strategica all’interno della Relazione Auditel è il tema della creazione di un campo di gioco comune che abbia regole certe e sicure per tutti, sia a livello nazionale che per stranieri. Siamo di nuovo in presenza di una rivoluzione del sistema dei media che ovviamente fa riferimento alle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale. Il recente passato può insegnarci molto, perché abbiamo faticosamente capito che la distribuzione di un contenuto può superare l’importanza di produrlo. Infatti, nel nostro fragilissimo mondo dell’informazione sta avvenendo l’abbassamento della qualità del contenuto perché al centro del processo non ci sono più la creazione e la creatività in ambito giornalistico, ma la distribuzione. Ogni innovazione deve essere accompagnata da un sistema di regole che non deve frenare il suo sviluppo, ma è proprio la norma che può consentire una crescita basata sulla capacità dell'uomo di produrre benessere”.

Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, ha spiegato: 

“Auditel rimarca la necessità del numero nelle questioni di politica pubblica, infatti i dati vanno visti non solo come numeri ma come simboli. Voi chiedete una regolamentazione dei JIC attraverso una veste giuridica. In questo senso, è importante che Auditel venga in audizione per trasformare l’indirizzo di Relazione annuale in richieste formali al Parlamento italiano per migliorare anche il mercato pubblicitario. Bisogna intervenire prontamente come legislatori per mantenere un aggiornamento costante della materia”.

Per Giacomo Lasorella, Presidente AGCOM:

“La Relazione conferma ancora una volta l’importanza del lavoro di Auditel, che svolge da 40 anni, in un settore che è in costante mutamento. Auditel ha dato riprova della propria capacità di expertise originaria. AGCOM non può che convenire con questa analisi e ne ha costantemente incoraggiato l’approccio e l’organizzazione, impegnandosi a estendere questi aspetti sulle radio e sul web. AGCOM continuerà a profondere ogni sforzo necessario per una sempre più attenta tutela dei diritti con l’aiuto di quanti hanno a cuore un ecosistema digitale aperto, trasparente e sicuro”.


Relazione del presidente Auditel - Andrea IMPERIALI

Nell’anno in cui la televisione italiana compie 70 anni, Auditel festeggerà il suo quarantesimo compleanno.

Il 3 gennaio 1954 70 anni fa, infatti, è nata la televisione italiana.

Il 3 luglio del 1984, 40 anni fa, nasce Auditel.

Un doppio anniversario che, naturalmente, evoca tanti ricordi e per cui si potrebbero spendere molte parole, oltre a quelle che hanno già animato, in questo primo scorcio del 2024, articoli, saggi e numerosi eventi rievocativi sulla storia della nostra televisione.

La doppia ricorrenza ci offre l’occasione per fare una riflessione prospettica che, partendo dai cambiamenti indotti dalla tecnologia, dall’offerta di contenuti e, soprattutto, dal mutare dei comportamenti di consumo, volga lo sguardo in avanti e, in particolar modo, permetta di intravvedere una possibile evoluzione.

Non possiamo che cominciare, quindi, dai principali fattori di cambiamento che in questo lasso di tempo hanno caratterizzato il percorso evolutivo della televisione.

Naturalmente non lo faremo sotto il profilo storico, sociologico o culturale: a ciò hanno già provveduto voci competenti ed autorevoli.

Piuttosto ci soffermeremo su alcuni passaggi significativi che, dal nostro particolarissimo punto di osservazione, hanno riguardato il piccolo schermo.

*****

Per cominciare, il piccolo schermo si è trasformato nel grande schermo: il 5° Rapporto Auditel-Censis rivela, infatti, che, nel tempo, sono costantemente aumentate le dimensioni dei televisori nelle case degli italiani, dove la presenza di una TV principale di (addirittura) 55 pollici sta diventando, ormai, la norma.

C’è un altro trend significativo in corso.

La Ricerca di base Auditel, l’indagine condotta in collaborazione con IPSOS, che fotografa sette volte l’anno la società italiana, le strutture familiari e le loro interazioni con i media, certifica che, rottamati 40 milioni di apparecchi con tubo catodico, oggi il Paese è popolato da ben 120 milioni di schermi digitali - di cui oltre 97 milioni connessi - attraverso cui si fruiscono regolarmente i contenuti televisivi.

Proprio la moltiplicazione degli schermi ha segnato, negli anni, il passaggio dalla visione prevalentemente lineare di contenuti integrali alla visione on demand di contenuti prevalentemente frammentati in brevi clip che sintetizzano l’originale.

Contestualmente c’è stato anche il passaggio – graduale – da una fruizione condivisa (con la famiglia riunita davanti al cosiddetto “focolare domestico”) ad una visione, invece, marcatamente individuale, personalizzata e, tipicamente, in mobilità.

Come hanno reagito i broadcaster di fronte a questi cambiamenti?

La TV italiana è nota per la creatività e l’originalità nei contenuti.

Si può discutere di tutto, a livello continentale, ma non della varietà e della qualità editoriale della nostra offerta televisiva: programmi unici, serie e format di intrattenimento di grande successo, prodotti originali che sono stati esportati e adattati in diversi Paesi.

Ebbene, proprio facendo leva su questa intelligenza editoriale, la TV italiana si è adattata prontamente alla nuova realtà, che segna il passaggio dalla scelta dei contenuti intermediata nei tempi attraverso la griglia del palinsesto (quello che veniva definito l’orologio sociale del Paese) alla scelta disintermediata, 24 ore su 24, mediante un catalogo on-demand.

Non basta.

*****

Con il tramonto dell’analogico e l’arrivo del digitale, abbiamo assistito a un’autentica rivoluzione anche sotto il profilo dell’innovazione tecnologica.

L’Italia, infatti, ha investito significativamente nella modernizzazione delle infrastrutture di trasmissione televisiva.

L’adozione precoce e la rapida diffusione del digitale terrestre, e dell’alta definizione, hanno conferito al Paese un vantaggio significativo in termini di qualità e varietà dell'offerta, facendo contestualmente emergere una preziosa capacità di adattamento da parte dei nostri editori nel trasformare i modelli trasmissivi e distributivi per gestirli - sempre di più - in logica multi-ambiente e multi-device.

E con successo.

Facendo leva su quantità e qualità, ritualità e innovazione, infatti, nella stagione televisiva 2022-2023 i broadcaster italiani sono riusciti a crescere nella Total Audience (+1,4% rispetto alla stagione precedente), hanno raggiunto giornalmente oltre il 90% dei telespettatori e hanno conquistato l’82,3% del totale del tempo dedicato alla visione TV.

Sono risultati importanti, cui ha contribuito, non poco, l’ascolto incrementale generato proprio dagli schermi digitali: c’è stata, infatti, una crescita del 20,3% per le visualizzazioni e del 25,1% in termini di tempo speso, numeri che consentono di definire la nostra industria televisiva come “la più resiliente” (anche a livello continentale).

Sul fronte advertising, infine, siamo passati dalla pubblicità sincronizzata con la programmazione (addirittura osmotica, se pensiamo a Carosello) alla pubblicità asincrona, disaccoppiata e personalizzata, ma soprattutto ottimizzata non più sulla base dei programmi bensì sui diversi profili di consumo: la cosiddetta addressable advertising.

Cambiamenti epocali, quindi, per la TV italiana, che nell’arco di 70 anni, rimanendo - sempre - centrale nella nostra società e contribuendo - sempre - alla modernizzazione del Paese, ha dimostrato di saper costantemente mutare, trasformandosi gradualmente da mezzo classico, a carattere diffusivo, a media digitale, prevalentemente interattivo.

*****

Anche per Auditel, nell’arco di 40 anni, sono intervenuti molti cambiamenti, ma sempre a partire da un punto fermo: la Società, infatti, ha da subito adottato, consolidandolo nel tempo, il modello di governance riconosciuto (poi) come il più evoluto a livello internazionale, ovvero il Joint Industry Committee (JIC), l’organismo a controllo incrociato che riunisce tutte le componenti del mercato televisivo (i broadcaster, gli investitori pubblicitari, le agenzie e i centri media). La maggioranza del Consiglio di Amministrazione è costituita dalla componente mercato, mentre i soggetti rilevati svolgono un ruolo prevalentemente di controllo e vigilanza.

Un’intuizione visionaria e vincente.

Una scelta che è divenuta lo “standard” negli altri Paesi europei e che a breve, sulla spinta delle nuove dinamiche di mercato sopra richiamate (a partire dall’esplosione delle piattaforme streaming), potrebbe essere adottata anche negli Stati Uniti.

Il JIC, infatti, è stato ed è capace di assicurare molteplici garanzie:

  • massima rappresentatività di tutti i soggetti che operano sul mercato;
  • standard e convenzioni condivisi dall’intera industria;
  • totale trasparenza per tutti i soggetti, che operano in maniera sempre visibile e tracciabile, a vantaggio della concorrenza (e, in ultima analisi, dell’innovazione);
  • nessun uso distorto e distorcente dei dati a scopo commerciale, o comunque diverso da quello per cui vengono raccolti;
  • modalità di controllo evolute e dirette, su tutta la filiera, in piena sintonia con gli organismi di vigilanza.

Non basta.

*****

Se fino a ieri si pensava che i sistemi di rilevazione degli ascolti contribuissero solo a stabilire una misura del ritorno degli investimenti pubblicitari, oggi (più che mai) sono diventati un presidio fondamentale della concorrenza e della democrazia digitale, giacché:

  • sono gli unici che possono certificare con precisione le reali preferenze dei consumatori;
  • risultano indispensabili nella corretta distribuzione del finanziamento pubblico;
  • mettono a nudo, per contrasto, i pericoli insiti nel gap informativo - lo squilibrio nell’accessibilità e nella verificabilità dei dati - che impatta sul funzionamento del mercato, con implicazioni sempre più rilevanti in termini economici, di concorrenza, di sicurezza e anche di data protection;
  • contribuiscono, in ultima analisi, all’integrità e all’equità complessiva del sistema, con evidenti ricadute anche sul pluralismo e sulla qualità dell’informazione.

Ma c’è di più.

Per anni si è temuto che organismi come il nostro potessero cristallizzare la competizione in questo delicato settore e, in qualche modo, blindare le posizioni dominanti.

È accaduto esattamente il contrario.

Auditel e le sue consorelle (italiane ed europee) hanno contribuito al costante allargamento del mercato e alla crescita plurale dell’offerta di contenuti.

Infatti, nell’arco temporale che va dalla storica liberalizzazione delle trasmissioni via etere - sancita il 28 luglio 1976 dalla Corte Costituzionale – che passa attraverso il primo switch off del 2012, la concorrenza è cresciuta in maniera esponenziale: alle 7 storiche emittenti pubbliche e private se ne sono aggiunte ben 373, per un totale di 380 canali TV oggi rilevati da Auditel.

C’è ancora di più.

Si temeva che la massima rappresentatività alla base del JIC, con la presenza di tutti i soggetti del mercato negli organismi societari, potesse paralizzare operativamente Auditel e limitarne la capacità di essere al passo con le evoluzioni dell’industria; e che ciò potesse avvenire per l’incrociarsi di veti nella dinamica decisionale, tipica degli organismi popolati da troppi soggetti, tutti in concorrenza fra loro (un po’ come accade nei vertici degli organismi europei…).

Invece, tutti – senza eccezioni – hanno sostenuto compatti l’evoluzione del mercato; spesso l’hanno anticipata e, in ogni caso, il dialogo e il confronto indotti dal nostro modello partecipativo non hanno mai costituito un freno per l’innovazione e il cambiamento, anzi.

Lo certificano alcune supporting evidence del percorso innovativo che anche Auditel è riuscita a compiere in questi anni e che è utile qui ricordare:

  • il passaggio dal panel al SuperPanel, il campione più numeroso al mondo in rapporto alla popolazione;
  • l’attivazione del sistema censuario e la sua successiva integrazione con il sistema campionario, per la rilevazione degli ascolti su tutte le piattaforme e tutti i device;
  • l’evoluzione incessante delle più moderne tecnologie di rilevazione (tag digitali, CUSV, modelli statistici, algoritmi, cloud, soluzioni di machine learning) per gestire il passaggio dallo schermo unico alla frammentazione degli schermi, dei contenuti e delle modalità di fruizione;
  • infine, l’autonomia operativa e, soprattutto, la piena proprietà intellettuale delle soluzioni, che limita la dipendenza dai fornitori e garantisce - allo stesso tempo - l’integrità degli asset e il controllo diretto di ogni fase del processo di rilevazione.

Quanto precede non solo ha favorito l’innovazione del sistema, ma ha permesso anche di porre il nostro Paese all’avanguardia nel confronto internazionale in questo delicatissimo settore.

L’Italia, infatti, non ha come unico primato il Panel più numeroso al mondo.

  • È il primo Paese ad avere già completato l’integrazione tra sistema campionario e sistema censuario.
  • Il primo ad aver pubblicato la Total Audience, integrando in modo nativo la Smart TV.
  • Il primo a rilevare al suo interno anche la pubblicità online e quella addressable.
  • Il primo, su esplicita delibera di AGCOM, a rilevare integralmente un soggetto OTT (la britannica BARB utilizza solo il panel; la francese Médiamétrie muoverà quest’anno i primi passi…).

Non basta.

  • Il nostro è anche il primo Paese al mondo ad aver fatto nascere un codice di tracciamento univoco per tutti gli spot video, il CUSV, che rileva la performance dei video pubblicitari su tutte le piattaforme, integrandolo direttamente nella misurazione.
  • È il primo Paese al mondo ad aver notarizzato (certificato) i dati e i database, attraverso blockchain, per garantire l’assoluta trasparenza della raccolta e del processo produttivo e renderli immediatamente verificabili dagli organi di vigilanza.
  • È il Paese all’avanguardia, infine, nell’impiegare sofisticati sistemi di machine learning e intelligenza artificiale per computare ed elaborare una massa di dati ogni giorno sempre più voluminosa (parliamo di circa 25 volte il volume dei dati che raccoglievamo solo un anno fa).

In sintesi, grazie al suo modello, - e alla felice intuizione di chi ci ha preceduto - Auditel si è fatta trovare pronta e preparata per intercettare e sostenere l’evoluzione del settore.

Come dimostra, in ultimo, la rilevantissima novità di sommare all’ascolto tradizionale della TV anche il prezioso ascolto aggiuntivo generato sulle piattaforme digitali, restituendoci così una fotografia completa dello stato di salute della nostra industria, che vede mantenere – in alcuni casi addirittura accrescere (come abbiamo detto) – i propri ascolti, a dispetto di un contesto competitivo sempre più complicato.

*****

Permettetemi, perciò, di rimarcare i meriti che hanno avuto - e hanno - molti soggetti, nell’aver favorito e nel continuare a perseguire l’evoluzione di Auditel.

Anzitutto, il nostro sistema televisivo: moderno e orientato al mercato, come dimostra la resilienza – un unicum a livello internazionale – che, dati alla mano, conferma giorno dopo giorno.

I broadcaster italiani, infatti, pur ingaggiati in una competizione fra loro (sempre) vivace e a tratti aspra, hanno saputo ritrovarsi sempre uniti nell’individuare un interesse collettivo, collocarlo al di sopra dell’interesse di parte e agire a sostegno di un settore la cui delicatezza e importanza non sfugge a nessuno.

Sintetizzo il mio personale giudizio con un aggettivo: encomiabili.

Anche gli utenti pubblicitari meritano un plauso.

Hanno costruito nel tempo un mercato sano, evoluto, di qualità, fortemente auto-regolamentato, saldamente ancorato a princìpi di trasparenza e responsabilità.  

Un’eccellenza di cui andare fieri nel confronto internazionale.

Merito da ascrivere, senza dubbio, al grande lavoro svolto dal presidente di UPA, Lorenzo Sassoli de Bianchi, che voglio ringraziare (una volta di più) per aver fortemente creduto nel processo evolutivo di Auditel, senza mai far mancare il suo supporto nell’attuazione di ogni singolo passaggio di una complessa roadmap.

Voglio, poi, sottolineare il ruolo fondamentale che hanno avuto le Autorità di Regolazione, sempre in perfetta sintonia con i tempi del mercato - dalle repentine mutazioni alle nuove, conseguenti esigenze normative – a cominciare da AGCOM (la “nostra” Autorità di Regolazione), che ha consentito alla Società di svilupparsi con puntuali atti di indirizzo e delibere visionarie, in una dinamica costruttiva e con un approccio sempre evoluto e moderno.

Grazie presidente Lasorella.

Non dimentico, ovviamente, le Istituzioni (statistiche), dalla Banca d’Italia all’ISTAT, con cui il rapporto di collaborazione si è fatto sempre più stretto.

E non smetterò - mai - di essere riconoscente ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, che ci ospitano anno dopo anno e ci riservano (sempre) grande attenzione e partecipazione.

Ringrazio, infine, i presidenti delle Commissioni parlamentari e i rappresentanti del Governo, che sono oggi qui con noi: la vostra presenza è motivo di grande orgoglio per la nostra Società.

*****

Che cosa ci dobbiamo attendere, quindi, e che cosa prevediamo per l’immediato futuro?

La risposta non può prescindere da uno sguardo d’insieme del quadro internazionale.

Oggi sul mercato globale dello streaming – che vale 154 miliardi di dollari - operano 27 diverse piattaforme. Nel 2012 c’era solo Netflix.

Questo eccesso di offerta non potrà che spingere verso una fase di consolidamento e concentrazione, dinamica destinata a rafforzare ulteriormente la dimensione egemonica di pochi soggetti globali che già dispongono di dimensioni di scala impressionanti.

Infatti, l’anno si è aperto con l’annuncio del clamoroso deal siglato da Disney, Fox Sports e WBD per dar vita a una joint venture che gestirà, in modalità B2B e B2C, i diritti TV dello sport USA (NFL, NBA, il Baseball e l’Hockey League).

Parallelamente, in risposta alle nuove dinamiche di consumo, si assiste alla costante convergenza dei modelli di business e delle linee editoriali: AVOD e SVOD convivono, ormai, sulle piattaforme streaming, così come l’offerta sia di contenuti on demand che di grandi eventi live.

Proprio la qualità e la varietà dei contenuti saranno sempre più destinate a fare la differenza, a rappresentare il vero driver di successo nell’economia dell’audiovisivo.

Lo indica – chiaramente – l’esplosione della spesa per la creazione e l’acquisizione di nuovi titoli, che nel 2023 è sì rallentata, ma dopo una crescita triple digit (+229% dal 2017) e dopo aver segnato il record annuale di prime visioni nel 2022: sono state ben 599.

Tutte dinamiche da seguire con attenzione perché sono destinate ad aumentare sempre più la pressione competitiva dei giganti globali, in rotta di collisione (ormai evidente) con gli operatori europei.

*****

Il 2024 si annuncia decisivo sotto molteplici punti di vista: basti pensare che nell’arco di 12 mesi sarà chiamato alle urne il 51% della popolazione mondiale, inclusi i 400 milioni di cittadini della UE.

Proprio le elezioni europee e i conseguenti nuovi assetti istituzionali, con la normativa che sta prendendo forma sull’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale, offrono l’opportunità di completare in logica di trasparenza, di equità e soprattutto di sostenibilità, il quadro regolatorio dell’Unione in un settore così delicato per l’interesse generale.

È un lavoro urgente e non più differibile.

Non possiamo permetterci, infatti, di compiere con l’intelligenza artificiale gli stessi errori e di avere gli stessi ritardi e gli stessi vuoti legislativi che hanno caratterizzato la crescita e lo sviluppo disordinato del settore digitale.

Tantopiù avendo la consapevolezza che le leve dell’intelligenza artificiale sono nelle mani degli stessi giganti tecnologici già oggi in posizione dominante.

Tantopiù, aggiungo, avendo la certezza che l’intelligenza artificiale - per limitarci al mercato dei media - è portatrice, di nuovi disequilibri oltreché di rilevanti pericoli sul fronte della privacy.

Al primo importante passo, compiuto il 2 febbraio scorso, ossia l’approvazione, all’unanimità, dell’AI Act da parte dei rappresentanti permanenti dei 27 Paesi, dovranno seguirne altri per arrivare alla sua implementazione.

A quanto pare, tuttavia, occorreranno almeno un paio d’anni per raggiungere questo traguardo.

Un tempo enorme, ahimè, rispetto alla rapidità che caratterizza la digital age.

Speriamo, quantomeno, che sia speso bene, ovvero per introdurre i fondamentali principi della trasparenza e della responsabilità; e per rimuovere i gravi squilibri già in atto.

A cominciare (lasciatemelo dire) dai non più tollerabili paradisi fiscali europei, che, esaurita la funzione per la quale ieri furono concepiti, oggi, in un settore cruciale come quello dei media e dell'audiovisivo, alterano la concorrenza, frenano l’innovazione e allargano il divario finanziario fra i giganti globali e gli attori continentali.

Senza trasparenza, senza parità competitiva, senza equità fiscale è davvero inimmaginabile garantire a tutti i soggetti un reale level playing field, ossia la possibilità di competere nei 27 Paesi all’interno di un quadro legislativo unico, che protegga i consumatori, garantisca un uso etico e responsabile della tecnologia e includa – naturalmente – anche i sistemi di misurazione.

E a proposito di sistemi di misurazione….

(Anche) la pratica dell’auto-misurazione non è più tollerabile.

Viceversa, siamo e restiamo convinti che la trasparenza e l’imparzialità di sistemi di misurazione indipendenti e condivisi costituiscano la pietra angolare su cui costruire la casa comune dei servizi media.

  • Perché, orientando l’allocazione delle risorse economiche e contribuendo a definire le politiche di finanziamento pubblico, possono equilibrare le dinamiche competitive.
  • Perché possono colmare i (cosiddetti) gap informativi che incidono sui diversi mercati connessi, ossia i nuovi mercati dell’economia dell’attenzione, e impattano l’integrità e la sostenibilità di settori con profili di rilevante interesse generale.
  • Perché, infine, con un corretto e tempestivo tracciamento dei cambiamenti nei comportamenti di consumo, possono garantire un vero pluralismo e una compiuta democrazia dell’informazione.

Bene ha fatto, quindi, l’Unione Europea con il Media Freedom Act a sollevare (per la prima volta) la centralità, la rilevanza e il ruolo fondamentale che i sistemi di misurazione possono svolgere a garanzia di una corretta competizione nell’economia dell’audiovisivo.

Ma occorre fare di più e superare, con provvedimenti stringenti, la mancanza di trasparenza che grava sull’intero sistema.

Diversamente, si mette a repentaglio non solo la corretta competizione, ma (in fin dei conti) anche la democrazia digitale, ossia il nostro sistema industriale, la qualità dell’informazione, la libertà e il pluralismo dei media dell’Unione e la stessa identità culturale dei cittadini europei (per non parlare, naturalmente, dei rilevanti riflessi sull’occupazione a cui stiamo - purtroppo - già assistendo).

È essenziale, quindi, in questo quadro, conferire una veste giuridica ai JIC europei (agli organismi come il nostro), affinché siano posti nelle condizioni di integrare tutti i soggetti del mercato e, soprattutto, siano investiti di un legittimo interesse sotto il profilo delle qualificazioni di data protection, proprio al fine di svolgere il loro compito in maniera completa e accurata e nell’esclusivo interesse pubblico.

Bisogna fare presto.

Bisogna recuperare velocemente il tempo perduto.

*****

Avviandomi alla conclusione, non posso né voglio dimenticare che nel 1984 tra i fondatori di Auditel c’erano Silvio Berlusconi, figura imprescindibile nella storia della televisione italiana; Sergio Zavoli, giornalista caposcuola e, al tempo, presidente della Rai; e Biagio Agnes, che della Rai è stato indimenticato direttore generale.

Credo sia doveroso per tutti noi onorare la loro memoria in questa sede, e in questa doppia ricorrenza, sottolineando che tutti e tre non ebbero mai timore di lanciarsi in sfide apparentemente impossibili.

Una lezione da tenere a mente di fronte alle sfide, appunto, che ci attendono.

Sfide che, nell’esclusivo interesse del mercato, Auditel è pronta ad affrontare con sempre maggiore rigore e – soprattutto – con crescente, civile passione.

Grazie per l’attenzione.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Le conferme di TV8: GialappaShow, Foodish con Joe Bastianich e Celebrity Chef con Alessandro Borghese

    Su TV8 riparte la stagione dei MOTORI e torna il GRANDE CALCIO EUROPEOTornano GIALAPPASHOW, FOODISH, CELEBRITY CHEFe da novembre la novità LOVE BUGSSu CIELO SKY SPORT 24 NIGHT Riparte la stagione televisiva di TV8, basata sull'intrattenimento di qualità e per tutta la famiglia, e il grande sport. In autunno, per la prima volta in chiaro, i big show di Sky come X Factor e Pechino Express, in onda in queste settimane, e una delle serie Sky Original di...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Le novità 2025-2026 sui canali Factual Sky - Arte, Documentaries, Nature, Crime, Classica, Adventure

    La nuova stagione dei canali factual di Sky è un viaggio sorprendente tra arte, musica e crime: BILLY JOEL; MY MOM JAYNE; VITTORIO DE SICA. IERI, OGGI E DOMANI, IL DELITTO DI VIA POMA e LUCIO FONTANA – THE FINAL CUT L'offerta factual di Sky: un universo di storie vere, emozioni forti e grandi protagonisti. La nuova stagione si apre con una proposta ricca e variegata: documentari d'autore, crime appassionanti e ritratti indimenticabili. Su Sky Arte,...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Novità Sky Cinema e NOW 2025-26: Petra 3, BarLume 13, Wicked, Mission Impossible 8 e i film più attesi

     Su Sky Cinema i blockbuster più attesi, il miglior cinema internazionale e italiano e tanti titoli in esclusiva: le avventure di MISSION: IMPOSSIBLE – THE FINAL RECKONING, UN FILM MINECRAFT, JURASSIC WORLD: LA RINASCITA e MICKEY 17, l’autenticità di FUORI e le nuove storie Sky Original di PETRA con Paola Cortellesi, I DELITTI DEL BARLUME e PIEDONE – UNO SBIRRO A NAPOLI Sky Cinema si conferma, stagione dopo stagione, come...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Sky 2025-2026: tutte le serie nei prossimi mesi in esclusiva streaming NOW con titoli attesissimi

    Grandi novità internazionali e Sky Original attesissimiI grandi ritorni dei cult HBO EUPHORIA e HOUSE OF THE DRAGON,  THE PAPER con Sabrina Impacciatore, IT: WELCOME TO DERRY, ALL HER FAULT, AMADEUS, UNDER SALT MARSHTra gli Original italiani in arrivo i nuovi episodi di CALL MY AGENT – ITALIA, GOMORRA – LE ORIGINI, AVVOCATO LIGAS, NORD SUD OVEST EST – LA LEGGENDARIA STORIA DEGLI 883, ROSA ELETTRICA Quella appena partita...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Sky tutti i grandi show in esclusiva su NOW, da Bruno Barbieri a Pechino Express e MasterChef Italia

    Su Sky Uno l’intrattenimento con i grandi show e i cult più amati: già disponibiliX FACTOR 2025 e 4 HOTEL, arrivano la nuova stagione di MASTERCHEF ITALIA e gli episodi inediti di 4 RISTORANTI, torna QUATTRO MATRIMONI e una nuova versione di CUCINE DA INCUBO La stagione dell'intrattenimento Sky ha appena preso il via e già si preannuncia spettacolare e carica di novità. C'è Bruno Barbieri già in...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Sky Content Factory e i nuovi vodcast originali: crime, economia, sport, storie per ampliare informazione digitale

    Nasce la Content Factory di Sky, un laboratorio trasversale che mette in dialogo news, sport, cultura e intrattenimento con l'obiettivo di sviluppare format originali, in sintonia con le nuove abitudini di consumo e con l'evoluzione del linguaggio audiovisivo. Il progetto debutta con il lancio dei vodcast originali, una forma espressiva che unisce la profondità narrativa del podcast alla forza delle immagini, ampliando le possibilità di racconto e...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Sky TG24 rinnova palinsesto, rilancia Il Confronto e Live In per una stagione di grande informazione

    La nuova stagione di Sky TG24 con il ritorno dei Confronti e i grandi eventi sul territorio come Live In Roma  Sky TG24 riparte, sotto la guida di Fabio Vitale, con un palinsesto che unisce autorevolezza e innovazione, confermando la missione della testata: raccontare il presente con un'informazione di qualità, affidabile e ricca di approfondimenti, capace di affrontare i grandi temi del nostro tempo. Con oltre 7.000 ore di diretta all'anno, di cui...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Piedone – Uno sbirro a Napoli: in arrivo la seconda stagione su Sky e NOW con Salvatore Esposito

    Proseguono le indagini dell'ispettore Vincenzo Palmieri sulle orme del mitico personaggio reso celebre da Bud Spencer PIEDONE - UNO SBIRRO A NAPOLI Con SALVATORE ESPOSITO, SILVIA D'AMICO, FABIO BALSAMO Un poliziesco Sky Original prodotto da Sky Studios, Wildside e Titanus Regia di ALESSIO MARIA FEDERICI Creata da PEPPE FIORE NEL 2026 IN ESCLUSIVA SU SKY E IN STREAMING SOLO SU NOW Sky annuncia oggi la seconda stagione di PIEDONE – UNO SBIRRO A NAPOLI, il...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Money Road torna nel 2026 su Sky e NOW: Fabio Caressa guida la nuova edizione dello strategy game

    Torna con una nuova edizione lo show rivelazione della scorsa stagione, autentico fenomeno televisivo della primaveraMONEY ROAD - OGNI TENTAZIONE HA UN PREZZO | SECONDA EDIZIONEConduce FABIO CARESSA NEL 2026  IN ESCLUSIVA SU SKY E IN STREAMING SOLO SU NOW È stato lo show rivelazione della scorsa stagione tv, un viaggio che di settimana in settimana ha saputo conquistare e appassionare il pubblico fino a diventare un autentico fenomeno televisivo. Ora...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025
  • Love Bugs torna su TV8: Brenda Lodigiani e Michele Rosiello protagonisti del reboot della sit-com

    Torna la sit-com che racconta con ironia e autenticità la vita delle coppie di oggi LOVE BUGS  con BRENDA LODIGIANI e MICHELE ROSIELLO Prodotto da Blu Yazmine Regia di IVAN COTRONEO DAL 24 NOVEMBRE SU TV8 IN PRIMA VISIONE ASSOLUTA, DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ ALLE ORE 19.30 I tempi cambiano, ma l'amore inciampa sempre negli stessi "bug". Questa la premessa che introduce la nuova versione di "Love Bugs", la sit-com...
    S
    Sky Italia
    sabato, 27 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 28 Settembre 2025 Mondiali Pallavolo FINALE, Ciclismo, Calcio Under 20

    In vista del weekend, Domenica 28 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è ...
     domenica, 28 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: The Beekeeper, Domenica 28 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all’insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie capaci di emozionare. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) esplode l’azione con The Beekeeper, il nuovo adrenalinico action-thriller diretto da David Ayer. Jason Statham è un ex agente segreto che, dopo la tragica morte della sua vicina vittima di una truffa, scatena una...
     domenica, 28 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 7a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     sabato, 27 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 27 Settembre 2025 Mondiali Pallavolo, Ciclismo e Calcio Femminile

    In vista del weekend, Sabato 27 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&...
     sabato, 27 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (26 - 29 Settembre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Un nuovo weekend di calcio internazionale da vivere su Sky e in streaming su NOW. . Da venerdì 26 a domenica 28 settembre in campo la Premier League inglese – grande esclusiva Sky fino al 2028 con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night -, la Bundesliga – esclusiva Sky fino al 2029, con 5 partite per turno – e la Ligue 1 francese - con le migliori due partite a turno. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la...
     sabato, 27 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨