Il Consiglio di Amministrazione di Mediaset, riunitosi oggi sotto la Presidenza di Fedele Confalonieri, ha approvato la relazione sul primo semestre 2009.
I risultati del Gruppo anche nel secondo trimestre dell’esercizio in corso hanno continuato a risentire, soprattutto in Spagna, della profonda fase recessiva che ha investito l’economia mondiale nel corso degli ultimi mesi del 2008 e ha determinato una sensibile contrazione degli investimenti pubblicitari nei due mercati geografici di riferimento.
In tale contesto, il Gruppo in Italia ha comunque contenuto rispetto ai propri concorrenti la flessione della raccolta pubblicitaria, consolidando le proprie quote di mercato. Quanto agli ascolti delle reti televisive si confema la leadership d’ascolto sui target commerciali di riferimento e Canale 5 conquista il primo posto assoluto su tutto il pubblico televisivo nel periodo di garanzia.
La forte azione di controllo esercitata sui costi tv e l’ottimo andamento di Mediaset Premium hanno inoltre consentito di attenuare, soprattutto in Italia, l’impatto negativo sui margini economici indotto dai minori ricavi pubblicitari.
RISULTATI CONSOLIDATI GRUPPO MEDIASET
L’andamento dei primi sei mesi del 2009 è sintetizzato nei seguenti risultati:
• I ricavi netti consolidati del Gruppo Mediaset ammontano a 1.951,7 milioni di euro in flessione del 13,2% rispetto ai 2.247,3 milioni di euro del primo semestre 2008.
• L’ebit è pari a 374,4 milioni di euro rispetto ai 644,9 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.
• La redditività operativa si attesta al 19,2% rispetto al 28,7% del primo semestre 2008.
• L’utile prima delle imposte e della quota di competenza degli azionisti terzi è pari a 316,5 milioni di euro rispetto ai 585,1 milioni di euro del primo semestre 2008.
• L’utile netto di competenza del Gruppo è pari a 180,8 milioni di euro rispetto ai 350,0 milioni di euro del primo semestre dell’anno precedente.
• La posizione finanziaria netta di Gruppo passa da -1.371,7 milioni di euro del 31 dicembre 2008 a -1.761,0 milioni di euro al 30 giugno 2009. Nei primi sei mesi dell’esercizio la generazione netta di cassa è stata pari a 121,5 milioni di euro rispetto ai 473,6 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.
Si segnala che a seguito dell’accordo di partnership stipulato il 30 giugno 2009 tra RTI spa e il fondo di private equity 21 Partner, la quota di partecipazione del Gruppo Mediaset in Medusa Cinema SpA e Medusa Multicinema SpA (attività che nel 2008 ha generato ricavi per 24,8 milioni di euro) è passata dal 100% al 49%. Pertanto i prospetti economici e finanziari consolidati, sia del primo semestre 2008 sia del primo semestre 2009 sono stati riclassificati esponendo separatamente la contribuzione di tali attività e l'effetto economico dell’operazione.
ANALISI DEI RISULTATI PER AREE GEOGRAFICHE
Italia
Nel primo semestre 2009 i ricavi netti consolidati hanno raggiunto i 1.631,6 milioni di euro in diminuzione del 3,2% rispetto ai 1.684,8 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente.
Ricavi pubblicitari televisivi lordi: raggiungono i 1.369,5 milioni di euro con una flessione del 12,0% rispetto ai 1.555,5 milioni di euro del primo semestre 2008. Sulla base dei dati Nielsen relativi ai primi cinque mesi dell’esercizio, l’andamento della raccolta pubblicitaria delle reti Mediaset risulta decisamente migliore sia rispetto al trend del mercato pubblicitario complessivo sia a quello del mercato pubblicitario televisivo.
Ricavi Mediaset Premium: i ricavi Pay Tv (vendita di carte, ricariche ed Easy Pay) hanno raggiunto i 148,3 milioni di euro con una crescita dell’84,5% rispetto agli 80,4 milioni di euro dei primi sei mesi del 2008.
Le carte attive al 30 giugno 2009 registrano una crescita di 700.000 unità rispetto al 31 dicembre 2008.
L’ebit si è attestato a 280,5 milioni di euro rispetto ai 357,7 milioni di euro del primo semestre 2008, con una riduzione del 21,6% (nel primo trimestre il calo era stato del 30,6%)
I costi televisivi totali segnano una diminuzione pari al -2,8% rispetto al primo semestre 2008. Questo risultato conferma la scrupolosa politica di efficienza che, tuttavia, non ha effetti sulla ricchezza del palinsesto e sugli ascolti delle reti Mediaset.
L’utile netto è stato pari a 155,3 milioni di euro rispetto ai 255,3 milioni di euro del primo semestre 2008

Ascolti televisivi: nei primi sei mesi dell’esercizio le reti Mediaset confermano la leadership nazionale in tutte le fasce orarie tra i telespettatori tra i 15 e i 64 anni (target commerciale): Mediaset registra il 41,8% in prima serata e il 42,2% nelle 24 ore. Canale 5, oltre a essere prima rete italiana assoluta nelle 24 ore nel periodo di garanzia (11 gennaio – 30 giugno), con il 21,9% è la rete italiana più vista nel target commerciale sia in prima serata (24,1%) sia nelle 24 ore (23,1%).
Spagna
Nei primi sei mesi del 2009 i ricavi netti consolidati generati dal Gruppo Telecinco sono stati pari a 320,8 milioni di euro rispetto ai 563,0 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Tale risultato ha ovviamente risentito della congiuntura economica e finanziaria negativa a livello internazionale, congiuntura che in Spagna ha avuto effetti particolarmente aspri.
I costi totaliregistrano tuttavia una riduzione del 17,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tale andamento è da attribuire sia all’utilizzo nel semestre di fondi rischi sia alle azioni di contenimento dei costi di palinsesto e di gestione (-4%). L’Ebit è stato pari a 93,9 milioni di euro rispetto ai 287,2 milioni di euro del 2008. La redditività operativa è pari al 29,3% (51,0% nel primo semestre del 2008).
Il risultato pre-imposte si attesta a 55,9 milioni di euro rispetto ai 266,2 milioni di euro dell’esercizio precedente.
L’utile netto è stato pari a 62,2 milioni di euro rispetto ai 198,9 milioni di euro dei primi sei mesi del 2008.
Ascolti televisivi: Telecinco consolida il proprio ruolo di prima rete assoluta spagnola in prime time con il 17,5%.
EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE
Le condizioni generali dei mercati non contribuiscono a migliorare al momento la visibilità circa il possibile andamento degli investimenti pubblicitari per l’esercizio in corso, soprattutto per il mercato spagnolo sul quale si esercitano maggiori pressioni concorrenziali.
In Italia, in un contesto che rimane comunque difficile, le evidenze al momento disponibili portano a ritenere che la flessione del mercato pubblicitario possa gradualmente attenuarsi nel corso dei prossimi mesi. Nella seconda parte dell’anno, che si confronterà con il momento più critico dell’anno precedente, la raccolta pubblicitaria potrebbe quindi manifestare un rallentamento decisamente inferiore rispetto a quello registrato nei primi sei mesi.
Alla luce di tali aspettative, e sulla base dei risultati conseguiti nel primo semestre, si confermano le previsioni già espresse alla fine del primo trimestre in merito a una riduzione dei ricavi pubblicitari per l’esercizio in corso. Questa riduzione dovrebbe conseguentemente determinare un risultato operativo e netto consolidato inferiori rispetto a quelli dell’esercizio precedente.
L’entità di tale scostamento sarà contenuta attraverso la politica di forte attenzione e controllo dei costi televisivi, con l’obiettivo di non pregiudicare comunque il raggiungimento delle quote d’ascolto delle reti Mediaset e di Telecinco.
Sempre in luglio si riscontrano andamenti positivi per l’attività di Mediaset Premium: le attivazioni di nuove tessere Premium sono cresciute del doppio rispetto a quello del luglio 2008.
---
Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari di Mediaset S.p.A., Andrea
Goretti, dichiara, ai sensi del comma 2 art. 154-bis, del Testo Unico della Finanza, che l’informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.