Tv pubblica perde, Mediaset cresce Rai in rosso per 600 milioni da qui al 2012
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Corriere.it

Da quel punto, insomma, si poteva soltanto risalire. A differenza di quello che sta accadendo ora. Perché all’inizio degli anni Novanta la situazione disastrosa dei conti aziendali era la conseguenza di un indebitamento allucinante, che costringeva la Rai a pagare centinaia di miliardi di lire di interessi. Ora, invece, la tivù di Stato ha 956 milioni di euro di debiti: ma in gran parte, come tutte le imprese soprattutto pubbliche, nei riguardi dei fornitori. L’esposizione con le banche è pressoché inesistente. Mentre, fatto ben più preoccupante, non c’è altra azienda pubblica, a parte forse la Tirrenia di navigazione, che debba fare i conti con problemi strutturali tanto pesanti.
Il calo della pubblicità, per esempio. Quest’anno la flessione netta degli introiti dovrebbe aggirarsi intorno ai 140 milioni, dopo i 40 già perduti nel 2008. Si dirà che con i tempi che corrono soffre tutto il settore. Anche il principale concorrente: Mediaset. Intanto però, se è vero che gli incassi pubblicitari del gruppo che fa capo al presidente del Consiglio sono rimasti nel 2008 pressoché stabili (a un livello quasi triplo rispetto a quelli della Rai, 2.881 milioni contro 1.187), il fatturato ha continuato a crescere. I ricavi consolidati di Mediaset hanno toccato 4.251,8 milioni, con un aumento del 4,2%, raggiungendo un livello superiore del 32% a quello della Rai: un miliardo tondo in più.
Va detto che questa cifra comprende le attività non indifferenti della controllata spagnola Telecinco. Ma anche limitandosi al perimetro italiano, tuttavia, Mediaset ha sorpassato la Rai: 3.271 milioni contro 3.210.
È la prima volta che accade. Ma non poteva essere diversamente in un anno, il 2008, nel quale il fatturato Rai è sceso dello 0,7% e quello di Mediaset Italia è al contrario lievitato del 9%. Merito degli incassi della pay tv, opzione strategica alla quale la Rai ha sostanzialmente rinunciato. Mettendosi così nelle assurde condizioni di una tivù commerciale, con azionista pubblico, che ha scelto di stare fuori del mercato. Né va meglio con il canone, che rappresenta più del 50% dei ricavi Rai. Tanto più che ora alcuni giornali vicini al centrodestra e strutture dell’attuale maggioranza di governo (i Circoli della libertà) che controlla due canali su tre e il consiglio di amministrazione hanno lanciato una singolare campagna di boicottaggio.
Pagano 15.939.000 famiglie, più o meno le stesse del 1993, quando i contribuenti erano 15.700.000. Non pagano, pur essendo stati già messi a ruolo, 737 mila. Ma il tasso di evasione presunto è ben superiore: 28%. Resta il fatto che con l’attuale struttura aziendale il canone non riesce nemmeno a fornire le risorse necessarie alle attività di «servizio pubblico». Il bilancio 2007 di queste attività ha chiuso in perdita per 260 milioni di euro.
Se poi si aggiunge la decisione voluta fortemente da Masi, di recedere dal contratto che legava Sky a Raisat, la società presieduta da Carlo Freccero (nella quale ha una partecipazione del 5% anche Rcs MediaGroup, editrice del Corriere ), il quadro si fa ancora più complesso.
Secondo Masi la decisione di abbandonare la piattaforma satellitare di Rupert Murdoch eviterà una emorragia ulteriore di ricavi pubblicitari. Nel frattempo, però, la Rai rinuncia da fine luglio agli oltre 50 milioni annui che Sky le versava come corrispettivo: cifra tra l’altro destinata a crescere, per una clausola contrattuale, con l’aumento degli abbonati alla tivù satellitare del magnate australiano. Nel 2008 l’introito è stato di 55,2 milioni, contro i 53,3 del 2007.
Ed è difficile sostenere che ciò non abbia una conseguenza immediata sui conti del 2009, che chiuderanno, ha detto Masi, con una perdita di 50 milioni. Per quanto riguarda il futuro, si vedrà. Si vedrà soprattutto se e come funzionerà la nuova piattaforma nata nell’estate del 2008, e battezzata Tivù, nella quale non a caso la Rai è in società con Mediaset, e di cui Telecom Italia ha una quota minoritaria.
Tutto questo mentre la televisione pubblica è costretta a coprire i grandi eventi sportivi, dal costo sempre più insostenibile: l’anno scorso Europei di calcio e Olimpiadi hanno fatto schizzare all’insù di 145,6 milioni i costi operativi. Una mazzata, non compensata dalla pubblicità. Per non dire degli stipendi. La differenza fra Rai e Mediaset è tutta qui. Con fatturati italiani e audience paragonabili, le due aziende hanno una differenza enorme: il numero di buste paga. Compresi i lavoratori a tempo determinato, la Rai paga 13.236 dipendenti, spendendo un miliardo e 9 milioni di euro. Mediaset «Italia», invece, nel 2008 ne ha retribuiti mediamente 5.122.
Ossia 8.114 in meno. Il peso economico di questo macigno si sente, eccome. Il costo del lavoro in Rai supera di 580 milioni quello di Mediaset Italia. In larga misura una tassa che l’azienda paga ai partiti: i suoi veri azionisti. E non soltanto, come si potrebbe pensare, con riguardo alla categoria più esposta alla politica, cioè i giornalisti. Vero è che sono più di 2.000, se si calcolano anche i 347 precari. Sono 347, più o meno quanti sono tutti i giornalisti di Mediaset Italia, 378. Oppure, quanti sono tutti i giornalisti Rai con qualifica di dirigente: 330 fra direttori, vicedirettori e capiredattori. Ogni cinque cronisti assunti in pianta stabile (1.659) c’è un generale. Naturalmente, non si può non sottolineare che fra l’offerta informativa della Rai e quella di Mediaset c’è un abisso, e che la tivù di Stato mantiene affollatissime redazioni regionali.
Ma 2.006 giornalisti non sono uno scherzo. Come non lo sono 8.134 impiegati, due volte e mezzo quelli del concorrente privato. Alla Rai ci sono perfino 12 medici ambulatoriali dipendenti dell’azienda. Il numero dei dirigenti, invece, è identico: 347. E questo potrebbe spiegare perché il costo pro capite del lavoro sia più alto a Mediaset: 83.795 euro contro 76.276 euro.
Se non ci fosse il fardello supplementare di qualche migliaio di dipendenti, non c’è dubbio che la musica del conto economico Rai sarebbe un’altra. Basta un’occhiata alle cifre. In un anno di difficoltà come il 2008 il bilancio Mediaset Italia ha chiuso in utile per 378 milioni (459 milioni i profitti di tutto il gruppo), mentre i conti della Rai erano in perdita per 7 milioni.
La differenza aritmetica non corrisponde ai 580 milioni di maggior costo del lavoro anche perché Mediaset, a differenza della Rai, paga non trascurabili interessi alle banche: fra i creditori c’è pure, per 310 milioni, Mediobanca, partecipata da Fininvest e nel cui consiglio siede il consigliere di Mediaset Marina Berlusconi. Secondo una stima della stessa Mediobanca il principale gruppo televisivo privato archivierà il 2009 in Italia con 259 milioni di utili, che saliranno a 299 nel 2010, quando anche la ripresa del titolo si dovrebbe essere consolidata. Mentre i conti dalla Rai sarebbero in rosso profondo.
Come arginare questa situazione? Sforbiciando qua e là. Ma talvolta con interventi che lasciano decisamente perplessi sulle motivazioni economiche. Come nel caso della tutela legale alla trasmissione «Report» di Milena Gabanelli, indicata da qualcuno nel centrodestra (il presidente della commissione Trasporti e Comunicazioni della Camera Mario Valducci) fra quelle «ostili» alla maggioranza di governo.
Masi ha insistito fino all’ultimo per eliminarla, portando come giustificazione i costi delle cause di risarcimento a cui l’azienda sarebbe esposta. Sapete quanto è accantonato a fondo rischi per tutte le cause legali intentate nei confronti di viale Mazzini, compreso anche il contenzioso civile a carico di «Report» diventato ormai la pietra dello scandalo, e comprese anche le controversie contrattuali? Settanta milioni. Contro i 62,7 milioni messi da parte nel bilancio di Mediaset: che a questa somma doveva però aggiungere 76,8 milioni proprio per i rischi contrattuali.
Cifre sicuramente importanti, anche se va precisato che l’accantonamento non equivale affatto a un costo. Spesso, anzi, è addirittura un risparmio. Quanto costeranno invece le inutili infornate di direttori e vicedirettori di reti e testate decise solo per motivi di lottizzazione politica?
Sergio Rizzo
per "Corriere.it"
📰 LE ULTIME NEWS 🖊️
-
Serie A Women’s Cup su Sky, in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV. La finale anche su Rai 2
La Serie A Women's Cup sarà trasmessa in diretta su Sky e in streaming su NOW e Vivo Azzurro TV, con la finale in programma nel weekend tra sabato 27 e domenica 28 settembre anche su Rai 2 e in streaming su RaiPlay. Dopo una straordinaria estate Azzurra, e in attesa dell'inizio del campionato fissato per il weekend tra sabato 4 e domenica 5 ottobre, venerdì 22 agosto debutta la nuova competizione con i 12 club di Serie A Women. Si parte venerdì 22...SSportvenerdì, 08 agosto 2025 -
Serie A Women’s Cup 2025, debutta su Sky e NOW il nuovo torneo del calcio femminile italiano
Sky continua a sostenere il movimento del calcio femminile, promuovendone crescita e visibilità. Un impegno che si rinnova con un altro grande appuntamento in programma nell’estate della Casa dello Sport: la prima edizione della Serie A Women’s Cup di calcio, al via venerdì 22 agosto in diretta su Sky e in streaming su NOW. Per ogni giornata della prima fase di questo torneo, novità assoluta nel panorama del calcio femminile nazionale, sui...SSky Italiavenerdì, 08 agosto 2025 -
X Factor 2025, i giudici si trasformano in cantanti: karaoke e grandi hit prima del debutto su Sky e NOW
A X Factor 2025 si canterà, e tanto. Certo, può sembrare una cosa ovvia: canteranno gli artisti che saliranno sul palco sognando di conquistare almeno 3 sì dei giudici; canteranno ragazzi con poche esperienze live ma anche altri più rodati e già abituati a un pubblico; canteranno giovani più timidi e introversi e anche chi ha coraggiosamente studiato delle coreografie, più o meno riuscite, creando una performance...SSky Italiavenerdì, 08 agosto 2025 -
Umberto Gandini: «LBATV scelta strategica, il basket italiano ora parla direttamente ai suoi tifosi»
Intervistato da Radio Sportiva, il Presidente della Lega Basket Serie A Umberto Gandini ha parlato anche della nascita della piattaforma OTT LBATV: «Siamo una delle primissime leghe in Europa a scegliere di autoprodurre le partite e distribuirle direttamente ai consumatori. La nostra è stata una scelta dettata dal mercato che ci ha detto come la nostra concezione del valore del basket italiano non risponde a quella delle aziende che operano in questo settore. Abbiamo...SSportgiovedì, 07 agosto 2025 -
Osservatorio Comunicazioni AGCOM: cresce il digitale, crollano TV e giornali tradizionali
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha pubblicato oggi l'Osservatorio sulle Comunicazioni aggiornato al primo trimestre 2025, fornendo una panoramica dettagliata sull'andamento dei mercati delle comunicazioni. Il valore complessivo delle aree economiche monitorate dall'Autorità ha raggiunto i 56,19 miliardi di euro a fine 2024, segnando una crescita del 3,5% su base annua e del 10,6% rispetto al 2020. Mentre il settore delle...EEconomiagiovedì, 07 agosto 2025 -
Sky Sport Tennis 2025 🎾diretta ATP Masters 1000 e WTA 1000 Cincinnati e streaming NOW
Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. In diretta da giovedì 7 a lunedì 18 agosto i tornei ATP Masters 1000 (in esclusiva) e WTA 1000 Cincinnati. I telecronisti della squadra tennis di Sky Sport saranno Elena Pero, Luca Boschetto, Federico Ferrero, Pietro Nicolodi, Dalila Setti, Niccolò Ramella, Gaia Brunelli, Dario Massara, Riccardo Bisti e Andrea Voria. Sky Sport Tennis (anche in streaming su NOW) è sempre il...SSky Italiagiovedì, 07 agosto 2025 -
Como TV gratis: calcio internazionale e sport da combattimento in diretta senza abbonamento
Como TV diventa gratuita, offrendo un'esperienza sportiva internazionale unica e senza costi per tutti gli appassionati. Da oggi, i tifosi avranno accesso libero a grandi campionati di calcio europeo e sudamericano, oltre a una selezione di eventi esclusivi di sport da combattimento. Grazie all’iniziativa del Como 1907, unica squadra al mondo a garantire gratuitamente la visione di alcuni dei tornei più spettacolari, sarà possibile seguire in diretta e...SSportmercoledì, 06 agosto 2025 -
Rugby World Cup Femminile 2025: tutte le partite dell’Italia in diretta e in chiaro su Rai e RaiPlay
Le partite della Nazionale Italiana Femminile alla Rugby World Cup 2025 saranno trasmesse in diretta e in chiaro sui canali Rai, grazie all’accordo siglato tra la Federazione Italiana Rugby e il Servizio Pubblico. Un’intesa che garantirà la visione gratuita non solo di tutte le sfide delle Azzurre, ma anche della partita inaugurale, di un quarto di finale, delle semifinali e della finale del torneo, offrendo così una copertura completa del Mondiale. Si...SSportmercoledì, 06 agosto 2025 -
Bundesliga in esclusiva su Sky Sport, anche in streaming NOW per altre 4 stagioni, fino al 2028/2029
La Bundesliga in esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 2029Fino a 5 partite per ogni turno, studi, rubriche, news, approfondimenti In diretta il meglio della Coppa di Germania, della Bundesliga 2e, il 16 di agosto, la Supercoppa tra VfB Stoccarda e FC Bayern Monaco Sky sarà la casa della Bundesliga per altre 4 stagioni: il campionato tedesco resterà in esclusiva su Sky e in streaming su NOW per altre 4 stagioni, fino al 2028/2029. Un altro...SSky Italiamercoledì, 06 agosto 2025 -
LBA lancia LBATV: tutte le partite di Serie A in streaming sulla piattaforma OTT realizzata con Deltatre
La Assemblea della LBA che si è riunita oggi in modalità videoconferenza ha analizzato il progetto di distribuzione diretta delle sue gare e, in conformità con quanto previsto dal decreto Melandri, ha deliberato all’unanimità di utilizzare i suoi diritti audiovisivi delle prossime stagioni distribuendoli direttamente e prevedendo la creazione di una piattaforma OTT a pagamento denominata LBATV nella quale saranno disponibili tutte le gare...SSportmartedì, 05 agosto 2025
📺 ULTIMI PALINSESTI 📝
Diretta Rai Sport Sabato 9 Agosto 2025 Atletica Leggera Europei U20, Finale Scudetto Softball, Tuffi
In vista del weekend, Sabato 9 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&egra...sabato, 09 agosto 2025Guida TV Sky Cinema e NOW: Il regno del pianeta delle scimmie, Sabato 9 Agosto 2025
Stasera in TV, Sabato 9 Agosto 2025, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, che propongono una serata dedicata al grande cinema, tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata su Sky Cinema offre una varietà di generi e storie avvincenti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15, Il regno del pianeta delle scimmie proietta lo spettatore trecento anni dopo la guida di Ces...sabato, 09 agosto 2025Guida TV Sky Cinema e NOW: Redemption Day, Venerdi 8 Agosto 2025
Stasera in TV, Venerdi 8 Agosto, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema la prima serata si accende con una selezione di titoli capaci di soddisfare ogni gusto. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15, Redemption Day mette in scena un adrenalinico viaggio tra guerra e terrorismo: un ex uffic...venerdì, 08 agosto 2025Guida TV Sky Cinema e NOW: Twisters, Giovedi 7 Agosto 2025
Stasera in TV, Giovedi 7 Agosto, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15 va in onda "Twisters", adrenalinico disaster movie che reinterpreta il cult degli anni ’90. Daisy Edgar-Jones è Kate, ex esperta di tornado richiamata in azione p...giovedì, 07 agosto 2025Guida TV Sky Cinema e NOW: Ma cosa ci dice il cervello, Mercoledi 6 Agosto 2025
Stasera in TV, Mercoledi 6 Agosto, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (canale 301) alle 21.15 va in onda "Ma cosa ci dice il cervello", una commedia irresistibile firmata Riccardo Milani con Paola Cortellesi nei panni di Giovanna, donna apparentemente qualunque ma in realt&a...mercoledì, 06 agosto 2025
✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨
-
Sky Q - Spot Alessandro CattelanUna casa tutta nuova per comunicare una nuova esperienza di tv. E’ questo il concept dello spot della campagna in onda da oggi su tutti i principali network televisivi nazionali. Testimonial è Alessandro Cattelan, volto di Sky, mattatore di X Factor e reduce dal successo dell’ultima edizione di E Poi C’è Cattelan. Maggiori info qua - > https://www.digital-ne...SSkymercoledì, 11 aprile 2018
-
Italialand - Angela ''Crozza'' Merkel risponde per le rime a BerlusconiMaurizio Crozza torna su LA7 con ITALIALAND - Nuove Attrazioni, il suo one man show che andrà in onda in prima serata dal 21 ottobre prossimo. L'artista genovese, dopo il grande successo riscosso nei giorni scorsi dalle parodie di Vasco Rossi e Luca Cordero di Montezemolo, sceglie ancora il web per lanciare anche quella di Angela Merkel: l'imitazione della cancelliera tedesca in un'ipotetica risposta per le rime a Berlusconi (in tede...TTelevisionesabato, 24 settembre 2011
-
17 Forum Europeo Digitale | Day 2 - Lucca 2020 (diretta) #FED2020Dalle 09:00 in diretta streaming la seconda giornata del 17esimo Forum Europeo Digitale. La decisione di svolgere l'evento in forma digitale è stata responsabilmente assunta al fine di tutelare la salute di tutti coloro che hanno mostrato grande interesse nel partecipare all’evento ed in considerazione delle realistiche condizioni ambientali, durante i giorni 19 e 20 Novembre in Italia. Si aggiunge il quadro complessivo dei paesi di provenienza di speakers, delegati e partecipanti, che obbligano alla massima sicurezza, in una f...DDigital-News LIVEvenerdì, 20 novembre 2020