Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Assemblea CRTV 10 Anni: visioni, sfide e impegno per il futuro Radiotelevisivo Italiano - Scopri di più su Economia

Assemblea CRTV 10 Anni: visioni, sfide e impegno per il futuro Radiotelevisivo Italiano

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

E
Economia
giovedì, 30 novembre 2023 | Ore: 15:55

Si è aperta oggi, al cinema Barberini di Roma, l’Assemblea generale di Confindustria radio televisioni, che celebra i dieci anni dell’associazione di categoria delle imprese televisive e radiofoniche italiane. Dopo la relazione del presidente di CRTV, Franco Siddi, sono stati trasmessi i messaggi di saluto di Marinella Soldi, presidente della Rai, Piersilvio Berlusconi, amministratore delegato di Mediaset, Urbano Cairo, presidente di Cairo Communications, Alessandro Araimo, general manager e amministratore delegato di Warner Bros-Discovery Sud Europa, Maurizio Giunco, presidente dell’ssociazione Tv locali e FRT in CRTV e di Francesco Dini, Radio Nazionali, CRTV.

«Alla Rai si chiedono un linguaggio, una scelta dei temi, una qualità e una credibilità che i player commerciali possono ignorare. Noi non solo non dobbiamo ignorare queste richieste e queste aspettative ma dobbiamo farne un prodotto distintivo, contenuti unici e vincenti - afferma Marinella Soldi.- Il futuro del servizio pubblico per il presidente dell’azienda di viale Mazzini “non può che essere una Rai media company digitale, capace di essere centrale nella vita degli utenti, anche dei giovani. La sfida è ardua, cambiare è complesso. Servono certezze, coraggio e una visione chiara del ruolo del servizio pubblico, come pilastro della democrazia»

L’amministratore delegato di Mediaset Piersilvio Berlusconi ricorda che l’Italia è il Paese in cui vengono dedicate meno risorse pro capite per singolo abitante al settore radiotelevisivo

«e questo è un errore. È un errore perché proprio oggi il ruolo degli editori veri, che sono garanzia di serietà, è un ruolo fondamentale e oserei dire unico. Mediaset oltre ad essere impegnata costantemente nel fare l’editore, in Italia e in Spagna, sta lavorando a un ambizioso progetto per la creazione di un broadcaster europeo, che vuol dire una piattaforma tecnologica e di distribuzione di contenuti e della pubblicità internazionale, a cui crediamo moltissimo. È un orgoglio per noi che per una volta sia un'azienda italiana a spingere verso lo sviluppo internazionale e non a essere acquistata da aziende straniere»

Urbano Cairo centra il suo ragionamento sui sostegni al comparto:

«Siamo gli unici che non hanno avuto misure di sostegno, come è accaduto per altri settori contigui al nostro con i tax credit, misure che sarebbero certamente molto giuste anche per i programmi che facciamo. C’è attenzione a questi temi da parte del governo, la nostra associazione sta lavorando con impegno, questo è un mondo in grande trasformazione  che va preservato per mantenere e sviluppare i valori comuni».

Alessandro Araimo pone l’accento su due temi che stanno a cuore agli operatori:

«mai come in questo momento, con limiti tra i mercati molto labili, è importante garantire a tutti equità, lo stesso sistema di regole che offra certezza di contesto. Il secondo ambito nel quale è fondamentale che le istituzioni ci seguano, e anche rapidamente, è la strutturazione di sistemi incentivanti, che motivino tutti gli operatori a continuare a investire in questo settore. Un settore che non deve essere sopportato ma, al contrario, supportato per poter garantire, anche nei prossimi anni, una crescita che noi siamo in grado di mettere in campo».

Maurizio Giunco sottolinea che il settore radiotelevisivo locale rappresenta

«un importante presidio di pluralismo, grazie al quale i nostri territori così variegati e così diversi fra loro, trovano voce, esprimono la loro identità, amplificano le loro istanze” che ha aggiunto “Il comparto è capace di mobilitarsi: la tv, in caso di emergenze, con dirette in esterna fino a 10 ore quotidiane, la radio locale con la informazione, allerte, comunicati di servizio di pubblica utilità. Non riesco ad immaginare elezioni amministrative, comunali e regionali senza il settore radiotelevisivo locale. Un patrimonio, un valore, che non può em non deve essere disperso».

Infine, Francesco Dini sostiene che

«Il DAB rappresenta un segmento strategico del futuro di questo settore e dovrà continuare a convivere con la tecnologia FM, ma è il digitale che ha permesso alla radio di moltiplicare e differenziare l'offerta e di dedicare le proprie risorse all'innovazione del prodotto, di adattarsi ad ogni device. È importante, perciò, supportare la transizione verso il digitale attraverso l'adozione dei ricevitori DAB”. A nome del settore Dini rinnova poi la richiesta al governo “di equiparare le proprie aziende a quelle energivore, ricordando che la radio svolge un servizio pubblico essenziale e di interesse generale».

Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nel saluto che ha fatto pervenire a Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni, in occasione della celebrazione dei dieci anni dell’attività associativa.

«Desidero unirmi alla celebrazione di un traguardo significativo per una Associazione di imprese rappresentativa del sistema dell'emittenza italiana al quale aderiscono sia le realtà private sia l'Azienda concessionaria del servizio pubblico. La radio e la televisione sono state straordinari veicoli di innovazione e di promozione culturale del Paese e sono finestra dalla quale ognuno di noi può affacciarsi per partecipare alla vita della propria comunità e di quella globale, anche dai nuovi dispositivi mobili che hanno cambiato radicalmente le modalità di fruizione. Nella odierna stagione, caratterizzata dagli straordinari cambiamenti innescati dalle innovazioni tecnologiche, gli operatori della radio e della televisione continuano a offrire una rappresentazione della realtà con professionalità e rispondenza alla verità. La proposta che viene da ciascun protagonista del comparto concorre alla realizzazione di quel pluralismo di voci e di idee che sostanzia la libertà di espressione declinata in ogni sua forma. Si tratta di una grande responsabilità e di una grande sfida. L’emittenza costituisce uno dei motori dell'industria creativa e culturale del Paese e assolve a funzioni fondamentali per garantire la vivacità della vita democratica della Repubblica. La ricerca di modelli imprenditoriali sostenibili che sappiano far fronte all’ impatto indotto dalle grandi trasformazioni digitali dell’economia e della società e determinato dai grandi operatori globali - che vede l'Unione europea al lavoro per definire gli opportuni ambiti regolatori - rappresenta una prova per tutti i soggetti coinvolti. Un appuntamento che interpella, altresì, le Istituzioni impegnate a garantire la piena attuazione dei principi richiamati in più parti della nostra Costituzione e in particolare  negli articoli 2, 21 e 41. Rivolgo a Lei e a quanti hanno contribuito, nel tempo, alla vitalità della Associazione, fervidi auguri di buon lavoro in vista di nuove mete.»

Franco Siddi, presidente di Confindustria Radio Televisioni, in un passaggio della sua relazione all’assemblea dell’associazione, che si è svolta oggi, al cinema Barberini di Roma, per celebrare i primi dieci anni di attività:

«10 anni sono pochissimi rispetto alla storia delle imprese che rappresentiamo, molti per la rapidità dei cambiamenti che incidono sul mercato in cui le imprese del nostro settore si confrontano. L’industria radiotelevisiva è impresa a tutto tondo, elemento primario per la formazione della coscienza democratica del Paese che trova la propria radice nella Carta dei diritti dell’Unione Europea e nella Carta costituzionale italiana, di cui celebriamo i 75 anni. Patrimonio di  valori civili, sociali, culturali che le nostre associate hanno nel loro DNA. Tutelare e far crescere il nostro patrimonio deve essere un obiettivo comune italiano ed europeo. L’offerta dei contenuti si sta in parte trasferendo verso soggetti non editoriali e non nazionali. Nella realtà attuale e ancor di più in quella futura il ruolo dei servizi pubblici in Europa è fondamentale. Per svolgere con incisività la propria funzione specifica di tutela del pluralismo, dell’inclusione e della coesione sociale, il servizio pubblico radiotelevisivo deve essere mantenuto, supportato e non svilito. Il canone, come finanziamento pubblico, è elemento di trasparenza, deve essere adeguato alla missione affidata alla RAI, per un arco di tempo pari almeno al contratto di servizio. Va poi salvaguardato il finanziamento del Fondo per l’innovazione, il pluralismo e l’editoria, a partire dalla conferma strutturale delle risorse per le radio e le tv locali e ponendo la giusta attenzione al lavoro, alle nuove competenze professionali e al welfare per  tutto il sistema dei media. Riguardo alla radio l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato il Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+, traguardo importante di tutela del patrimonio industriale e infrastrutturale e degli investimenti sostenuti dalle imprese del settore, ma a garanzia di ascoltatori e imprese radiofoniche, l’FM e il DAB devono coesistere fino a quando quest’ultima tecnologia sarà adeguatamente sviluppata e resa disponibile all’utenza. Tutela degli utenti anche per la cosiddetta prominence: è importantissimo che i cittadini non restino isolati e possano fruire del servizio universale e gratuito della tv lineare e che le imprese non abbiano un danno economico e sociale. Sulla prominence l’Autorità ha fatto un lavoro eccellente e l’approvazione nei giorni scorsi di una prima parte della nuova disciplina, è un primo segnale molto importante. Confidiamo che l’Agcom riesca a chiudere, in tempi brevi, il confronto con gli organismi europei, la partita aperta con le linee guida e che il regolamento abbia un’ applicazione tempestiva. Il settore chiede di poter essere messo in condizione di continuare a investire in innovazione tecnologica, nuove figure professionali, nuove competenze, intelligenza artificiale. Il punto è la sostenibilità, è mantenere il valore costruito negli anni e acquisirne nuovo, competendo nell’arena digitale ha concluso I broadcaster mantengono nel sistema una centralità che è abilitante anche per i processi di innovazione dei media. La centralità del broadcast è la centralità del cittadino utente.»

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Roma 5G: Wi-Fi gratuito e videosorveglianza nelle prime 55 piazze e linea A della metro completata

    Il progetto “Roma 5G” taglia un nuovo traguardo con l’inaugurazione del Wi-Fi pubblico gratuito e telecamere di videosorveglianza nelle prime 55 piazze della Capitale e il completamento della copertura di tutta la linea A della metropolitana. Il progetto, che prevede la copertura con free Wi-Fi e telecamere di un totale di 100 piazze nei prossimi mesi, ha l’obiettivo di trasformare Roma in una smart city all’avanguardia, in grado di offrire...
    H
    HiTech
    martedì, 16 settembre 2025
  • Ascolti 3a Giornata Serie A 2025/26 DAZN: sfiorati i 6 milioni di spettatori, Juventus-Inter il traino

    La terza giornata del campionato di Serie A 2025/26 ha raggiunto quasi 6 milioni di spettatori (5.903.560) su Dazn, il miglior risultato di sempre per una giornata iniziale di campionato da quando, nella stagione 2022/23, Auditel ha introdotto il sistema di rilevazione Total Audience per misurare gli ascolti del massimo campionato di calcio sulla piattaforma. Il dato segna una crescita del 50% rispetto alla scorsa stagione (3.949.414 spettatori nella terza giornata 2024/25) e supera...
    D
    DAZN
    martedì, 16 settembre 2025
  • Buona la prima per Sky Sport 24 Night su Cielo: in seconda serata in diretta e in chiaro

    Il debutto di Sky Sport 24 Night in diretta in chiaro in seconda serata su Cielo (adesso in HD anche sul digitale terrestre) si è imposto fin da subito come un appuntamento irrinunciabile per gli amanti dello sport, configurandosi non solo come un semplice TG, ma come una vera e propria "nuova casa dello sport fatta di notizie, di immagini, di approfondimenti, di highlights e di commenti per tutto quello che accadrà". La puntata di esordio...
    S
    Sky Italia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Open Var torna su DAZN: analisi VAR e decisioni arbitrali ogni martedì on demand

    Nato dalla partnership formativa e informativa avviata nel 2023 tra DAZN, FIGC e AIA in collaborazione con la Lega Serie A, Open Var è pronto a riaccendersi per offrire ai tifosi un punto di vista esclusivo sul tema delle decisioni arbitrali, e continuare a favorire una rinnovata cultura sportiva. Open Var si rinnova,alla luce della grande novità introdotta a partire dalla stagione corrente di Serie A Enilive, che vede la spiegazione allo stadio e agli spettatori connessi...
    D
    DAZN
    martedì, 16 settembre 2025
  • L’Espresso lancia “Sette idee per cambiare l’Italia”: call for ideas per innovazione sociale e ambientale

    Era il 1989. L’Espresso titolava con parole che oggi suonano profetiche: “La Terra brucia”. L’inchiesta raccontava l’effetto serra, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento di piogge torrenziali e di cicloni tropicali, anticipando decenni di emergenza climatica. Era una denuncia, un impegno che ha attraversato la storia del giornale. Oggi quell’eredità si traduce in azione...
    E
    Economia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Sky Extra regala due biglietti cinema The Space agli utenti della nuova app My Sky

    Per tutti gli abbonati che utilizzano la nuova app My Sky è disponibile una nuova iniziativa promossa da Sky Extra: due biglietti omaggio per vedere un film a scelta nelle sale del circuito The Space Cinema. I biglietti possono essere richiesti all’interno della sezione Sky Extra dell’app My Sky e sono utilizzabili fino al 30 settembre 2025, in qualsiasi giorno della settimana, weekend inclusi. Consentono la visione di film italiani e internazionali su oltre 350...
    S
    Sky Italia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Champions 2025/26 🏆 Diretta Esclusiva Sky e NOW 1a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Da martedì 16 a giovedì 18 settembre INIZIA LA STAGIONE 2025/2026 DELLAUEFA CHAMPIONS LEAGUECON LA PRIMA GIORNATA DELLA “LEAGUE PHASE”SU SKY E IN STREAMING SU NOW17 PARTITE LIVE DA SEGUIRE ANCHE IN CONTEMPORANEACON DIRETTA GOLMartedì alle 21 JUVENTUS-BORUSSIA DORTMUNDMercoledì alle 21 è il turno di PSG-ATALANTAGiovedì alle 21 MANCHESTER CITY-NAPOLIStudi pre e postpartita affidati...
    S
    Sky Italia
    martedì, 16 settembre 2025
  • Fabio Vitale: «Sky TG24, il ruolo dell’informazione tra conflitti, politica e fiducia dei cittadini»

    Da oggi 15 Settembre 2025 Fabio Vitale è nuovo Direttore di Sky TG24. Guiderà la testata all news a partire dal prossimo 15 settembre, riportando a Giuseppe De Bellis, Executive Vice President Sport, News and Entertainment della nuova Direzione che riunisce sotto un’unica guida tutta l’offerta di contenuti pay e free di Sky. Fabio Vitale, sino ad oggi capo dell’Ufficio Centrale, approda alla direzione di Sky TG24...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 15 settembre 2025
  • NOW trasforma Piazza Gae Aulenti in evento Multisensoriale: 3000 Persone per la Brand Experience Sky

    Si è conclusa con grande successo l’inedita brand experience di NOW, il servizio streaming di Sky, che da venerdì 12 a domenica 14 settembre ha trasformato Piazza Gae Aulenti a Milano in un vero e proprio laboratorio multisensoriale. Oltre 3000 partecipanti hanno “assaggiato” la varietà dei contenuti della piattaforma streaming di Sky in modo unico e sorprendente. Il pop-up store, un imponente distributore di caramelle...
    S
    Sky Italia
    lunedì, 15 settembre 2025
  • La Liga Spagnola sbarca su Mediaset: ecco i sei match trasmessi in chiaro

    Dopo la partnership di successo che ha portato le migliori partite del Mondiale per Club nelle case degli italiani, Mediaset e Dazn hanno siglato un nuovo accordo di sublicenza per la trasmissione in co-esclusiva di sei delle migliori partite della LaLiga Easports. La partnership strategica tra la piattaforma di live streaming sportivo punto di riferimento per il calcio italiano e spagnolo, e Mediaset si fa dunque sempre più solida. L'intesa tra le due emittenti...
    S
    Sport
    lunedì, 15 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Omaggio a Robert Redford, Martedi 16 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (ore 21.15, canale 301) va in onda Omaggio a Robert Redford, una serata speciale che celebra la carriera dell’attore e regista scomparso a 89 anni. L’appuntamento inizia con Proposta indecente, dramma romantico in c...
     martedì, 16 settembre 2025
  • Logo Sky TV - Programmi TV

    Logo Sky - Canale TV

    Guida TV Sky NOW 14-20 Settembre Outlander Blood of my Blood, Giurato Numero 2, L'Amore in Teoria

    GUIDA TV SKY / NOW | 14 - 20  SETTEMBRE 2025 Cerchi qualcosa da guardare su Sky e in streaming su NOW questa settimana? Questo articolo elenca i migliori programmi che andranno in onda sulla piattaforma nei prossimi sette giorni. Troverai film, serie TV, programmi di intrattenimento e altro ancora. Siete pronti a godervi queste imperdibili prime visioni? Quali di questi titoli seguirete con più interesse? Fatecelo sapere nei commenti!  Domenica 14 settembre il prim...
     lunedì, 15 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Giurato Numero 2, Lunedi 15 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) arriva Giurato numero 2, il nuovo successo firmato Clint Eastwood che esplora il confine tra colpa e redenzione. Nicholas Hoult interpreta un ex alcolista chiamato a far parte di una giuria in un processo per om...
     lunedì, 15 settembre 2025
  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Domenica 14 Settembre 2025 Mondiali Tokyo Atletica Leggera, Finalissima EuroBasket

    In vista del weekend, Domenica 31 Agosto 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti. Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’è la ...
     domenica, 14 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Senza sangue, Domenica 14 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. La serata di Sky Cinema Uno HD alle 21.15 (canale 301) si apre con Senza sangue, un dramma intenso in cui una donna si confronta con uno dei responsabili del massacro della sua famiglia, confrontandosi con il peso della vendetta e della giustizia personale...
     domenica, 14 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨