Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Battaglia contro la pirateria: il nemico silente che 'Uccide il Calcio' e frena economia italiana - Scopri di più su Economia

Battaglia contro la pirateria: il nemico silente che 'Uccide il Calcio' e frena economia italiana

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (original)

E
Economia
mercoledì, 18 giugno 2025 | Ore: 17:04

La pirateria audiovisiva, in particolare quella sportiva, non è più un semplice "malcostume", ma un "fenomeno criminale organizzato" che sta sottraendo risorse vitali al calcio italiano e all'intera economia nazionale. È quanto emerso con forza dagli "Stati Generali della lotta alla pirateria tra legalità, sicurezza e intelligenza artificiale", un evento che ha visto riuniti a Roma i maggiori esponenti delle industrie dei contenuti, delle istituzioni e delle forze dell'ordine.

Un Danno Economico Mostruoso e un'Abitudine Radicata

Le cifre presentate sono allarmanti. Stefano Azzi, CEO di DAZN Italia, ha rivelato che il valore attuale della pirateria ammonta a 350 milioni di euro, pari al 50% di quanto DAZN paga alla Serie A per i diritti esclusivi. Questo si traduce in circa 3,4 milioni di "abbonati all'illegalità" che sottraggono risorse fondamentali al sistema. L'impatto complessivo sull'economia italiana è ancora più grave: si stimano perdite per 2,2 miliardi di euro in termini di fatturato aziendale, un calo del PIL di 904 milioni di euro, 407 milioni di euro di mancate entrate per lo Stato e oltre 12 mila posti di lavoro persi, tutti valori in aumento rispetto al 2023. Il Ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha sottolineato come la pirateria "alimenti un circuito finanziario della criminalità organizzata", compromettendo la sostenibilità di settori strategici che generano oltre 24 miliardi di euro l'anno e occupano circa 400.000 persone.

Nonostante la gravità del problema, il 38% degli adulti italiani ha commesso almeno un atto di pirateria nel 2024, con il calcio che rimane il contenuto sportivo più piratato (15% della popolazione adulta). Ciò che preoccupa è la natura culturale del fenomeno: come evidenziato da Azzi, tra i pirati figurano "notai, avvocati, professionisti che hanno tutti i mezzi per pagare legalmente un abbonamento" ma che "scelgono consapevolmente di aggirare il sistema". Questo è un "fatto di costume ormai consolidato".

"I dati presentati oggi da FAPAV confermano che la pirateria resta un fenomeno allarmante – ha commentato Andrea Duilio, Amministratore Delegato di Sky Italia. Nonostante i progressi normativi e tecnologici e i primi segnali incoraggianti, è chiaro che dobbiamo fare ancora di più. Non solo per tutelare l'industria audiovisiva e sportiva, ma anche per difendere chi sceglie ogni giorno la legalità. È fondamentale mettere fine al senso di impunità ancora troppo diffuso tra chi consuma contenuti pirata, e all'idea che si tratti di un comportamento accettabile e privo di conseguenze. Immaginiamo se il 38% degli italiani uscisse dai ristoranti senza pagare il conto.  O se una persona su quattro nei supermercati rubasse i prodotti senza nemmeno rendersi conto di aver commesso un reato. Inaccettabile, no?  Eppure, è esattamente ciò che accade con la pirateria audiovisiva. L’indagine presentata da FAPAV ci restituisce una fotografia preoccupante: più di 1 italiano su 3 ha fruito almeno una volta di contenuti illeciti nel 2024. La pirateria è un fenomeno ancora diffuso e allarmante, con conseguenze pesanti per l’industria audiovisiva e sportiva, ma anche per tutto il sistema economico e culturale. Non mancano però segnali incoraggianti, grazie ai progressi normativi e tecnologici e al lavoro che in questi anni ha unito gli sforzi dei tanti soggetti impegnati nella lotta alla pirateria. Emerge infatti che il numero di persone che accedono a contenuti illeciti comincia a diminuire, soprattutto tra i più giovani. E anche le recenti multe della Guardia di Finanza agli utenti che guardano contenuti pirata sono un passaggio fondamentale. Sono i primi passi verso una svolta culturale necessaria, ma è chiaro che dobbiamo fare ancora di più. Non solo per mettere fine alla convinzione diffusa che la pirateria sia una pratica accettabile e priva di conseguenze, ma anche per tutelare migliaia di posti di lavoro e milioni di italiani che ogni giorno scelgono la legalità.".

Il "Senso di Impunità" è la Vera Montagna da Scalare

La ricerca FAPAV/Ipsos ha messo in luce un diffuso "senso di impunità" tra i consumatori di contenuti pirata. Oltre la metà di coloro che acquistano illegalmente una partita ritiene che ci sarà sempre un modo per eludere il sistema, quasi la metà non conosce nessuno sanzionato, e quasi un quarto dubita persino che le sanzioni verranno mai applicate. Sebbene il 70% degli italiani sia a conoscenza della nuova legge antipirateria, solo il 14% ne è un buon conoscitore, e il 42% nutre dubbi sulla sua reale efficacia.

Il Calcio Italiano in Pericolo: Addio Talenti e Competitività?

Luigi De Siervo, Amministratore Delegato della Lega Serie A, ha lanciato un allarme drammatico: "La pirateria uccide il calcio". I 300-350 milioni di euro persi ogni anno a causa della pirateria non vengono investiti nei vivai e nella crescita dei giovani talenti, né nel miglioramento delle infrastrutture. Questo, a detta di De Siervo, è una delle motivazioni principali dietro la situazione attuale della Nazionale e la mancanza di talenti. Se questa emorragia finanziaria dovesse continuare, il calcio italiano rischia di perdere ulteriormente posizioni nei confronti di campionati come la Premier League e la Liga spagnola, finendo "fanalino di coda insieme ai francesi". Paolo Bedin, Presidente della Lega Serie B, ha aggiunto che la pirateria minaccia la sostenibilità economico-finanziaria dei club, la cui voce di ricavo più importante deriva dai diritti audiovisivi.

Di fronte a questo scenario, l'Italia sta reagendo con determinazione. Il Parlamento ha approvato all'unanimità la nuova legge antipirateria (Legge 93/2023), considerata "all'avanguardia" e un esempio anche per altri paesi europei. Questa normativa introduce condanne penali che possono arrivare fino a tre anni di reclusione e prevede sanzioni per gli utilizzatori finali. Un altro strumento chiave è "Piracy Shield", la piattaforma attivata a febbraio 2024, che consente di bloccare i flussi illegali di contenuti sportivi live entro 30 minuti. I primi risultati sono incoraggianti: il 79% degli italiani la ritiene efficace, e il 47% dei pirati, di fronte a siti oscurati, tende a rivolgersi ad alternative legali. L'obiettivo è estenderne l'uso anche ai contenuti audiovisivi di prima visione.

C'è già qualche "timido segnale di conversione dei trend": nel 2024 si stimano circa 295 milioni di atti di pirateria, l'8% in meno rispetto all'anno precedente e ben il 56% in meno rispetto al 2016. Anche tra i giovanissimi (10-14 anni), la pirateria sembra aver perso appeal, con un calo del 14% degli atti illeciti rispetto al 2023.

Sfide e Prospettive: Una Battaglia Culturale da Vincere

Nonostante i progressi, la "montagna da scalare" è ancora alta. Il Presidente di FAPAV, Federico Bagnoli Rossi, ha sottolineato che, nonostante il leggero calo degli atti, la gravità del fenomeno rimane "allarmante", soprattutto per il danno economico. La battaglia contro la pirateria richiede una "azione di squadra" tra tutti gli attori coinvolti: "right holder, politica, autorità e forze dell'ordine". Il governo italiano, attraverso il Ministro dello Sport Andrea Abodi e il Ministro Giorgetti, sta fornendo un aiuto importante. Claudio Lotito, Senatore e Presidente della Lazio, ha ringraziato Lega Serie A, emittenti, Guardia di Finanza, AGCOM e l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale per il loro sostegno. Le autorità hanno già identificato 5.000 persone che hanno fatto uso di servizi streaming piratati, un segnale che "non si scherza più".

Tuttavia, la repressione deve essere accompagnata da una forte azione di "formazione", soprattutto verso i più giovani, per promuovere una "cultura della legalità digitale". È cruciale aumentare la consapevolezza sui danni e i rischi, anche sul piano legale e sanzionatorio. Come ha sottolineato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia, è fondamentale che "la frequenza e gli importi delle sanzioni comminate e i risultati delle azioni di enforcement devono arrivare a tutti gli italiani, perchè si abbiano effetti preventivi prima ancora che punitivi".

La lotta alla pirateria non è solo una battaglia di principio, ma una "condizione necessaria per garantire futuro e attrattività al nostro sport, ai nostri talenti e alle imprese che vi operano". Si tratta di rompere "questa abitudine diffusa all'illegalità", rendendo il processo verso la legalità "irreversibile".


INDAGINE FAPAV/IPSOS 2024

NEL 2024 IL 38% DELLA POPOLAZIONE ITALIANA ADULTA HA FRUITO IN MODO ILLECITO,
ALMENO UNA VOLTA, DI FILM, SERIE/FICTION, PROGRAMMI ED EVENTI SPORTIVI LIVE,
CON UNA STIMA COMPLESSIVA DI CIRCA 295 MILIONI DI ATTI DI PIRATERIA COMPIUTI

 2,2 MILIARDI DI EURO È INVECE LA STIMA DEL FATTURATO PERSO DALL’INTERO SISTEMA PAESE
A CAUSA DELLA PIRATERIA CON UNA PERDITA DI PIL STIMATA IN 904 MILIONI DI EURO E 12.100 POSTI DI LAVORO A RISCHIO

PRESENTATI QUESTA MATTINA I NUOVI DATI FAPAV/IPSOS SULLA PIRATERIA AUDIOVISIVA IN ITALIA
IN OCCASIONE DELL’EVENTO “STATI GENERALI DELLA LOTTA ALLA PIRATERIA TRA
LEGALITÀ, SICUREZZA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE. INDUSTRIE DEI CONTENUTI, CONSUMI CULTURALI E COMPORTAMENTI ILLECITI”

La pirateria audiovisiva negli ultimi due anni ha fatto registrare un leggero calo sia di utenti sia del numero di atti illeciti anche se il danno economico potenziale per le industrie dei contenuti e per il Sistema Paese rimane gravissimo. Anche nel 2024 la pirateria digitale si conferma tra gli adulti la principale modalità di fruizione di contenuti audiovisivi e sportivi.

È quanto emerge dall'ultima edizione dello studio FAPAV/Ipsos presentato questa mattina a Roma presso l'Aula Magna "Carlo Mosca" della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia, l'esclusivo istituto d'istruzione del Ministero dell'Interno, dove si sono riuniti i più importanti esponenti delle industrie audiovisive, delle Istituzioni e delle Forze dell'Ordine per fare il punto sul fenomeno della pirateria nel nostro Paese, in occasione dell'evento "Stati Generali della Lotta alla Pirateria tra Legalità, Sicurezza e Intelligenza Artificiale. Industrie dei contenuti, consumi culturali e comportamenti illeciti" organizzato dalla Federazione per la Tutela delle Industrie dei Contenuti Audiovisivi e Multimediali.

Il 38% degli adulti italiani, secondo i dati Ipsos, ha commesso nel 2024 almeno un atto di pirateria fruendo illecitamente di film (29%); serie/fiction (23%); programmi (22%) e sport live (15%), dati sostanzialmente rimasti stabili rispetto al 2023. In totale si stimano nel 2024 circa 295 milioni di atti di pirateria compiuti, l'8% in meno rispetto all'anno precedente e ben il 56% in meno rispetto al 2016, primo anno della rilevazione. La pirateria sportiva, oggi praticata dal 15% della popolazione adulta, vede nel calcio il contenuto più rappresentativo, seguito da F1, Tennis e Moto GP.

Gli ultimi due anni hanno visto l'entrata in vigore della nuova legge antipirateria, un impianto normativo all'avanguardia e di esempio anche per gli altri paesi europei e l'attivazione, a febbraio 2024 di Piracy Shield, la piattaforma attiva oggi solo per bloccare, entro 30 minuti, la messa on line illegale di contenuti sportivi live. L'obiettivo è quello di estenderne l'uso anche ai contenuti audiovisivi di prima visione, come previsto dalla Legge 93/2023, ed è in corso proprio in queste settimane una consultazione AGCOM finalizzata a questa implementazione.

Gli attuali pirati, considerando come base sempre la popolazione adulta, hanno un comportamento molto dinamico: sfruttano quante più modalità possibili per fruire in modo illecito dei contenuti spaziando tra le IPTV illegali (22%); lo streaming (18%); il download/peer-to-peer (15%); i social network (13%); le App di messaggistica istantanea (10%).

Chi nel 2024 ha utilizzato almeno una volta servizi IPTV illeciti (circa 15 milioni), ossia servizi non ufficiali a pagamento che permettono l'accesso illecito a contenuti disponibili solo su servizi pay, è consapevole del fatto che questa condotta può generare un danno a economia e società (70%) ma il 45% tende a non considerarlo come un reato.

Qual è l'identikit del pirata? In linea con quanto rilevato negli anni passati, i pirati di contenuti audiovisivi sono più concentrati tra gli under 35 (39%), sono prevalentemente occupati (60%) e possiedono un livello di istruzione più alto rispetto alla popolazione italiana (21% di laureati) e sono geograficamente più concentrati nel sud del paese e nelle isole (40%).

Focus sugli adolescenti

Tra i giovanissimi (10-14 anni) la pirateria sembra abbia perso appeal: nel 2024 gli adolescenti che hanno compiuto almeno un atto di pirateria sono stati circa il 40% con un calo del 14% del numero di atti illeciti commessi rispetto al 2023 facendo registrare un totale di 17,7 milioni di atti complessivamente compiuti. Tra i contenuti piratati tra i giovani scendono significativamente, rispetto all'anno precedente, i film, rimangono stabili invece i contenuti legati allo sport live e alle serie/fiction. La pirateria digitale perde 5 punti percentuali rispetto al 2023 in termini di incidenza, si mantengono invariate la pirateria indiretta e fisica.

Danno economico della pirateria

In riferimento agli atti di pirateria su film e serie/fiction, a fronte di circa 61 milioni di fruizioni perse, il danno economico stimato è di circa 530 milioni di euro, in calo di solo il 4% rispetto al 2023. Se si allarga lo sguardo considerando anche le potenziali offerte legali sottoscritte e mantenute per l'intero anno, il danno economico raggiunge i 778 milioni di euro (+1% rispetto al 2023). Per quanto riguarda invece lo sport live, sempre a fronte di un'incidenza della pirateria stabile e ad un numero di atti illeciti in lieve diminuzione (-6%), per il 2024 si stimano 12 milioni di fruizioni perse e 350 milioni di euro di danno economico, in aumento (+23%) rispetto al 2023.

Considerando tutti e tre i contenuti (film, serie/fiction e sport live) si stimano ripercussioni per l'economia italiana pari a circa 2,2 miliardi di euro di perdita in termini di fatturato delle aziende (non soltanto per l'industria audiovisiva), che comportano una perdita di PIL pari a circa 904 milioni di euro, un mancato introito per lo Stato pari a 407 milioni e una perdita occupazionale complessiva pari ad oltre 12 mila posti di lavoro, tutti valori in aumento rispetto al 2023.

La consapevolezza dei danni e dei rischi della pirateria audiovisiva

Nonostante risulti evidente che la pirateria sia ascrivibile come un reato (per il 75% dei pirati adolescenti e il 78% dei pirati adulti), solo poco più della metà dei pirati si dimostra sensibile alla possibilità di essere scoperto e punito (61% dei pirati adolescenti e il 56% dei pirati adulti). Non è inoltre estesa tra la popolazione italiana (considerando pirati e non pirati) la piena consapevolezza che uno o più atti di pirateria possano danneggiare in modo irreversibile non solo l'industria audiovisiva ma l'intero sistema economico ed occupazionale del nostro Paese: solo una metà li considera atti molto gravi, da perseguire.

In questo contesto, ed alla luce della nuova legge antipirateria in vigore da agosto 2023 e di Piracy Shield entrata in funzione a febbraio 2024 per i contenuti sportivi live, appare quindi cruciale aumentare la consapevolezza dei danni e dei rischi sociali e individuali della pirateria audiovisiva, anche sul piano legale e sanzionatorio.

Infatti, sebbene il 70% degli italiani si dice a conoscenza dell'entrata in vigore della nuova legge antipirateria (un salto di quasi 20 punti percentuali rispetto al 2023), solo il 14% si dichiara un buon conoscitore. Il 42% della popolazione nutre dubbi sull'efficacia reale di tale normativa, soprattutto perché convinta che esista un modo per aggirarla. Più cresce il passaparola o l'esperienza diretta rispetto all'effettiva efficacia delle sanzioni, tanto più la nuova legge potrà fungere da strumento di deterrenza e non essere solo uno strumento meramente punitivo.

Rispetto alla piattaforma Piracy Shield, la maggioranza degli italiani lo ritiene uno strumento efficace per la lotta alla pirateria audiovisiva (79%) e sportiva (d'accordo il 71% di coloro che nel 2024 hanno fruito di sport live tramite canali illeciti), tanto più considerando che ben il 47% dei pirati, trovandosi dinnanzi a siti oscurati tende a rivolgersi ad alternative legali.

La ricerca presentata oggi da Nando Pagnoncelli e riferita al 2024, evidenzia come il fenomeno della pirateria nel nostro Paese viva un momento di trasformazione, con un leggero calo degli atti e dell’incidenza. La nuova regolazione di AGCOM sul blocco in 30 minuti sta producendo i primi risultati. C’è ancora molto da fare, ma la strada intrapresa è quella giusta. Ne siamo convinti e nel prossimo report avremo dei dati ad hoc. Questa lieve contrazione non riduce in termini complessivi la gravità del fenomeno che rimane allarmante soprattutto dal punto di vista del danno economico provocato alle industrie audiovisive e sportive e al sistema economico ed occupazionale del nostro Paese. I numeri di Ipsos mostrano come la pirateria sia ancora oggi praticata da una fetta importante di popolazione, caratterizzata da individui consapevoli ma incuranti dei danni diretti e indiretti che ogni singola azione illegale provoca.

Non si tratta di un problema solo economico o industriale ma assume sempre di più una connotazione sociale dove il singolo pirata entra a far parte di un sistema criminale, il cui unico obiettivo è il business. La deterrenza rimane una leva importante per contrastare il fenomeno: l’auspicio è che Piracy Shield possa essere utilizzato anche per oscurare, entro 30 minuti, siti che trasmettono non solo eventi sportivi live ma anche film e serie/fiction di prima visione. Da un lato quindi occorre lavorare, unitamente alle Forze dell’Ordine, alla magistratura e alle Istituzioni, per combattere qualunque forma di pirateria, applicando in modo rapido ed efficace le norme che il nostro Paese si è dotato diventando un modello anche verso altre nazioni europee. Dall’altro come FAPAV siamo da sempre impegnati nel promuovere campagne e progetti di comunicazione finalizzati ad informare e sensibilizzare l’opinione pubblica sul valore della legalità. Come, ad esempio, la campagna di “We Are Stories” che, giunta alla sua seconda edizione, racconta storie vere di giovani professionisti/e che hanno realizzato o desiderano realizzare il sogno di lavorare nelle industrie audiovisive. In sostanza, per combattere qualunque forma di pirateria occorre agire su più fronti al fine di abbassare il livello di illegalità favorendo al tempo stesso l’accesso ai contenuti in modo consapevole e in totale sicurezza.” ha dichiarato Federico Bagnoli Rossi, Presidente di FAPAV.

“In Italia il senso della legalità suscita reazioni di riprovazione solo relativamente ai reati più gravi, mentre continua a prevalere un atteggiamento di indulgenza rispetto ad altri tipi di reato o infrazione. Nel caso della pirateria continuiamo a registrare una diffusa auto-indulgenza, soprattutto se si ignorano gli impatti complessivi sul sistema economico, sul gettito fiscale e sull’occupazione, e la convinzione dell’impunità. La nuova legge e Piracy Shield produrranno effetti nel tempo. È importante una comunicazione che includa anche i rischi conseguenti all'applicazione della legge: la frequenza e gli importi delle sanzioni comminate e i risultati delle azioni di enforcement devono arrivare a tutti gli italiani, perché si abbiano effetti preventivi prima ancora che punitivi.” ha dichiarato Nando Pagnoncelli, Presidente Ipsos Italia.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky Up The Edit torna nelle scuole per insegnare rispetto e valori dello sport

    Bertolucci, Schiavone e il Ministro Abodi guidano incontroSky promuove inclusione digitale e fair play tra studentiOltre 2.500 ragazzi collegati in streaming discutono di rispetto dentro e fuori dal campo. Nuovo appuntamento nelle scuole per Sky Up The Edit, il progetto di Sky che offre a studentesse e studenti tra gli 8 e i 18 anni l’opportunità di mettersi alla prova nella creazione di un contenuto multimediale sul tema del Rispetto, al centro di questa quarta edizione,...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • X Factor 2025 Sky NOW Live #4 travolge con doppia eliminazione, ritorno Mika e tango di Favino

    HELL FACTOR INFIAMMA IL TAVOLO DEI GIUDICITOTAL AUDIENCE DI 771MILA SPETTATORI MEDI, +9% RISPETTO ALLO SCORSO ANNO, E OLTRE IL 4% DI SHARENEI SETTE GIORNI 2,1 MILIONI PER LA PUNTATA PRECEDENTE (FREE+PAY)ANCORA RECORD DI VOTI: QUASI 3,5 MILIONI: +19% SULLA SCORSA STAGIONE X FACTOR DOMINA LA CONVERSAZIONE SOCIAL:+69% RISPETTO ALL’EDIZIONE PRECEDENTE, È IL PROGRAMMA PIÙ COMMENTATO DELLA GIORNATA  Immagini concesse da Sky X Factor 2025...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Avvocato Ligas Sky e NOW: Luca Argentero nel teaser di un legal drama esplosivo

    La serie presenta un protagonista geniale e pericoloso in bilico tra carisma, caos e casi impossibili.   Affascinante, geniale, ma anche cinico, spregiudicato e allergico alle regole. Lorenzo Ligas è un avvocato penalista dal talento indiscusso e con una vita privata… turbolenta. A prestargli tutto il suo carisma è l’amatissimo Luca Argentero: è lui il protagonista assoluto di AVVOCATO LIGAS, il primo legal drama Sky Original...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Hanno Ucciso l’Uomo Ragno su TV8 accende l’ascesa degli 883 tra amicizia e prime fratture

    Il terzo e quarto episodio ripercorre l’origine del mito tra sogni adolescenziali, musica e la prima crisi tra Max e MauroVenerdi 14 Novembre alle ore 21:30 su TV8 Da due compagni di banco per caso, due ragazzi che sono amici come lo si può essere solo durante l’adolescenza, prende il via la storia di un successo travolgente, in grado di dar vita in pochissimi anni a una delle realtà più amate e iconiche della musica italiana. Ed...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Call My Agent Italia 3 su Sky e NOW sconvolge la CMA tra rivoluzione interna e guerra con UBA

    La CMA affronta una stagione che ribalta dinamiche,poteri e fragilità portando la serie nel suo punto di massima tensione.da Venerdi 14 Novembre alle 21:15 su Sky e in streaming su NOW L'agenzia CMA riapre le sue porte, un luogo che Nils Hartmann, Executive Vice President di Sky Studios Italia, ha definito un vero e proprio "crocevia di talenti" e dove "il motore della serie è la famiglia disfunzionale". Ma in questa terza stagione, che...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 14 novembre 2025
  • Qualificazioni Mondiali 2026 - Diretta Sky e NOW 9a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Torna il grande calcio internazionale su Sky e in streaming su NOW. Da giovedì 13 a martedì 18 novembre appuntamento con le European Qualifiers ai campionati del mondo FIFA 2026 e con i match amichevoli. Studi pre e postpartita ogni giorno a partire dalle 20 e dalle 22.45, con la squadra editoriale di Sky Sport che introdurrà gli incontri del giorno. Giovedì 13 novembre 2025, le qualificazioni europee ai Mondiali 2026...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 13 novembre 2025
  • HbbTV Awards 2025: tutti i vincitori dell’eccellenza nella TV interattiva

    L’Associazione HbbTV, una iniziativa globale dedicata alla definizione di standard aperti per la distribuzione di servizi interattivi, sia via broadcast che via broadband, attraverso televisori e set-top box connessi alla rete, è orgogliosa di annunciare i vincitori per gli HbbTV Award 2025, pensati per rappresentare e celebrare l'eccellenza nella comunità HbbTV. Digital-News.it è media partner italiano dell'HBBTV Symposium 2025 I...
    S
    Satellite / Estero
    giovedì, 13 novembre 2025
  • X Factor 2025 Live 4: Hell Factor con doppia eliminazione su Sky e NOW

    Potrebbe essere la serata della svolta a X Factor 2025. Giovedì 13 novembre, in diretta su Sky e in streaming su NOW, il quarto Live Show di quest’anno sarà Hell Factor e scriverà un capitolo importante, forse decisivo, di questa edizione con una puntata ad altissima tensione e soprattutto caratterizzata da una doppia eliminazione: si inizierà con la manche più spettacolare della stagione, la Giostra,...
    S
    Sky Italia
    giovedì, 13 novembre 2025
  • Tennis ATP Finals Torino 2025 🎾Sinner - Zverev (diretta Sky Sport, NOW e Rai 2)

    Gruppo Bjorn Borg: grazie al successo di Auger‑Aliassime su Shelton, Sinner è padrone del proprio destino nel match serale con Zverev. Diretta tv ore 20:30 su Sky Sport Uno, NOW, Rai 2. L'Inalpi Arena ha offerto ancora una volta la sua elettrizzante combinazione di tattica e suspense, ma è stato il drammatico epilogo della sessione diurna del Gruppo Bjorn Borg a spalancare la strada a Jannik Sinner. Grazie alla strenua rimonta di Felix Auger-Aliassime su Ben...
    S
    Sky Italia
    mercoledì, 12 novembre 2025
  • Agcom Delibera 96/25/CONS: entra in vigore l’age verification per siti e piattaforme video

    La delibera n. 96/25/CONS relativa all'age verification, come disposta dal Decreto Caivano, entra oggi pienamente in vigore. L'Autorità, in applicazione della delibera citata, ha proceduto alla pubblicazione, in data 31 ottobre 2025, della lista dei soggetti obbligati, oggetto di periodico aggiornamento, che è stata altresì comunicata alla Commissione europea. Per quanto riguarda le tempistiche di implementazione del sistema di verifica, tenuto conto...
    I
    Internet e Tv
    mercoledì, 12 novembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport MotoGP HD - Canale TV

    MotoGP 2025, diretta esclusiva Gp Comunità Valenciana Sky Sport, NOW. Sprint LIVE anche TV8

    Tornano i motori su Sky e in streaming su NOW con l’ultimo appuntamento della stagione 2025 del Motomondiale, il Gran Premio della Comunità Valenciana.Il capitolo finale del campionato inizia giovedì 13 novembre, con la conferenza stampa piloti dalle 16, per poi scendere in pista al Circuit Ricardo Tormo dalle 8.55 di venerdì per le prime sessioni di prove libere della Moto3 e della Moto2.Prima sessione di MotoGP in programma alle 10.40, mentre...
     venerdì, 14 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Justice League, Venerdi 14 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Justice League" riunisce Ben Affleck, Gal Gadot, Henry Cavill e Amy Adams nel kolossal di Zack Snyder, dove i supereroi della DC Comics formano un'alleanza fragile ma necessaria per fermare l'avanzata dell'alieno Steppenwolf, incarnazione di un potere oscuro capace di mettere in...
     venerdì, 14 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Ghostbusters: Minaccia glaciale, Giovedi 13 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Ghostbusters: Minaccia glaciale" riporta in azione gli Acchiappafantasmi in una New York sconvolta da un'inaspettata Era Glaciale. Vecchi e nuovi membri del team uniscono le forze per affrontare una misteriosa energia maligna che minaccia la città, tra sequenze comiche, effetti...
     giovedì, 13 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Una Figlia, Mercoledi 12 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Una figlia" è un intenso dramma di Ivano De Matteo con Stefano Accorsi. Il protagonista vive esclusivamente per sua figlia dopo la morte della moglie, ma quando prova ad aprirsi a un nuovo amore, si trova a confrontarsi con la reazione imprevedibile della ragazza, tra conflitti, emo...
     mercoledì, 12 novembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Secret Team 355, Martedi 11 Novembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata all'insegna di prime visioni, cult intramontabili, azione, suspense, commedia e storie "Secret Team 355" porta sullo schermo un'avventura spy-action tutta al femminile, con Jessica Chastain, Lupita Nyong'o, Penelope Cruz e Diane Kruger. Un gruppo di agenti internazionali deve collaborare per recuperare un dispositivo top secret finito nelle mani sbagliate, affrontando i...
     martedì, 11 novembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨