
L’Espresso lancia “Sette idee per cambiare l’Italia”: call for ideas per innovazione sociale e ambientale
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (com.stampa)
Era il 1989. L’Espresso titolava con parole che oggi suonano profetiche: “La Terra brucia”. L’inchiesta raccontava l’effetto serra, lo scioglimento dei ghiacciai, l’aumento di piogge torrenziali e di cicloni tropicali, anticipando decenni di emergenza climatica. Era una denuncia, un impegno che ha attraversato la storia del giornale. Oggi quell’eredità si traduce in azione con “Sette idee per cambiare l’Italia”, il nuovo progetto editoriale e culturale promosso da L’Espresso in collaborazione con Q8 Italia in qualità di main partner.
L’iniziativa, nata per individuare e sostenere soluzioni innovative ad alto impatto sociale e ambientale, si articola come una call for ideasnazionale rivolta a startup, imprese, università, enti del terzo settore, gruppi informali e cittadini. Le sette proposte finaliste verranno presentate nel corso di un evento pubblico il prossimo 4 dicembre nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, con il patrocinio di Roma Capitale e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE).
Q8 Italia affianca L’Espresso con un impegno concreto verso la mobilità del futuro e la transizione energetica. Tra i principali operatori del settore, infatti, Q8 collega persone, culture e luoghi garantendo la libertà di muoversi responsabilmente in una società in continua evoluzione.
Accanto a L’Espresso e Q8, tre co-partner industriali garantiscono autorevolezza e una visione imprenditoriale al progetto: Renco, che si distingue per un approccio etico e sostenibile nell’ingegneria e nelle costruzioni; Grimaldi Lines, protagonista della trasformazione del trasporto marittimo di passeggeri e merci grazie a una flotta sempre più efficiente e a basse emissioni; LMDV Capital, fondo che investe nel potenziale trasformativo delle startup, scommettendo su tecnologie di frontiera, economia circolare e innovazioni capaci di rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali.
A rafforzare la dimensione progettuale dell’iniziativa intervengono due importanti Growth Partner: Startup Geeks, l’incubatore e pre-acceleratore online più grande d'Italia, con oltre 1.000 startup e +11 milioni di euro raccolti, che fornirà un supporto tecnico decisivo nella selezione e nella crescita delle idee; Talent Garden, piattaforma europea per l’innovazione e la formazione digitale, che metterà a disposizione spazi, competenze e connessioni internazionali.
Cuore operativo dell’iniziativa è la piattaforma sostenibilita.lespresso.it: uno spazio editoriale permanente, pensato per raccogliere candidature, offrire contenuti informativi e raccontare idee, percorsi e iniziative che migliorano la società e l’ambiente.
“Sette idee per cambiare l’Italia” nasce quindi dall’eredità storica de L’Espresso, testata da sempre impegnata nel giornalismo d’inchiesta e nell’analisi critica dei grandi cambiamenti sociali e ambientali. E proprio in occasione dei suoi settant’anni, il giornale rinnova questo impegno con uno sguardo rivolto al futuro, facendosi catalizzatore di trasformazioni che lasciano il segno e offrendo alle idee selezionate una piattaforma di visibilità oltre che un’esposizione articolata attraverso tutti i suoi canali: magazine, sito, newsletter, social media e iniziative sul territorio.
Con i patrocini ufficiali di Roma Capitale e del MASE, e con una rete di partner industriali e tecnici di alto profilo, L’Espresso si prepara a raccontare – e a sostenere – l’innovazione che cambia davvero il Paese.