Passiamo un Natale Hd! Un Natale meraviglioso, da favola, tutto Hd. Che ne so, i Pirati dei Caraibi in Hd. Eragon, Happy Feet, 8 amici da salvare in Hd. Alla vigilia, sul NextHd, c'era pure un documentario dedicato all'albero di Natale. Wow. Ma cos'è l'Hd? Prima di tutto, è un servizio in più. A pagamento. Oltre all'abbonamento Sky, per vedere in Hd bisogna pagare. Sky Hd è high definition. È la magia della visione potenziata: «Con Sky Hd sfrutti al massimo le potenzialità del tuo tv Hd ready e entri in un'altra dimensione: tutta la magia dell'Alta definizione arriva a casa tua. Immagini e audio di una qualità incomparabile rispetto al passato, profondità maggiore rispetto a quella a cui sei abituato e una luminosità che stupisce. Lasciati avvolgere dalla tridimensionalità e dal realismo delle immagini, preparati ad essere al centro della scena, scopri i canali speciali dedicati a cinema, sport, documentari e intrattenimento. Colori più vivi, intensi e brillanti per cogliere le sfumature del mondo. Particolari, dettagli e riflessi per vivere un'esperienza unica. Immagini sempre più realistiche, per sentirti al centro della scena».
L'Hd è tutto questo. È un formato del digitale, una possibilità del digitale.
La sfrutta Sky sul satellite, e la fa pagare come molti altri suoi servizi. Succede anche su alcune reti a pagamento americane, stile Hbo. Ma questa possibilità del digitale potrebbe essere sfruttata anche da un altro digitale, quello terrestre. E magari gratuitamente. È quello che accade in America. Là, nel lontano 1980, l'organo preposto alle telecomunicazioni già iniziava a proporre nuovi standard televisivi, e nel 1993 cominciava a lavorare per rendere possibile questa definitiva transizione il 17 febbraio 2009. Giunti alle soglie di questa data, ci si è resi inoltre conto che quasi tutte le reti girano con telecamere digitali e per di più in Hd. Di conseguenza trasmettono in alta definizione soprattutto i programmi di prima serata. Si prevede che lo standard diventerà quello.
Ecco come si guida un transizione. Si parte da piccoli passi, si pensa a lungo termine, si raggiunge una meta e addirittura la si supera come naturale conseguenza di un'evoluzione tecnologica, produttiva, economica, culturale controllata ma anche favorita nei suoi slanci. Proprio come in Italia, vero? Proprio come da noi, dove il passaggio al digitale terrestre sembrava cosa fatta nel giro di due anni. Proprio come da noi, dove il Dtt non si riceve ancora, dove l'Hd sul terrestre chissà se ci sarà. E che ci volete fare. In America pensano a lungo termine per l'intero settore, e se prendono una decisione la portano fino in fondo, non la lasciano a mollo in parlamento. Quelli in America pensano a queste cose qua, mica a dove posizionare la Manna.
per "Europa"