Olimpiadi di Vancouver su SKY: 450 ore in diretta su 5 canali HD dedicati
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)
S
Sky Italia
mercoledì, 04 novembre 2009 | Ore: 00:00

Il totale, senza precedenti al mondo, sara’ di oltre 450 ore di eventi live, e più di 2000 ore di programmazione olimpica. Finora la tv italiana era giunta al massimo a trasmettere 156 ore di eventi live, in occasione di Torino 2006.

E, per non perdere davvero nulla dello spettacolo Olimpico, ecco Gold Alert e Azzurri Alert, che segnalano un’impresa da medaglia o l’inizio della gara di un atleta italiano.
E ancora, per la prima volta in tv, in diretta per tutta la gara, arriva su Sky Sport il “testa a testa” live.

Il racconto dell’Olimpiade sarà seguito, dal 12 marzo, anche dalla Paralimpiade Invernale che Sky Sport seguirà come un’Olimpiade, con modalita’ anche in questo caso completamente inedite in Italia: 6 ore di diretta al giorno, un canale dedicato e tutto in Alta Definizione.
GIOCHI PARALIMPICI INVERNALI DI VANCOUVER:
MAI VISTA UNA PARALIMPIADE COSI’
MAI VISTA UNA PARALIMPIADE COSI’

Sei ore al giorno dal Canada, oltre alla riproposizione delle gare negli orari migliori. Inoltre, uno studio centrale a Milano ad accompagnare tutte le dirette dalle nevi canadesi. In occasione dei Giochi Paralimpici Invernali di Vancouver, Sky Sport proporrà un impegno televisivo davvero senza precedenti in Italia per una Paralimpiade Invernale.
Un palinsesto dedicato che ogni giorno trasmetterà tutte le imprese degli atleti italiani ai giochi canadesi, anche in Alta Definizione.
Su Sky Sport, in diretta la cerimonia di apertura e quella di chiusura della decima edizione dei Giochi Paralimpici. Tutto nella magia dell’Alta Definizione.
Nella squadra di Sky Sport, per raccontare dieci giorni di emozioni e medaglie: Melania Corradini e Francesca Porcellato che gareggeranno a Vancouver nello sci alpino e di fondo, oltre a Fabrizio Macchi.
ECCO IL MENU’ OLIMPICO DI SKY:
PER LA PRIMA VOLTA AL 100% LE GARE, LE EMOZIONI, I CAMPIONI

Su Sky Sport, tv ufficiale di Vancouver 2010, l’appuntamento live dalle nevi canadesi, avrà una copertura completa e offrirà, per la prima volta al pubblico sportivo italiano, le immagini ed il racconto di un Olimpiade, come nessuno ha mai fatto in precedenza.
Dallo sci alpino e nordico, all’hockey su ghiaccio, dallo slittino, al pattinaggio e allo short track: tutte le discipline invernali verranno proposte con applicazioni tecnologiche sempre più all’avanguardia, tutto nella magia dell’Alta Definizione e con funzioni interattive mai sperimentate prima in Italia in una competizione olimpica.
UNA COPERTURA MAI VISTA e L’ALTA DEFINIZIONE

CINQUE CANALI e L’INTERATTIVITA’

Da questi canali, premendo il tasto verde del telecomando, si aprirà il Mosaico Olimpico: una schermata interattiva, attiva 7 giorni su 7, con 5 finestre dedicate ai principali sport.
Dal mosaico, attraverso i tasti colorati del telecomando si avrà accesso inoltre: alla programmazione tv divisa in eventi live del giorno e dei prossimi eventi, al medagliere, ai risultati di ogni gara del giorno (oro, argento, bronzo, ma anche tutti i piazzamenti degli italiani in gara). Saranno inoltre disponibili tutte le informazioni, continuamente aggiornate, degli Azzurri: schede dettagliate dei top atleti in gara e medagliere.
E per non perdere neppure una medaglia o una discesa, ecco le funzioni “Alert” che avviseranno il telespettatore dell’inizio di una gara su un altro canale. Oppure, nello specifico, la segnalazione dell’ingresso in gara -su un altro canale - di un atleta favorito. E anche, il “Gold Alert”: segnalazione dell’assegnazione di una medaglia d’oro su un altro canale. Insomma, premendo il tasto OK sul telecomando, si potrà fare slalom da un canale all’altro, da una disciplina all’altra, senza perdere nulla, ma proprio nulla, dell’Olimpiade Invernale.
E per non perdere neppure una medaglia o una discesa, ecco le funzioni “Alert” che avviseranno il telespettatore dell’inizio di una gara su un altro canale. Oppure, nello specifico, la segnalazione dell’ingresso in gara -su un altro canale - di un atleta favorito. E anche, il “Gold Alert”: segnalazione dell’assegnazione di una medaglia d’oro su un altro canale. Insomma, premendo il tasto OK sul telecomando, si potrà fare slalom da un canale all’altro, da una disciplina all’altra, senza perdere nulla, ma proprio nulla, dell’Olimpiade Invernale.

TESTA A TESTA NELLO SCI ALPINO
Per la prima volta in tv, in diretta per tutta la gara, arriva su Sky Sport il “testa a testa”. In real time, si potranno seguire gli atleti impegnati nelle principali competizioni di sci alpino in un inedito testa a testa. Si potrà scegliere se seguire la programmazione della gara in versione “tradizionale”, a tutto schermo, oppure decidere di seguirla in modalità “testa a testa”, con immagini mai viste prima e con un commento dedicato. Da una parte dello schermo ci saranno le immagini registrate del leader della classifica parziale, mentre nell’altra metà, la diretta dello sciatore in gara, che insegue il podio. Le immagini sincronizzate permetteranno quindi agli appassionati di seguire tutte le fasi della discesa in maniera esclusiva. In questo modo, il telespettatore potrà intuire facilmente la posizione conquistata dall’atleta in gara durante tutta la lunghezza del tracciato. Un’emozionante rivoluzione, la massima espressione della tecnologia al servizio del telespettatore, per vivere le discese sugli sci come mai prima d’ora in tv.
.jpg)
APPROFONDIMENTI E COMMENTATORI D’ECCEZIONE:
TRE STUDI IN CANADA, UNO A MILANO
La programmazione olimpica di Sky Sport, che supererà le 2000 ore, sarà accompagnata da approfondimenti, pre e post gara.

Anche Sky Sport24, il tg sportivo sul canale 200, avrà uno studio dedicato all’IBC di Vancouver, da cui gli inviati aggiorneranno i telespettatori per tutta la durata della manifestazione olimpica.
A Milano sarà attivo il quarto studio, che raccoglierà il testimone nella notte canadese, quando in Italia saranno le 14.00 e avrà il compito di raccontare, aggiornare e riproporre gli avvenimenti della giornata olimpica appena conclusa.
Esperienza olimpica, medaglie, competenza sono le caratteristiche che accomuneranno i talent scelti da Sky Sport per arricchire il racconto delle Olimpiadi di Vancouver.
Ogni gara sarà accompagnata dal commento tecnico di un ex sportivo: tra gli altri, Alberto Tomba, Kristian Ghedina, Gabriella Paruzzi per lo sci di fondo; la coppia Barbara Fusar Poli-Maurizio Margaglio per il pattinaggio.
E già dal 12 novembre, Il percorso verso Vancouver 2010, diventerà un appuntamento fissosul canale 206: tutti i giovedì alle 21.30, arriva l’approfondimento “Oro-Obiettivo Olimpiade”, condotto da Francesca Mazzalai.
SU SKY.IT SPECIALI SENZA FINE E LE ‘’CARTE D’IDENTITA’” DEGLI AZZURRI

Tra le novita’ offerte da sky.it, le “carte di identità” di tutti gli Azzurri di Vancouver 2010; una scheda per ciascuna delle 15 discipline olimpiche con note tecniche, gli Azzurri in gara, i favoriti per il podio e una previsione sulla gara olimpica a cura degli esperti di SKY Sport; il programma completo delle competizioni; l’area sondaggi, i forum dedicati e ancora tanti spunti e curiosità tratti direttamente dal sito ufficiale della manifestazione.
Questo già ricco apparato sarà poi ulteriormente arricchito durante l’evento con tutte le news sulle competizioni in corso, le statistiche sui risultati, l’aggiornamento del medagliere e soprattutto un video portale interamente dedicato a Vancouver 2010 con i contributi degli inviati di SKY Sport, le interviste ai protagonisti e tanto altro ancora.

EUROSPORT: TRE MESI DI DIRETTE SULLE DISCIPLINE OLIMPICHE
DA NOVEMBRE ALLE PORTE DI VANCOUVER

Sci alpino, sci di fondo, biathlon, combinata nordica, slittino, salto con gli sci, curling, pattinaggio di figura e pattinaggio di velocità: sui canali Eurosport gli appassionati potranno vivere tutte le emozioni degli eventi più importanti, seguendo i grandi campioni nel percorso verso i Giochi Olimpici Invernali - "Road to Vancouver 2010"
Dal 28 novembre tornerà su Eurosport anche "Wintersports Weekend", il magazine in onda sabato e domenica dopo le gare con il meglio delle competizioni del grande circo bianco.
Eurosport ed Eurosport HD (Sky, canale 210)
- Sci Alpino: tutte le tappe di Coppa del Mondo in diretta, dal 24 ottobre al 14 marzo, con una programmazione complessiva di oltre 100 ore;
- Sci di Fondo: in diretta tutte le tappe di Coppa del Mondo, dal 21 novembre al 21 marzo, e il Tour de Ski a gennaio;
- Salto con gli Sci: in diretta tutte le tappe di Coppa del Mondo, dal 26 novembre al 21 marzo, e il Torneo dei Quattro Trampolini;
- Combinata Nordica: in diretta tutte le tappe di Coppa del Mondo, dal 28 novembre al 14 marzo;
- Biathlon: in diretta tutte le tappe di Coppa del Mondo (2 dicembre - 28 marzo) e i Campionati Europei che si terranno a Otepää, in Estonia, dal 28 febbraio al 7 marzo;
- Curling: i tre campionati più importanti della stagione saranno in diretta: Campionati Europei ad Aberdeen, Scozia, dal 5 al 12 dicembre; Campionati Mondiali Femminili a Swift Current, Canada, dal 20 al 28 marzo; Campionati Mondiali Maschili a Cortina, dal 3 all’11 aprile;
- Pattinaggio di Figura: Eurosport offrirà i due più importanti campionati della stagione: Campionati Europei a Tallin, Estonia, dal 18 al 24 gennaio (differita); Campionato del Mondo a Torino, dal 22 al 28 marzo (in diretta). A questi si aggiungono le esibizioni di Ingolstadt a novembre (differita) e di Oberstdorf il 30 dicembre (in diretta);
- Pattinaggio di Velocità: Eurosport seguirà alcuni tra gli eventi più importanti, come i Campionati Mondiali Allround a Heerenveen, nei Paesi Bassi, dal 19 al 21 marzo (differita).
Eurosport 2 (Sky, canale 211)
-
Slittino: tutte le 8 tappe di Coppa del Mondo (20 novembre – 31 gennaio) saranno trasmesse in diretta principalmente da Eurosport 2, mentre Eurosport seguirà la stagione con otto speciali;
-
Sci Freestyle e Snowboard: saranno in diretta tutte le tappe europee della Coppa del Mondo di sci freestyle e di snowboard, le altre competizioni saranno proposte in programmi di highlights, in onda il giovedì alle 18:30;
-
Ticket to Ride Tour: alcuni tra i migliori eventi del Tour (a 5 e 6 stelle) saranno in diretta, mentre altri saranno proposti in 12 programmi di highlights;
-
Winter Dew Tour - i tre maggiori eventi multisport del Tour saranno in diretta.