Tennis - Atp World Tour Finals, il torneo in diretta sui canali SKY Sport HD
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat (com.stampa)

Due i gruppi dei round robin: nel girone A sono inseriti Roger Federer, Andy Murray, Juan Martin Del Potro e Fernando Verdasco; del girone B fanno invece parte Rafa Nadal, Novak Djokovic, Nikolay Davydenko e Robin Soderling. Il francese Jo-Wilfried Tsonga è il primo “alternate” (la seconda riserva è invece il cileno Fernando Gonzalez). La formula della gara prevede due gironi da quattro: i primi due di ciascun raggruppamento giocano le semifinali incrociate.
NOLE AD ANDY IN POLE POSITION - Questa volta l’etichetta di grandi favoriti spetta a Djokovic e Murray. Il serbo è il giocatore più in forma tra gli otto al via: campione in carica (l’anno scorso conquistò il titolo a Shanghai), è reduce dalle due vittorie consecutive a Basilea (dove ha battuto Federer) e a Parigi-Bercy (dove ha superato Nadal). Il britannico giocherà davanti al suo pubblico: Andy è stato assente sei settimane per un infortunio al polso, ma è rientrato imponendosi dieci giorni fa il torneo di Valencia.
L’INCOGNITA ROGER - Federer, all’ottava presenza al Masters (quattro i titoli) non vince un torneo da Cincinnati a metà agosto. Dopo la finale persa agli US Open e la sfida vinta con l’Italia in Coppa Davis a Genova a metà settembre, lo svizzero ha giocato solo due tornei: finale nella sua Basilea battuto da Djokovic, secondo turno a Parigi-Bercy (al primo aveva un bye) sconfitto dal francese Benneteau, numero 49 del ranking mondiale e giocatore con la più bassa classifica contro il quale Roger ha perso negli ultimi diciotto mesi. Il numero uno del mondo ha vissuto un anno ricco di emozioni: dopo un inizio di stagione che poteva far pensare ad un suo declino, il ventottenne di Basilea ha vinto per la prima volta l’unico torneo dello Slam che mancava alla sua collezione (15 in totale), ovvero il Roland Garros, per poi tornare campione di Wimbledon (sesto titolo) e riconquistare la leadership mondiale. Quindi durante l’estate è diventato padre di due gemelle.
L’ostacolo più serio per Federer sarà ovviamente Murray: lo scozzese nei confronti diretti è in vantaggio per 6-3. Attenzione però, sempre nel girone A, a Del Potro, trionfatore agli ultimi US Open, anche se l’argentino (unico sudamericano in un torneo per il resto tutto europeo), il più giovane tra gli otto al via con i suoi 21 anni, non è annunciato nella miglior forma fisica (a Parigi-Bercy è stato costretto al ritiro nei quarti). La mina vagante del gruppo è Feliciano Verdasco: il mancino spagnolo è un giocatore d’attacco a suo agio sulla superficie veloce indoor sulla quale si giocherà: è alla sua prima partecipazione al Masters e non ha nulla da perdere.
ANCHE RAFA PUNTO INTERROGATIVO - Se un successo di Federer non sarebbe comunque una sorpresa, lo stesso non si può dire per Nadal. Sinora in carriera il ventitreenne maiorchino ha vinto un solo titolo sul veloce indoor (Madrid 2005), la superficie che meno gli è congeniale. Il suo autunno non è stato così male con la finale a Shanghai e la semifinale a Parigi-Bercy, ma fanno riflettere le due severe sconfitte subite contro Davydenko in Cina e Djokovic in Francia la passata settimana. Tra gli otto al via Rafa è quello che ha più da guadagnare a Londra: non solo il suo primo Masters, ma anche la posizione di numero uno mondiale a fine anno. Le sue chance di scavalcare in extremis Federer sono però obiettivamente scarse: il torneo può dare al massimo 1500 punti e Roger parte con un vantaggio di 945 punti.
Tra le diverse possibilità, la meno improbabile per Rafa è fare il pieno vincendo il titolo senza perdere nessun match, sperando poi che il rivale sia eliminato già nei round robin, evento che a Federer è capitato solo una volta, nel 2008. Nadal nei round robin (girone B), oltre a Djokovic, avrà di fronte Davydenko (finalista l’anno passato, anche lui tra i più in forma del momento) e l’esordiente Soderling, primo svedese a partecipare al Masters di fine anno dal 2002 (l’ultimo era stato Thomas Johansson). Il venticinquenne di Tibro, finalista nel 2009 al Roland Garros, sostituisce Andy Roddick: lo statunitense non si è ancora completamente ristabilito da un infortunio ai legamenti del ginocchio sinistro. Soderling ritroverà per la prima volta Nadal dopo averlo eliminato a sorpresa negli ottavi del Roland Garros la scorsa primavera (Rafa sulla terra rossa parigina era imbattuto).
OGGI SI COMINCIA - Il match inaugurale del tabellone di singolare di oggi, non prima delle ore 14.15 locali (le 15.15 in Italia), è quello tra Murray e Del Potro. Quindi non prima delle ore 20.45 locali (le 21.45 in Italia) l’esordio di Federer opposto a Verdasco.
LA COPERTURA TV DI SKY - Da domenica 22 a domenica 29 novembre 2009, live da Londra, appuntamento con l’ATP World Tour Finals,l’ultimo atto di questa stagione di tennis internazionale. Con oltre 50 ore di diretta esclusiva, Sky seguirà interamente il torneo, anche in Alta Definizione, su Sky Sport 2 HD, Sky Sport 3 HD e Sky Sport Extra.
