
La 'Prima della Scala' in diretta per tutti gli abbonati SKY su Classica
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-Sat
L’analisi psicologica di grande modernità, la forte tinta esotica dell’ambientazione spagnola e l’esplicito realismo fanno di Carmen un’opera universale. Le vicende amorose della protagonista mettono in primo piano il tema dell’inafferrabilità della donna: spregiudicata, sensuale e consapevole del proprio destino. [leggi il libretto ufficiale dell'opera]
Una produzione nuova e ricca di debutti: Emma Dante, una delle donne più provocatorie del teatro di prosa, alla sua prima regia lirica e Anita Rachvelishvili, allieva dell’Accademia del Teatro, al suo primo ruolo da protagonista.
La conduzione è affidata all’esperienza e alla maestria di Daniel Barenboim, che torna a dirigere la Prima dopo l’indimenticabile Tristano del 2007.
La serata sul canale 728 (visibile a tutti gli abbonati SKY) si aprirà alle 17.30 con un collegamento dal Bookshop del Teatro alla Scala, dove Francesca Pedroni introdurrà l’opera. Durante gli intervalli dello spettacolo interviste al cast di Carmen e interventi live.
Disponibile anche un copertura in chiaro grazie al celeberrimo canale "Arte", disponibie sul satellite Astra (19.2° Est) alla frequenza 10744, polarizzazione H, symbol rate 22000, fec 5/6.
LA STORIA:
ATTO 1 - Una piazza di Siviglia.
Davanti alla manifattura dei tabacchi, i soldati del corpo di guardia osservano la gente che passa (Scena e Coro: «Sur la place, chacun passe»). Si ode da lontano una marcia militare seguita da una banda di monelli: è il cambio della guardia (Coro: «Avec la garde montante»).
Suona poi la campana della manifattura: tutti si accalcano per vedere l’uscita delle sigaraie e soprattutto per corteggiare la più seducente di tutte: la gitana Carmen (Coro: «La cloche a sonné»). Sfrontata e indifferente, quest’ultima canta una canzone (Habanera: «L’amour est un oiseau rebelle») e getta un fiore a Don José, un brigadiere dei Dragoni che resta turbato da quel gesto. L’arrivo della fidanzata Micaëla, che viene a portargli il saluto della madre lontana, sembra distogliere Don José dal pensiero di Carmen (Duetto: «Parle-moi de ma mère»).
Ma ecco che nella manifattura scoppia una lite furibonda provocata dall’avvenente sigaraia (Coro: «Au secours! N’entendez-vous pas?») che viene prontamente arrestata e consegnata a Don José. Durante il breve interrogatorio, condotto dal tenente Zuniga, Carmen si rifiuta di rispondere e anzi canticchia tra sé con ironica impudenza (Canzone: «Tra la la la la la la la»).
Poi, rimasta sola con Don José, intona un’altra canzone per convincere il brigadiere a lasciarla scappare: in cambio gli promette un appuntamento nella taverna di Lillas Pastia (Seguidilla e Duetto: «Près des remparts de Séville»). Stregato dalla gitana, Don José si fa gettare a terra consentendo a Carmen di fuggire a gambe levate tra le risate delle sigaraie (Finale: «Voici l’ordre, partez»).
ATTO 2 - Nella taverna di Lillas Pastia.
Carmen canta e balla con alcune compagne (Frasquita e Mercédès) nella malfamata taverna di Lillas Pastia (Canzone: «Les triangles des sistres tintaient»). Tra il pubblico piuttosto equivoco del locale c’è anche il tenente Zuniga che corteggia la gitana.
Passa poi col suo seguito di ammiratori (Coro: «Vivat! Vivat le toréro») il toréador Escamillo che canta i suoi celebri couplets («Votre toast, je peux vous le rendre»). Carmen resiste anche alle sue avances: è innamorata di Don José e aspetta che egli esca dalla prigione dove è stato rinchiuso per averla fatta fuggire.
È l’ora della chiusura: tutti escono tranne Lillas Pastia e gli altri della banda di contrabbandieri cui appartiene anche Carmen. Stanno preparando un colpo per quella notte e cercano di convincere Carmen a parteciparvi (Quintetto: «Nous avons en tête une affaire»).
Intanto si sente una canzone da fuori scena: è la voce di Don José che si avvicina man mano («Halte-là! Qui va là?»). Il militare e la gitana rimangono soli e quest’ultima danza per lui accompagnandosi con le nacchere (Duetto: «Je vais danser en votre honneur»). S’ode suonare la ritirata e Don José, che è stato degradato a soldato semplice, dice di dover rientrare in caserma: Carmen inveisce contro di lui e lo prende in giro.
Nel frattempo torna il tenente Zuniga a tentar di sedurre la bella gitana: accecato dalla gelosia, Don José si scaglia su di lui, ma entrano i contrabbandieri che li separano e conducono via Zuniga (Finale: «Holà! Carmen, holà!»).
ATTO 3 - Luogo selvaggio e remoto.
La scena si apre nel quartier generale dei contrabbandieri: è notte (Sestetto e Coro: «Écoute, écoute, compagnon»).
Don José, che ha seguito Carmen sulle montagne, si aggira inquieto pensando con rimorso alla vecchia madre. Carmen si è già stancata di lui e, voltandogli le spalle, interroga le carte con Frasquita e Mercédès (Terzetto: «Mêlons! Coupons!»), ma il suo destino è segnato: le carte indicano la morte per lei e per Don José.
I contrabbandieri escono di scena con le donne per andare a compiere il colpo (Pezzo d’assieme: «Quant au douanier, c’est notre affaire»). Entra Micaëla accompagnata da una guida: sta cercando Don José (Aria: «Je dis que rien ne m’épouvante»).
Quest’ultimo, che ama ancora disperatamente la donna per la quale si è rovinato, si scontra con Escamillo (Duetto: «Je suis Escamillo») che è salito sulle montagne per vedere Carmen: i due stanno battendosi con i coltelli quando Carmen giunge in tempo per dividerli. Escamillo invita la gitana alla corrida ed esce di scena.
Sopraggiunge Micaëla che dice a Don José che sua madre sta morendo e lo supplica di seguirla. Don José, minacciando Carmen che lo sfida con modi provocatori e beffardi, segue Micaëla, straziato dal dolore e dalla gelosia (Finale: «Holà! Holà, José»).
ATTO 4 - Una piazza di Siviglia in prossimità dell’Arena.
La piazza è popolata da una folla variopinta e rumorosa (Coro: «À deux cuartos») che aspetta l’arrivo del torero per acclamarlo e festeggiarlo.
Giunge Escamillo che entra in scena con Carmen (Marcia e Coro: «Les voici! Les voici!»). Frasquita e Mercédès mettono in guardia l’amica contro Don José che hanno visto aggirarsi da quelle parti.
Tutti entrano nell’Arena tranne i due ex amanti (Duetto e Coro finale: «C’est toi? / C’est moi!»). Invano Don José supplica Carmen di tornare con lui, di amarlo ancora. La gitana è irremovibile e getta via l’anello che egli le aveva donato, mentre dall’Arena si odono le acclamazioni per la vittoria del torero.
Nel momento in cui Escamillo esce dall’Arena circondato dalla folla in festa, Don José pugnala Carmen e cade singhiozzando sul corpo della donna che ha ucciso chiamandola per nome disperatamente.
LA PRIMA DELLA SCALA ALL'ESTERO GRAZIE A RAI TRADE:
La Carmen di Bizet, diretta da Daniel Barenboim, che aprirà ufficialmente la Stagione del Teatro alla Scala di Milano, avrà una importante eco internazionale. Rai Trade ha infatti siglato diversi accordi con broadcaster per la sua diffusione in Italia e nel mondo.
Oltre alle dirette televisive previste in Europa (Francia, Germania, Belgio) la Carmen verrà proposta anche nelle sale cinematografiche digitali di Stati Uniti, Canada, Inghilterra, Spagna, Canada e Australia del circuito di Emerging Pictures. In Italia, invece, la diretta della prima dal Teatro alla Scala verrà proposta dal ‘Classica Channel’, nelle sale Multiplex del circuito Warner e nelle oltre 70 sale cinematografiche digitali di Microcinema.
“La distribuzione della prima della Scala – ha detto Carlo Nardello, Amministratore Delegato di Rai Trade – è il risultato di oltre un anno di trattative serrate con gli operatori del mercato internazionale. Una operazione, questa, straordinaria, capace di portare oltre i nostri confini cultura e italianità grazie anche allo sforzo della Divisione Produzione Tv della Rai: è uno spot per il nostro Paese che non ha prezzo”.
Gli fa eco Stéphane Lissner, Sovrintendente della Scala di Milano: “Le enormi potenzialità offerte dalla tecnologia multimediale servono a trasmettere emozioni forti. Anche se il ‘cuore’ resta il ‘teatro vivente’, non c’è dubbio che la trasmissione in diretta e in differita di un’opera così affascinante può far avvicinare un pubblico nuovo al nostro mondo. Questa è cultura di altissimo livello associata alle nuove tecnologie sempre più sofisticate”.
DIRETTA DELLO SPETTACOLO IN ITALIA E NEL MONDO
14 Sale Multiplex della Warner
70 Sale Microcinema
Teatri Lombardia (Cremona, Sondrio e Delverme-Milano, Erba, Crema)
Sale cinematografiche (diretta): Inghilterra, Scozia, Galles, Stati Uniti, Australia, Spagna, Canada, Bulgaria, Danimarca, Estonia, Irlanda, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria.
Televisioni in diretta: Francia (compreso il dipartimento d’oltremare, dalla Martinica alla Nuova Caledonia e la Polinesia), Germania, Austria, Svizzera, Belgio e Lussemburgo.
Televisioni in differita: Croazia, Giappone, Colombia, Venezuela, Brasile, Perù, Cile, Ecuador, Bolivia, Paraguay, Uruguay e Argentina.