Alessandro Siani sale in cattedra per un giorno all'Università IULM di Milano per una divertente lezione-intervista condotta dal critico cinematografico Gianni Canova dal titolo "A lezione da Alessandro Siani", una produzione Sky Cinema in onda domenica 10 febbraio alle 21.10 su Sky Cinema 1 HD.
Davanti agli studenti in aula e per il pubblico di Sky, Alessandro Siani racconta di sé e della sua carriera, dagli esordi teatrali del 1995 all'interno del laboratorio "Tunnel Cabaret" - storico locale di Napoli - alle prime esperienze televisive del 2003, per arrivare al debutto cinematografico nel 2006 con il film "Ti lascio perché ti amo troppo", con cui vinse il Premio come Miglior Attore al Giffoni Film Festival. Il grande successo popolare arriva nel 2010 con "Benvenuti al Sud", pellicola che sbanca ai botteghini e diviene un vero e proprio caso cinematografico, forte della riuscitissima coppia comica Siani-Bisio. La formula comica torna, ribaltando la prospettiva geografica, con "Benvenuti al Nord" e conferma il successo ottenuto. A proposito del suo personaggio, l'ormai celebre Mattia, Siani spiega nel corso della lezione: "Preferisco scrivere io le mie battute, mi risulta difficile recitare con quelle scritte da altri. Su Benvenuti al Sud e Benvenuti al Nord, in diversi momenti l'ho fatto. Così come ho chiesto di cambiare il nome del protagonista da Ciro, classico e stereotipato nome napoletano, in Mattia".
La napoletanità in Siani è dirompente, a partire dal suo vero cognome, Esposito, e l'attore ama ribadire il fortissimo legame con la sua città: "Non ho lasciato Napoli perché è qui, dalla mia gente, che trovo ispirazioni straordinarie quotidiane. Anche da condizioni complicate vengono fuori battute divertenti".
L'improvvisazione, il guizzo comico sono le armi con cui ha conquistato il pubblico e l'intera platea di studenti dello Iulm e, a tal proposito, precisa Siani "L'improvvisazione non deve però colmare un vuoto, deve essere un momento d'estro che lo rende unico, altrimenti diventa animazione, senza spessore".
Tra i contributi che arricchiscono la lezione di Siani per Sky Cinema ci sono dichiarazioni di vecchie e nuove conoscenze del comico, dal professore di religione delle superiori a cui , spiega, "devo la mia carriera. Ho iniziato grazie ai suoi incitamenti e non smetterò mai di ringraziarlo", a Mauro Berardi, storico produttore di Massimo Troisi, che ha creduto in Siani per primo, insegnandogli che "si può far ridere parlando dei problemi del presente ma sempre con poesia e mai con la volgarità", fino a Claudio Bisio, Fabio De Luigi, Valentina Lodovini, suoi compagni nelle ultime avventure cinematografiche. Attestati di stima nei suoi confronti anche da parte di Christian De Sica, Carlo Verdone e di Liliana De Curtis, la figlia del grande Totò, che, con le sue dichiarazioni lo ha fatto commuovere.
Su Massimo Troisi, a cui spesso viene paragonato, Siani dichiara "Troisi è un personaggio ineguagliabile. Ha avuto la straordinaria capacità di trasformare le peculiarità di Napoli in poesia. E una cosa è certa: se Troisi è un genio, Napoli è la sua lampada, se Troisi è un Dio, io sono un chierichetto".
Durante la speciale lezione-intervista vengono mostrate in anteprima le immagini del suo nuovo film "Il Principe abusivo", in uscita nelle sale cinematografiche il 14 febbraio, che vede Alessandro Siani al debutto come regista e come protagonista principale al fianco di Christian De Sica, Serena Autieri e Sarah Felberbaum.
Ambientato a Napoli, il film è una commedia romantica che racconta la storia di Antonio (Alessandro Siani), uno squattrinato cronico che lavora come cavia volontaria per i test di case farmaceutiche, che si ritrova al cospetto di Letizia (Sarah Felberbaum), una principessa viziata in cerca di popolarità, di cui inevitabilmente si innamora. In un mondo in cui i pregiudizi dei ricchi nei confronti dei poveri sono radicati e difficili da estirpare, per il giovane povero l'unica possibilità per stare a corte è quella di seguire i consigli del ciambellano di corte Anastasio (Christian De Sica). I ruoli tra mentore e allievo sono però destinati a rovesciarsi quando Anastasio, innamorandosi della fruttivendola Jessica (Serena Autieri), avrà bisogno di suggerimenti per mischiarsi al popolo. Parte così un doppio apprendistato, con esiti imprevedibili.
"A lezione da Alessandro Siani" sarà l'evento culmine di una programmazione speciale a lui dedicata, che partirà dal pomeriggio con due delle sue più celebri commedie natalizie sbanca-botteghini: alle 17.10, "Natale a New York" con Christian De Sica, Elisabetta Canalis e Sabrina Ferilli, seguito alle 19.10 da "Natale in crociera", sempre con Christian De Sica affiancato da Fabio De Luigi, Michelle Hunziker e Aida Yespica. La Lezione sarà anticipata, alle 21, all'interno di Sky Cine News, dall'imperdibile anteprima del film in uscita, mentre la serata si concluderà alle 22.10, con "Benvenuti al Nord" il suo più recente successo, la commedia campione di incassi interpretata al fianco di un inarrestabile Claudio Bisio.