Digital-News | Palinsesti TV, Notizie, Video, Streaming - Notizie, Recensioni e Novità sul Digitale
Immagine di Progetto Qui racconta Milano Santa Giulia Rogoredo, il quartiere sede di Sky - Scopri di più su Sky Italia

Progetto Qui racconta Milano Santa Giulia Rogoredo, il quartiere sede di Sky

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Sky Italia
venerdì, 13 dicembre 2019 | Ore: 16:05

Progetto Qui racconta Milano Santa Giulia Rogoredo, il quartiere sede di SkyI grandi rinnovamenti urbani attingono alle aspirazioni dei cittadini, le esprimono e danno loro spazio per viverle. In tal modo cambia spesso il modo in cui una città viene percepita dal mondo o il modo in cui le persone di una città percepiscono se stesse. L’arte pubblica e la cultura svolgono un ruolo significativo in questo processo e dovrebbero diventare parte di tutti i progetti di rigenerazione urbana di riferimento.

Per questo motivo Lendlease, gruppo internazionale di urban regeneration, e Risanamento, società italiana di riqualificazione e di sviluppo immobiliare, entrambi partner nello sviluppo di Milano Santa Giulia hanno commissionato a Francesco Jodice un racconto urbano ove esplorare scorci di un quartiere della città, Rogoredo Santa Giulia, rivelando storie di volti e di relazioni quotidiane all’interno di un paesaggio umano e urbano in mutamento. L’iniziativa è stata realizzata grazie al contributo di Sky, azienda parte della comunità di Rogoredo che da anni partecipa e promuove iniziative culturali sul territorio, la quale attraverso Sky Arte ne ha co-curato la direzione artistica con ArtsFor.

Il progetto denominato “Qui.” sarà inaugurato sabato 14 dicembre alla presenza dell’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Filippo Del Corno, e dell’artista Francesco Jodice. L’iniziativa vuole riscoprire l’evoluzione e valorizzare l’identità dei quartieri di Rogoredo e Milano Santa Giulia, in un momento di grande trasformazione.

In questo progetto abbiamo voluto ripensare la funzione della cesata di un cantiere, trasformandola da barriera di divisione tra il cantiere (quello che sarà) e il quartiere (quello che c’è), rendendola uno specchio dove la società e la comunità si possano riflettere, un progetto di coinvolgimento attivo di vari attori sociali che diventi una cerniera tra due quartieri, con due storie diverse ma ora sempre più legati e connessi”, dice Micol Gardoni, Communications Manager di Lendlease. “Le espressioni creative elevano la nostra immaginazione e trasformano il nostro quadro visivo, permettendoci di vedere in un modo nuovo la nostra città, il nostro quartiere e la nostra vita. Questo quello che ci auguriamo che queste fotografie possano fare: arricchire questo luogo per le persone.”

Le sessanta fotografie diverranno un’installazione urbana di oltre 300 metri, un itinerario pubblico sulle cesate del cantiere di Spark One, il primo dei due building ad uso uffici, ideato dalla società di progettazione integrata Progetto CMR, ad essere edificato nel nuovo business district che sta prendendo forma nella zona sud di Milano Santa Giulia e che diventerà una delle aree terziarie più grandi della città di Milano.

“Qui.” - “Qui.” è una narrazione visiva del paesaggio fisico e sociale del territorio di Milano Santa Giulia-Rogoredo, ricostruita e interpretata dall’artista Francesco Jodice con il coinvolgimento diretto dei cittadini che negli scorsi mesi hanno incontrato l’artista e messo a disposizione le proprie abitazioni, i propri racconti, le proprie testimonianze.

Saranno circa sessanta le fotografie di grande formato che andranno a comporre il grande allestimento urbano che darà visibilità al progetto personalizzando le cesate del cantiere di Spark One che nei prossimi anni coinvolgerà il quartiere, restituendo le storie dei suoi cittadini agli abitanti e ai “visitatori” dello stesso. Le immagini si dividono in  sei  sequenze che alternano esterni (le architetture) agli interni (salotti e sale da pranzo), i ritratti di gruppo (ritratti di classe, di squadra) a quelli individuali (ritratti ambientati), i dettagli (i citofoni come rappresentazione della diversità presente nel quartiere) alle super-visioni d’insieme (ancora le grandi panoramiche del quartiere), svilendo l’importanza della “pagina singola”, le singole fotografie, ed esaltando il “romanzo”, ossia la lettura del progetto fotografico lungo le cesate come un tutt’uno.

“Qui.” è una mostra a cielo aperto, un racconto vivo che diventa un momento di condivisione con la città, un itinerario pubblico che consente di esplorarne le diverse pagine ai residenti, ai cittadini, ai lavoratori o a chi avrà occasione di passare lungo le cesate del cantiere.

Le stampe fotografiche sono immaginate come delle finestre sul quartiere (alcune raggiungono la lunghezza di 7 metri) e sono affiancate le une alle altre per una lunghezza totale che supera i 300 metri. Nell’intento di Jodice “il visitatore di questa mostra di quartiere non dovrebbe soffermarsi sulle singole immagini quanto piuttosto passeggiare con esse, seguire la mostra-filamento nella sua interezza e guardarla nell’insieme come una narrazione urbana, un racconto per immagini che parla del quartiere e si dispiega lungo di esso più o meno come le narrazioni storiche che si realizzavano per le colonne celebrative o le sequenze di fregi e metope sui frontoni dei templi. In quei casi si celebravano retoricamente vittorie e successi di re, imperatori e condottieri invece nel mio progetto si celebra il rito della normalità e della quotidianità della vita di un quartiere di Milano.”

 Un progetto di impatto sociale - “Qui.” è un prezioso progetto culturale e sociale partecipato non solo nella realizzazione del percorso espositivo urbano e nel coinvolgimento dei residenti come protagonisti degli scatti fotografici, ma anche nei momenti di confronto e di dialogo, grazie alla collaborazione con il Municipio, le Associazioni del territorio e l’Istituto Sperimentale Superiore ITSOS Albe Steiner.

Inizialmente, Francesco Jodice ha tenuto alcune lezioni gratuite presso l’Istituto Sperimentale ITSOS Albe Steiner di Rogoredo e ha poi coinvolto alcuni studenti selezionati che lo hanno accompagnato sul campo.

In particolare, gli studenti degli ultimi due anni dei corsi di fotografia e cinema sono stati coinvolti in vari laboratori, commissionando loro ricerche fotografiche e autoriali che al termine verranno valutate e, nel caso, messe in evidenza nel progetto fotografico che verrà allestito. L’obiettivo è trasmettere l’idea che la pratica dell’arte e della fotografia è anche una poetica civile che ha la possibilità e la responsabilità di restituire qualcosa al territorio, anche se solo in forma di know-how.

Il progetto ha inoltre visto la partecipazione attiva di molte associazioni del territorio, che hanno messo a disposizione il loro network e hanno aiutato il fotografo nell’identificazione dei luoghi chiave di questi due quartieri e nelle relazioni con le persone.

Rogoredo e Milano Santa Giulia - Rogoredo è uno storico quartiere che ha visto dal dopoguerra ad oggi numerosi cambiamenti, a cui si affianca oggi quello di Milano Santa Giulia di più recente formazione. Rogoredo, collegata a Milano dalla tranvia a vapore Milano-Lodi fin dalla fine dell’800 è stata teatro di un processo di industrializzazione vivace e duraturo: dalla produzione dell’acciaio con le acciaierie Radaelli e diversi insediamenti nel settore chimico fino alla Montecatini Montedison (1941) che si avvantaggiavano dello scalo merci della stazione situata sulla linea ferroviaria che da Milano portava a Pavia e Piacenza. L’aggregato della popolazione nel centro urbano era dovuto soprattutto a questo sviluppo industriale.

Con l'espansione successiva di Milano si potenziò continuamente negli anni la mobilità fino all’inserimento del Comune nella rete urbana milanese arretrando il capolinea da Porta Romana a piazzale Corvetto. Da allora in poi l’integrazione è proseguita senza sosta fino alla linea 3 della metropolitana (1991) le cui strutture, nonostante il nome di San Donato, rientrano a tutti gli effetti nel quartiere di Rogoredo.

Questo, insieme all’ampliamento della stazione ferroviaria per il passante ferroviario e la linea dell’alta velocità, hanno fatto sì che Rogoredo diventasse uno snodo metropolitano rilevante di interscambio nell’area Sud di Milano, con molti pendolari che ogni giorno si spostano in città provenendo da altre aree e anche fuori provincia (Pavia, Piacenza, Lodi etc).

Oggi il passato industriale rimane nei ricordi della popolazione, in un quartiere in continuo cambiamento dove sulle ex aree industriali di Montedison e Radaelli è in fase di realizzazione il nuovo quartiere di Milano Santa Giulia: a Sud sorgerà un importante business district accanto all’attuale sede di Sky e nell’area a Nord un quartiere a uso misto dove verrà edificata, tra l’altro, la nuova Arena che ospiterà alcune gare dei giochi olimpici del 2026. Dell'impianto industriale Redaelli rimane solo un edificio, il Laboratorio di Analisi Chimiche, costruzione a forma di semicerchio destinata nei nuovi progetti ad ospitare il Conservatorio di Milano. Una continua trasformazione quindi dei luoghi e degli insediamenti della popolazione che testimoniano la continua evoluzione, oggi verso un polo terziario e residenziale avanzato con multipli servizi. Va ricordato a questo proposito che Rogoredo è stato il primo quartiere cablato della città, con i primi cavi in fibra ottica già installati a titolo sperimentale dal 2000.

Progetto Qui racconta Milano Santa Giulia Rogoredo, il quartiere sede di Sky

Francesco Jodice -  È un artista e fotografo italiano. Nato a Napoli nel 1967, oggi vive e lavora a Milano. Laureato in architettura nel 1996, insieme ad altri architetti e artisti ha co-fondato il network internazionale Multiplicity e Zapruder. Insegna al Biennio di Arti Visive e Studi Curatoriali alla Fondazione Fotografia Modena e al Master in Photography and Visual Design presso NABA – Nuova Accademia di Belle Arti di Milano.

Nel corso degli anni ha esposto al Castello di Rivoli (Torino), alla Tate Modern (Londra) e al Prado (Madrid), ed ha partecipato a grandi mostre collettive come Documenta, la Biennale di Venezia, la Biennale di São Paulo e la Triennale dell’ICP di New York.

La sua ricerca artistica indaga i mutamenti del paesaggio sociale contemporaneo, con particolare attenzione ai fenomeni di antropologia urbana e alla produzione di nuovi processi di partecipazione.

Nello specifico, i suoi progetti mirano alla costruzione di un terreno comune tra arte e geopolitica, proponendo la pratica artistica come poetica civile.

I partner - Il progetto è di Lendlease e Risanamento, con il patrocinio del Comune di Milano, è stato curato da ArtsFor con la media partnership di Sky Arte.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Serie A 2025/26 - Diretta DAZN 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    Domenica 21 settembre, in occasione della quarta giornata di Serie A Enilive, si accendono i riflettori di Fuoriclasse - powered by Haier TV,  il nuovo appuntamento domenicale firmato DAZN e condotto da Diletta Leotta, per la prima volta alla guida di un programma di punta interamente dedicato al massimo campionato di Serie A.  DAZN, dove vive la Serie A: ogni turno tutte le partite, di cui 7 in esclusiva. Scegli subito il tuo piano e vivi la stagione 2025/26 In...
    D
    DAZN
    sabato, 20 settembre 2025
  • Serie A 2025/26 - Diretta Sky Sport e NOW 4a Giornata - Palinsesto e Telecronisti

    Sabato 20 Settembre alle 20:45 | UDINESE - MILAN    Domenica 21 Settembre alle 18:00 | COMO - FIORENTINA  Lunedi 22 Settembre alle 20:45 |  NAPOLI - PISAPRE E POSTPARTITA LIVE PER OGNI SINGOLO MATCH,INVIATI SU TUTTI I CAMPI, LE RUBRICHE E GLI STUDI DI SKY SPORTAGGIORNAMENTI LIVE SU SKY SPORT 24, SKYSPORT.ITE I CANALI SOCIAL DI SKY SPORT, CON I LIVE BLOG, VIDEO, PODCAST E GLI SKYLIGHTS DI TUTTI I MATCH   Su Sky e in streaming su...
    S
    Sky Italia
    sabato, 20 settembre 2025
  • Weekend di fuoco su Eurosport: Mondiali di atletica, ciclismo, Laver Cup, Bol d’Or e Ocean Race in diretta

    Sabato 20 e domenica 21 settembre Eurosport è sempre in diretta con 5 eventi sportivi notevoli, intensi e spettacolari e a partire dai Mondiali di atletica Tokyo 2025, con le ultime medaglie in palio per l’Italia già d’oro nel salto in lungo di Mattia Furlani fra i 3 argenti e 2 bronzi di una Nazionale sempre più protagonista: oggi dalle 11:50 su Eurosport 1 un programma di finali con Nadia Battocletti e Antonella Palmisano già...
    S
    Sport
    sabato, 20 settembre 2025
  • Serie A, Serie B e Lega Pro unite lanciano nuova campagna contro la pirateria

    La Lega Calcio Serie A, con la Lega B e la Lega Pro lanciano da stasera una nuova e incisiva campagna di sensibilizzazione contro la pirateria digitale, che sarà trasmessa sui canali social ufficiali delle 3 Leghe e sulle televisioni partner prima dell’inizio di ogni partita. Il nuovo spot evidenzia in modo diretto i rischi concreti che corre chi si abbona a canali illegali per la visione delle gare, consegnando inconsapevolmente i propri dati personali al...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta LaB Channel 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (Prime Video / OneFootball)

    Si parte questa sera con Frosinone-Südtirol e Palermo-Bari, big match Venezia-Cesena, il Modena va a MantovaQuesti sono solo alcuni temi che introducono la 4a giornata della Serie BKT 2025-2026 in onda su LAB Channel Dalla 3a giornata di campionato OneFootball TV trasmetterà in Italia e in altri 150 paesi il campionato Serie BKT. Nei paesi esteri, dove attualmente vi sono già dei broadcaster attivi con tre partite live a weekend, fornirà la...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Serie B 2025/26 - Diretta DAZN 4a Giornata: Palinsesto e Telecronisti

    La sfida tra Frosinone e Südtirol, in programma venerdì 19 settembre alle ore 19:00 allo stadio Benito Stirpe, inaugurerà la 4ª giornata di Serie BKT e sarà trasmessa in diretta su DAZN, anche in modalità gratuita. I giallazzurri hanno raccolto 7 punti nelle prime tre giornate e si presentano con una difesa ancora imbattuta, segno della solidità costruita da...
    D
    DAZN
    venerdì, 19 settembre 2025
  • 4,1 milioni di spettatori per la prima giornata di UEFA Champions League su Sky e NOW

    Grande esordio per la UEFA Champions League 2025/2026 nella Casa dello Sport di Sky, con il primo turno della League Phase del torneo che, tra martedì e giovedì, fa registrare 4 milioni 170 mila spettatori medi complessivi in total audience*. Ieri sera, il match d’esordio del Napoli contro il Manchester City – dalle 21 su Sky Sport Uno e Sky Sport 252 – ha mediato 1 milione 67 mila spettatori in total audience*, con il 5,7% di share tv* e 2...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025
  • X Factor 2025: Audizioni 2 infiammano il palco, giudici divisi e talenti da brividi su Sky e NOW

    Secondo appuntamento con le Audizioni di X Factor 2025. Anche in questa nuova, lunga, carrellata di aspiranti concorrenti, Achille Lauro, Francesco Gabbani, Jake La Furia, Paola Iezzi – i giudici dello show Sky Original prodotto da Fremantle – si son ritrovati davanti tanto talento e tante esibizioni sorprendenti. Ad accompagnare gli artisti che si sono susseguiti davanti al tavolo fino a un metro dal palco, l’energia e il carisma di Giorgia. La seconda parte di...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025
  • UEFA Women’s Champions League Disney+: sorteggio in diretta con Juventus e Roma qualificate

    Venerdì 19 settembre, Disney+ darà il via alla stagione 2025/26 della UEFA Women’s Champions League trasmettendo in diretta streaming l’attesissimo sorteggio della fase campionato. Come parte del loro abbonamento, i tifosi di tutta Europa potranno assistere a questo momento cruciale della competizione, quando saranno ufficialmente rivelate le gare delle squadre che si affronteranno nella fase campionato. In diretta streaming dalle 12:00 (ora...
    S
    Sport
    venerdì, 19 settembre 2025
  • Nicolas Maupas protagonista in L’Amore in Teoria, in prima TV su Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky Cinema L’AMORE IN TEORIA, una commedia sentimentale firmata da Luca Lucini con Nicolas Maupas, in onda venerdì 19 settembre alle 21:15 su Sky Cinema Uno, in streaming su NOW e disponibile on demand. Prodotto da Indiana Production e Vision Distribution in collaborazione con Sky e Netflix, tratta da un soggetto di Gennaro Nunziante e con la sceneggiatura firmata da Amina Grenci e Teresa Fraioli, L’AMORE IN TEORIA...
    S
    Sky Italia
    venerdì, 19 settembre 2025

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

  • Logo Rai - Programmi TV

    Logo Rai Sport - Canale TV

    Diretta Rai Sport Sabato 20 Settembre 2025 Mondiali Tokyo Atletica Leggera, Rugby, Pallavolo

    In vista del weekend, Sabato 20 Settembre 2025, Digital-News.it vi presenta la programmazione sportiva della Rai. Sui canali Rai e su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre, sul satellite 227 Sky, 21 Tivùsat) ampio spazio agli eventi sportivi nazionali e internazionali, con dirette, notiziari, rubriche e approfondimenti.  Lo sport resta un pilastro della Rai, con una copertura che va dalle dirette alla narrazione approfondita degli eventi. Al centro c’&...
     sabato, 20 settembre 2025
  • Logo Sky Cinema - Programmi TV

    Logo Sky Cinema HD - Canale TV

    Guida TV Sky Cinema e NOW: Miss Sloane - Giochi di potere, Sabato 20 Settembre 2025

    Stasera in TV, grande appuntamento con il miglior cinema su Sky e in streaming su NOW, con una serata dedicata al grande cinema tra prime visioni, cult senza tempo, thriller ad alta tensione, azione, commedia, sentimenti e storie emozionanti. Su Sky Cinema Uno HD (ore 21.15, canale 301) c’è Miss Sloane - Giochi di potere, diretto da John Madden, con Jessica Chastain nei panni di una lobbista determinata e spietata che combatte contro una legge sul controllo delle armi, mett...
     sabato, 20 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Serie C Sky WI-FI 2025/26 - Diretta 5a Giornata: Palinsesto e Telecronisti (streaming NOW)

    Sky Wifi sarà il nuovo title sponsor del campionato di Serie C per la stagione 2025-26. Il campionato di Serie C rappresenta l’espressione autentica dei territori italiani, con 60 squadre coinvolte da Nord a Sud. Nel calcio come nella connettività, la velocità e la performance sono elementi essenziali. Per questo, Sky Wifi – il servizio ultrabroadband di Sky – è il partner ideale della Serie C, perché unisce cit...
     venerdì, 19 settembre 2025
  • Logo Sky Sport e Calcio - Programmi TV

    Logo Sky Sport HD - Canale TV

    Calcio Estero live Sky e NOW (19 - 21 Settembre 2025) - Premier League, Ligue 1, Bundesliga

    Un nuovo weekend di calcio internazionale da vivere su Sky e  in streaming su NOW. Da venerdì 19 a domenica 21 settembre in campo la Premier League inglese – grande esclusiva Sky fino al 2028 con almeno 7 match per ogni turno, compresi i Friday night e i Monday night -, la Bundesliga – esclusiva Sky fino al 2029, con 5 partite per turno – e la Ligue 1 francese - con le migliori due partite a turno. PREMIER LEAGUE - In Inghilterra va in scena la ...
     venerdì, 19 settembre 2025
  • Logo DAZN - Programmi TV

    Logo DAZN - Canale TV

    Guida TV DAZN 1: Canale 214 Sky, Palinsesto 19 - 25 Settembre 2025

    Le partite della Serie A EniLive 2025/2026 sono disponibili sui canali DAZN 1 e DAZN 2, al 214 e al 215 del telecomando di Sky. Gli abbonati possono attivare questa opzione dalla sezione “Servizi aggiuntivi” ne "Il mio account". [qui per le offerte e i tutti i prezzi aggiornati]  Sui canali DAZN 1 e DAZN 2 su Sky potrai invece guardare 7 partite di Serie A EniLive in esclusiva DAZN ogni giornata (fino a un massimo di due partite in contemporanea...
     venerdì, 19 settembre 2025

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨