
Addio SD! Cielo, Sky TG24 e TV8 ora in HD anche sul digitale terrestre
News inserita da: Simone Rossi (Satred)
Fonte: Digital-News (original)
Con il passaggio all’Alta Definizione, avvenuto ufficialmente nella notte tra domenica 14 e lunedì 15 settembre 2025 alle 01:05, Cielo e Sky TG24 compiono un salto di qualità storico per il pubblico italiano. Da oggi, i due canali trasmettono in HD 1080i su digitale terrestre e Tivùsat, garantendo un’esperienza visiva più nitida e coinvolgente per film, serie TV, notiziari e contenuti in diretta.
Fino a ieri, i due canali trasmettevano ancora in definizione standard, con una resa visiva limitata che penalizzava i contenuti, soprattutto in ambito sportivo e cinematografico. Ora, grazie allo standard di trasmissione h.264 (MPEG4), l’immagine raggiunge la qualità dei principali canali HD, garantendo piena compatibilità con tutti i televisori e decoder in commercio. La gestione tecnica avviene tramite il multiplex Persidera 2, assicurando una qualità elevata senza modifiche tecniche richieste agli utenti.
Per la maggior parte dei telespettatori, il passaggio è avvenuto automaticamente grazie alla risintonizzazione notturna, mentre chi dovesse riscontrare problemi può eseguire manualmente la ricerca automatica dei canali, senza alterare la numerazione. Cielo resta visibile al numero 26 del DTT, 156 Sky e al 19 su Tivùsat, mentre Sky TG24 mantiene la posizione 50 del DTT, 100 Sky, affiancandosi a TV8, già disponibile in HD alla posizione 8 del DTT e di TivùSat, 125 Sky.
La novità più significativa di questo passaggio all’HD riguarda la programmazione di Cielo, che si arricchisce del nuovo appuntamento quotidiano Sky Sport 24 Night. Il programma, in onda sette giorni su sette in seconda serata, è condotto da Leo Di Bello, Sara Benci e Marina Presello. Ogni puntata propone highlights delle partite, analisi, interviste e aggiornamenti in tempo reale, con un focus speciale sulle Coppe europee, consentendo agli spettatori di seguire i gol delle squadre italiane impegnate in Champions League, Europa League e Conference League, fruendo di contenuti finora disponibili solo su Sky Sport. Durante i weekend, Sky Sport 24 Night amplia ulteriormente la sua offerta, trasformandosi in una vera e propria finestra sulla programmazione sportiva completa di Sky. Si potranno seguire contributi dalla Premier League, Bundesliga, Ligue 1, sintesi e highlights di Formula Uno, MotoGP e Superbike, con ampio spazio anche a basket nazionale e internazionale, tra cui LBA ed Eurolega, e al tennis, con particolare attenzione a Jannik Sinner e ai principali tornei ATP, dai Masters 1000 fino alle Finals.
Oltre alle news sportive, Cielo (sotto la nuova direzione Sport, News & Entertainment affidata a Giuseppe De Bellis) rinnova l’intero palinsesto con tre macro-aree: informazione sportiva, intrattenimento e cinema. La sezione sportiva propone anche documentari e speciali sulle imprese dei grandi campioni, mentre l’area intrattenimento offre serie TV che spaziano dai grandi classici alle produzioni più recenti. L’offerta cinematografica si arricchisce di prime visioni gratuite, rassegne tematiche mensili e pellicole di culto, rendendo Cielo un punto di riferimento non solo per gli appassionati di sport ma anche per gli amanti del cinema. Già in programmazione, “Gomorra - La serie”, “I Soprano” (entrambi di sabato) e “Il trono di spade” (martedì) sono i pilastri della serialità scelti da Cielo per il lancio di questo restyling, che prevede anche tanti film in onda per la prima volta in chiaro. Si parte giovedì 18 con “Jane got a gun”, western del 2015 con Natalie Portman e Joel Edgerton. La serata del venerdì sarà invece riservata al cinema d’autore.
Il passaggio all’HD rappresenta dunque un duplice vantaggio: migliora nettamente la qualità tecnica della trasmissione e potenzia i contenuti, offrendo al pubblico italiano un’informazione sportiva più ricca, approfondita e accessibile in chiaro, consolidando il ruolo di Cielo e Sky TG24 (da oggi con il neodirettore Fabio Vitale) come protagonisti dell’offerta televisiva gratuita di Sky.
Articolo di Simone Rossi
per "Digital-News.it"
(twitter: @simone__rossi)